Imparare a leggere e a scrivere



Documenti analoghi
Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

A SCUOLA DI PAROLE. ATTIVITA PER I BIMBI DI 5 ANNI lavori di gruppo per docenti della Scuola dell Infanzia

Ferreiro e Teberosky. Ferreiro e Teberosky. Lo sviluppo delle idee sulla scrittura

Metodi di alfabetizzazione

PROTOCOLLO DI INTESA

La scuola di fronte ai disturbi specifici di apprendimento: LA DISLESSIA

Difficoltà e disturbi specifici di apprendimento: dalla valutazione al potenziamento delle abilità

I DISCORSI E LE PAROLE

OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)- Allegato A5

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

Consapevolezza fonologica e competenza narrativa nella scuola dell infanzia

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO

ESERCIZI PER IL POTENZIAMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA GRUPPO A

UNIVERSITA DELLA CALABRIA A.A

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Osservare abilità metafonologiche

Progetto Ricerca-Azione La scuola per tutti in Umbria

Prove d ingresso per alunni stranieri Scuola primaria Contenuti: area linguistico espressiva Livello A

Metafonologia. Luciana Ventriglia. insegnante-pedagogista clinico Formatore A.I.D

PAROLE..parole..parole

IMPARARE A LEGGERE E SCRIVERE IN ITALIANO L2

Istituto Comprensivo B.C. Ferrini Anno scolastico Le prove: cosa sono, come si svolgono, cosa accade dopo.

SVILUPPO DEL LINGUAGGIO NEL BAMBINO L.Carretti-logopedista-HSA Como 1

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

L intelligenza numerica

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Direzione Didattica di Budrio Istituto Comprensivo di Budrio CURRICOLI VERTICALI ITALIANO. Anno Scolastico

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

Log. Marzia Lorenzini. S. Giorgio di Mantova 09 Dicembre 2013

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

ABILITA. Memoria. Abilità linguistiche. Decifrazione. Classificare e ordinare. Comprensione. Analisi. Anticipazione. Progettazione.

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO PROPOSTA DI SCREENING DSA NELLA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA

Incontro di Formazione Docenti. Incontro di Formazione Docenti. e competenze compensative

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica. Proposte didattiche per la Scuola Primaria

Sviluppo del linguaggio. Le fasi dello sviluppo del linguaggio

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

COME SI IMPARA A LEGGERE E A SCRIVERE?

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

CINEAMANDO LO SVILUPPO DELLA PERSONA ATTRAVERSO IL CINEMA

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

QUALI SONO GLI INDICATORI CHE POSSONO FARTI VENIRE IL DUBBIO CHE UN BAMBINO ABBIA UN DSA?

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

PROGETTO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

I CAMPI DI ESPERIENZA

1 livello: Alunni senza alcuna competenza o con competenza minima (Pre-A1)

Chiara Strada IMMAGINI SONORE LAVORO CON LISA

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Ins.Fiorella Dellasera

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

LA COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA. Numeri e spazio, fenomeni e viventi (MATEMATICA)

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

LA PREVENZIONE DELLA DISLESSIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA PROPOSTE DIDATTICHE

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

Dislessia: gli ingredienti minimi per l integrazione scolastica

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Verdi Cafaro ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado

L esperienza di Cento Progetto sulla Sicurezza Stradale Amici della Strada

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE ITALIANO

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Leggere le lingue madri

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

IL TEST DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA

Torino, 8 Maggio2013

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

Costruiamo e leggiamo statistiche

ISTITUTO COMPRENSIVO FAUGLIA

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

STRUTTURA UDA RIFERIMENTO: PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA

Programmazione di Classe Prima

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

SCUOLA DELL INFANZIA LA SCATOLA DELLE ESPERIENZE - Bazzano

ANALISI REPORT INVALSI 2015

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Potenziare le Abilità. Scuola dell Infanzia

ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO

Le attività hanno coinvolto:

Transcript:

Imparare a leggere e a scrivere Alfabetizzarsi significa attivare dei processi cognitivi, linguistici e comunicativi che stanno alla base dell acquisizione delle varie forme che il segno può assumere. Il processo di acquisizione della lingua scritta è inteso come un continuum evolutivo con le proprie origini nelle prime esperienze di vita di un bambino Queste acquisizioni sono rese possibili, oltre che dalla maturazione cognitiva, anche grazie alle esperienze che il bambino fa in contesti educativi, ai processi culturali di trasmissione delle conoscenze sui sistemi simbolici. I bambini che crescono in società alfabetizzate hanno l opportunità di imparare molto sui sistemi notazionali prima della loro esposizione alla scolarizzazione formalizzata (Ferreiro, Teberosky; 1982) 1 Letteratura di partenza Prerequisiti necessari per la Ricerca Questa prospettiva ha portato a concettualizzare l esistenza di un ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE, cioè insieme delle competenze e delle conoscenze antecedenti l apprendimento formale di scrittura e lettura e che concorrono alla sua realizzazione. Oggi sappiamo che il processo di apprendimento della letto-scrittura, del conteggio e di numerose altre abilità ha inizio ben primadell ingresso alla Scuola Primaria (Pinto, 2003). Da qui l importanza di indagare i pre-requisiti degli apprendimenti nei bambini della Scuola dell Infanzia e di proporre attività di potenziamento degli stessi. 2 1

Obiettivi della Ricerca Osservare le abilitàche fungono da base per gli apprendimenti scolastici nei bambini dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia; Individuare le areesulle quale è più importante effettuare dei laboratori di potenziamento; Individuare eventuali soggetti a rischio (prevenzione); Garantire continuità nel passaggio alla scuola primaria, aiutando i bambini ad affrontare con maggiore tranquillità l impatto con la scuola. 3 Metodologia Partecipanti: 47 bambini frequentanti l ultimo anno della Scuola dell Infanzia d età compresa alla prima rilevazione tra i 4 anni e 8 mesi e i 6 anni e 5 mesi. Gruppo Sperimentale 34 bambini: 16 femmine e 18 maschi 1 Fase -PRE TEST (Ottobre 2010) 2 Fase LABORATORI DI POTENZIAMENTO (Novembre 2010 Aprile 2011) Gruppo di Controllo 13 bambini: 6 femmine e 7 maschi 3 Fase POSTTEST (Maggio 2011) Gruppo Sperimentale e Gruppo di controllo SOLO Gruppo Sperimentale Gruppo Sperimentale e Gruppo di controllo TESTDISCREENING SUI PREREQUISITI SCOLASTICI LABORATORI DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI FONOLOGICI E NARRATIVI TEST DISCREENING SUI PREREQUISITI SCOLASTICI 4 2

Metodologia Partecipanti: 47 bambini frequentanti l ultimo anno della Scuola dell Infanzia d età compresa alla prima rilevazione tra i 4 anni e 8 mesi e i 6 anni e 5 mesi. Gruppo Sperimentale 34 bambini: 16 femmine e 18 maschi 1 Fase -PRE TEST (Ottobre 2010) 2 Fase LABORATORI DI POTENZIAMENTO (Novembre 2010 Aprile 2011) Gruppo di Controllo 13 bambini: 6 femmine e 7 maschi 3 Fase POSTTEST (Maggio 2011) Gruppo Sperimentale e Gruppo di controllo SOLO Gruppo Sperimentale Gruppo Sperimentale e Gruppo di controllo TESTDISCREENING SUI PREREQUISITI SCOLASTICI LABORATORI DI POTENZIAMENTO DEI PREREQUISITI FONOLOGICI E NARRATIVI TEST DISCREENING SUI PREREQUISITI SCOLASTICI 5 Materiale per lo Screening Abilità Fonologica Abilità Narrativa SR 4-5 SchoolReadiness, Subtestdi Abilità fonologica PRCR 9 bis - Prova di analisi e segmentazione fonemica PRCR 11 -Schema della prova di fusione di sillabe e fonemi TOR Test di Comprensione del Testo Orale The Picnic Story - Test di Produzione Orale Sequenze Ordinamento logico-temporale Abilità Logico - Matematica SR 4-5 School Readiness, Subtest di Abilità logicomatematica Abilità di Simbolizzazione SR 4-5 School Readiness, Subtest di Simbolizzazione 6 3

SR 4-5: Subtest Abilità Fonologica (Miazza D., Zanetti M.A., 2002) La prova è costituita da 20 item che valutano le seguenti capacità: Discriminare tra parole contenenti: - fonemi simili, in cui cambia la consonante iniziale (Es.: Bollo vs Pollo). - sillabe iniziali simili (Es.: REmovs. RAmo). Individuare parole caratterizzate da: - raddoppio di una consonante (Es.: notevs. notte). - somiglianze fonologiche (Es.: Lana vs. Rana). Riprodurre frasi contenenti difficoltà articolatorie(esempio: In tre entrano dietro ). 7 PRCR (Cornoldi et al., 1992) PRCR 9 bis -Prova di analisi e segmentazione fonemica Valuta la capacità del bambino di riconoscere e discriminare le unità sillabiche che compongono una parola. Individuazione del suono finale (LUNA A) Individuazione del suono iniziale (LUNA L) Segmentazione sillabica/fonemica (LUNA L-U-N-A) PRCR 11 -Schema della prova di fusione di sillabe e fonemi Valuta la capacità del bambino di ricostruire le parole a partire dalle strutture fonologiche parziali che le costituiscono. Fusione sillabica (LU-NA LUNA) Fusione fonemica (L-U-N-A LUNA) 8 4

Comprensione linguistica Test di Comprensione del Testo Orale (Levorato, Roch; 2007) Il Test di Comprensione del Testo Orale (TOR) è un test che valuta la capacità di comprendere testi narrativi Ai bambini viene letta una storia suddivisa in parti. Vengono quindi poste alcune domande relative alla parte di storia appena letta. Il bambino per rispondere può scegliere tra 4 alternative (disegnate) 9 Produzione Linguistica The Picnic Story (Tavano, 2008) Ai bambini viene presentata una storia illustrata. Il bambino osserva le immagini e prova a raccontare la storia che vede rappresentata. Livello di Struttura: 7 elementi costitutivi delle storie la cui presenza, assenza e combinazione valutano la competenza Coesione: utilizzo di connettivi temporali e causali Coerenza: narrazione definita coerente quando vi è una relazione di coerenza tra i vari elementi che la compongono 10 5

Logico-Matematica e Simbolizzazione Test SR 4-5 School Readiness (Zanetti, Miazza; 2002) Valutare la conoscenza da parte del bambino dei concetti di base della matematica distinti in: quantificatori,corrispondenza biunivoca,classificazione, seriazione. Valutare la capacità di riconoscere simboli convenzionali e di collegarli correttamente ai referenti; viene poi chiesto al bambino di scrivere il proprio nome e infine richiede di scrivere i propri anni di età. 11 I Laboratori nella Scuola dell Infanzia Obiettivo: verificare quali competenze risultano significative al fine dell apprendimento della scrittura e della lettura a livello formalizzato. Laboratori Didattici Pratica del FARE per CAPIRE Competenze stimolate con metodologie ATTIVE e LUDICHE Usare esperienze di APPRENDIMENTO MEDIATO 12 6

Laboratorio Narrativo Durata: 10 settimane, un'ora alla settimana. Gruppo: 16/18 bambini dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia; 2 maestre attuazione delle attività concordate; 2 laureande supporto alle insegnanti e osservazione dello svolgimento del laboratorio. Gruppo Sperimentale di San Pellegrino Obiettivi principali potenziare le seguenti abilità dei bambini: Ordinamento logico temporale (ad es. riordino sequenziale di vignette) Individuazione di incoerenze logiche Utilizzo dei connettivi temporali (All inizio, dopo, infine) Conoscenza ed utilizzo degli ingredienti delle storie (personaggi, ambientazione, situazione problematica, soluzione del problema e finale) Racconto e creazione di storie 13 Laboratorio Narrativo La Narrazione di Storie è una parte integrante della didattica quotidiana nella Scuola dell Infanzia. Ai bambini sono stati proposti giochi in gruppo e schede individuali per promuovere l abilità di comprensione e produzione di storie GIOCO: strumento didattico dalle grandi valenze educative, nonché catalizzatore di diversi processi di apprendimento linguistico e narrativo 14 7

Risultati-quantitativi Rispetto alla produzione di storie il gruppo sperimentale ha migliorato in misura leggermente maggiore le proprie competenze rispetto al gruppo di controllo. Non vi sono differenze rispetto alla comprensione Produzione di storie Comprensione di storie Punteggio 9,00 8,50 8,00 7,50 7,00 6,50 6,00 5,50 PRE POST Sperimentale Controllo Punteggio 7,60 7,40 7,20 7,00 6,80 6,60 6,40 6,20 6,00 PRE POST Sperimentale Controllo Media Gruppo Sperimentale Pre Test: 6,17 Post Test: 8,88 Media Gruppo di Controllo Pre Test: 6,00 Post Test: 7,38 Interazione Gruppo x Tempo: p =.07 Media Gruppo Sperimentale Pre Test: 6,15 Post Test: 7,21 Media Gruppo di Controllo Pre Test: 6,92 Post Test: 7,50 Interazione Gruppo x Tempo: p =.48 15 Risultati-qualitativi PRE TEST (Picnic Story) POST- TEST (Picnic Story) B:Qui sta pensando. B:E quella sta scendendo. B:E qui sta portando il cagnolino. B:E lei ha i piedi giù. B:Ora stanno andando. B:A fare il picnic. B:Poi hanno la lingua fuori. B:Poi il cagnolino annusa un fiore. B:Stanno colorando mangiando e dormendo. B:Temporale. B:Stanno scappando con una caverna. B:Occhi. B:Pipistrelli. B:C'era una volta dei bambini. B:Che volevano andare in bicicletta. B:Poiil bambino prese il cagnolino lo mise nel cestino della bambina. B:E partono con la fatica un po'. B:E poidecisero di fare un picnic perchè era bello sereno. B: E il bambino mangiava la bambina disegnava il cane si riposava. B:Poi. B:Un momento fa vedono il cielo tutto grigio perchèstava venendo tanto il temporale. B:Dopostavano correndo trovarono una grotta. 16 8

Laboratorio Fonologico Durata: 10 settimane, un'ora alla settimana. Gruppo: 16/18 bambini dell ultimo anno della Scuola dell Infanzia; 2 maestre attuazione delle attività concordate; 2 laureande supporto alle insegnanti e osservazione dello svolgimento del laboratorio. Obiettivi principali potenziare le seguenti abilità dei bambini: riconoscere la struttura sonora delle parole e la loro composizione in sillabe e/o fonemi; discriminare i suoni che costituiscono le parole, come i suoni iniziali e finali di parola; riconoscere e creare rime; manipolare i suoni che costituiscono le parole. 17 Ai bambini sono stati proposti giochi e schede per promuovere la consapevolezza dei suoni che compongono le parole. Tutte le attività sono state proposte in forma ludica, con l ausilio di materiali illustrati, appositamente creati per suscitare l interesse dei bambini. Ogni incontro è stato generalmente suddiviso in due momenti 1. GRANDE GRUPPO: Giochi interattivi volti ad allenare la competenza obiettivo del giorno. Es. Bandierina con sillabe iniziali simili: ogni bambino ha una figura di oggetto. Invece di chiamare i numeri, si chiamano le sillabe iniziali ( chiamo la BA, dovranno correre i bambini che hanno BAffi e BAnana). 18 9

SCHEDA FUSIONE SILLABICA/FONEMICA S-O-L-E 2. MOMENTO INDIVIDUALE: Svolgimento di un disegno o di una scheda didattica riassuntiva individuale relativi al contenuto dell incontro. l attenzione si sposta dal gruppo al singolo bambino; possibilità di seguire meglio il percorso di ogni soggetto; dedicare maggior tempo a colore incontrano problemi. CA-MI-NO LA-VA-TRI-CE Scheda Fusione Sillabica/Fonemica: Il bambino deve cerchiare la parola pronunciata dall insegnante divisa in sillabe o fonemi. Sono presenti dei distrattori fonologici (es. CA-MI-NO vs CA-MI- CIA). 19 Risultati Nel complesso il Laboratorio Fonologico ha avuto una forte influenza sui bambini, portandoli a migliorare notevolmente le proprie competenze anche rispetto ai bambini del gruppo di controllo. Media Gruppo Sperimentale Pre Test: 4,06 (x,xx) Post Test: 7,41 (x,xx) Z = -2, 882, p= 0,004* Media Gruppo di Controllo Pre Test: 3,77 (x,xx) Post Test: 4,08 (x,xx) Z = -0,000, p= 1,000* Grafico 1 Prestazione Pre e Post Test dei due gruppi nella Fusione Fonemica. * = statistica non parametrica perché distribuzione non normale 20 10

L effetto più rilevante lo si è ottenuto nelle abilità di riconoscimento del Suono Inizialee Finaledi una parola, dove l analisi della varianza fra il Gruppo Sperimentale e di Controllo è risultata significativa. Gruppo Sperimentale Pre Test media: 2,90 (3,31) Post Test media: 7,07 (3,11) Media Gruppo di Controllo Pre Test media: 2,92; (3,58) Post Test media: 4,69; (3,49) Interazione Gruppo x Tempo F (1,45)= 6,826; p =0.012 Media Gruppo Sperimentale Pre Test: 4,70 (x,xx) Post Test: 7,31 (x,xx) Media Gruppo di Controllo Pre Test: 5,03 (x,xx) Post Test: 5,31 (x,xx) Interazione Gruppo x Tempo F (1,45)= x,xxx; p =0.xxx 21 Osserviamo infine le prestazioni ottenute dai bambini di entrambi i gruppi nelle abilità di Logico-Matematica e di Simbolizzazione, non allenate nel corso dei laboratori. Entrambi i gruppi, che partivano in media dallo stesso punteggio alle prove di screening iniziale, hanno sviluppato e migliorato queste abilità seguendo lo stesso andamento: non si nota un vantaggio maggiore per uno dei due gruppi. Media Gruppo Sperimentale Pre Test: 19,09 (x,xx) Post Test: 24,65 (x,xx) Media Gruppo di Controllo Pre Test: 18,92 (x,xx) Post Test: 25,54 (x,xx) Interazione Gruppo x Tempo F(1,45)= 0, 547 p = 0.463 22 11

Sviluppo dei prerequisiti fonologici nell ultimo anno della Scuola dell Infanzia In accordo con la letteratura (Martini, Bello & Pecini, 2003), i risultati da noi ottenuti sembrano confermare l eterogeneità dello sviluppo delle diverse sottoabilità della consapevolezza fonologica. ConsapevolezzaFonologica Globale(segmentazione e fusione sillabica): già presente a 5 anni in molti bambini, si stabilizza in tutti i soggetti al termine della Scuola dell Infanzia. Consapevolezza Fonologica Analitica (segmentazione o fusione fonemica): prestazioni basse a entrambe le età non migliora nell arco temporale fra i 5 e i 6 anni (in accordo con Pinto, 2003). 23 Effetto Laboratorio Fonologico Le attività proposte durante i laboratori hanno agevolato lo sviluppo delle competenze di base degli apprendimenti. In tutte le competenze fonologiche potenziate grazie agli incontri laboratoriali, si sono riscontrati miglioramenti importanti nei soggetti del gruppo sperimentale. L effetto più rilevante lo si è ottenuto nelle abilità di riconoscimento del Suono Iniziale e Finaledi parola, dove l analisi della varianza fra il gruppo sperimentale e di controllo è risultata significativa. 24 12

Conclusioni Effetto Laboratorio Narrativo Tutte le abilità, oggetto dei laboratori, sono migliorate nel periodo compreso fra ottobre e maggio Il laboratorio Le storie raccontate dopo i laboratori mostrano come i bambini siano passati dalla produzione di cronache e descrizioni, al padroneggiamento dell abilità di produrre episodi completi con un inizio e una conclusione. 25 Conclusioni Si possono incrementare le competenze? Come anche la letteratura conferma l arco dei 5 anni appare un periodo in cui l attenzione a talune forme sonore del linguaggio e del processo narrativo sia particolarmente vivace e produttiva. Attraverso l esperienza pratica del fare hanno appreso e migliorato la competenza individuale, la capacità di stare in gruppo e di rispettare le regole dei giochi e delle attività proposte. 26 13