PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

Documenti analoghi
PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Ingegneria Elettronica Prova scritta di Analisi Matematica II del giorno ( 3) n x n n + 1

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2009/10

sen n x( tan xn n n=1

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2015/2016

ANALISI B alcuni esercizi proposti

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

9/11/2010 (I prova in itinere): solo test a risposta multipla

12.1. Esercizio. Disegnare i seguenti insiemi di R 2 e dire se sono o meno aperti, chiusi, limitati:

Risoluzione del compito n. 5 (Luglio 2018/2)

Analisi Matematica I

ANALISI MATEMATICA II PROVA DI TEORIA (23/6/2009)

Alcuni esercizi risolti da esami di anni passati

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA DI BASE. Prova scritta del 26 gennaio 2005

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2014/15

si ha La lunghezza L si calcola per ciascun tratto L = (2t)2 + (3t 2 ) dt+ 2 (3t2 ) 2 + (2t) 2 dt = 4t2 + 9t 4 dt = t

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

Cognome: Nome: Matricola: a. Si enunci e dimostri il teorema della media integrale per funzioni continue. (5 punti)

Quesito 1. f(x, y) = xy log (x 2 + y 2 ) Quesito 2. Quesito 3. y = 2y3 +x 3. xy 2 y(1) = 1. Quesito 4

Quarto appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

1 x 2 y 2 dxdy D. 3 (1 ρ2 ) 3/2 = 1 3. = π 12.

= 0 Ciascuna frazione tende ad x x 4 2 cos x lim x = il secondo addendo del numeratore è una funzione x (cos sin x 3 1) cos(x π 2 )

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2016/2017

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Foglio 3 Esercizi su forme differenziali lineari ed integrali di seconda specie (alcuni con cenno di soluzione).

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Matematica e Statistica

Esercitazioni di Matematica

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Analisi Matematica II

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ANALISI MATEMATICA II 6 luglio 2010 Versione A

5π/2. 3π/2. y = f(x) π π. -5π/2-2π -3π/2 -π -π/2 π/2 π 3π/2 2π 5π/2 3π 7π. -π/2

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

DIARIO DELLE LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA II Corso di laurea in Ingegneria Clinica Canale PZ A.A. 2017/2018 Codocente: Dott. Salvatore Fragapane

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Soluzione della prova scritta di Analisi Matematica II del 15 Aprile 2009 (Ingegneria Edile e Architettura)

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

Esercizi 8 12 gennaio 2009

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

x(y + z)dx dy dz y(x 2 + y 2 + z 2 )dx dy dz y 2 zdx dy dz Esempio di insieme non misurabile secondo Lebesgue.

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA II. Prova scritta del 20 gennaio 2014

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Analisi Matematica III modulo Soluzioni della prova scritta preliminare n. 2

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Analisi Matematica 2: Secondo Parziale, , Versione A. Cognome e nome:...matricola:...

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Istituzioni di Matematica II 3 luglio 2014

Secondo appello di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti. Tema n 1.

Tutorato Calcolo 2 Simone La Cesa, 15/11/2017

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Matematica e Statistica

Compiti d Esame A.A. 2005/2006

ANALISI MATEMATICA 3

Recupero 1 compitino di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Analisi di Fourier e alcune equazioni della fisica matematica 1. TERZA LEZIONE Serie di funzioni Serie di potenze

Analisi Matematica II (Fisica e Astronomia) Seconda Prova Parziale ed Esame Scritto (18/06/2009)

Analisi Matematica 1+2

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Foglio n. 19. Massimi e minimi vincolati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Analisi Matematica III - 9 CFU C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Esercizi di Analisi Matematica B. Massimo Cicognani

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laura Magistrale. Dip. Matematica - Università Roma Tre

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2014/2015

Soluzione della Prova Scritta di Analisi Matematica 4-25/06/13. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni. Proff. K. R. Payne e E.

Scritto d esame di Matematica I

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA II. sin(tv) v. f(v) dv = (1 + t) (e 1/t + 1)

Esercitazione di Analisi Matematica I Esercizi e soluzioni 19/04/2013 TOPOLOGIA

Analisi Matematica 1

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Analisi Matematica 2 Quaderno degli esercizi settimanali. Roberto Monti. Fisica e Astronomia Anno Accademico

0.1 Arco di curva regolare

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Fondamenti di Analisi Matematica 2 - a.a. 2016/2017 Primo appello

Prove d Esame A.A. 2012/2013

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Biomedica Compito del

Transcript:

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge, si controlli se in S la convergenza é uniforme, e se nell insieme S [ A+1, + [ si ha convergenza A totale, ove A = numero lettere del nome. Si determini la totalitá delle soluzioni della seguente equazione differenziale: e si trovi quella soluzione y che verifica: (sin x) y + (sin x) y = cos 2x, lim y (x) = lim y (x) =. x x π/2 Determinare i massimi e minimi liberi (se ve ne sono) della funzione nel suo campo di definizione. h(x, y) = xy + 1 xy + B log xy + B xy + 1, Soluzioni compito 1/1/2 Dato che la successione a n = 1 log(e n +n) é infinitesima dello stesso ordine di 1 n, per n che tende a +, la serie data converge per x > 1 e diverge per x 1. Non si ha convergenza uniforme in S =]1, + [, (altrimenti si dovrebbe avere convergenza anche per x = 1) ma si ha convergenza totale in [ A+1 A, + [, essendo ivi 1 log x (e n +n) 1 log a (e n +n), ove a = A+1 A. E facile notare che y 1 = cos x e y 2 = sin x costituiscono un sistema fondamentale per l equazione omogenea associata. Mediante il metodo della variazione delle costanti arbitrarie, si determina facilmente una soluzione particolare: y = (sin x) log (sin x). Essa é anche la soluzione particolare che verifica le condizioni ai limiti imposte. 1

Studiando la funzione ϕ(t) = t + 1 t + B log t + B t + 1, si vede facilmente che essa é definita per t < B e t > 1. (Chiaramente, si presume B > 1). t = B e e 1. Si vede inoltre che tale funzione ammette solo un massimo relativo per Di conseguenza, la funzione data ammette massimi relativi nei punti (x, y) con xy = B e, in quanto verificanti la condizione xy > 1. e 1 Prova scritta del 21/3/22 Si consideri la successione di funzioni, definita da: x2 + nx + n 2 n, x f n (x) = x 1, x =. 2 Si studi la convergenza puntuale in IR, e si stabilisca se sussiste anche convergenza uniforme, o in tutto IR o almeno in [, A] ove A = numero lettere del nome. Si risolva il sistema di equazioni differenziali: { y = y t x = x + 2y con t [, 1], e con i seguenti dati iniziali: y() = 1, x() =, y () = 2, x () = 1. Sia Γ la curva in IR 2 definita dalle equazioni parametriche: { x(t) = te t Γ : y(t) = t + e t con t [, 1]. Si determini l area della regione di piano E delimitata dalla curva Γ, e dalle rette x = e, y = 1. Soluzioni compito 21/3/22 2

Per x, risulta lim n + x2 + nx + n 2 n x x + n = lim n + x2 + nx + n 2 + n = 1 2, quindi la successione data converge puntualmente alla costante 1 2. Risulta poi: f n (n) = 2 1+, per ogni n, il che ovviamente esclude che la convergenza 3 possa essere uniforme in IR. Nell intervallo ], A], ponendo u = x, si puo scrivere n f n (x) = 1 + u 1 + := g(u); 1 + u + u2 poiché risulta lim u g(u) = 1, se ne deduce che, per ogni ε > esiste un δ > tale 2 che g(u) 1 < ε quando u < δ. Ora, in ], A] risulta x A e u A/n, pertanto, 2 scelto n > A/δ, si ha g(u) 1/2 < ε, e quindi in [, A] la convergenza é uniforme. La prima equazione ha ovviamente come soluzione la funzione y(t) = t + e t. Sostituendo y nella seconda equazione, si trova: x x = 2e t. Col dato iniziale assegnato, la soluzione é x(t) = te t. Adoperando le formule di Green, l area di E é data da: e+1 xdy = e dy + te t (1 + e t )dt, F r(e) 1 1 poiché il tratto orizzontale non da contributo. Un semplice calcolo fornisce il risultato: mis(e) = e 2 5/4 e 2 /4 = 3e2 5. 4 Prova scritta del 24/4/22 Si consideri la successione di funzioni f n (x) = e nx x 2 + n 2 3

definita per x. Si determini quindi l insieme A di convergenza della serie n=1 f n(x), e si denoti con S(x) la somma di tale serie, per x A. Si dimostri che S é decrescente in A. Si puo dire che S é continua in A? Si puo dire che S (x) = n=1 f n(x) in A? Si trovino tutte le soluzioni del seguente sistema di equazioni differenziali: y (x) + y(x) = 2z (x) z (x) y (x) = xz(x) 2 2 Si consideri il solido Q, definito da: Q = {(x, y, z) IR 3 : z 1 (x 2 + y 2 )}. Si determini il volume di Q, e la quota z G del suo baricentro. Soluzioni compito 24/4/22 Risulta, ovviamente, f n (x) 1 n 2, per ogni n e ogni x : per cui la serie data é totalmente convergente nell insieme assegnato: dunque A = [, + [. Dato che si ha convergenza uniforme, e che le funzioni f n sono continue, per noti teoremi anche S é continua, in A. Derivando f n, si ottiene f n(x) = ne nx x 2 +n 2 2xe nx (x 2 +n 2 ) 2. Da cio si vede chiaramente che ogni f n é decrescente, e quindi anche la somma S lo é. Infine, essendo f n() = 1 n, é chiaro che la serie n=1 f n(x) non é convergente in tutto A. Si ha tuttavia f n(x) ne nε n 2 + e nε non appena x ε, per qualsiasi fissato ε >, e dunque S risulta derivabile per ogni x >, e si ha S (x) = n=1 f n(x) per x >. 4

Un confronto immediato tra le due equazioni porta alla relazione y(x) = xz(x). Da qui, derivando, si ottiene y = z + xz, e y = 2z + xz. Sostituendo quindi nella prima equazione, si ricava xz + xz = e quindi le soluzioni z = A cos x + B sin x, y = Ax cos x + Bx sin x. Il volume di Q non é altro che l integrale: V = (1 x 2 y 2 )dxdy D ove D é il cerchio, nel piano xy, di centro l origine e raggio 1. Si ha pertanto V = 2π ( 1 (1 ρ 2 )ρdρ)dθ = 2π( 1 2 1 4 ) = π 2. Per quanto riguarda la quota del baricentro, é z G = 1 1 ρ 2 ( zdz)ρdρdθ = 2 V D 1 ρ(1 ρ 2 ) 2 dρ = 1 3. Prova scritta del 18/6/22 Data la successione di funzioni dimostrare che: f n (x) = nx n (1 x) log x, x [, 1] i) ogni f n é integrabile in s.g. e calcolare 1 f n(x)dx; ii) verificare che la successione (f n ) converge puntualmente ad una funzione f, anch essa integrabile; iii) verificare se risulta 1 lim n f n (x)dx = 1 f(x)dx. 5

Data l equazione differenziale x 3 y + xy = 1 trovare l espressione dell integrale generale. Data la forma differenziale lineare y(log(xy) + 1)dx + x(log(xy) + 1)dy si verifichi che é chiusa nel primo quadrante e si valuti il suo integrale curvilineo lungo un qualunque arco della curva y = k/x, con k costante positiva, e < α < x < β. Si determini il potenziale U, sapendo che esso é della forma U(x, y) = f(xy). Soluzioni compito 18/6/22 Dato che la funzione log x é un infinito in di ordine inferiore rispetto a 1 x, tutte le funzioni f n sono limitate, e pertanto integrabili anche in senso classico. L integrale si calcola facilmente per parti: 1 f n (x)dx = 2n 2 + 3n (n + 1) 2 (n + 2) 2. Anche il limite puntuale é di facile individuazione: lim n f n (x) = per ogni x, e ovviamente la funzione limite é integrabile. Infine, poiché l integrale di f n tende a, si ha anche il passaggio a limite sotto il segno di integrale. L equazione omogenea associata é del tipo di Eulero: x 2 y + y =. Un sistema fondamentale é dato da y 1 (x) = 3 x sin( 2 log(x)), y 2(x) = 3 x cos( 2 log(x)). Una soluzione particolare dell equazione completa é: y(x) = 1, e quindi la soluzione 3x generale é: y(x) = c 1 y 1 (x) + c 2 y 2 (x) + 1 3x. 6

La verifica della chiusura é un calcolo semplice. Per quanto riguarda l integrale curvilineo, esso si riconduce a: β ( k x (log(k) + 1) x(log(k) + 1) k ) dx. x 2 α Poiché l integranda é identicamente nulla, cosi é l integrale. Da cio si deduce che U(x, y) = f(xy), per opportuna funzione f. Impostando le condizioni si ricava: U x = y(log(xy) + 1), U y f (t) = log(t) + 1 = x(log(xy) + 1) da cui ovviamente f(t) = t log t e quindi il potenziale cercato é della forma: con C costante arbitraria. U(x, y) = xy log xy + C Prova scritta del 28/9/22 Sia f : [, 1] R, la funzione definita da f(x) = x sin t t Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della serie di funzioni f( x n ). 2 (Sugg: si faccia uso del teorema di derivazione sotto il segno di serie) n=1 dt. Calcolare il seguente limite: lim n + B n 7 y (1 + nx) 2 dxdy,

dove B n = {(x, y) : x 2 + y 2 n, x, y }. Calcolare la distanza dall origine dell insieme B = {(x, y) : x <, y 1 x }. (Si ricorda la formula che esprime la distanza di un punto P da un insieme B: d(p, B) = inf{ P b : b B}). Soluzioni compito 28/9/22 Intanto, la serie di funzioni data converge banalmente a per x =. La serie derivata é data da per x, e da 1 n 2 sin x/n 2 x/n 2 = 1 x 1 n 2 sin x n 2, per x = (basta mandare a limite il termine generale della precedente, per x ). La serie derivata é dominata da 1 n 2, sia per x vicino a che per x lontano da, e quindi risulta totalmente convergente. Se ne conclude che la serie iniziale converge uniformemente in tutto IR. Usando le coordinate polari, l integrale diventa: ( n ) π/2 ρ 2 sin θ n dρ (1 + nρ cos θ) dθ = (1 1 2 1 + nρ )ρ2 dρ = n L ultimo integrale si risolve tramite la divisione tra polinomi, e si ottiene n e quindi il limite cercato é 1 2. ρ 2 1 + nρ dρ = 1 2 1 n n + log(1 + n n) n 3 8 ρ 2 1 + nρ dρ.

Notiamo che minimizzare la distanza o il suo quadrato é la stessa cosa. Per ogni punto (x, y) B, si ha d((x, y), (, )) 2 = x 2 +y 2. Evidentemente, non vi sono minimi liberi, nella regione indicata, e quindi ricerchiamo i minimi sulla frontiera di B: pertanto, poniamo y = 1 e minimizziamo la funzione x f(x) = x 2 + 1 x. 2 Poiché f (x) = 2x4 2, si vede facilmente che x = 1 é l unico valore accettabile di x 3 x che rende minima f, e corrisponde al punto ( 1, 1) di B. Dunque, la distanza cercata é 2. Prova scritta del 9/12/22 Si consideri la successione di funzioni (f n ), definita da: f n (x) = n x+1/n x t dt per ogni x IR. Si determini l insieme S IR in cui si ha convergenza, e si controlli se in S si ha convergenza uniforme. Sia A il numero delle lettere del nome. Siano poi C 1 e C 2 le curve piane di equazioni { { x = A cos t x = (A + 1) cos t C 1 ; C 2, t [, 2π]. y = (A + 1) sin t y = (A + 1) sin t Considerata la regione di piano E, contenuta nel semipiano x, e delimitata dalle due curve suddette, si determini il baricentro di E. Data l equazione differenziale x 2 (log x 1)y xy + y =, determinarne tutte le soluzioni y che verificano lim x + y(x) = +. 9

Soluzioni compito 9/12/22 Usando il teorema della media, vediamo che risulta f n (x) = x + θ n ove θ é un numero opportuno in [, 1], dipendente da x e da n. Chiaramente allora si ha lim n f n (x) = x per ogni x IR. Distinguendo i casi x > e x <, si vede facilmente che la convergenza é uniforme sia in ], [ che in ], + [ e quindi si ha convergenza uniforme in tutto IR. La regione E é differenza di una semiellisse e una semicirconferenza: la sua area é dunque S(E) = ((A+1)2 A(A+1))π = (A+1)π. L ordinata del baricentro é nulla 2 2 per motivi di simmetria, dunque resta da calcolarne l ascissa x G. Usando ad esempio le formule di Green, si ottiene 2S(E)x G = F r(e) Si deduce quindi x 2 dy = π/2 π/2 ((A + 1) 3 A 2 (A + 1)) cos 3 θdθ = 4 (A + 1)(2A + 1). 3 x G = 8 3π (A + 1 2 ). Una soluzione particolare é immediata: y 1 = x. Adoperando note formule, si ricava una seconda soluzione, linearmente indipendente: y 2 = log x. La soluzione generale é dunque y = c 1 x + c 2 log x e quelle che soddisfano al limite indicato sono tutte quelle per cui é c 2 <. 1