Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi.

Documenti analoghi
Regolazione della trascrizione. Operoni catabolici nei procarioti (controllo negativo)

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

Vettori di espressione

Cenni al controllo dell espressione genica

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

Le pr p in i c n ip i ali ali st s rategie ie i d regola zio i n o e n d e d ll esp s re p ss s ion ion g ni n c i a n e n i i pr p oc o ariot i i

La regolazione genica nei eucarioti

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

Indice dell'opera. Prefazione. Capitolo 1 Introduzione alla genetica Genetica classica e moderna Genetisti e ricerca genetica Sommario

DNA batterico. Nei batteri le mutazioni possono essere indotte e/o spontanee

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

unità 4. Dalla genetica alle biotecnologie

Bioinformatica (2) Genomi, DNA, RNA e Sintesi Proteica. Dott. Alessandro Laganà

TRASCRIZIONE DEL DNA, TRADUZIONE DELL RNA

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

È stimato che oggi sulla terra sono presenti da 10*10 6 a 100*10 6 specie viventi

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. Capitolo 9 Comunicazione cellulare 181. Capitolo 1 Introduzione alla biologia 1

LAB-NEWS Anno 1 n 4 Aprile 2006

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 16 Capitolo 8

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

Regolazione dell espressione genica

Prof. C. Mazzoni. Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie Agro- Industriali Università di Roma La Sapienza. Appunti della lezione 15 Capitolo 12

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

La regolazione genica nei virus

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Il dogma centrale della biologia. molecolare

Riprendiamo ora il cosiddetto dogma centrale della biologia: dal gene alla proteina

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

PROGRAMMA di BIOLOGIA/MICROBIOLOGIA per la classe IIIB Tecnologico

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Capitolo 11 Il controllo dell espressione genica

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

Protocollo dei saperi imprescindibili

Genetica dei microrganismi

Mutagenesi: introduzione di alterazioni in una sequenza nucleotidica. Mutagenesi random: le mutazioni avvengono a caso su un tratto di DNA.

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

Plasmidi come vettori di clonaggio

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

eucarioti Cellula umana contiene circa geni

Arintha biotech Dicembre 2005

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

GENETICA seconda parte

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

Replicazione del DNA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

CLASSE I classico A e B

Corso di Biologia Molecolare

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Attività fisica e stress cellulare: la ricetta dell eterna giovinezza?

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

LA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Corso di Biologia Molecolare

Le basi chimiche dell ereditarietà

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

Sistemi di regolazione. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 05/16

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile. LICEO SCIENTIFICO Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA DI SCIENZE Svolto nella classe II a sez.

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Compattamento del DNA nel cromosoma

Nozioni di base. cromosoma. 2. I cromosomi sono composti dal DNA. Ogni essere vivente è composto di cellule DNA. corpo cellulare

ERCIZI - R ICOMBINANTI COINCIDENZA - HW

Sperimenta il BioLab Clonaggio del DNA Attività 1. Bianco o blu? Attività 2. Ricombinante o non ricombinante?

Nuovi ruoli dei telomeri e della telomerasi

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

TRASCRIZIONE

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

PROGRAMMA DI BIOLOGIA. CLASSE 2^ F a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

Dal Genotipo al Fenotipo

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

LICEO ARTISTICO P. GOBETTI OMEGNA PIANO DI LAVORO ANNUALE. Anno scolastico CLASSE II A Musicale SCIENZE BIOLOGIA.

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

PROF. Edoardo Soverini

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel renata.tisi@unimib.it

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Programma Didattico Annuale

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Bioinformatica e Biologia Computazionale per la Medicina Molecolare

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

Transcript:

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi. Le abitudini alimentari di ciascun individuo determinano completamente i nutrienti a disposizione di E. coli: esso non può in alcun modo trovare delle risorse alimentari quando il cibo è scarso, né spostarsi quando viene a trovarsi in un ambiente sfavorevole. E. coli affronta la sua incapacità di modificare l ambiente esterno diventando flessibile al proprio interno. Per esempio, in presenza di glucosio E. coli lo usa per produrre ATP; in mancanza di glucosio utilizza il lattosio, l arabinosio, il maltosio, lo xilosio, o qualunque altro zucchero. Quando gli amminoacidi sono disponibili, l E. coli li utilizza per sintetizzare per proteine; se uno specifico amminoacido è assente, l E. coli produce gli enzimi necessari per sintetizzare quell amminoacido. In tal modo l E. coli risponde ai cambiamenti ambientali modificando rapidamente la propria biochimica. Tuttavia tale flessibilità biochimica presenta un conto salato. Produrre tutti gli enzimi necessari per ogni condizione ambientale sarebbe oneroso dal punto di vista energetico. E dunque, come fa l E. coli a mantenere la sua flessibilità biochimica e a ottimizzare, al tempo stesso, l efficienza energetica? La risposta è: attraverso le regolazione genica. Quando l ambiente si modifica vengono espressi nuovi geni e vengono sintetizzate le proteine adatte al nuovo ambiente. Per esempio, se nell ambiente compare una fonte di carbonio, i geni che codificano per gli enzimiche assorbono e metabolizzano tale fonte di carbonio vengono rapidamente trascritti e tradotti. Quando tale fonte di carbonio scompare, i geni che codificano per questi enzimi vengono spenti.

Il processo di regolazione dell espressione genica è critico per tutti gli organismi. Gli organismi multicellulari eucarioti affrontano un dilemma differente. Le singole cellule di un organismo pluricellulare sono specializzate per svolgere compiti specifici. Per esempio, le proteine prodotte da una cellula nervosa sono decisamente diverse da quelle prodotte dai globuli bianchi. Benché diverse per forma e per funzioni, una cellula nervosa e una cellula del sangue contengono però le medesime istruzioni genetiche. Per un organismo multicellulare, la difficoltà consiste nel determinare la specializzazione di cellule dotate di un comune patrimonio di informazioni genetiche (il processo di sviluppo). La soluzione sta nella regolazione genica: tutte le cellule di un organismo portano la stessa informazione genetica, ma in ogni tipo di cellula viene espresso solo un sottoinsieme dei geni. I geni necessari per altri tipi di cellule non vengono espressi. Per questi motivi la regolazione genica è la chiave che spiega sia la flessibilità unicellulare sia la specializzazione multicellulare, e questo meccanismo è cruciale per il successo di tutti gli organismi viventi.

L operone lac dell E. coli Nel 1961 François Jacob e Jacques Monod hanno descritto il «modello dell operone» per il controllo genetico del metabolismo del lattosio nell E. coli.

Lemutazioni di lac Jacob e Monod hanno studiato la struttura e la funzione dell operone lac analizzando le mutazioni che influenzavano il metabolismo del lattosio. Per capire che ruoli svolgessero le diverse componenti dell operone hanno utilizzato ceppi diploidi parziali dell E. coli. Le cellule di questi ceppi possiedono due diverse molecole di DNA: il cromosoma batterico completo e una porzione extra di DNA. Jacob e Monod hanno creato questi ceppi consentendo che avvenisse la coniugazione fra due batteri. Nella coniugazione il plasmide F utilizzato da Jacob e Monod conteneva l operone lac e così il batterio ricevente diventava parzialmente diploide essendo in possesso di due copie dell operone lac.

Lemutazioni nei geni strutturali Jacob e Monod hanno in primo luogo scoperto dei ceppi mutanti che avevano perso la capacità di sintetizzare la β-galattosidasi o la permeasi. Le mutazioni nei ceppi mutanti mappavano sui geni strutturali lacz o lacy e alteravano le sequenze delle proteine codificate da questi geni. Tali mutazioni influenzavano la struttura delle proteine ma non la regolazione della loro sintesi. Con l utilizzo di diploidi parziali Jacob e Monod sono stati in grado di stabilire che le mutazioni a livello dei geni lacz e lacy erano indipendenti e solitamente influenzavano solo il prodotto del gene in cui si erano verificate. I diploidi parziali con lacz + lacy sul cromosoma batterico e lacz lacy + posti sul plasmide (lacz + lacy /lacz lacy + ), funzionavano normalmente, producendo β-galattosidasi e permeasi in presenza di lattosio.

Lemutazioni nel gene regolatore Jacob e Monod hanno anche isolato le mutazioni che influenzano la regolazione della produzione delle proteine. Le mutazioni nel gene laci influenzano la produzione sia della β-galattosidasi sia della permeasi, poiché i geni di entrambe le proteine si trovano nello stesso operone e vengono regolati insieme. Alcune di queste mutazioni erano costitutive, cioè determinavano la produzione delle proteine in ogni momento, indipendentemente dalla presenza o meno del lattosio. Tali mutazioni nel gene regolatore erano chiamate laci. La costruzione dei diploidi parziali aveva dimostrato che il gene laci + è dominante su laci ; una singola copia di laci (genotipo laci + /laci ) era sufficiente per determinare una regolazione normale. Inoltre laci + riusciva a ristabilire il controllo anche se localizzato su una diversa molecola di DNA, dimostrando che laci + è attivo in trans. Con ogni probabilità il prodotto di laci era una proteina in grado di diffondere dal suo luoigo di sintesi (cromosoma batterico o F ) sino ad arrivare al sito d azione. Un diploide parziale con il genotipo laci + lacz /laci lacz + funzionava normalmente, sintetizzando la β-galattosidasi solo in presenza di lattosio.

Altre mutazioni isolate da Jacob e Monod avevano invece impedito il compiersi della trascrizione perfino in presenza del lattosio. Queste mutazioni erano state identificate come super repressori (laci S ), perché producevano dei repressori difettosi che non avrebbero potuto essere disattivati da un induttore. Le mutazioni laci S avevano prodotto un repressore con un sito di legame all induttore alterato che rendevano l induttore incapace di legarsi al repressore; di conseguenza, il repressore era sempre in grado di agire sulla regolazione dei geni dell operone lac, ma non era più in grado di rispondere all induttore. Le mutazioni super repressori erano dominanti su laci + ; i diploidi parziali con genotipo laci S lacz + /laci + lacz + non erano in grado di sintetizzare la β-galattosidasi o la permeasi, in presenza del lattosio o meno.

Lemutazioni dell operatore Jacob e Monod avevano mappato un altro tipo di mutanti costitutivi, in un sito adiacente, a monte di lacz. Queste mutazioni erano state identificate come laco c (dove O sta per Operatore e c per costitutivo). Le mutazioni laco c avevano alterato la sequenza del DNA a livello di una sequenza posta tra il promotore e il gene lacz, chiamata «operatore» in modo tale che la proteina repressore non era più in grado di legarsi. Un diploide parziale con il genotipo laci + laco c lacz + /laci + laco + lacz + aveva mostrato sintesi costitutiva di β-galattosidasi indicando quindi che laco c era dominante su laco +. L analisi di altri diploidi parziali che il gene laco c era attivo in cis. Per esempio, un diploide parziale con genotipo laci + laco + lacz /laci + laco c lacz + era costitutivo e produceva β- galattosidasi, sia in presenza sia in assenza di lattosio, ma un diploide parziale con laci + laco + lacz + /laci + laco c lacz produceva β-galattosidasi solo in presenza di lattosio. Nel diploide parziale costitutivo (laci + laco + lacz /laci + laco c lacz ) la mutazione laco c e il gene funzionale lacz + sono portati sulla stessa molecola, ma in laci + laco + lacz + /laci + laco c lacz la mutazione laco c e il gene funzionale lacz + si trovano su molecole differenti. Perciò la mutazione laco influenza solo i geni ai quali è fisicamente connessa.

Queste mutazioni impediscono il legame di una proteina repressore all operatore e in questo modo consentono all RNA polimerasi di trascrivere i geni sulla stessa molecola di DNA. Tuttavia queste mutazioni non possono impedire a un repressore di legarsi a operatori normali su altre molecole di DNA.

Lemutazioni del promotore Altre mutazioni che influenzano il metabolismo del lattosio sono state isolate a livello del sito promotore; tali mutazioni vengono indicate come lacp e interferiscono con il legame dell RNA polimerasi al promotore. Dal momento che tale legame risulta essenziale per la trascrizione dei geni strutturali, i ceppi di E. coli con le mutazioni lacp non producono le proteine lac né in presenza né in assenza di lattosio. Come le mutazioni dell operatore anche le mutazioni lacp sono attive in cis e influenzano solo i geni posti sulla stessa molecola di DNA. Il diploide parziale laci + lacp + lacz + / laci + lacp lacz + mostra una sintesi normale della β-galattosidasi, mentre laci + lacp lacz + /laci + lacp + lacz non è in grado di produrre la β-galattosidasi, in presenza o meno di lattosio.