IMPARARE AD IMPARARE ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO MAGRA - ISA 12. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

Documenti analoghi
COMPETENZA CHIAVE EUROPEA n. 5

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

IMPARARE A IMPARARE. SEZIONE A: Traguardi formativi ABILITA CONOSCENZE ABILITA CONOSCENZE. memorizzazione. Schemi, tabelle, scalette

IMPARARE A IMPARARE. Sezione A: Traguardi formativi

IMPARARE A IMPARARE. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 dicembre 2006 Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE AD IMPARARE

Rispondere a domande su un testo letto dall adulto o su Schemi, tabelle, scalette. un video.

Sottoazione Codice identificativo Progetto Titolo modulo A A1-FESRPON-LO Noi in rete

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZ A I MP AR AR E AD I M PAR AR E

domande, ricava informazioni e le commenta. Consulta libri illustrati, pone

IMPARARE AD IMPARARE

IMPARARE AD IMPARARE. SEZIONE A: Traguardi formativi

IMPARARE A IMPARARE. Rispondere a domande su un testo o su un video. Utilizzare semplici strategie di memorizzazione.

COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE

Competenza chiave europea Competenze imparare ad imparare

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO IMPARARE AD IMPARARE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTEGROTTO TERME CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE

CURRICOLI DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - SCUOLA INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO IMPARARE AD IMPARARE FINE SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI IMPARARE A IMPARARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

C U R R I C O L O P E R C O M P E T E N Z E

ALLEGATO 5 COMPETENZE IN CHIAVE EUROPEA

COMPETENZA CHIAVE: IMPARARE A IMPARARE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ABILITA' ESPERIENZE COMPETENZE SPECIFICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEBELLO CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO

COMPETENZA EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE

RUBRICA DI VALUTAZIONE COMUNE INDICATORI

CURRICOLI DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

COSTRUZIONE DI RUBRICHE VALUTATIVE

Unità di apprendimento

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

COMPETENZA DIGITALE CURRICOLO PER LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA. Scuola Secondaria

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA DELL INFANZIA F.D.GUERRAZZI IL SE E L ALTRO COMPETENZE CHIAVE

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE CHIAVE

I CAMPI DI ESPERIENZA

La mia citta passa dai sensi

UNITA DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO con riferimento alle Indicazioni Nazionali 2012 IMPARARE A IMPARARE

Progetto di un compito esperto

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

Il bambino utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante.

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi Quinte A.S. 2015/16

COMPETENZA SOCIALE E CIVICA

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

STORIA DELLA CHIMICA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

LIVELLO INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Competenze disciplinari. L alunno: 1) Ascolta, comprende ed esegue la consegna data. 3) Utilizza strumenti e procedure su indicazione

CURRICOLO DI TECNOLOGIA

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

RUBRICA PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI ITALIANO

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Ascolto (comprensione orale)

COMPETENZA DIGITALE. SEZIONE A: Traguardi formativi OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

DISCIPLINA: ITALIANO DESCRITTORI II SECONDARIA DI 1 GRADO. L alunno è in grado di:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBANO DI LUCANIA. a. s. 2015/2016. Curricolo d'istituto

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Standard delle competenze

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

Comunicazione nella madrelingua o lingua di istruzione. LIVELLI MINISTERIALI (Circ. N 3 del 13 febbraio 2015)

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

esegue esegue esegue prende iniziative porta a Imita termine Collabora e partecipa Chiede Formula Collabora Osserva formula Partecipa Individuare

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

DESCRITTORI AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA ALDA COSTA

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

1- Competenza Chiave Europea: Comunicazione nella madre lingua

TI PRESENTO LA TUA FUTURA SCUOLA. gruppo 3P.3

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO DI SCIENZE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TECNOLOGIA

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

COMPETENZA DIGITALE. DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte le DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

Programmazione disciplinare

In pizzeria con mamma e papà STORIA E GEOGRAFIA classe 1

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

SPITITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA

UNITA DI APPRENDIMENTO UN ALIMENTAZIONE 10 E LODE

Unità di apprendimento

COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO COMPETENZE TRASVERSALI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PROVAGLIO D ISEO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO MAGRA - ISA 12 Via Tavilla, 46 19037 S. Stefano Magra Tel. 0187-699220 fax 0187-699126 e-mail spic807003@istruzione.it IMPARARE AD IMPARARE DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: tutte DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

SCUOLA DELL INFANZIA IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE Rispondere a domande su un testo o su un video Semplici strategie di memorizza Utilizzare semplici strategie di memorizzazione Schemi, tabelle scalette Individuare semplici collegamenti tra informazioni contenute in testi narrati o Semplici strategie di organizzaz proprio tempo e del proprio lavo

Acquisire e interpretare l informazione Individuare collegamenti e relazioni; trasferire in altri contesti Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni: individuare le informazioni esplicite principali di un testo narrativo o descrittivo narrato o letto dall adulto o da un filmato; Organizzare il proprio apprendimento, individuando,scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione Costruire brevi e sintesi di testi, racconti o filmati attraverso sequenze illustrate Riformulare un semplice testo a partire dalle sequenze Compilare semplici tabelle Individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere sulla base delle consegne fornite dall adulto

DIMENSIONI/EVIDENZE 1. Padronanza delle risorse 2. Recupero dei saperi 3. Organizzazione del lavoro e strategie di apprendimento 4. Disponibilità ad apprendere 5. Monitoraggio e valutazione del proprio apprendimento 3 ANNI LIVELLI DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO PADRONANZA DELLE RISORSE Esplora l ambiente esterno solo se accompagnato Utilizza solo alcune conoscenze e abilità Utilizza conoscenze e abilità di base proposte RECUPERO DEI SAPERI Ripropone gesti e semplici sequenze mimico-gestuali e sonore su imitazione Utilizza le proprie conoscenze, in maniera contestuale Guidato utilizza alcune esperienze in contesti noti ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO Utilizza materiali e strumenti proposti. Utilizza materiali e strumenti proposti in maniera funzionale. Stimolato e opportunamente guidato usa materiali e strumenti cercando di rispettare tempi e spazi

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROPRIO APPRENDIMENTO Su richiesta osserva il proprio lavoro. Guidato osserva il proprio lavoro. Guidato osserva il proprio lavoro ponendo alcune domande. 4 ANNI LIVELLI/ DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO PADRONANZA DELLE RISORSE Utilizza solo alcune conoscenze e abilità, se sollecitato. Utilizza conoscenze e abilità di base proposte, se guidato Utilizza conoscenze e abilità di base proposte RECUPERO DEI SAPERI Risponde a domande riguardanti il proprio vissuto Guidato utilizza alcune esperienze in contesti noti Utilizza alcune esperienze in contesti n su richiesta ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO Se stimolato usa il materiale proposto Guidato usa materiali, strumenti, e cerca di gestire tempi e spazi secondo le indicazioni dell insegnante Su richiesta utilizza i materiali rispettando tempi e spazi

MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROPRIO APPRENDIMENTO Sollecitato osserva il proprio lavoro Su richiesta osserva il proprio lavoro Osserva il proprio lavoro ponendo alcune doman 5 ANNI LIVELLI/ DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO PADRONANZA DELLE RISORSE Utilizza conoscenze e abilità di base proposte Utilizza le proprie conoscenze ed esercita le proprie abilità Utilizza le conoscenze abilità proposte ponend domande RECUPERO DEI SAPERI Utilizza alcune esperienze in contesti noti su richiesta Utilizza alcune esperienze in contesti noti Utilizza autonomamen esperienze in contesti ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO Su richiesta utilizza i materiali rispettando tempi e spazi Organizza il proprio lavoro in tempi e spazi adeguati e utilizza materiali che conosce secondo le modalità Usa materiali, strumen cerca di gestire spazi e in modo adeguato. Utilizza le risorse seco

VALUTAZIONE DEL PROPRIO APPRENDIMENTO ponendo alcune domande dall'insegnante riconosce l'errore all'interno del proprio lavoro. esprime curiosità, riconoscendo l errore.

SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE A IMPARARE FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRI COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE ABILITA Acquisire ed interpretare l informazione; Individuare collegamenti e relazioni, trasferire in altri contesti; Leggere un testo e porsi domande su di esso Rispondere a domande su un testo o su un video Utilizzare semplici strategie di memorizzazione Individuare semplici Semplici strategie di memorizzazione Schemi, tabelle, scalette Semplici strategie di organizzazione del tempo Ricavare informazio fonti diverse:testimo reperti Utilizzare i d gli indici Utilizzare s bibliografici Leggere e porsi domande su Rispondere a doma

formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro Applicare semplici strategie di organizzazione delle informazioni: individuare le informazioni principali di un testo narrativo o descrittivo; costruire brevi e semplici sintesi di testi letti; dividere un testo in sequenze Compilare elenchi e liste; compilare semplici tabelle Leggere l orario delle lezioni giornaliero e settimanale e individuare il materiale occorrente e i compiti da svolgere Individuare semplic collegamenti tra info appartenenti a cam (es. un racconto e un informazione sci storica; un esperien condotta sul proprio e le conoscenze ge ) Utilizzare le info possedute per risol semplici problemi d esperienza anche generalizzando a co diversi Applicare se strategie di studio c sottolineare parole importanti; dividere sequenza; costruire sintesi Compilare e liste; organizzare le informazioni in sem tabelle Organizzare impegni e disporre materiale in base a settimanale

DIMENSIONI/EVIDENZE 1. Padronanza delle risorse 2. Recupero dei saperi 3. Organizzazione del lavoro e strategie di apprendimento 4. Disponibilità ad apprendere 5. Monitoraggio e valutazione del proprio apprendimento RUBRICA VALUTATIVA ANALITICA FINE PRIMA E SECONDA PRIMARIA LIVELLI DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO PADRONANZA DELLE RISORSE Utilizza solo alcune conoscenze e abilità con il supporto del docente Utilizza conoscenze e abilità di base proposte con sufficiente autonomia Utilizza la maggior parte delle conoscenze e abilit proposte in contesti noti RECUPERO DEI SAPERI Supportato e guidato dall insegnante utilizza Utilizza esperienze e conoscenze pregresse su Recupera le proprie esperienze /conoscenze

DI APPRENDIMENTO alcuni materiali e strumenti utili e inizia a capire l importanza di rispettare tempi e spazi. Guidato applica le strategie richieste. gestire. tempi e spazi con l aiuto dall adulto. Applica le strategie richieste. tempi e spazi se guidato dall adulto Gestisce in modo semp più autonomo semplici strategie richieste. DISPONIBILITA AD APPRENDERE Segue le attività con tempi ridotti e interagisce solo se sollecitato più volte Segue le attività con tempi adeguati e partecipa in modo corretto se guidato Mostra curiosità e partecipa alle attività seguendo le consegne se supportato, interagisce in modo positivo. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROPRIO APPRENDIMENTO Guidato mostra il proprio lavoro e se guidato, corregge gli errori. Rivede globalmente il percorso guidato dell insegnante e comunica eventuali difficoltà incontrate Rivede globalmente il percorso individuando g errori su domande dell insegnante

RUBRICA VALUTATIVA ANALITICA FINE TERZA PRIMARIA LIVELLI DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO PADRONANZA DELLE RISORSE Utilizza solo alcune conoscenze e abilità Utilizza conoscenze e abilità di base proposte Utilizza la maggior parte delle conoscenze e abil proposte RECUPERO DEI SAPERI Supportato dall insegnante utilizza esperienze e conoscenze pregresse. Utilizza esperienze e conoscenze pregresse su richiesta. Recupera le proprie esperienze /conoscenze abilità necessarie e le s riutilizzare in contesti no ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO Supportato dall insegnante, utilizza alcuni materiali e strumenti utili. Cerca di rispettare tempi e spazi. Guidato, applica le strategie richieste, Utilizza materiali e strumenti. Gestisce tempi e spazi con il supporto dall adulto. Applica le strategie richieste. Riconosce la finalità del Utilizza materiali, strumenti utili. Gestisce tempi e spazi in modo autonomo. Gestisce in modo personale le strategie richieste. Individua gli scopi del

DISPONIBILITA AD APPRENDERE Segue le attività e interagisce solo se sollecitato Segue le attività e partecipa secondo le consegne. Mostra interesse e partecipa alle attività seguendo le consegne interagendo in modo positivo. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROPRIO APPRENDIMENTO Guidato rivede il proprio lavoro individuando le difficoltà. Rivede globalmente il percorso su richiesta dell insegnante e individua le difficoltà. Rivede globalmente il percorso individuando g errori e cerca di regolare proprio agire.

RUBRICA VALUTATIVA ANALITICA CLASSI QUARTA E QUINTA PRIMARIA LIVELLI DIMENSIONI INIZIALE BASE INTERMEDIO PADRONANZA DELLE RISORSE Utilizza solo alcune conoscenze ed abilità. Utilizza conoscenze ed abilità di base proposte. Utilizza la maggior parte delle conoscenze e abil proposte. RECUPERO DEI SAPERI Guidato dall adulto utilizza le proprie esperienze/conoscenze pregresse. Sollecitato dall insegnante, recupera le proprie esperienze/conoscenze pregresse. Recupera le proprie esperienze /conoscenze abilità pregresse in mod autonomo. ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO Guidato, comprende le consegne,utilizza materiali e strumenti, esprime i propri bisogni e cerca di portare a termine il lavoro. Supportato Comprende le consegne, riconosce gli scopi principali del compito; su richiesta esprime i propri bisogni e porta a termine il lavoro. Individua gli scopi esplic del compito, esprime i propri bisogni e porta a termine il lavoro in autonomia. Organizza e utilizza materiali, fonti e

APPRENDERE attività solo se sollecitato. partecipa secondo le indicazioni delle consegne. partecipa con disponibilità. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PROPRIO APPRENDIMENTO Guidato nella riflessione sul lavoro e sui propri comportamenti, individua le difficoltà. Rivede il proprio percorso e, sollecitato dall insegnante, riconosce gli errori. Riflette sul proprio percorso, individua gli errori e regola il proprio agire.

SCUOLA SECONDARIA DI IGRADO SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: IMPARARE A IMPARARE SCUOLA SECONDARIA DI IGRADO COMPETENZE SPECIFICHE Acquisire ed interpretare l informazione; Individuare collegamenti e relazioni, trasferire in altri contesti; Organizzare il proprio apprendimento, ABILITA Ricavare da fonti diverse (scritte, Internet..), informazioni utili per i propri scopi (per la preparazione di una semplice esposizione o per scopo di studio) Utilizzare indici, schedari, dizionari, motori di ricerca, testimonianze e reperti. Confrontare le informazioni provenienti da fonti diverse; selezionarle in base all utilità a seconda del proprio scopo. Leggere, interpretare, costruire semplici grafici e tabelle; rielaborare e trasformare testi di varie tipologie partendo da materiale noto, sintetizzandoli anche in scalette, riassunti, semplici mappe. Utilizzare strategie di memorizzazione. Collegare nuove informazioni ad alcune già possedute. Correlare conoscenze di diverse aree costruendo semplici

proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro concentrazione sul compito per i tempi necessari. Organizzare i propri impegni e disporre del materiale a seconda dell orario settimanale e dei carichi di lavoro. Organizzare le informazioni per riferirle ed eventualmente per la redazione di relazioni, semplici presentazioni, utilizzando anche strumenti tecnologici (programmi di scrittura). Trasferire conoscenze, procedure, soluzioni a contesti simili o diversi.

SEZIONE A: Traguardi formativi COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: EVIDENZE Padronanza delle risorse Recupero dei saperi Organizzazione del lavoro e strategie di apprendimento Disponibilità ad apprendere Monitoraggio e valutazione del proprio apprendimento IMPARARE A IMP COMPITI SIGNIF Dato un compito da svolgere, reperire tutte le da fonti diverse: confrontarle per stabilirne l a delle priorità e dello scopo; organizzarle in q anche schemi, diagrammi, mappe, web ques realizzare, distinguerne le fasi e pianificarle delle azioni, le risorse a disposizione, le inform Dato un compito, una decisione da assumere in comune le differenti informazioni in posses quadro di sintesi; verificare la completezza reperire quelle mancanti o incomplete Dato u teoria scientifica, una tecnologia, un fen informazioni utili per comprenderlo ed e Organizzare le informazioni in schematiz diagrammi efficaci o, viceversa, costruire un t grafici, tabelle, altre rappresentazioni Partec studio o ricerche d ambiente o sui beni cultu loro progettazione (programma, produzio semplicissime guide) Pianificare compiti da secondo le priorità e il tempo a disposizione risolvere, valutare l applicabilità di procedure e

CLASSE PRIMA EVIDENZE MANIFESTATE Padronanza delle risorse Recupero dei saperi Organizzazione del lavoro e strategie di apprendimento Disponibilità ad apprendere Monitoraggio e valutazione del proprio apprendimento A Avanzato B Intermedio C Base LIVELLI DI PADRONANZ Padroneggia conoscenze e abilità previste pe da fonti diverse e le seleziona in modo consa Legge, interpreta e costruisce grafici e tabe Rielabora i testi organizzandoli in schemi, sc Collega informazioni già possedute con le nu diverse. Utilizza in modo autonomo gli elementi di ba Pianifica il proprio lavoro e sa individuare le Seleziona e applica ipotesi risolutive di probl Utilizza la maggior parte delle conoscenze e selezionare per i propri scopi informazioni da Sa formulare sintesi e tabelle di un testo letto quelle già possedute. Sa utilizzare vari strumenti di consultazione. Pianifica il suo lavoro. in tutte le sue fasi. Ricava informazioni da grafici e tabelle. Sa risolvere problemi di esperienza in modo a Utilizza conoscenze e abilità di base proposte informazioni da fonti diverse: libri, Internet dell insegnante. Utilizza semplici strategie di organizzazione e scalette, sottolineature, con l aiuto dell insegn Sa formulare sintesi scritte di testi non troppo

Mantiene l attenzione sul compito per i temp Si orienta nell orario scolastico e organizza il Risolve semplici problemi con l aiuto dell inse CLASSE SECONDA EVIDENZE MANIFESTATE Padronanza delle risorse Recupero dei saperi Organizzazione del lavoro e strategie di apprendimento Disponibilità ad apprendere A Avanzato B Intermedio LIVELLI DI PADRONANZ Padroneggia conoscenze e abilità previste pe da fonti diverse e le seleziona in modo consap Legge, interpreta, inizia a costruisce, grafici e Rielabora i testi organizzandoli in semplici sch Collega informazioni già possedute con le nuo diverse. Utilizza in modo autonomo gli elementi di bas Pianifica il proprio lavoro e sa individuare le p Seleziona e applica ipotesi risolutive di un pro Utilizza la maggior parte delle conoscenze e a selezionare per i propri scopi informazioni da f Sa formulare sintesi e tabelle di un testo letto quelle già possedute ed utilizzando opportune Sa utilizzare vari strumenti di consultazione. Pianifica il suo lavoro. Ricava informazioni da grafici e tabelle e sa co

Utilizza alcune strategie di autocorrezione. Applica, con l aiuto dell insegnante, strategie Sa pianificare un proprio lavoro Sa rilevare semplici problemi di esperienza e D Iniziale Utilizza solo alcune conoscenze e abilità. Con seleziona informazioni per lo studio, per prep Legge, ricava informazioni da semplici grafici Pianifica sequenze di lavoro con l aiuto dell ins Si orienta nell orario scolastico e organizza il Rileva semplici problemi dall osservazione di f Se guidato dall insegnante, è in grado di formu e informativi non complessi.

EVIDENZE MANIFESTATE Padronanza delle risorse Recupero dei saperi Organizzazione del lavoro e strategie di apprendimento Disponibilità ad apprendere Monitoraggio e valutazione del proprio apprendimento A avanzato B intermedio C Base LIVELLI DI PADRONANZA Padroneggia conoscenze e abilità previste per il livello d età e le seleziona in modo consapevole. Legge, interpreta, costruisce, grafici e tabelle per organizza Rielabora i testi organizzandoli in semplici schemi, scalette, Collega informazioni già possedute con le nuove anche pro Utilizza in modo autonomo gli elementi di base dei diversi l Pianifica il proprio lavoro e sa individuare le priorità; Seleziona e applica ipotesi risolutive di un problema e ne v E in grado di descrivere le proprie modalità e strategie di proprio lavoro. Utilizza la maggior parte delle conoscenze e abilità propo propri scopi informazioni da fonti diverse. Sa formulare sintesi e tabelle di un testo letto collegand possedute ed utilizzando opportune strategie di studio. Sa utilizzare vari strumenti di consultazione. Pianifica il suo lavoro. Ricava informazioni da grafici e tabelle e sa costruirne di pr Rileva problemi, individua possibili ipotesi risolutive. E in grado di ricostruire le tappe del lavoro svolto e i risultat Utilizza conoscenze e abilità di base proposte. Sa ricavar da fonti diverse: libri, Internet per i propri scopi, con la sup Utilizza semplici strategie di organizzazione e memor sottolineature, con l aiuto dell insegnante. Sa formulare sintesi scritte di testi non troppo comples informazioni e quelle già possedute, con domande stimolo d Utilizza alcune strategie di autocorrezione.

Pianifica sequenze di lavoro con l aiuto dell insegnante. Mantiene l attenzione sul compito per i tempi necessari. Si orienta nell orario scolastico e organizza il materiale di co Rileva semplici problemi dall osservazione di fenomeni strategie risolutive. E in grado di formulare semplici sintesi di testi narrativi e in