Dr.ssa Beatrice Mallardi Dr.ssa Grazia Grazzini Dr. Neri Nardini Dr. Manuel Zorzi

Documenti analoghi
SCHEDA PRODOTTO (a cura del coordinamento HTA)

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening. Evaluation of Quality Indicators of the Performance of Endoscopy

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 11 dicembre 2017

Il monitoraggio e la ricerca: quali ricadute sulla qualità dei servizi? L esperienza dello studio Equipe

Gli approcci alla Qualità in Regione Lombardia

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening

Valutazione qualita' e differenze fra operatori in colonscopia di screening. 13 novembre 2013

I risultati dei programmi del Veneto nel 2009

Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

L impatto e la diffusione degli screening Stefania Gori Presidente Eletto-AIOM

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2018 INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA.

VALUTAZIONE DELL IMPATTO DI DIVERSE STRATEGIE DI SCREENING PER I TUMORI COLORETTALI

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

Indicatori di percorso nel PDTA. Maria Antonia Bianco U.O.C. Gastroenterologia ASL Na3Sud Torre del Greco

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

I SESSIONE: I PERCORSI DI QUALITA La garanzia di qualità del II livello: lo Studio Equipe. Cristiano Crosta Divisione di Endoscopia - IEO

Popolazione italiana anni: Invitati Screenati

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

Il secondo e terzo livello dello screening: dati dalla survey ONS

Adesione alle linee-guida sul follow-up degli adenomi negli endoscopisti: esperienza del programma di Modena

Il Progetto EQuIPE per il monitoraggio della qualità dell endoscopia di screening

L esperienza piemontese di monitoraggio delle performance degli endoscopisti. Carlo Senore Arrigo Arrigoni

CORSO TRAIN the TRAINERS. Monitoraggio e valutazione della qualità e della performance dell endoscopia di screening

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 13 novembre 2013

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 24 novembre 2014

Giornata di studio sul programma di screening per la prevenzione dei tumori del colon-retto. Gli studi S.Co.Re

Lo screening del carcinoma del colon-retto: evidenze scientifiche e attivazione di programmi organizzati in Italia. Firenze, 20 aprile 2006

IL PROGRAMMA FOBT 2010

IL DIRETTORE ad interim S.C. DMP ATTIVITÀ LIBERO-PROFESSIONALI

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Nuove metodiche e variazioni del tasso di positività al FIT

Il nuovo Handbook della IARC

La valutazione individuale degli endoscopisti

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino. Torino, 9 novembre 2015

IL PROGRAMMA FOBT 2014

Gruppo Endoscopisti dello screening colorettale

Polipectomia e Mucosectomia

INDICATORI DIAGNOSTICI: IL PROGRAMMA CON SIGMOIDOSCOPIA Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA U Azienda Citta della Salute e della Scienza di Torino

L esperienza dell intervento di screening dei tumori del colon-retto e rischio familiare: che fare?

Lo screening colorettale Survey 2011

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

Lo screening colorettale Survey 2009

Prime valutazioni di impatto dello screening del colon-retto in provincia di Reggio Emilia Enza Di Felice, Registro Tumori Reggiano

Stima della sensibilità dello Screening (intervallo tra test, cut off del test, ) Misura dell impatto dello Screening

DANIELE REGGE ISTITUTO PER LA RICERCA E LA CURA DEL CANCRO CANDIOLO -TORINO. Prevenzione Serena, 9 Ottobre 2012

Gentile Sig.ra/Sig.re, le informazioni contenute nel seguente foglio informativo sono dettagliate e potrebbero risultare MOLTO COMPLESSE

Lo screening del cancro colorettale nel Lazio: Stato dell Arte. Alessandra Barca Roma 3 ottobre 2013

Come il referto istopatologico può modificare il comportamento del chirurgo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Bastianello Germanà UOC Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Belluno - ULSS1 Dolomiti

L organizzazione. Dr.ssa Grazia Grazzini

ENDOSCOPIA CHIRURGICA AMBULATORIALE E TUMORI COLORETTALI: NOTIZIE PER IL PAZIENTE

Nuove strategie e tecniche endoscopiche per la patologia colo-rettale Francesco Ferrara

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte in regione Emilia-Romagna

Follow-up dei casi con diagnosi di adenoma cancerizzato e trattamento endoscopico nello screening dal 2005 al 2014

La colonscopia di screening nella rete modenese. Paolo Trande Programma Interaziendale Coordinamento Endoscopia Screening Tumori del Colon-Retto

LA COLONSCOPIA DI QUALITA : APPROPRIATEZZA NELLA PREPARAZIONE INTESTINALE. SAETTONE SILVIA, SC Gastroenterologia AOU Maggiore della Carità- NOVARA

La qualità delle nostre colonscopie di screening (dal DR sino ai cancri intervallo o missing)

Lo screening colorettale Survey 2013

Survey sui percorsi di follow up

Inserire titolo. Survey Nazionale 2016: gli indicatori del 2 livello Inserire Autori. diagnostico. Manuel Zorzi

La gestione dei pazienti con tumori pt1 I risultati della revisione dei casi nel programma regionale

Gli screening oncologici

Lo screening colorettale In Europa e in Italia

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN

Prevenzione Serena. Workshop Regionale: Impatto dello Screening del Carcinoma Colorettale

Epidemiologia del carcinoma colo-rettale

La qualità della colonscopia: come si raggiunge e come si mantiene. Dr. G. Strini SC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva AUSL Valle d Aosta

XI Congresso Nazionale GISCoR

Impatto del programma di screening colo-rettale sull incidenza: studio di coorte nella regione Emilia-Romagna

Colonscopia di Sorveglianza dopo resezione del tumore del colon e dopo polipectomia Francesco Cupella

Il management del pt1 esperienza del Veneto Inserire titolo Antonio Scapinello Inserire Autori Chiara Fedato Manuel Zorzi

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

Il Manuale GISCoR degli indicatori e standard per lo screening colorettale

IL PROGRAMMA FS Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA 2 AOU San Giovanni Battista. Torino, 19 ottobre 2011

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

IBD Sorveglianza endoscopica: come, quando e per quanto tempo

Sorveglianza endoscopica del colon-retto. Ruolo del Narrow Band Imaging (NBI)

INCONTRO SCIENTIFICO SUL TEMA "ATTUALITA' IN GASTROENTEROLOGIA" San Pietro di Legnago, 15 settembre Dott.ssa Carla Terrin MMG

GMB scaricato da

Gestione dei pazienti con tumore pt1. Carlo Senore

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

MONITORAGGIO DELL ATTIVITA ENDOSCOPICA IL PROGETTO RESCUE

CONTROLLO ENDOSCOPICO DEI SOGGETTI SOTTOPOSTI A POLIPECTOMIA

Gruppo patologici screening colorettale regione veneto. Padova 04 Dicembre 2013

Arrigo Arrigoni Carlo Senore

Survey al del programma di screening dei tumori del colon-retto in Emilia-Romagna

Survey ONS: analisi dei trend degli indicatori diagnostici. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Il secondo livello diagnostico Programma di screening del carcinoma colonrettale

ADENOMI CANCERIZZATI Aspetti chirurgici

SCREENING E DIAGNOSI PRECOCE IN ONCOLOGIA: COLON RETTO. Manuel Zorzi Registro Tumori del Veneto

Centro Riferimento Regionale Quali Priorità di Intervento

Torino, 11 dicembre 2017 PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING COLORETTALE PREVENZIONE SERENA WORKSHOP 2017

Colonscopia Virtuale: nuove applicazioni cliniche nella pratica quotidiana

Transcript:

Adenoma detection rate della colonscopia con ARC Endocuff Vision vs. colonscopia tradizionale nello screening del carcinoma colorettale: uno studio randomizzato multicentrico italiano. Dr.ssa Beatrice Mallardi Dr.ssa Grazia Grazzini Dr. Neri Nardini Dr. Manuel Zorzi

Obiettivo principale: Valutazione dell eventuale guadagno in Adenoma Detection rate (ADR) della colonscopia assistita dal dispositivo ARC Endocuff Vision (NORGINE) in pazienti FIT positivi avviati a colonscopia nell ambito di programmi di screening.

Colonscopia gold standard Completezza, pulizia ADR La colonscopia tradizionale è gravata da una percentuale di lesioni non viste ( missing lesions ) alla prima esplorazione: il 6% degli adenomi sopra 1 cm ed il 4% degli adenocarcinomi. Soprattutto lesioni destre, flat Fattore umano e tecnologia Blind spots : zone retroplicali

ARC Endocuff Vision (AEV): dispositivo di classe Is Seconda generazione del device, costituito da un core cilindrico in propilene di 2 cm di lunghezza e da una fila di proiezioni digitiformi flessibili in elastomero termoplastico, che in fase di retrazione si estroflettono, spingendo le pareti. Diametro trasversale a dispositivo aperto = 38 mm.

Non necessita di particolare addestramento: - in letteratura si ritengono sufficienti circa 15-20 colonscopie Endocuff-assisted per una buona confidenza; - la ditta produttrice ne dichiara 5. L impiego di questo accessorio in colonscopia non sembra influenzare: - la percentuale di intubazione del cieco; - il tempo della colonscopia. Alcuni studi randomizzati controllati dimostrano un possibile guadagno (fino al 14-15%) di ADR mediante l impiego del dispositivo. Altri studi al contrario affermano che non vi è un guadagno di ADR con l utilizzo di Endocuff.

1. Floer M, Biecker E, Fitzlaff R, et al. Higher adenoma detection rates with endocuffassisted colonoscopy: a randomized controlled multi+center trial. PLoS One 2014;9:e114267 2. Biecker E, Floer M, Heinecke A et al. Novel Endocuff-assisted colonoscopy significantly increases the polyp dectection rate. J Clin Gastroenterol 2015;49:413-8 3. Tsiamoulos ZP, Patel K, Elliott T et al. Does Endocuff-Vision improve adenoma detection. Gut 2014; 63: A152-153 4. Tsiamoulos ZP, Saunders BP. A new accessory, endoscopic cuff, improves colonoscopic access for complex polyp resection and scar assessment in the sigmoid colon. Gastrointest Endosc. 2012;76:1242-5. 5. Van Doorn SC, van der Vlugt M, Depla ACTM et al. Adenoma detection with Endocuff colonoscopy versus conventional colonoscopy: a multicentre randomized controlled trial. Gut 2015; doi:10.1136/gutjnl-2015-310097 6. Bhattacharyya R, Chedgy F, Kandiah K, et al. Endocuff-assisted vs. standard colonoscopy in the fecal occult blood test-based UK Bowel Cancer Screening Programme (E-cap study): a randomized trial. Endoscopy. 2017 Nov;49(11):1043-1050. 7. Ngu WS, Bevan R, Tsiamoulos ZP, et al. Improved adenoma detection with Endocuff Vision: the ADENOMA randomised controlled trial. Gut. 2018 Jan 23.

Limiti del dispositivo: Sub-stenosi Flogosi aderenziali Diverticolosi serrata Diverticoliti In questi casi può essere necessario rimuovere il dispositivo e procedere a nuova intubazione. Il dispositivo si può anche staccare e deve essere recuperato (raro).

Studio randomizzato prospettico multicentrico a due bracci (intervento con colonscopia AEV assistita e controllo con coloscopia tradizionale). Dimensione campionaria 1.050 pazienti per braccio. Soggetti FIT+ dello screening saranno arruolati in modo consecutivo. Arruolamento di tipo competitivo. DISEGNO DELLO STUDIO Colonscopi standard (anche HD). Non con magnificazione o cromo-endoscopi.

ESCLUSIONE DALLO STUDIO Pazienti affetti da: - Stenosi colica nota; - Diverticolosi serrata; - Diverticolite in fase acuta (entro le 6 settimane precedenti l esame); - IBD in fase attiva; - Incapacità di fornire un consenso informato;

Saranno valutati: Endpoint primario: valutazione comparativa dell ADR registrata nei soggetti del braccio attivo e in quello di controllo. Endpoint secondari: 1. i valori di ADR registrati nei due bracci saranno correlati a: - età e sesso del paziente; - paziente al primo test o test successivi; - grado di pulizia intestinale; - esperienza dell operatore. 2. distribuzione degli adenomi screen-detected nei due bracci per sede colica, diametro e tipo istologico. 3. valutazione comparativa dei tempi di esecuzione della procedura, dei tempi di retrazione e della percentuale di colonscopie complete nei due bracci. 4. valutazione comparativa dei tassi di complicanze.

Variabili da misurare 1) relative al paziente: età, sesso e storia di screening 2) relative all esame: pulizia intestinale raggiungimento del cieco tempo di esecuzione della procedura tempo di retrazione procedure operative 3) relative all eventuale diagnosi numero di polipi diagnosi istologica dimensioni sede anatomica 4) relative all operatore età anni di esperienza Specializzazione numero di esami effettuati nell anno precedente ADR nell anno precedente 5) complicanze maggiori (che richiedono un ricovero ospedaliero) e minori

Tempo di inserzione dello strumento: - tempo intercorrente tra l inserimento dello strumento, comprese le eventuali manovre di polipectomia, ed il raggiungimento del ceco. Tempo di retrazione dello strumento: - tempo intercorrente tra l inizio della retrazione dal ceco (escluso il tempo speso per le eventuali manovre di polipectomia) e la rimozione dell endoscopio. I dati relativi alla randomizzazione, ai tempi e alle lesioni sono inseriti sul software Epiclin.

Durata dello studio: 1 anno Centri partecipanti: Coordinatore: ISPO Firenze Osp. Molinette, Torino Osp. San Paolo, Milano Osp. Crema Osp. Belluno Osp. Montecchio Arzignano Osp. Rovigo Osp. Sant Antonio, Padova Osp. Feltre Osp. San Bonifacio VR Registro Tumori del Veneto, Dr. Manuel Zorzi Prossimo inserimento dell Ospedale Regina Margherita di Roma (Dr. Hassan) e dell ASUI di Trieste (Dr. Monica).

CENTRO INIZIO ARRUOLAMENTO N Pz ISPRO 04/04 234 Crema 07/06 109 Verona 04/07 23 Rovigo 03/08 43 Feltre 29/08 9 Belluno 12/09 38 Padova --- --- Torino --- --- Milano --- --- (Roma) (Trieste) TOTALE 456 / 2100 Aggiornata al: 24/10