CLASSE TERZA I Solidi Geometrici. Prospettiva. o Tipi di prospettiva: (Centrale, Accidentale)

Documenti analoghi
Scuola secondaria di 1 grado F. Malaguti Valsamoggia Anno scolastico 2014/2015 Programmazione per competenze Curricolo classi prime -tecnologia

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 2 ITI A.S

ISTITUTO GESÙ - MARIA A.S I Media C PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 2ª AL LINGUISTICO DOCENTE: VICARI GIOVANNI

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Classi 1 ITI A.S

ISIS V. FOSSOMBRONI. Anno 2016_17. Dipartimento di informatica CONTENUTI MINIMI DI INFORMATICA

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

ISIS V. FOSSOMBRONI. Dipartimento di informatica PROGRAMMI MINIMI DI INFORMATICA

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Regione Siciliana

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

Corso INFORMATICA BASE applicata alla ricerca del lavoro

Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Programmazione annuale docente classi 5^

Indirizzo: Relazioni Internazionali per il Marketing. Classe: 3. Disciplina: Relazioni Internazionali

Libro in adozione: Marzia Re Fraschini Gabriella Grazzi Strutture della matematica

CLASSE 1^C. Progettazione Didattica Discipline Sanitarie: Anatomia a.s

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V Atc. Costruzioni, ambiente, territorio

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE classe 1 a

Asse Scientifico Tecnologico Area disciplinare: Area scientifico- tecnologica Disciplina: Tecnologia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: Biennio. Classe: seconda. Disciplina: Informatica. Primo Biennio

Modello di presentazione del progetto (su carta intestata scuola)

INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE PRIMA MATEMATICA

INDIRIZZO TURISMO CLASSE: V. prof. Ultimo anno. 6. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI ARTE ED IMMAGINE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

FSI il Facility & Energy Management nel Middle East. Un caso industriale

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

Piano d Azione per l Energia Coordinamento delle attività

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE DI VITTORIO - LATTANZIO Liceo Scientifico delle Scienze applicate

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Diritto

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

I.I.S. G. V. Gravina di Crotone Liceo Scienze Umane A.S

Scienze della Comunicazione A.A.2014/15. Paola Vocca Lezione 0: Presentazione. Grafica ed interfacce per la comunicazione

P R O G R A M M A Z I O N E DI TECNOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMA SVOLTO DI TECNOLOGIA E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA I.I.S.S. VOLTA CLASSE 1 A ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI. DOCENTI Pimazzoni, Conchetto, Dall Agnola, Facchini

Anno Scolastico 2018/19 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MARIE CURIE DIRITTO ED ECONONOMIA POLITICA

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: III a. s. 2018/2019. Disciplina: Economia Aziendale. Secondo biennio

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: QUADRIENNALE. Classe: 3. Disciplina: RELAZIONI INTERNAZIONALI. prof. COMPETENZE CLASSE TERZA AFM

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Diritto

Ridisegnamo la Distribuzione di Specialità. Distributors Group Europe 2017

Proposta formativa per il Collegio dei Periti di Treviso

Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 4. Disciplina: Relazioni internazionali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 4. Disciplina: Economia politica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA E SCIENZE A.S. 2018/2019

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: internazionale. Classe: 2. Disciplina: Diritto/Economia Politica. Primo Biennio Seconda internazionale

LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO

Materia : Scienze Integrate (Chimica) Docente di Teoria: Cipolletta Docente di Laboratorio: Villari Classe: 1 a I

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

DIRITTO/ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Relazioni internazionali per il marketing. Classe: 5. Disciplina: Diritto

Formstat Flight. Caratteristiche di Formstat Flight

Curricolo di TECNOLOGIA

Energiochi... naturalmente energia

Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI. Classe: V Sistemi Informativi Aziendali a.s Disciplina: Economia Aziendale.

Indirizzo: amministrazione, finanza e marketing; relazioni internazionali; turismo; sistemi informatici. Classe: terza. Disciplina: Francese lingua 2

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

CURRICOLO DI MATEMATICA della scuola primaria

Cosa vedremo. Lezione 4. Dati. Tipo di dato. Tipo di dato. I Dati: Gli oggetti che conosce il computer

'() & *+" ANNO SCOLASTICO 2017 / 2018 DOCUMENTO DI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5 SEZ A. sezione associata ITCG Denina IPC-IPSIA Pellico ITIS Rivoira

Indirizzo: TRIENNIO TURISTICO. Classe: QUARTA AT. Disciplina: STORIA DELL ARTE E TERRITORIO

Indirizzo: Turismo. Classe: 5 T. Disciplina: GEOGRAFIA TURISTCA. Quinto anno

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

Indirizzo: INTERNAZIONALE

Competenze, conoscenze ed abilità del secondo Biennio e del quinto Anno FISICA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Sistemi informativi aziendali

Indirizzo: Sistemi informativi aziendali. Classe: 3. Disciplina: Economia Politica

PDP. Piano Didattico Personalizzato

I.C. 19 SANTA CROCE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. VERDI PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO DI MATEMATICA PER LE CLASSI PRIME/SECONDE/TERZE

Anno Scolastico: 2017/2018. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica. Competenze disciplinari:

PERCORSO CURRICOLARE

Narrativa e riflessiva, con finalità di tracciamento del processo di apprendimento

La cartella clinica informatizzata: come cambia il management sanitario

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE A.S

Istituto Tecnico Statale G. P. Chironi via Toscana n 29, Nuoro (NU)

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: quadriennale. Classe: 4AI. Disciplina: Diritto

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Soluzioni di supporto alla gestione e sviluppo di prodotto in ambito NPD e PLM

Anno Scolastico: 2016/2017. Indirizzo: TURISMO. Classe: 4. Disciplina: diritto e legislazione turistica

INFORMATICA CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DISCIPLINARI OBIETTIVI. Gli strumenti da disegno.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P.ALDI - GROSSETO SEZIONE LICEO SCIENTIFICO

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

Soluzioni, metodologie e strumenti per la riduzione dei consumi energetici nel settore residenziale.

Transcript:

Tecnlgia: CONTENUTI - DISEGNO CLASSE PRIMA Il linguaggi grafic Il disegn cme mezz di cmunicazine. Tipi di disegn gemetric, artistic tecnic Strumenti per disegnare Strumenti per il tracciament: matita, penna, rapidgraph Supprti cartacei: tipi e frmati Strumenti di misura e guida al tracciament: riga, squadre, cmpass, gnimetr Accessri: gmma, temperamatite, Us delle squadre: tracciare rette parallele rizzntali, verticali e inclinate a 45, 30, 60 Us del gnimetr: misurare e tracciare angli assegnati Us del cmpass: tracciare circnferenze Grandezze e unità di misura Che cs è una misura Principali unità di misura del Sistema Internazinale Cme si scrive una misura Strumenti di misura Nzini fndamentali per il disegn gemetric e terminlgia specifica Punt, Linea, Angl, Circnferenza, Triangl, Quadrilater, Plign: definizine, caratteristiche, rappresentazine A t t i v i t à L a b. : C s t r u z i n i gemetriche Tracciare rette perpendiclari e parallele Dividere angli in parti uguali Cstruire triangli e quadrilateri Cstruire pligni reglari Dividere la circnferenza in parti uguali CLASSE SECONDA Riduzini e Ingrandimenti Metd della quadrettatura Defrmazini per mlgia Scale di rappresentazine: (riduzine, naturale, ingrandiment) Calcl della dimensine sul disegn Calcl della dimensine reale Calcl della scala I Slidi Gemetrici Classificazine e definizini Svilupp Sezine Le Priezini Ortgnali Definizini e nzini fndamentali Prcedura Operativa Priezini rtgnali di pligni reglari Priezini rtgnali di slidi gemetrici Priezini rtgnali di un grupp di slidi Priezini rtgnali di ggetti di us cmune Il disegn Tecnic Il riliev grafic degli ggetti La qutatura dei disegni Visual design Mtivi rnamentali gemetrici Lettering, Mngramma, Marchi, Lgtip Pittgrammi e simbli grafici CLASSE TERZA I Slidi Gemetrici Classificazine e definizini Svilupp Sezine Assnmetria Stria dell assnmetria Definizini Tipi di assnmetrie: (Ismetrica, Mnmetrica, Cavaliera) Prcedura perativa Assnmetria di slidi gemetrici Assnmetria di gruppi di slidi Assnmetria di ggetti d us cmune Assnmetrie impssibili Prspettiva Definizini Tipi di prspettiva: (Centrale, Accidentale) Prcedura perativa Prspettiva di slidi gemetrici Prspettiva di ggetti d us cmune Prspettiva di interni METODOLOGIA All inizi dell ann sclastic viene presentat in md dettagliat alla classe il pian di lavr, inltre nel crs dell ann, prima di trattare gni UA, gli alunni vengn infrmati sui cntenuti e gli biettivi previsti e su eventuali mdifiche, in md da essere cnsapevli del lavr e delle finalità, punt di partenza fndamentale per stabilire un adeguat patt frmativ. Essend presenti in gni classe alunni cn abilità e capacità di a p p r e n d i m e n t d i f f e r e n t i, e d essend la disciplina articlata in più sezini, anche mlt diverse tra lr, si adtterann metdlgie diverse al fine di favrire l apprendiment di Il raggiungiment degli biettivi verrà mediat dall adzine di criteri metdlgici e didattici fndati sul cinvlgiment mtivat di ciascun alunn, attravers una partecipazine diretta alle varie attività perative, di studi e di ricerca. Si utilizzerann pertant: Lezini frntali e dialgate Letture a tema Elabrazine di schemi e tabelle Ricerche in internet e nelle reti lcali Esercitazini Grafiche Attività di labratri Lavri di grupp L attuazine di queste attività include l utilizz di diversi mezzi e strumenti (infrmatici, multimediali, tecnici )

Le basi della grafica Struttura prtante, mdulare, priettiva: (pligni reglari, circnferenze) Le trasfrmazini gemetriche

Tecnlgia: CONTENUTI - TEORIA CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA METODOLOGIA Analisi Tecnica Che Cs è Cme si fa Elabrazine Tabella Analisi Tecnica Matita Analisi Tecnica Diari : Materie prime Csa sna Origine: vegetale, minerale Materiali Classificazine Prprietà: fisiche-chimiche, tecnlgiche, meccaniche. La carta Tipi di carta e lr impieg Cicl di Prduzine Prprietà Il legn. Tipi di legn e lr impieg Cicl di Prduzine Prprietà Le fibre tessili. Classificazine Cicl di Prduzine Prprietà Semilavrati Cmpnenti Prdtti finiti Analisi Tecnica Che Cs è Cme si fa Elabrazine Tabella Analisi Tecnica Prduzine Bresala Analisi Tecnica Cntenitre per Alimenti : I metalli / La plastica / Il vetr Tipi di carta e lr impieg Cicl di Prduzine Prprietà I nuvi materiali Scienza e ingegneria dei materiali I materiali cmpsiti Le nantecnlgie Strutture Edili Stria della casa Tiplgie di abitazini Le strutture resistenti Cme si cstruisce una casa Gli impianti: riscaldament, idricsanitari, elettric, gas Strutture edili e ambiente Le barriere architettniche Alimentazine, I principi nutritivi (Prteine, Carbidrati, Grassi, Vitamine, Sali minerali, Acqua) e le lr funzini Il fabbisgn nutritiv dell um e le variabili Metablism basale Dieta equilibrata (Csa mangiare; Quand mangiare; Quant mangiare) I gruppi alimentari Alterazine degli alimenti Cnservazine degli alimenti Etichette Energia Che cs è l energia: definizine intuitiva e scientifica Frme di energia: Ptenziale / Mviment Caratteristiche dell energia: Entrpia Fnti di energia: Definizine / Classificazine Fnti Esauribili: Cmbustibili fssili (Carbne, Petrli, Gas), Urani. Fnti Rinnvabili: Acqua, Sle, Vent, Vapre, Idrgen, Bimasse Prduzine di energia elettrica Macchine per la prduzine di elettricità (Turbine, Alternatre) Tipi di centrali: Termelettriche, Termnucleari, Getermiche, Slari, Eliche, Idrelettriche Distribuzine di energia elettrica Elettrdtti Trasfrmatri Tralicci e cavi Prblemi legati all us dell energia Cnsumi elevati, Inquinament, All inizi dell ann sclastic viene presentat in md dettagliat alla classe il pian di lavr, inltre nel crs dell ann, prima di trattare gni UA, gli alunni vengn infrmati sui cntenuti e gli biettivi previsti e su eventuali mdifiche, in md da essere cnsapevli del lavr e delle finalità, punt di partenza fndamentale per stabilire un adeguat patt frmativ. Essend presenti in gni classe alunni cn abilità e capacità di a p p r e n d i m e n t d i f f e r e n t i, e d essend la disciplina articlata in più sezini, anche mlt diverse tra lr, si adtterann metdlgie diverse al fine di favrire l apprendiment di Il raggiungiment degli biettivi verrà mediat dall adzine di criteri metdlgici e didattici fndati sul cinvlgiment mtivat di ciascun alunn, attravers una partecipazine diretta alle varie attività perative, di studi e di ricerca. Si utilizzerann pertant: Lezini frntali e dialgate Letture a tema Elabrazine di schemi e tabelle Ricerche in internet e nelle reti lcali Analisi Tecnica Attività di labratri Lavri di grupp L attuazine di queste attività include l utilizz di diversi mezzi e strumenti (infrmatici, multimediali, tecnici )

Tecnlgia: CONTENUTI - INFORMATICA CLASSE PRIMA Elabrare Testi (Wrd - Writer) Creare, frmattare, salvare un test Creare Tabelle Creare Presentazini (Pwer- Pint - Impress) Creare, frmattare, salvare una presentazine Creare Ipertesti Disegn (Paint) Figure gemetriche piane Strutture mdulari Cercare Infrmazini Psta Elettrnica CLASSE SECONDA Elabrare Testi (Wrd - Writer) Creare, frmattare, salvare un test Creare Tabelle Creare Presentazini (Pwer- Pint - Impress) Creare, frmattare, salvare una presentazine Creare Ipertesti Disegn (Paint) Priezini Ortgnali Strutture mdulari Cercare Infrmazini Psta Elettrnica ECDL Mdul 1 CLASSE TERZA Elabrare Testi (Wrd - Writer) Creare, frmattare, salvare un test Creare Tabelle Creare Presentazini (Pwer- Pint - Impress) Creare, frmattare, salvare una presentazine Creare Ipertesti Disegn (Paint) Assnmetria Prspettiva Strutture mdulari Cercare Infrmazini Psta Elettrnica ECDL Mdul 1 Mdul 3 METODOLOGIA All inizi dell ann sclastic viene presentat in md dettagliat alla classe il pian di lavr, inltre nel crs dell ann, prima di trattare gni UA, gli alunni vengn infrmati sui cntenuti e gli biettivi previsti e su eventuali mdifiche, in md da essere cnsapevli del lavr e delle finalità, punt di partenza fndamentale per stabilire un adeguat patt frmativ. Essend presenti in gni classe alunni cn abilità e capacità di a p p r e n d i m e n t d i f f e r e n t i, e d essend la disciplina articlata in più sezini, anche mlt diverse tra lr, si adtterann metdlgie diverse al fine di favrire l apprendiment di Il raggiungiment degli biettivi verrà mediat dall adzine di criteri metdlgici e didattici fndati sul cinvlgiment mtivat di ciascun alunn, attravers una partecipazine diretta alle varie attività perative, di studi e di ricerca. Si utilizzerann pertant: Lezini frntali e dialgate Letture a tema Elabrazine di schemi e tabelle Ricerche in internet e nelle reti lcali Esercitazini pratiche Attività di labratri Lavri di grupp L attuazine di queste attività include l utilizz di diversi mezzi e strumenti (infrmatici, multimediali, tecnici )