Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome TAGLIABUE CHIARA - MASPERO EMMA Classi QUARTE ITALIANO

Documenti analoghi
Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome IPPOLITO VINCENZA. Plesso Polo Classi QUARTE ITALIANO

Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017

Programmi svolti classi QUARTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PEVERELLI ROBERTA. Plesso A.Diaz Classi QUARTE ITALIANO

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B

Programmi svolti classi QUINTE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018

Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome LANZANI LILIANA MARIA. Classi TERZE ITALIANO

Organizzazione della produzione scritta secondo criteri logico-temporali e nel rispetto delle fondamentali convenzioni ortografiche 3A 3B

Programmi svolti classi TERZE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Plesso A.Diaz Classi TERZE ITALIANO

Distinzione degli elementi principali di un brano: tema, tempi, luoghi, personaggi e loro caratteristiche, emozioni e sentimenti 5A 5B 5C 5D 5E

Programmi svolti e compiti estivi plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2015/2016. Cognome e Nome FERRI MARIA. Classi TERZE ITALIANO

Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2017/2018. Cognome e Nome PRIOLO ANNAMARIA. Plesso Polo Classi SECONDE ITALIANO

Programmi svolti classi SECONDE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2018/2019. Cognome e Nome TRIPODI ROSA. Plesso A.Diaz Classi SECONDE ITALIANO

Programmi svolti classi SECONDE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome MARIANI ROSAMARIA. Classi SECONDE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA A.S. 2019/2020 NUMERI NATURALI E OPERAZIONI. - Le civiltà della Mesopotamia - Gli Egizi

Programmi svolti classi SECONDE plesso "A.Diaz" ~ A.S. 2016/2017. Cognome e Nome RAUCCI CARMELA. Classi SECONDE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2018/2019 NUMERI NATURALI E OPERAZIONI. - Le civiltà della Mesopotamia - Gli Egizi

I numeri, i problemi e le operazioni

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C 1D

Linguaggi diversi per comunicare: mimi e gesti, suoni, canti, movimenti, drammatizzazioni, illustrazioni, catene di parole 1A 1B 1C

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Franchini Daniela Tarquinio Francesca Nota Anna Lisa Pipoli Anna Maria Delli Carri Maria Assunta Pasqua AnnaMaria

PRESENTAZIONE PROGETTAZIONI DIDATTICHE CLASSI QUARTE A.S. 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Progettazione Didattica Matematica 4

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

MORFOLOGIA ITALIANA seconda edizione riveduta ed aggiornata I N D I C E

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Quinte Bornato Cazzago Pedrocca

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Scuola primaria paritaria

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2019/2020

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

PROGETTAZIONE INIZIALE DELLE ATTIVITA CLASSE V DI MATEMATICA. Periodo attività didattiche 01/12/2009 al 31/05/2010

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA

MATEMATICA CLASSE QUARTA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE DI MATEMATICA. Le operazioni e le loro proprietà.

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO PRIMO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

ESERCIZIO N. 1: SVOLGIMENTO DELL ANALISI LOGICA E GRAMMATICALE. 1) Il mio vicino di casa ha fatto i bagagli ed è partito per Parigi.

numeri e operazioni Conoscere i sistemi di calcolo che sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.

TABELLA DELLA CONTENUTI DI MATEMATICA

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

MIIC82500Q - REGISTRO PROTOCOLLO /06/ U

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL GRAN SASSO - COLLEDARA CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA CLASSI 4^5^ SCUOLA PRIMARIA

Rilevazione prove d ingresso

Programma Italiano I BIO

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

Alda Baldaccini Patrizia Pugliese Maria Cristina Zanti IL MIO LIBRO DI ITALIANO

MATEMATICA. Confrontare, classificare, ordinare e comporre numeri

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

U.A.1 - ASCOLTARE E PARLARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Primo quadrimestre. CLASSE IV a.s

Ragazzini: nome comune di persona, maschile, plurale, alterato, diminutivo, concreto.

ALLEGATO B OBIETTIVI MINIMI DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Comunica in modo comprensibile e funzionale allo scopo;

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

Istituto Comprensivo di Gaggio Montano. Scuola Primaria di Castel d Aiano PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO. Classe quarta. Anno scolastico 2015/2016

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO

Fonologia e ortografia

Programmazione Classe 4 A.S

1. NUMERI Contare, eseguire semplici operazioni aritmetiche mentalmente e per iscritto

ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO OPERATIVO CLASSI QUARTE

Periodo presunto di realizzazione Titolo delle Unità di Lavoro

Grammatica (Testo di riferimento: DATEMI LE PAROLE STRUMENTI PER CONOSCERE E USARE L'ITALIANO/ VOLUME A+TIEMMI CON TE, Marcello Sensini, A.

UNITÀ DIDATTICA N. 1

Programma svolto di italiano

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Tipologia di prova per il recupero dell insufficienza rilevata nel I trimestre: prova strutturata di grammatica, produzione scritta.

Elenco letture fatte e da fare per giunti

Carlo: nome proprio di persona, maschile, singolare, primitivo, concreto.

REGOLE FACILI ITALIANO e MATEMATICA

Mappe mentali illustrate

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

INDICE NUMERI NATURALI NUMERI INTERI NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMA SVOLTO. Titolo del Modulo Descrizione del contenuto Strumenti/mate. Le quattro operazioni, Le potenze, Le espressioni con i numeri naturali

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Transcript:

Informazioni sull'invio Form: Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017 Inviato da TAGLIABUE.CHIAR... Martedì, 6 Giugno, 2017-17:14 77.43.57.212 Programmi svolti classi QUARTE plesso "Polo" ~ A.S. 2016/2017 Cognome e Nome TAGLIABUE CHIARA - MASPERO EMMA Classi QUARTE ITALIANO Testo narrativo: struttura e scopo comunicativo Testo descrittivo: struttura e scopo comunicativo Testo poetico: struttura e scopo comunicativo Testo teatrale: struttura e scopo comunicativo Testo informativo: struttura e scopo comunicativo Testo regolativo: struttura e scopo comunicativo Discorso diretto e indiretto

Regole ortografiche Significato di nuovi termini e di modi di dire Frase nucleare: soggetto e predicato (verbale e nominale) Espansioni e loro funzione logica Gli articoli (determinativi, indeterminativi e partitivi, maschili e femminili, singolari e plurali) I nomi (comuni e propri, maschili e femminili, singolari e plurali, composti, collettivi, primitivi e derivati, alterati, concreti e astratti) I verbi (coniugazione, modo, tempo, persona) Gli aggettivi (qualificativi, gradi dell'aggettivo qualificativo, possessivi, dimostrativi, indefiniti e numerali) I pronomi (personali, possessivi, dimostrativi, indefiniti e numerali)

Le preposizioni (semplici ed articolate) Gli avverbi Le congiunzioni I tempi verbali (dell'indicativo, del congiuntivo, del condizionale) Classi QUARTE MATEMATICA Problemi con vari livelli di difficoltà Problemi sulla compravendita Problemi su peso lordo, peso netto e tara Problemi con equivalenza Problemi con frazioni

Numeri naturali entro il 100 000 Numeri decimali Frazione Calcolo di frazioni Frazioni decimali Addizioni e sottrazioni in colonna con numeri naturali e decimali Moltiplicazioni in colonna con numeri naturali e decimali Divisioni con una cifra al divisore Divisioni con due cifre al divisore Divisioni con i numeri decimali

Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100 e 1000 (numeri naturali) Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100 e 1000 (numeri decimali ) Multipli e divisori di un numero Le proprietà delle quattro operazioni nel calcolo orale Rette, semirette, segmenti Angoli Classificazione dei poligoni Poligoni congruenti, equiestesi, isoperimetrici Triangoli Trapezi e parallelogrammi

Rombi, rettangoli, quadrati Calcolo del perimetro e dell'area Simmetria Le misure di lunghezza, peso, capacità e tempo Le misure di superficie Diagrammi di flusso Sequenze logiche I connettivi logici e / o / non Il linguaggio dei grafici

Il calcolo di moda, media e mediana Il calcolo delle probabilità Classi QUARTE STORIA Gli specialisti e gli strumenti della ricostruzione storica Le civiltà dei grandi fiumi: Sumeri Le civiltà dei grandi fiumi: Babilonesi Le civiltà dei grandi fiumi: Assiri Le civiltà dei grandi fiumi: Egizi Le civiltà dei grandi fiumi: Ebrei Le civiltà dei grandi fiumi: Cinesi, Indi

I popoli del Mediterraneo: i Fenici I popoli del Mediterraneo: i Cretesi I popoli del Mediterraneo: i Micenei Classi QUARTE GEOGRAFIA Il lavoro del geografo L'orientamento sulla superficie della Terra Le carte geografiche Il clima e gli ambienti Le Alpi Gli Appennini e i vulcani

Le colline Le pianure Le acque interne: fiumi e laghi italiani I mari, le coste e le isole Le attività economiche Le modifiche dell'uomo sull'ambiente Classi QUARTE SCIENZE E TECNOLOGIA Il metodo scientifico Gli esseri viventi Le piante

Il regno dei funghi Gli animali (vertebrati e invertebrati) Gli ecosistemi La materia Il calore L'acqua L'aria Il suolo Classi QUARTE EDUCAZIONE FISICA Esercizi di strutturazione dello schema corporeo

Esercizi di strutturazione spazio-temporale Schemi posturali Schemi dinamici di base (cammino, corsa, rotolamenti,...) Esercizi per gli arti superiori (con e senza l'uso di piccoli attrezzi) Esercizi per gli arti inferiori (con e senza l'uso di piccoli attrezzi) Esercizi per il mantenimento e il ripristino dell'equilibrio Esercizi di coordinazione (arti superiori e inferiori) Esercizi di rilassamento e stretching Giochi tradizionali, giochi di libera ideazione Staffette

Percorsi misti Classi QUARTE ARTE E IMMAGINE Gli elementi dell'immagine: punto, linea e colore Strumenti e tecniche diverse di coloritura Rappresentazione di un testo con un'immagine o con una sequenza di immagini Spiegazione e interpretazione di un'immagine, di un film, di un audiovisivo Tecniche grafiche per esprimere e comunicare esperienze Materiali diversi per creare semplici oggetti Quadri e opere di autori noti Classi QUARTE MUSICA

Gli strumenti musicali Brani musicali di epoche e generi diversi Canti e filastrocche ritmate Ritmi con piccoli strumenti Alfabetizzazione musicale di base Linguaggio mimico-gestuale I parametri del suono Classi QUARTE INGLESE Il Regno Unito Le bandiere e le nazionalità

La famiglia Le caratteristiche fisiche Le materie scolastiche Gli alimenti e i pasti La lettura delle ore Gli animali selvatici e le loro caratteristiche Gli articoli Gli aggettivi I pronomi personali soggetto Gli interrogativi (what, who, where, how, when)

Le preposizioni semplici e articolate (in, on, under, near, next to, between, behind,...) To have To be Can e gli altri verbi di uso comune Classi QUARTE RELIGIONE CATTOLICA Le fonti storiche non cristiane che documentano l'esistenza di Gesù Le fonti cristiane: i Vangeli Le caratteristiche geografiche della Palestina La situazione politico-sociale e religiosa al tempo di Gesù Alcune parabole

Alcuni miracoli Espressioni artistiche cristiane Eventuali osservazioni In geometria è stata presentata l'area di alcuni poligoni: quadrato, triangolo e rettangolo.