Ricerche volte a monitorare il mercato della IGP in Italia e all estero

Documenti analoghi
LA RISPOSTA DEI CONSUMATORI AL VOLANTINO CARTACEO E AL VOLANTINO DIGITALE

RISTORANTI E PIZZERIE 2015

POINT OF VIEW. Volantini promozionali. Cosa è emerso nel 2015 e cosa dobbiamo attenderci? Breve analisi sui trend In-Store Flyer

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

DESCRIZIONE SINTETICA

Il rinnovamento della rete accompagna la ripresa dei consumi

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

IMQ 2013 Indagine sulla Mobilità delle persone e sulla Qualità dei trasporti Analisi sulla Città di Torino

GfK per ASSOROLOGI. Milano, 13 Marzo 2015

Direzione Marketing Privati

Il Progetto in Italia

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

The efficient retail way

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

La vendita e la gestione della rete di vendita CAP 9

INDAGINE ITALIANA 2015 SUL MARCHIO FSC (relativa ai consumatori italiani) SC)

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

Cosa intendiamo per Marketing

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Il mercato del libro in Italia Consumi deboli vs innovazione tecnologica. Alberto dal sasso

Il software per la gestione del Negozio

GESTIONALE PER PUNTI VENDITA.

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

STUDIO DI SETTORE UM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Ricerca di Mercato Le case in legno in Italia

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

Prospetto riepilogativo

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a

LA TV DIGITALE TERRESTRE MAGGIO RAPPORTO

Capire i mercati. Agenda

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

LA RILEVAZIONE DEI PREZZI AL CONSUMO

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

Sondaggi Conoscere le opinioni di molti attraverso le risposte di pochi

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Il viaggio CAF in 9 step

REPORT SULL ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI

Gli acquisti di orologi da polso in Italia Indagine Annuale su Panel Consumatori Settima Edizione Anno 2011

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

Counseling Familiare : ascolto, consulenza e sostegno alla coppia e alla famiglia con figli

[ WHITE PAPER ] GLI ANIMALI DOMESTICI RIMANGONO UNA PASSIONE PER GLI ITALIANI. Francesco Biella Account Client Solutions

L evoluzione del Terziario.

STUDIO DI SETTORE WG61A

Innovazione nei modelli di Business e operativi delle compagnie di assicurazione alla luce dell evoluzione dello scenario competitivo

La comunicazione: obiettivi e strategie. Qual è l obiettivo della comunicazione?

Violenza di genere in provincia di Siena L evoluzione del fenomeno attraverso i dati dei Centri Antiviolenza

Il processo di acquisto tra digitale e fisico. GfK Milano, Giugno Edmondo Lucchi

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

INDAGINE sul COMPORTAMENTO del CONSUMATORE di VINI ROSATI

Marketing delle imprese turistiche Lezione 1 prof. Simoni michele.simoni@uniparthenope.it Ricevimento: venerdì ore 12:00 via Acton

Il Commercio Elettronico per il comparto del Largo Consumo

La Memoria delle Alpi

PIATTAFORME INTERACTIVE VIRTUAL HOSTESS TOTEM E SAGOME HUMAN INTERFACE

24. maggio 2010 A. SOGGETTO CHE HA REALIZZATO IL SONDAGGIO GfK Eurisko s.r.l. B. COMMITTENTE E ACQUIRENTE Edelman

CONGIUNTURA FLASH - Consumi natalizi 2013

Gli acquisti di orologi da polso in Italia Indagine Annuale su Panel Consumatori Nona Edizione Anno Milano, 20 marzo 2014

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

Allegato B: Modulo Dimissioni Volontarie (L. 188/2007)

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

PRESENTAZIONE network Radio in Store

L acqua trova nuovo slancio

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA

Operatore del benessere - Acconciatura

Dove 1 Milione di italiani, ogni settimana, si prepara a fare shopping. Forte Village, 18 Maggio 2012

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di trasformazione del comparto vitivinicolo

I trend del 2011 si sono accentuati nel 2012

Coop e i prodotti a marchio da agricoltura biologica. La linea bio-logici Coop

PAESAGGIO E MARKETING DEI TERRITORI E DEI PRODOTTI VITIVINICOLI. Tiziano Tempesta

Il piano di marketing di Idea Casa s.r.l.

Su standard e tariffe delle Rsa anziani delle Marche La ventennale latitanza della Regione

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 1

Mini-guida Audiweb View Mobile e Total Digital Audience

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

COMUNICA, PROMUOVI, VENDI.

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

La carne nello scenario distributivo nazionale

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

IL VINO AL RISTORANTE

Mondadori RISULTATI 1H10

Prodotti a marchio del distributore: sviluppo nel mercato e valore creato. Guido Cristini Convegno Marca 2013 Bolognafiere, 16 gennaio 2013

Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato (RSLC): Significato e Metodologia. SPP- Stress Lavoro-Correlato 1

Indice. Presentazione pag. 17. Prefazione» 21

Web Tools for Dummies. Analytics, Trends, Export tool, Mailchimp

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

STUDIO DI SETTORE TM37U COMMERCIO ALL INGROSSO DI SAPONI, ATTIVITÀ ATTIVITÀ DETERSIVI E ALTRI PRODOTTI PER LA PULIZIA

La filiera corta in Piemonte Analisi degli strumenti di intervento

Codice Piano AVT/094/14 Avviso 4/2014

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

Organizzazione e gestione aziendale - funzioni - Amministrazione - Contabilità

Transcript:

Ricerche volte a monitorare il mercato della IGP in Italia e all estero Ricerche per monitorare il mercato dei consumi In Italia il servizio andrà ad analizzare l offerta (sell-out) di Mortadella suddivisa per: Confezionato: Peso Imposto e Peso Variabile Modalità di servizio sul pdv: suddivisione tra Taglio e Asporto appartenenza al Consorzio: IGP vs Altre (sia per il Peso Imposto sia per il Peso Variabile) Sarà quindi possibile avere il dettaglio: del mercato nei canali e nelle aree geografiche delle vendite e quote nei canali e nelle aree geografiche della distribuzione numerica e ponderata nei canali e nelle aree geografiche delle quote di mercato nella distribuzione moderna, negli ipermercati, supermercati Grandi e nei Supermercati Piccoli+Liberi Servizi (GDO) e nel Normal Trade Del prezzo medio, i prezzi al dettaglio (promo e non) con dettaglio mensile e settimanale per la Distribuzione Moderna, bimistrale per i negozi Tradizionali Dell Intensità promozionali di prezzo, con fasce di sconto per la Distribuzione Moderna e i suoi canali e aree geografiche. L analisi dell offerta avverrà attraverso i seguenti servizi Nielsen o IRI: 1. Per il solo Peso Imposto: servizio Market Track. Market Track è il servizio di rilevazione dei punti vendita della grande distribuzione italiana per la pianificazione strategica e la definizione di azioni di marketing puntuali e coerenti con le evoluzioni del mercato. Tale servizio consta nel monitoraggio di un panel di quasi 9.000 punti vendita rappresentativo dell universo distributivo italiano. 2. Per il Peso Imposto+Variabile nella Distribuzione Moderna: servizio Scan Track Fresco 3. Per il Peso Imposto+Variabile nel TOTALE ITALIA (Distribuzione Moderna e Normal Trade): servizio di Market Track Fresco. In particolare vengono utilizzati al meglio i dati scanner oggi disponibili, riducendo la parte audit ove 1

l input scanner è disponibile e potenziando fortemente il campione audit sulla parte tradizionale. Verrà inoltre elaborata dal Consorzio un analisi dei volantini in cui è presente la Mortadella Bologna IGP vs la Non IGP. L analisi verrà svolta attraverso il servizio folder@net che poggia sulla raccolta dei volantini nei punti della Distribuzione. La codifica avviene in base alla descrizione presente in volantino. Verrà rilasciato: Il n dei folder (IGP vs non IGP) La tipologia di promozione in termini % delle inserzioni con promozione 3x 2 Taglio Prezzo, Fidelity, Sottocosto, Primo Prezzo, Non dichiarata (IGP e non IGP) La tipologia di sconto in termini di % per fascia (fascia 1-14%; 15-29%; 30-39%; oltre 40% di sconto) con distinzione IGP vs non IGP In particolare il servizio di InfoScan si avvarrà di più moduli di ricerca: Un modulo base per monitorare l andamento dei mercati Un modulo Discount Integrato che offre una visione totale del mondo Grocery, fornendo informazioni di prodotto fino al 5 livello della gerarchia e valutando le promozioni per il solo Taglio Prezzo. Un modulo Random Weight che permette di monitorare i prodotti a peso variabile all interno dei punti vendita (indipendentemente dalla loro posizione a banco e/o scaffale). Questo servizio permette di poter usufruire di un campione di 2.200 negozi Ricerche per monitorare la notorietà e la percezione della Mortadella Bologna IGP Una ricerca volta a monitorare la conoscenza e l immagine della Mortadella Bologna e del Consorzio sul consumatore finale, nonché la percezione di questa produzione tutelata, a seguito delle azioni che vengono condotte annualmente. Ciò appunto al fine di possedere una fotografia sempre attuale del mercato, delle sue criticità e dei trend in corso, e pertanto di identificare le strategie e le azioni più idonee. 2

Per la realizzazione di questa iniziativa il Consorzio si potrebbe avvalere dell esperienza e della competenza dell istituto di ricerche di mercato quantitative GnResearch oppure di Gfk Eurisko. L indagine, da effettuarsi ragionevolmente a fine anno, potrà ragionevolmente monitorare: La conoscenza spontanea della Mortadella Bologna nel mondo dei salumi DOP e IGP La conoscenza sollecitata della Mortadella Bologna nel mondo dei salumi DOP e IGP Il gradimento della Mortadella Bologna L immagine e la percezione, tra i conoscitori, della Mortadella Bologna e del Consorzio di tutela e all interno della Distribuzione Moderna e/o del Normal Trade Il riconoscimento del marchio della Mortadella Bologna IGP Il profilo degli aware e di coloro che conoscono la Mortadella Bologna e il Consorzio Potrebbe inoltre essere utile monitorare: La capacità di identificare e far riconoscere incisivamente e correttamente il prodotto IGP vs. il prodotto generico La capacità che il marchio consortile ha di trasferire valore alla Mortadella Bologna IGP, ovvero di evocare autorevolezza, garanzia, qualità, appeal e corrette attribuzioni In che misura il consumatore è consapevole rispetto agli aspetti qualitativi e produttivi che differenziano i prodotti, che identificano la Mortadella Bologna IGP vs. brandizzato o generico Che cosa comunicano il comparto e i diversi prodotti, pack, diciture, presenti sul mercato Qual è la percezione del consumatore, se e quali aspetti di confusione o di sovrapposizione esistono dal suo punto di vista Che cosa è davvero rilevante ai fini della scelta e che peso ha la IGP Da queste indagini potrebbe inoltre scaturire la necessità di approfondire la problematica dei processi e delle politiche commerciali nel mercato della Mortadella focalizzando l attenzione sulle strategie di marketing da sviluppare insieme alla Distribuzione per contenere le politiche di svalorizzazione praticate dalla GDO. Si tratta di una ricerca di tipo quali-quantitativo, ovvero costruita in modo tale da dare rappresentatività statistica di un'intera popolazione, sulla base di un campione 3

statisticamente significativo, in grado fornire anche informazioni di carattere qualitativo come quelle relative alla percezione che il consumatore ha della Mortadella Bologna IGP. Il livello di soddisfazione espresso dai consumatori è un tema di grande interesse d'indagine per il Consorzio. Le indagini descrittive sono generalmente svolte mediante questionario (scritto o telefonico) strutturato prevalentemente con domande a risposta chiusa, al fine di ridurre la dispersione delle risposte ed agevolare l analisi e l interpretazione delle informazioni. Per rispondere agli obiettivi indicati, l Istituto di ricerca potrebbe proporre un progetto di ricerca da realizzarsi tramite interviste telefoniche, condotte con metodologia CATI (Computer Aided Telephone Interview). Oppure, qualora ci si avvalga di GfK Eurisko, si potrebbe utilizzare il panel Dialogatore. Il Dialogatore è un TABLET concepito da GfK Eurisko utilizzabile senza alcuna preliminare istruzione, anche da individui che non si connettono regolarmente ad Internet e non dispongono di propri device. È costituito da un tablet touch screen, con schermo sufficientemente grande per poter condurre anche indagini ad elevata complessità. L universo di riferimento del Panel è costituito dall intera popolazione italiana, sia in termini di famiglie (circa 4.000) sia in termini di individui (circa 10.000), assicurando così la massima rappresentatività del campione. Il Panel Dialogatore è: - Già profilato con un patrimonio di informazioni che peraltro si arricchisce in continuazione - Ricontattabile per effettuare approfondimenti anche in momenti successivi presso i target che emergono interessanti dallo studio - Con ancoraggio a Sinottica TSSP per profili approfonditi e con le altre principali ricerche GfK - Non è sbilanciato nella direzione di utilizzo di particolari device tecnologici (PC, Tablet, Smartphone ecc.) In particolare potrebbero essere condotte 1.000 interviste a uomini e donne tra i 25 e i 54 anni (quote per sesso, età, area geografica). Queste interviste consentirebbero di verificare quanta parte della popolazione è colpita dalla comunicazione e permetterebbero di profilare il consumatore in base alla caratteristiche socio-demografiche. 4

Obiettivi Con queste ricerche si intende studiare e analizzare i comportamenti espressi e i processi decisionali, ovvero le motivazioni, dei consumatori ma anche dei Distributori nell'economia di mercato nazionale ed estera. Sono una fonte di informazione indispensabile per prendere decisioni in tema di produzione, distribuzione, efficacia delle azioni informative e divulgative. Soprattutto sono strumenti per massimizzare la ricaduta positiva sulla Denominazione e sul consumatore, in quanto consentono di: fotografare il mercato, evidenziando i punti di forza e di debolezza della Mortadella Bologna; identificare il miglior messaggio da veicolare al consumatore; identificare quindi i mezzi più idonei per veicolare al consumatore il messaggio più affine alle sue caratteristiche e pertanto più efficace alla massimizzazione delle azioni del Consorzio. 5