L EVOLUZIONE DEI BISOGNI DELL UTENZA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI E L IMPATTO SUI MODELLI DI OFFERTA

Documenti analoghi
Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

I DISTRETTI NELLA REGIONE LAZIO. Dott.ssa Giuseppina Carreca Direttore Distretto 2 ASL Latina

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Le Case della salute 1

CONFERENCE. Integrated services: organizational healthcare models in the framework of chronic diseases. The Chronic Care Model in Tuscany

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

I quattro nuovi ospedali: l impatto sulla popolazione

LE FARMACIE Una rete capillare al servizio delle Comunità

COSTITUZIONE DI UN COMITATO SCIENTIFICO E DI UN COMITATO TECNICO (10 U.O./ASL)

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

La responsabilità nell ambito delle professioni sanitarie: la tutela dell utente dall assistenza al Consenso Informato

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

L assistenza diabetologica nella ASL di Viterbo. Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale ASL Viterbo

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Modelli assistenziali dei territori a confronto: la voce dell Emilia-Romagna

Tavola Rotonda Come cambierà il management delle patologie croniche nel percorso di evoluzione della Medicina Generale?

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

ORIGINE ED EVOLUZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL. Prof. Guido Giarelli Dipartimento di Scienze della Salute Università Magna Græcia - Catanzaro

Casa della Salute di San Secondo

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Con il patrocinio di:

ACCOGLIENZA E PROSSIMITÀ Convegno Diocesano XXVI Giornata Mondiale del Malato

Il CAP di Castellamonte del Distretto di Cuorgnè (ASL TO4) come modello di gestione della BPCO e di costruzione di PDTA.

Verso una sanità sostenibile: esperienze delle Asl Toscana S. DEI, V. MASSEI, L. ROSSI CARD TOSCANA

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

ASSOCIAZIONISMO EVOLUTO. L esperienza nella ASL Milano 1. Dipartimento Cure Primarie e Continuità Assistenziale

Centro servizi per la presa in carico del paziente cronico: una rete al servizio del territorio

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

Un nuovo modo di pensare

Evoluzione organizzativa Sistemi sanitari

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Gli strumenti per: - Continuità Assistenza - Gestione Cronicità - Verifica degli outcames. Dott. Marco Visconti Responsabile Sistemi Informativi

La sanità d iniziativa nel. Model. Un approccio multidisciplinare e. per combattere le. Saffi Giustini

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

AFT al via: siamo pronti?

Modelli assistenziali per le malattie croniche

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

IBD Unit: modello multidisciplinare e multiprofessionale in continua evoluzione Daniela Valpiani GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA FORLI

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

Massimo Fabi. Direttore Generale AUSL di Parma

Convegno ECM. OSPEDALE TERRITORIO ABBATTERE BARRIERE, COSTRUIRE PONTI Roma 8-9 Giugno 2018


Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Progetti Obiettivo di Piano Sanitario Nazionale Accordo Stato Regione del 26/10/2017 CSR/181

a Medicina Generale come Sistema.

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

CONVEGNO CARD TRIVENETO LE CURE DOMICILIARI E RESIDENZIALI AD ALTA COMPLESSITA

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

Accoglienza Medica Avanzata per i Disabili

U.T.A.P. VALLE DEL CHIAMPO 1/11/2007

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

Cooperativa Medi.Ter

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

Le attività del CCM Centro Nazionale per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

Il coinvolgimento del Dipartimento delle Cure Primarie

Convegno Annuale AISIS

Esperienze di CdP in medicina generale Governo clinico nell'asl di Brescia tra audit e pratica di comunità virtuale. Torino - Dott.

Continuità e Discontinuità integrazione e rete

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

STRUTTURA DEL CENTRO E DEL PERSONALE

Centro Cardiovascolare La struttura

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

Piano della ASL di Milano per le demenze

I CReGLombardi: uno sguardo sul futuro della cronicità

Transcript:

I SERVIZI SOCIO SANITARI: CENNI STORICI ED EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA, FACENTE PARTE DEL PERCORSO DI AGGIORNAMENTO E CONFRONTO PER RESPONSABILI SANITARI DELLE STRUTTURE SOCIO-SANITARIE DELLA LOMBARDIA anno 2013-2014) ORGANIZZATO DA SITI E ASL DI BRESCIA L EVOLUZIONE DEI BISOGNI DELL UTENZA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI E L IMPATTO SUI MODELLI DI OFFERTA Dott. Roberto Caprioli 11 Ottobre 2013 1

2

3

4

5

MODELLO DI GESTIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE SISTEMA SANITARIO (CONTESTO ORGANI - MODALITA DI INTEGRAZIONE CON ALTRE RISORSE COMUNITARIE (PERCORSI I NTEGRATIVI) - PARTNERSHIP (PROGRAMMI E POLITICHE INTEGRATE) SUPPORTO SELF MANAGEMENT COMUNITA PAZIENTE INFORMATO E ATTIVO - VALUTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEI BISOGNI E DELLE ATTIVITA DI SELF MANAGEMENT - SUPPORTOAL SELF MANAGEMENT - RISPOSTA ALLE PREOCCUPAZIONI DEL PZ E DELLA FAMIGLIA - INTERVENTI EFFETTIVI SU COMPORTAMENTI E STILI DI VITA IL PERCORSO ASSISTENZIALE SUPPORTO ALLE DECISIONI SISTEMA INFORMATIVO CLINICO DISEGNO DI SVILUPPO DEL SISTEMA INTERAZIONE POSITIVA RISULTATI MIGLIORATI TEAM INTEGRATO, PREPARATO E PROATTIVO LA GESTIONE INTEGRATA - LINEE GUIDA EBM - COINVOLGIMENTO SPECIALISTI NEL MIGLIORAMENTO DELLE CURE PRIMARIE - FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CRONICHE - INFORMAZIONE AI PAZIENTI SULLE LINEE GUIDA - REGISTRO PAZIENTI - FEEDBACK REPORT PER VALUTAZIONE PERFORMANCE - PIANI ASSISTENZIALI PERSONALIZZATI - RESPONSABILITA (LEADERSHIP) ORGANIZZATIVA COMPLESSIVA PER L ASSISTENZA AI PZ CRONICI - OBIETTIVI ORGANIZZATIVI MIRATI - STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO MIRATE - SISTEMA DI INCENTIVI - INDIRIZZI STRATEGICI AZIENDALI GLI STRUMENTI DI TRADUZIONE ORGANIZZATIVA ED OPERATIVA DEL CHRONIC CARE MODEL E DEL DISEASE MANAGEMENT SONO: PA (PERCORSI ASSISTENZIALI GESTIONE INTEGRATA DELLA MALATTIA 6

7

8

9

10

CONTESTI TERRITORIALI BISOGNI DISTINTIVI CENTRO METROPOLITANO DOMANDA DI BASE CONSAPEVOLE, ESPRESSA CON ELEVATO GRADO DI PADRONANZA DELL ARGOMENTO BISOGNO QUASI ESCLUSIVAMENTE SANITARIO SENZA AREE GRIGIE DI NATURA SOCIO ASSISTENZIALE NECESSITA DI CONSULTO / INDIRIZZO VERSO LE STRUTTURE DI SECONDO LIVELLO (ANCHE PRIVATE) NECESSITA DI ACCESSO IN ORARI EXTRA-LAVORATIVI (AD ES. IL SAB. MATTINA) PERIFERIA NECESSITA DI UN PUNTO DI RIFERIMENTO RICONOSCIBILE E FACILMENTE ACCESSIBILE CON TRASPORTO PUBBLICO NECESSITA DI ASCOLTO / FILTRO SOPRATTUTTO PER LE CATEGORIE FRAGILI NECESSITA DI VENIRE EDUCATI PER UNA MIGLIORE GESTIONE DELLA MALATTIA (ES. CRONICITA ) DOMANDA SPESSO DI NATURA ASPECIFICA O DI FATTO SOCIO ASSISTENZIALE APERTURA ESTESA (IDEALMENTE 24/7) BISOGNO DI MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE IN ZONA A FORTE PRESENZA STRANIERA PROVINCIA IMPORTANZA DEL MANTENIMENTO DI UN RAPPORTO PERSONALE CON IL PROPRIO MMG (RELAZIONE FIDUCIARIA MEDICO-PAZIENTE) NECESSITA DI TROVARE SERVIZI COMPLEMENTARI (DIAGNOSTICA DI BASE, PRELIEVI, VACCINAZIONI, AMBULATORI PER PATOLOGIE, PDTA) IN QUANTO MENO DIFFUSA SUL TERRITORIO ORARI ESTESI AL TARDO POMERIGGIO SERA SOPRATTUTTO ZONE DI COMMUTING CON I CENTRI URBANI (ES. PROVINCE AL CONFINE CON MILANO) NECESSITA DI FACILE RAGGIUNGIMENTO (ANCHE A PIEDI) QUINDI BARICENTRO RISPETTO AL COMUNE O NELLA STESSA SEDE DI ALTRI SERVIZI COMUNALI (ANCHE SOCIO ASSISTENZIALI) 11

CAMPAGNA IMPORTANZA DEL MANTENIMENTO DI UN RAPPORTO PERSONALE CON IL PROPRIO MMG (RELAZIONE FIDUCIARIA MEDICO-PAZIENTE) NECESSITA DI RIDURRE GLI ACCESSI OSPEDALIERI PER ESAMI RIPETUTI (ES. TAO) IN CONSIDERAZIONE DELLA ELEVATA DISTANZA E DEI TEMPI/COSTI PER I PAZIENTI E PER LE FAMIGLIE (ES. GIORNI DI FERIE EO ORE DI PERMESSO) NECESSITA DI UNA MAGGIORE AUTONOMIA LOCALE DEL MMG, VERO PUNTO DI RIFERIMENTO PER IL TERRITORIO, NELLA PRESA IN CARICO COMPLESSIVA DEL PAZIENTE MONTAGNA BISOGNO DI TROVARE SUL TERRITORIO UNA PLURALITA DI SERVIZI SANITARI (MEDICINA GENERALE, ADI, DIAGNOSTICA /TELEMEDICINA, SPECIALISTI, GUARDIA MEDICA) RIABILITATIVI E SOCIO-ASSISTENZIALI (ES. CONSULTORI) PER EVITARE LUNGHI SPOSTAMENTI VERSO GLI OSPEDALI CAPILLARITA DELL ASSSITENZA SUL TERRITORIO ANCHE A DOMICILIO, SOPRATTUTTO PER PICCOLE FRAZIONI ISOLATE NECESSITA DI EVITARE VISITE O ACCESSI DI SECONDO LIVELLO, PARTICOLARMENTE DISAGEVOLI E COSTOSI (TEMPI, DENARO) CONSIDERATA LA DISTANZA DALL OSPEDALE, EVITABILI AD ESEMPIO CON CONSULTI A DISTANZA (SISTEMI DI TELE-CARDIOLOGIA, ECC) 12

13

PERCORSI DI CONTINUITA ASSISTENZIALE PRESENTI NELL ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI (ANNO 2013) PERCORSO RIABILITATIVO PERCORSO MEDICO/GERIATRICO PERCORSO ONCOGERIATRICO PERCORSO CELEBROLESIONI E PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE 14

GRAZIE! DOTT. ROBERTO CAPRIOLI 15