ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo Turistico Disciplina: Diritto ed Economia

Progettazione didattica di Diritto ed Economia Classe 2^B Corso: ENO. Disciplina: Diritto. Unità di apprendimento Unità 3 Forme di Stato e di Governo

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo AFM Disciplina: Diritto ed Economia

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di EDUCAZIONE GIURIDICA ED ECONOMICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Liceo delle Scienze Umane

Dipartimento di Diritto

DIPARTIMENTO DIRITTO - ECONOMIA

Anno scolastico Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DOCENTE. Libro di testo DIRITTO PUBBLICO di Bobbio Gliozzi Lenti ed. Elemond scuola. Anno scolastico

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019. Materia: Disegno, Progettazione e organizzazione Industriale

Istituti Paritari PIO XII

ISTITUTO TECNICO "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

PIANO di LAVORO ANNUALE del DOCENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Leonardo da Vinci con sez. Commerciale annessa BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

con le diverse tipologie di fonti.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

CLASSE 1 TUTTI GLI INDIRIZZI

Curricolo disciplinare DIRITTO ED ECONOMIA

Anno scolastico Programmazione Classe Prima Indirizzo Turismo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E. DIRITTO ED ECONOMIA per le classi dell'indirizzo commerciale

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

I.I.S. Marcello Malpighi Crevalcore (BO) PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE a.s. 2018/19

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

LICEO DELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE

ISTITUTO TECNICO Leonardo da Vinci AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO)

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE INDIRIZZO COMMERCIALE E INDIRIZZO SERVIZI SOCIO-SANITARI DIRITTO E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 5^A.F.M.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER IL BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE E PER IL PRIMO BIENNIO DEL LICEO ECONOMICO -SOCIALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE di Diritto ed Economia. anno scolastico 2018/2019

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico INSEGNANTE COSENTINO MARIA

PROGRAMMAZIONE di DIRITTO ed ECONOMIA. anno scolastico 2018/2019

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

DESCRIZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DIRITTO E ECONOMIA - BIENNIO LICEO delle SCIENZE UMANE

Utilizzare e produrre testi multimediali

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE ANNUALE. Classe 1 G Materia : Diritto ed economia Anno Scolastico 2018/2019

DIRITTO. Lo stato Stato e nazione Lo Stato e il suo processo di formazione

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

Anno scolastico 2015 / Diritto ed economia. Docente/i

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

LICEO D. G. FOGAZZARO VICENZA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO- ECONOMIA CLASSI PRIME: SCIENZE UMANE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2 A IT. Prof.ssa Agata Ivana Cucuzza

DIRITTO. MODULO 1: Costituzione, diritti e doveri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO CLASSI: VA AFM - SIA ( SERALE) FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO CLASSE V Sez. A PROGRAMMATORI

CLASSE: 5LSU MATERIA: diritto ed economia DOCENTE: Francesca Lanfranchi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

LICEO D. G. FOGAZZARO VICENZA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO- ECONOMIA CLASSI QUINTE: AU-BU-CU-DU

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Programmazione annuale

ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI DIRITTO ED ECONOMIA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al 1 biennio Abilità Conoscenze

Programmazione Disciplinare: Diritto ed economia Classe 1^ biennio comune

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio. Classe: 1B. Data di presentazione:

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

CLASSE QUINTA (indirizzi AFM e SIA)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Diritto ed Economia Politica CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

a.s DIRITTO ED ECONOMIA Classe II LICEO SCIENTIFICO Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. BRESSANONE a.s

PIANO DI LAVORO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4^ REL MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

Tel. 011/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

Transcript:

ISTITUTO TECNICO LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO ED ECONOMICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018-2019. Materia: DIRITTO ED ECONOMIA Indirizzo Economico: Classi I sez. A, B, C, D Classi II sez. A, B, C, D Data di presentazione: 31 ottobre 2018 DOCENTI MARIA ROSARIA DE BLASIIS SILVANA INZAGHI

CORSO DI DIRITTO ED ECONOMIA PREREQUISITI Leggere e comprendere un testo in modo autonomo Individuare in un testo scritto il concetto chiave Esporre i contenuti con un linguaggio chiaro Esprimere in maniera corretta le proprie idee Essere consapevoli di far parte di una organizzazione sociale in cui esistono delle regole Il corso di studi si propone di far conseguire allo studente competenze che lo mettano in grado di: Analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana cercando di cogliere l aspetto giuridico economico degli stessi Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali Riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio CLASSE PRIMA COMPETENZE Essere consapevoli dell importanza e della necessità delle regole di condotta Comprendere la funzione del diritto come tecnica di organizzazione sociale Individuare e citare in modo corretto le fonti e le norme giuridiche Individuare i soggetti delle norme giuridiche e le norme che li riguardano Acquisire la conoscenza del concetto di Stato e dei suoi elementi costitutivi Cogliere l evoluzione storica delle forme di stato Individuare gli elementi salienti delle diverse forme di governo Essere in grado di illustrare il passaggio dallo statuto Albertino alla Costituzione Repubblicana Essere in grado di illustrare la struttura e i caratteri della Costituzione Essere in grado di illustrare i principi fondamentali della Costituzione con riferimento all effettiva applicazione nella realtà italiana Saper distinguere i bisogni primari da quelli secondari e i beni economici da quelli non economici Saper riconoscere nella realtà il circuito reale e quello monetario Saper riconoscere nella realtà le fasi dell attività economica (consumo, risparmio e investimento) Saper individuare gli elementi fondamentali dell impresa Distinguere la persona fisica da quella giuridica Conoscere le imprese con personalità giuridica

STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZA E COMPETENZA Al termine dell anno lo studente dovrà conoscere: I caratteri delle norme giuridiche Il principio gerarchico e la gerarchia delle fonti Inizio e cessazione dell'efficacia delle norme giuridiche Capacità giuridica e capacità d'agire Persone giuridiche ed enti di fatto Gli elementi costitutivi dello Stato La nozione di Costituzione La nascita e i caratteri della Costituzione La nozione di bisogno La nozione di bene in senso economico Nozione di Consumo, Risparmio e Investimento Al termine dell anno lo studente dovrà aver acquisito le seguenti competenze minime Essere consapevoli dell importanza e della necessità delle regole di condotta Comprendere la funzione del diritto come tecnica di organizzazione sociale Individuare i soggetti delle norme giuridiche e le norme che li riguardano Acquisire la conoscenza del concetto di Stato e dei suoi elementi costitutivi Individuare gli elementi salienti delle diverse forme di governo Essere in grado di illustrare la struttura e i caratteri della Costituzione Essere in grado di illustrare i principi fondamentali della Costituzione Saper distinguere i bisogni primari da quelli secondari e i beni economici da quelli non economici Saper riconoscere nella realtà le fasi dell attività economica (consumo, risparmio e investimento) Saper individuare gli elementi fondamentali dell impresa Distinguere la persona fisica da quella giuridica CONTENUTI DIRITTO PRIMO PERIODO Modulo 1 I principi generali del diritto Settembre/ Ottobre Unità 1 LE NORME GURIDICHE 1) Le norme e le loro funzioni 2) I caratteri delle norme giuridiche 3) L efficacia delle norme giuridiche 4) L interpretazione delle norme giuridiche 5) Le partizioni del diritto 6) L evoluzione del diritto nell antichità 7) L evoluzione del diritto dal Medioevo alle costituzioni democratiche 8) Le fonti del diritto 9) L organizzazione gerarchica delle fonti Novembre

Unità 2 I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL DIRITTO 1) Il rapporto giuridico 2) Il contratto 3) Le persone fisiche e le loro capacità 4) Gli incapaci di agire e la loro tutela 5) Le sedi delle persone fisiche 6) La scomparsa, l assenza e la morte presunta 7) Le organizzazioni collettive 8) L oggetto del diritto: i beni Dicembre Modulo 2 Lo Stato e la Costituzione Unità 1 I CARATTERI GENERALI DELLO STATO 1) Lo Stato e il suo processo di formazione 2) Il popolo e la cittadinanza 3) Il territorio e la sovranità SECONDO PERIODO Gennaio: RECUPERI Febbraio Unità 2 LE FORME DI STATO E LE FORME DI GOVERNO 1) Lo Stato assoluto 2) Lo Stato liberale 3) Lo Stato socialista 4) Lo Stato totalitario 9) Lo Stato democratico 10) Lo Stato accentrato, federale e regionale 11) Le forme di governo: la monarchia 12) Le forme di governo: la repubblica Marzo Unità 3 LA COSTITUZIONE ITALIANA E I SUOI CARATTERI 1) Dall unificazione italiana al periodo fascista 2) Dalla caduta del fascismo all Assemblea Costituente 3) La struttura e i caratteri della Costituzione Aprile Unità 4 I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE (art. 1-12) 1) Democrazia, diritti e doveri 2) L uguaglianza e il lavoro 3) Decentramenti, autonomia e tutela delle minoranze 4) La libertà religiosa e i Patti Lateranensi 5) La tutela della cultura e della ricerca scientifica 6) Il diritto internazionale e la posizione degli stranieri 7) La tutela della pace e la bandiera italiana ECONOMIA: Modulo 1 Il sistema economico e le sue origini storiche

Unità 1 I BISOGNI ECONOMICI E IL COMPORTAMENTO DELL UOMO 1) Caratteri e tipologie dei bisogni economici 2) I beni economici e i servizi 3) L utilità economica Unità 2 IL SISTEMA ECONOMICO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA 1) Il sistema economico e i suoi soggetti 2) Il funzionamento del sistema economico 3) L economia dall antichità alla rivoluzione commerciale 4) Il mercantilismo e la fisiocrazia 5) Il sistema liberista e la società capitalista 6) Il sistema collettivista 7) La crisi economica del 1929 e il New Deal 8) La teoria keynesiana della spesa pubblica 9) Il sistema ad economia mista 10) Il neoliberismo Maggio Unità 1 IL REDDITO, IL CONSUMO, IL RISPARMIO 1) Il reddito e le sue fonti 2) Il consumo 3) Il risparmio 4) Gli investimenti Unità 2 L ATTIVITA PRODUTTIVA 1) Le imprese e la produzione 2) I settori produttivi 3) I fattori produttivi 4) I costi di produzione e il profitto 5) La ricchezza nazionale Giugno Unità 3 L IMPRENDITORE E LE TIPOLOGIE DI IMPRESA 1) L imprenditore 2) Impresa agricola, impresa commerciale, piccola impresa e impresa familiare 3) Il contratto di società CLASSI SECONDE COMPETENZE Essere in grado di illustrare i diritti e le libertà fondamentali garantiti dalla Costituzione con riferimento all effettiva applicazione nella realtà italiana Saper indicare le differenze di funzione e di organizzazione delle Camere

Saper spiegare il concetto di fiducia e di sfiducia nei confronti del Governo, il concetto di delega al Governo e di urgenza Sapere spiegare il ruolo del Capo dello Stato nella relazione con gli altri poteri dello stato Conoscere le forme di democrazia diretta e indiretta, i pregi e i difetti dei sistemi elettorali Saper spiegare i compiti della Magistratura Saper Spiegare il ruolo della Corte Costituzionale nel nostro ordinamento giuridico Saper leggere un diagramma cartesiano in cui sono rappresentate le curve della domanda e dell offerta Saper leggere e interpretare dati relativi al mondo del lavoro Sapere come e quando utilizzare i vari mezzi di pagamento Individuare nell attuale sistema economico gli effetti causati dall introduzione dell euro STANDARD MINIMI IN TERMINI DI CONOSCENZA E COMPETENZA Al termine dell anno lo studente dovrà conoscere: Le principali libertà garantite dalla Costituzione Funzioni e struttura dei principali organi costituzionali La nozione di mercato La legge della domanda e la legge dell'offerta Al termine dell anno lo studente dovrà aver acquisito le seguenti competenze minime Essere in grado di illustrare i diritti e le libertà fondamentali garantiti dalla Costituzione Saper indicare le differenze di funzione e di organizzazione delle Camere Saper spiegare il concetto di fiducia e di sfiducia nei confronti del Governo Sapere spiegare il ruolo del Capo dello Stato nella relazione con gli altri poteri dello stato Conoscere le forme di democrazia diretta e indiretta, Saper spiegare i compiti della Magistratura e della Corte Costituzionale Saper leggere e interpretare dati relativi al mondo del lavoro Sapere come e quando utilizzare i vari mezzi di pagamento CONTENUTI PRIMO PERIODO Settembre/Ottobre Unità 1 : I DIRITTI DEI CITTADINI: 1) Rapporti civili, etico-sociali ed economici 2) I rapporti politici e i doveri dei cittadini Novembre Unità 2 L ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA IL PARLAMENTO E GLI ATTI NORMATIVI 1) La composizione e la struttura del Parlamento 2) Le funzioni del Parlamento 3) La formazione delle leggi Dicembre

Unità 3 IL GOVERNO 1) La procedura di formazione composizione e funzioni 2) Il potere normativo del Governo 3) La Pubblica amministrazione e le autonomie locali (aspetti generali) SECONDO PERIODO Gennaio RECUPERI Febbraio Unità 4 LA MAGISTRATURA 1) Ruolo dei Magistrati 2) Giurisdizione civile, penale e amministrativa 3) Il CSM Marzo Unità 5 GLI ORGANI DI CONTROLLO COSTITUZIONALE IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 1) Ruolo e funzioni 2) Elezione e carica del Presidente della Repubblica Unità 6 LA CORTE COSTITUZIONALE Composizione e funzioni Aprile Unità 6 I RAPPORTI FRA GLI STATI E LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI 1) L Unione Europea: nascita ed evoluzione, l organizzazione, i diritti dei cittadini europei Maggio Unità 7 IL MERCATO DEI BENI E IL SUO FUNZIONAMENTO 1) Il mercato 2) Il mercato dei beni 3) La legge della domanda e dell offerta 4) Le principali forme di mercato. Unità 8: Il mercato del lavoro Giugno 1) Domanda e offerta nel mercato del lavoro; i sindacati; le tipologie lavorative Unità 9 IL MERCATO DELLA MONETA E LA FUNZIONE DEL CREDITO 1) L origine e la funzione della moneta 2) I tipi di moneta 3) Il valore della moneta

METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITÁ E MODALITÁ DI LAVORO: Lezione frontale: spiegazione e visualizzazione dell argomento sul testo. Lezione partecipata: riferimento alle esperienze concrete del vissuto quotidiano, passaggio alla concettualizzazione. Collegamenti con argomenti economici, politici, sociali del momento. Formulazione di schemi. Sintesi degli argomenti trattati. STRUMENTI DI LAVORO LIBRI DI TESTO: Classi prime indirizzo economico: La nuova città dei diritti, vol. 1, Maria Rita Cattani (Ed Paravia Pearson 2017) Classi seconde indirizzo economico: La nuova città dei diritti vol.2, Maria Rita Cattani (Ed Paravia Pearson 2017) TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE: Costituzione, approfondimenti predisposti dall insegnante. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E/O LABORATORI (modalità e frequenza d uso): Visione dei siti internet relativi agli organi dello Stato VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento): All inizio di ogni lezione, ricomposizione orale dei contenuti. Verifiche rapide orali con valutazione positiva o negativa (segno + o -) STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione): Interrogazioni orali, personali con voto; verifiche scritte; ricerche ed approfondimenti individuali o di gruppo. NUMERO DELLE VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE PER OGNI PERIODO: Almeno due verifiche nel primo periodo di cui una orale. Almeno tre verifiche nel secondo periodo di cui una orale.

Per la valutazione seguire lo schema allegato. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE Voto (/10) CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA 1 Nessuna Nessuna Nessuna 2 Gravemente errate, espressione sconnessa Non sa cosa fare Non si orienta 2½ Grosse lacune ed errori Non riesce ad applicare le minime conoscenze, anche se guidato Non riesce ad analizzare (non capisce) 3 Conoscenze frammentarie gravemente lacunose Applica le conoscenze minime solo se guidato, ma con gravi errori Compie analisi errate, non sintetizza, commette errori 3½ Conoscenze frammentarie, con errori o lacune Applica le conoscenze minime solo se guidato ma con errori Compie analisi lacunose, sintesi incoerenti, commette errori 4 Conoscenze carenti con errori ed espressione impropria Applica le conoscenze minime solo se guidato Qualche errore, analisi parziali, sintesi scorrette 4½ Conoscenze carenti, espressione difficoltosa Applica le conoscenze minime anche autonomamente, ma con gravi errori Qualche errore, analisi e sintesi parziali 5 Conoscenze superficiali, improprietà di linguaggio Applica autonomamente le minime conoscenze, con qualche errore Analisi parziali, sintesi imprecisa 5½ Conoscenze complete con imperfezioni, esposizione a volte imprecisa Applica autonomamente le minime conoscenze, con imperfezioni Imprecisioni, analisi corretta, difficoltà nel gestire semplici situazioni nuove 6 Conoscenze complete, ma non approfondite. Esposizione semplice ma corretta Applica autonomamente e correttamente le conoscenze minime Coglie il significato, esatta interpretazione di semplici informazioni, analisi corrette, gestione di semplici situazioni nuove 6½ Conoscenze complete, poco approfondite, esposizione corretta Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con errori Esatta interpretazione del testo ridefinire un concetto, gestire autonomamente situazioni nuove 7 Conoscenze complete, quando guidato sa approfondire, esposizione corretta con proprietà linguistica Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi ma con imperfezioni Coglie le implicazioni, compie analisi complete e coerenti 8 Conoscenze complete, qualche approfondimento autonomo, esposizione corretta con proprietà linguistica Applica autonomamente le conoscenze, anche a problemi più complessi, in modo corretto Coglie le implicazioni, coglie correlazioni, con imprecisione, rielaborazione corretta 9 Conoscenze complete con approfondimento autonomo, esposizione fluida con utilizzo del linguaggio specifico Applica in modo autonomo e corretto anche a problemi complessi le conoscenze; quando guidato trova soluzioni migliori Coglie le implicazioni, coglie correlazioni esatte, analisi approfondite, rielaborazione corretta, completa, autonoma 10 Conoscenze complete, approfondite ed ampliate, esposizione fluida con utilizzo di un lessico ricco e appropriato Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze anche a problemi complessi, trova da solo soluzioni migliori Sa rielaborare correttamente, approfondire in modo autonomo critico situazioni complesse