Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica. Proposte didattiche per la Scuola Primaria



Documenti analoghi
Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Istituto Comprensivo di Casalserugo

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA A. S. 2014/15 ATTIVITA EXTRACURRICULARI. PROGETTO Lingua Inglese

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Circolare Ministeriale n. 3 del 13 febbraio 2015 Linee guida DOCUMENTO DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

3 CIRCOLO DIDATTICO DI CARPI ANNO SCOLASTICO 2005/2006

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

PROGETTO VIAGGI D ISTRUZIONE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning. Insegnamento veicolare della lingua inglese. Scuola primaria

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

Facoltà di Giurisprudenza Programmazione didattica a.a. 2012/2013 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

SCHEDA DI RILEVAZIONE

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Università Commerciale Luigi Bocconi, Milano. Progetto Orientamento scolastico e percorsi di studio al termine delle scuole medie

C1-LINGUE STRANIERE (Questionario per il tuto del modulo)

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PREMESSA. Il laboratorio di prima alfabetizzazione di Italiano come lingua seconda,

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

ISTITUTO COMPRENSIVO DONADONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2015/2016 CURRICULUM TEDESCO CLASSE PRIMA

PIANO DI STUDI PERSONALIZZATI: LINGUA INGLESE CIRCOLO DIDATTICO COLLODI 2005/2006

I RISULTATI DEL PROGETTO MI DIVERTO CON IL TEDESCO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

CASTELFRANCO EMILIA (MO) ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA DELL INFANZIA: PICASSO

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

Programmazione di Classe Prima

in rapporto con le competenze chiave di cittadinanza

Indicazioni nazionali per il curricolo

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

IL PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. Mónica Sandra Lista Rodríguez

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Griglia riassuntiva dell'intervento formativo

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

I t a l i a n o L 2 I t a l i a n o p e r l e d i s c i p l i n e

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA. Linee guida per l apprendimento delle lingue

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Apprendimento, insegnamento, valutazione

Progetto scuola Cambridge. Introduzione per genitori e studenti

La Legge n. 170/2010 e il Decreto attuativo. Quali ricadute nella scuola? Tamara Zappaterra, Università di Firenze

Commissione Intercultura

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Anno di corso: Contenuti - temi - attività CLASSE 1^

Un progetto educativo per giovani, famiglie e scuole

Autoefficacia e apprendimento

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Dirigente Anna Maria AMORUSO. LICEO "BIANCHI DOTTULA"

1 Circolo Didattico di Sondrio - Commissione per l handicap Progetto A piccoli passi

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO CURRICOLO DI LINGUA INGLESE - SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA. Conoscere alcuni vocaboli in inglese di uso comune.

DURATA. Pesaro DAL 6 nov. AL 26 nov (20 ore) Fidenza DAL 15 ott. AL 12 dic (20 ore) DURATA. Università Chieti Erickson Trento

La legge 169/2008 con gli articoli 2 e 3 ha introdotto alcuni importanti cambiamenti entrati in vigore già nel passato anno scolastico e riguardanti:

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA/SCUOLA PRIMARIA A.S. 2014/2015

Progetto di avviamento all apprendimento della lingua inglese per bambini di 3-6 anni

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ASSOCIAZIONE SOLIDAUNIA LA DAUNIA PER IL MONDO. Educare alla mondialità

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Programmazione di Francese Classe I B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

DALLA TESTA AI PIEDI


SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Dante Arfelli

Biografia linguistica

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

Formulario per la domanda d iscrizione al corso di COLLABORATRICE SANITARIA / COLLABORATORE SANITARIO CRS CS CRS

Dipartimento di Psicologia e scienze cognitive LAUREE TRIENNALI

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

CAPO I - PARTE GENERALE. Art. 1 Oggetto

Ampliamento dell offerta formativa. a.s

(Collegio Docenti del / /2012)

Seminario di formazione e orientamento Torino, settembre 2014 Prof.ssa FIORELLA CASCIATO

PON 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. AOODGAI / Annualità 2012 / Azione: C 1 F.S.E

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

PROMUOVIAMO LA LETTUR! ANNO SCOLASTICO 2015/2016 DIREZIONE DIDATTICA IS MIRRIONIS - CAGLIARI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

IDENTITA, CREATIVITA' E COMUNICAZIONE PROGETTO INTERCULTURALE E DI INTEGRAZIONE PER BAMBINI NON ITALOFONI DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA A.S.

La voce dei cittadini I risultati dell indagine sulla soddisfazione degli utenti degli asili nido comunali

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 Si X No

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

RELAZIONE SUL TEST GENERALE D ACCESSO AL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

BANDO PER UNA BORSA DI LAVORO

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

Transcript:

Lingua Italiana, Ladino e Lingue Straniere in un percorso di educazione linguistica Proposte didattiche per la Scuola Primaria Relazione finale Il progetto di apprendimento plurilingue affidatomi dall Università di Trento ha avuto come obiettivo l uso della lingua ladina per trovare nuove ed efficaci proposte didattiche nella Scuola di Fassa, proposte legate soprattutto allo sviluppo di un percorso di educazione linguistica tra ladino e lingue straniere. Innanzitutto è utile esplicare i motivi pe cui si è scelto di lavorare seguendo un percorso di apprendimento plurilingue, caratterizzato da 2 distinti momenti: a) lo sviluppo dell abilità linguistica, in cui vi è la duplice e reciproca funzione di acquisizione di un codice linguistico nuovo utilizzando, e quindi rinforzando, la competenza linguistica già in uso nel parlante; b) lo sviluppo dell abilità interculturale, in cui il parlante si apre al confronto con il mondo per conoscere nuove culture. Unificando i principi fondamentali dell apprendimento plurilingue, ovvero l abilità linguistica e quella interculturale, si offre all individuo la possibilità di avere una personalità interculturale.

Luoghi, tempi, obiettivi e organizzazione del percorso. Il percorso di educazione linguistica è stato attivato nell anno scolastico 2010-2011 presso la Scuola Primaria di Moena (Val di Fassa), ove ho svolto un laboratorio di insegnamento di lingua inglese utilizzando esclusivamente la lingua ladina nella sua variante fassana. Il lavoro è stato svolto precisamente in una classe terza elementare in cui gli alunni ladinofoni risultavano essere 10, 8 erano i bambini non ladinofoni ed uno solo era straniero. Il percorso è stato attuato sfruttando l ora settimanale di laboratorio, è proseguito per 3 mesi per un totale di 12 ore di lezione sviluppate su altrettante unità didattiche. Gli obiettivi primari del percorso sono stati due, di seguito elencati: 1. un obiettivo formativo, ovvero acquisire la competenza linguistica minima in inglese attraverso l uso del ladino nella sua variante fassana, e proponendo agli alunni la continua comparazione linguistica fra i due codici; 2. un obiettivo didattico, ossia l elaborazione di nuovi strumenti, proposte e unità didattiche per l insegnamento della lingua di minoranza. Agli obiettivi preposti si è aggiunto il raggiungimento di competenze linguistiche trasversali, vale a dire il rinforzo e la normalizzazione del ladino fassano già conosciuto e parlato dagli alunni e la conseguente conoscenza dell inglese relativo alla classe III per la Scuola Primaria. Vi sono stati inoltre obiettivi specifici, quali a) la conoscenza linguistica, fondata sullo studio del lessico di base, delle forme linguistiche e della fonetica relativa a quanto affrontato; b) l abilità linguistica, raggiunta sulla base della comprensione delle forme e del lessico studiato nonché l interazione linguistica ladino-inglese e la produzione scritta e orale;

c) la valutazione, eseguita con esercizi scritti e giochi linguistici. Il percorso di apprendimento plurilingue si è sviluppato, come detto precedentemente, su 12 unità didattiche modellate sul programma di inglese previsto dai Piani di Studio Provinciali per la classe III Primaria, in cui il bambino relaziona sé stesso con 3 elementi essenziali quali la scuola, la famiglia e gli amici. I contenuti del programma vertevano su quattro aspetti sostanziali di un qualsiasi programma di lingua, ovvero 1) io sono (il nome, la provenienza, l età) 2) io sono nel tempo (lo studio dei giorni, dei mesi, delle stagioni e del tempo atmosferico) 3) io sono nello spazio (la classe, le materie, i colori, il cibo e le bevande principali) 4) io sono con gli altri (la famiglia e gli amici) Ogni unità è stata svolta con uno schema preciso di lavoro: nella prima fase il termine ladino veniva presentato alla classe e successivamente tradotto in inglese, senza ricorrere mai alla lingua italiana; nella seconda fase gli alunni partecipavano vivamente alla lezione con l attività di produzione scritta, orale e riassuntiva di quanto appreso; la terza fase infine si basava sul controllo e la valutazione. Elemento portante delle 3 fasi di lavoro è stata la comparazione linguistica fra i due codici ladino ed inglese, fase che ha soddisfatto pienamente le aspettative dell insegnante.

Obiettivi realizzati e problemi del progetto Il percorso da me proposto presso la Scuola Primaria di Moena ha goduto di un forte entusiasmo tra gli alunni, fra cui si sono distinti i ladinofoni per l evidente conoscenza del ladino, ma soprattutto i non ladinofoni, per i quali sono state importanti l attività dei giochi linguistici bilingue e la producente partecipazione alle lezioni dei ladinofoni. Pertanto gli obiettivi inizialmente preposti sono stati raggiunti con successo, evidenziando risultati positivi nell apprendimento della lingua inglese nonché la capacità di impostare i passaggi linguistici fra le due lingue. L obiettivo didattico è stato pienamente centrato, in quanto è stato creato materiale spendibile per arricchire l offerta formativa della Scola Ladina de Fascia. Solo alcuni alunni, compreso l alunno straniero, non hanno raggiunto pienamente gli obiettivi minimi richiesti. Come in ogni progetto agli aspetti positivi si sono aggiunti alcuni aspetti negativi che, tuttavia, non hanno precluso la strada al percorso di apprendimento plurilingue. Questi i problemi: 1) ristrettezza del tempo didattico: un ora di lezione settimanale è risultata sufficiente e costruttiva ma non del tutto soddisfacente; 2) vi è stata fin dall inizio l incognita di come gli alunni avrebbero affrontato la lingua inglese in quanto materia nuova e studiata per la prima volta; 3) i pregiudizi di alcuni genitori che svalutano, sminuiscono e scoraggiano frequentemente l uso della lingua ladina. Nell ambito del percorso è stato ribadito più volte che imparare e parlare il ladino non significa rubare spazio all italiano, bensì crescere nel bilinguismo.

Conclusioni In conclusione, il progetto è stato di importanza rilevante non solo in ambito formativo-didattico, ma anche per sottolineare l importanza del ladino secondo 4 aspetti: a) l aspetto COGNITIVO (poiché i passaggi fra codici hanno dato risultati entusiasmanti); b) l aspetto SCIENTIFICO (favorendo la flessibilità linguistica e culturale); c) l aspetto DISTINTIVO (possedere la competenza linguistica in ladino, inglese e tedesco è sinonimo di netta distinzione in ambito sociolinguistico); d) l aspetto della SPENDIBILITA (la conoscenza e l uso del ladino offrono notevoli agevolazioni in campo professionale e lavorativo). Moena, 11 luglio 2011 Dott. Alessio Degiampietro