dott.ssa Sofia Conterno



Documenti analoghi
UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

La Leadership efficace

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL COMPORTAMENTO DEL LEADER E LA REAZIONE DEI MEMBRI DEL GRUPPO IN TRE DIVERSI CLIMI AZIENDALI AUTORITARIO DEMOCRATICO LASSISTA.

Seminario di aggiornamento Quadri Tecnici di base delle ASD STILI DI GUIDA E SVILUPPO DEI COLLABORATORI

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

una forza creativa si fonda anche sulla capacit di condividere valori e traguardi.

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

Gestire e valorizzare le risorse umane. Ennio Ripamonti

Un percorso di Desease Management nella prevenzione cardiovascolare. Il lavoro in equipe

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

La Leadership. Salvatore Savarese

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

La Leadership nella Strategia di Marketing

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Gli 8 principi della Qualità

Lo stile di comando. teoria degli stili comportamentali. teoria contingente. teorie di processo. Corso di E. A. 1

Lo Sviluppo delle Capacità

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Riepilogo questionario DOCENTI

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

MODELLI DI GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

La valutazione delle competenze nell esperienza dell AUSL di Reggio E. Corrado Ruozi

Distinguere tra bisogni di cura standard e individualizzati. Valutazione delle esigenze e traduzione di queste in azioni adeguate

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

La Gestione delle Risorse Umane nello Studio Professionale. Dott. Simone Cavestro Sinthema Professionisti Associati

APPROFONDIMENTO RISORSE UMANE

LA VALUTAZIONE DELLE RISORSE UMANE NEI SISTEMI DI SVILUPPO E GESTIONE AZIENDALE

Scende in campo l esperienza

La gestione delle Risorse umane. Gp.Studios Via del Cavone 7, Forlì tel e fax info@gpstudios.it

ACADEMY FLA Corso di Formazione Il modello dell Empowerment: migliorare il benessere e aumentare l efficacia di Persone ed Azienda

Policy. Le nostre persone

REV. 2 DEL 25/05/2015 Assistenza Infermieristica, Fisioterapica e Socio-sanitaria. Vita Serena S.R.L. CODICE ETICO

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

Stili di Comunicazione e Stili di Leadership

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

ASSISTENTE DI DIREZIONE

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Team Building: la sfida outdoor

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

I libri di testo. Carlo Tarsitani

MANAGEMENT by COACHING

DISPORRE DEL CAPITALE UMANO ADEGUATO PER COGLIERE GLI OBIETTIVI DELL AZIENDA

C. Parla con i collaboratori e poi stabilisce degli obiettivi. D. Lascia al gruppo la completa responsabilità della situazione.

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

Comune di Forlì Unità sviluppo organizzativo

UN ESEMPIO DI VALUTAZIONE

DIVISIONE GESTIONE RISORSE UMANE LINEE GUIDA SULLA MOBILITA INTERNA DEL PERSONALE TECNICO - AMMINISTRATIVO

L IMPORTANZA DEL COACHING NELLE AZIENDE

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE UTENTE

Sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale dell Ente Foreste della Sardegna Allegati

Rapporto dal Questionari Insegnanti

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

Leadership Leadership Influenzare i collaboratori a perseguire volontariamente i traguardi organizzativi.

Information Summary: Leadership Situazionale

ASSERTIVITA = BUONA AUTOSTIMA E MOTIVAZIONE 24/09/2013 DOTT.SSA GOZZOLI CATERINA 1

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

Cos è una rete sociale

La formazione vola alto.

Marketing mix Prodotto

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

IL CICLO DI VITA DEL PROGETTO. Elementi essenziali di progetto. Fasi e tappe Gli Approcci

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

AZIENDA INNOVATION & CHANGE PROGRAMMA DI SVILUPPO CONTINUO DELL INNOVAZIONE

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane


Benessere Organizzativo

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

LAVORO DI GRUPPO. Caratteristiche dei gruppi di lavoro transnazionali

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Come gestire, controllare e aumentare le vendite

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Dalla valutazione alla valorizzazione delle performance

Per costruire e migliorare il rapporto di collaborazione Scuola /Famiglia

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e percorsi di alta formazione ============== Corso Coordinatori/trici di servizi e progetti ==============

Dall ascolto organizzativo alla motivazione professionale: L Audit organizzativo

IL COACHING delle Ambasciatrici

Studio G.R. Sede di Modena: Via Rainusso Modena - tel fax

INTRODUZIONE. Questo modulo formativo nasce allo scopo di aiutare il manager ad approfondire la conoscenza

Transcript:

Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte

LA LEADERSHIP SITUAZIONALE

LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO QUESTE CAPACITA DI FONDO: POSSEDERE UNA VISION PERSONALITA VINCENTE ETICA E VALORI FERMI TALENTO E PROFESSIONALITA COMUNICARE SENSO DI APPARTENENZA ISPIRARE FIDUCIA E CREDIBILITA INTUIZIONE CONOSCERE SE STESSI

COMPORTAMENTO DIRETTIVO E COMPORTAMENTO DI SUPPORTO COMPORTAMENTO DIRETTIVO, O ORIENTATO AL COMPITO DARE ORDINI SU COSA VA FATTO, COME, CON CHE MEZZI, IN CHE TEMPI. RICHIEDERE OBBEDIENZA. COMPORTAMENTO DI SUPPORTO, O ORIENTATO ALLA RELAZIONE COINVOLGERE IL COLLABORATORE. INCORAGGIARE A FRONTE DI DIFFICOLTÀ O TITUBANZE. APPREZZARE L IMPEGNO. CONVERTIRE GLI ERRORI E LE NEGLIGENZE IN OPPORTUNITÀ DI MIGLIORAMENTO E DI CRESCITA.

LA LEADERSHIP EFFICACE (segue) ORIENTAMENTO AL COMPITO E LA TENDENZA A PRIVILEGIARE L OPERATIVITA, I PROCESSI DI LAVORO E CARATTERIZZATO DA UNA COSTANTE ATTENZIONE A: ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ASSEGNAZIONE DI INCARICHI E RUOLI DEFINIZIONE RIGOROSA DI PROCEDURE CONTROLLO DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI PUNTO DI FORZA: ALTA PRODUTTIVITA

LA LEADERSHIP EFFICACE (segue) ORIENTAMENTO ALLA RELAZIONE E LA TENDENZA A PRIVILEGIARE LE RELAZIONI INTERPERSONALI, GLI ASPETTI UMANI E SOCIALI DEL LAVORO E CARATTERIZZATO DA UNA COSTANTE ATTENZIONE A: SOSTEGNO E MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI COMUNICAZIONE E CONFRONTO SODDISFAZIONE E BENESSERE DEGLI INDIVIDUI CLIMA INTERNO PUNTO DI FORZA: MOTIVAZIONE

COERENZA FRA STILE DI LEADERSHIP DEL CAPO E LIVELLO DI MATURITA DEI COLLABORATORI I QUATTRO STILI DI LEADERSHIP (ALTO) COMPORTAMENTO DI SOSTEGNO (BASSO) COMPORTAMENTO DIRETTIVO (ALTO) ALTO M4 SVILUPPO M3 MODERATO M2 BASSO M1 SVILUPPO

COERENZA FRA STILE DI LEADERSHIP DEL CAPO E LIVELLO DI MATURITA DEI COLLABORATORI Stile partecipativo Stile persuasivo (Basso) Orientamento alle relazioni (Alto) 3 Alto orientamento alle relazioni e basso orientamento agli obiettivi/compiti 2 Alto orientamento alle relazioni e alto orientamento agli obiettivi/ compiti Stile delegante Stile direttivo 4 Basso orientamento alle relazioni e basso orientamento agli obiettivi/ compiti 1 Basso orientamento alle relazioni e alto orientamento agli obiettivi/ compiti (Basso) Orientamento al compito (Alto)

LIVELLO DI MATURITA STILE ADEGUATO M1 BASSA MATURITA NON COMPETENTE,RILUTTANTE, INSICURO;NON PRONTO AD ASSUMERSI RESPONSABILITA RISPETTO AL COMPITO RICHIESTO S1 DIRETTIVO (CIOE PRESCRIVERE) COMPORTAMENTO DI ALTA GUIDA E BASSA RELAZIONE (SOSTEGNO) M2 MATURITA MEDIO-BASSA NON COMPETENTE MA DISPONIBILE AD ASSUMERSI RESPONSABILITA, SICURO DI SE S2 PERSUASIVO (CIOE ELARGIRE) COMPORTAMENTO DI ALTA GUIDA E ALTA RELAZIONE (SOSTEGNO) M3 MATURITA MEDIO-ALTA COMPETENTE MA RILUTTANTE O INSICURO M4 ALTA MATURITA CAPACE E COMPETENTE, DISPONIBILE, SICURO DI SE S3 PARTECIPATIVO (CIOE COINVOLGERE) COMPORTAMENTO DI BASSA GUIDA E ALTA RELAZIONE (SOSTEGNO) S4 DELEGANTE (CIOE DELEGARE) COMPORTAMENTO DI BASSA GUIDA E BASSA RELAZIONE (SOSTEGNO)

LEADERSHIP 1 STILE :DIRETTIVO LA FONTE DEL NOSTRO POTERE SUGLI ALTRI, DELLA NOSTRA CAPACITA DI INFLUENZARLI E L AUTORITA, IL POTERE FORMALE CHE CI VIENE ATTRIBUITO DA UN ORGANIZZAZIONE. L AUTORITA E DUNQUE UN POTERE IMPERSONALE, CHE CI DERIVA NON DALLE NOSTRE CARATTERISTICHE PERSONALI, MA DAL FATTO DI OCCUPARE UNA CERTA POSIZIONE ORGANIZZATIVA, UN CERTO POSTO NELLA GERARCHIA AZIENDALE.

LEADERSHIP (segue) 1 STILE :DIRETTIVO CHI DIRIGE, PRESCRIVE, ASSEGNA UNILATERALMENTE INCARICHI, OBIETTIVI LE DECISIONI SONO PRESE UNICAMENTE DAL LEADER DIAGNOSI, SOLUZIONI, VALUTAZIONI SONO DI COMPETENZA ESCLUSIVA DEL LEADER L OPERATO DEL LEADER NON VIENE MESSO IN DISCUSSIONE, E SCONTATO FARE QUELLO CHE DICE LUI LA COMUNICAZIONE E A UNA VIA E CONTROLLATA DAL LEADER LA RELAZIONE TRA LEADER-COLLABORATORE TENDE A ESSERE DISTACCATA, IMPERSONALE IL LEADER SI OCCUPA DEL LAVORO, NON DELLE PERSONE, E ATTENTO AI RISULTATI, NON AL CLIMA

LEADERSHIP (segue) 2 STILE: PERSUASIVO LA FONTE DEL POTERE SUGLI ALTRI SONO LE COMPETENZE PERSONALI DEL LEADER. LA SUA CAPACITA DI INFLUENZARE GLI ALTRI NASCE DAL POSSESSO DI SPECIFICHE COMPETENZE RICONOSCIUTE, AMMIRATE DAI SUOI COLLABORATORI.

LEADERSHIP (segue) 2 STILE :PERSUASIVO IL LEADER E PERCEPITO COME UN PUNTO DI RIFERIMENTO, A LUI SI RICORRE COSTANTEMENTE IL LEADER TENDE A VALUTARE, CONSIDERANDO SE STESSO COME UNO STANDARD E IL LEADER AD AVERE LE IDEE MIGLIORI, A TROVARE LE SOLUZIONI VINCENTI, A CAPIRE PRIMA DEGLI ALTRI LE CRITICITA LA COMUNICAZIONE E PREVALENTEMENTE A UNA VIA IL LEADER SI OCCUPA DI TUTTO E DI TUTTI, TENDE A SVOLGERE IL LAVORO OPERATIVO NEI CONFRONTI DEL LEADER SI SVILUPPA UN LEGAME EMOTIVO FORTE DI FASCINAZIONE, STIMA, DIPENDENZA, EMULAZIONE

LEADERSHIP (segue) 3 STILE : PARTECIPATIVO IL POTERE SUGLI ALTRI E L INFLUENZA SI FONDANO SULL AUTONOMIA E LA RESPONSABILIZZAZIONE DEI COLLABORATORI E SULLA PROFESSIONALITA. QUESTO STILE DI LEADERSHIP NASCE DAL RICONOSCIMENTO RECIPROCO DI COMPETENZE TECNICHE E CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI.

LEADERSHIP (segue) 3 STILE : PARTECIPATIVO IL LEADER RESPONSABILIZZA, DA AMPIA AUTONOMIA GESTIONALE, GESTISCE PER OBIETTIVI L OPERATO DI TUTTI, ANCHE DEL LEADER, DEVE ISPIRARSI A CRITERI DI COMPETENZA, EFFICACIA, RISPETTO A CUI SI FISSANO STANDARD E OBIETTIVI LO SCAMBIO COMUNICATIVO E A DUE VIE LA RELAZIONE TRA IL LEADER E IL COLLABORATORE SI BASA SULL APPRENDIMENTO RECIPROCO, SUL RISPETTO, SULLA FIDUCIA IL LEADER VALORIZZA LE COMPETENZE PROFESSIONALI E LE CARATTERISTICHE COMPORTAMENTALI, FAVORISCE LA CRESCITA PROFESSIONALE E LO SVILUPPO DEI COLLABORATORI IL LEADER E FORTEMENTE ORIENTATO A CREARE UN TEAM, UNA SQUADRA DI LAVORO AFFIATATA E MOTIVATA

LEADERSHIP (segue) 4 STILE : DELEGANTE IL POTERE SUGLI ALTRI E L INFLUENZA SI BASANO SULLA TOTALE AUTONOMIA DEI COLLABORATORI, SULLA LORO CAPACITÀ DI ASSUMERSI LE RESPONSABILITÀ E DI ESSERE EMPOWERED (CIOÈ CAPACI E MOTIVATI). LA CAPACITÀ DI INFLUENZARE GLI ALTRI NASCE DAL POSSESSO DI CARATTERISTICHE PERSONALI RICONOSCIUTE E AMMIRATE DAI COLLABORATORI: UNA PERSONALITÀ VINCENTE ETICA E VALORI FERMI TALENTO E PROFESSIONALITÀ ENERGIA

LEADERSHIP (segue) 4 STILE : DELEGANTE IL LEADER E IL COLLABORATORE CONDIVIDONO GLI OBIETTIVI, GLI INCARICHI E I TEMPI LE DECISIONI SONO PRESE PER CONSENSO IL LEADER RESPONSABILIZZA E DA TOTALE AUTONOMIA GESTIONALE LO SCAMBIO COMUNICATIVO È A DUE VIE LA RELAZIONE TRA IL LEADER ED IL COLLABORATORE SI BASA SUL RECIPROCO CONFRONTO, SUL RISPETTO, SULLA FIDUCIA, SUL RICONOSCIMENTO DELLE RISPETTIVE COMPETENZE