INVECCHIAMENTO E LONGEVITA : PIU GENI O PIU AMBIENTE? Simposio SIGG-AGE

Documenti analoghi
AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Dal progetto alla realtà operativa, prospettive future

Il coinvolgimento del Dipartimento delle Cure Primarie

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

IL PAZIENTE CON DEMENZA NEI SERVIZI DISTRETTUALI DELL ASP DI CATANZARO: I PERCORSI SOCIOASSISTENZIALI M. ROCCA

La medicina generale. come nodo fondamentale. della rete

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Piano Sanitario Regionale

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il nuovo modello proattivo per l integrazione servizi sanitari e sociali

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Lo scompenso cardiaco NYHA III-IV con comorbilità negli anziani

Le piste di lavoro per affrontare la fragilità sul territorio del Comune di Piacenza

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

DALLA SANITA VISIBILE ALLA SANITA INVISIBILE. UN PERCORSO DI CITTADINANZA Alessandria, 8 novembre 2017

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Le fragilità sociali: gli anziani e il ruolo della rete socio sanitaria. Gli anziani nel territorio

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Esempi di gestione della cronicità nell Azienda USL di Parma

DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E MOLECOLARE AVVISO DI CONFERIMENTO DI INCARICO

SCHEDA PROGETTO E RIVALUTAZIONE / VERIFICA

Cambio di paradigma. Direzione Piani e Programmi Socio-Sanitari Servizio Medicina Convenzionata

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Le Case della salute 1

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Roberto Bernabei. Presidente Italia Longeva

L area socio sanitaria: Il punto di vista delle professioni sanitarie

L INTEGRAZIONE CON LA RETE DEI SERVIZI TERRITORIALI E LA CONTINUITA DI CURA OSPEDALE TERRITORIO

Tesi di specializzazione: IL SETTING ASSISTENZIALE NELL ANZIANO FRAGILE

ANGELI CUSTODI CASE MANAGEMENT. Roberto Bernabei

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

Paolo Maria Rodelli. Firenze, Auditorium di S. Apollonia, 21 giugno 2013

IX Giornata mondiale della BPCO

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE GERIATRICA (Valutazione Globale Geriatrica)

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

La continuità assistenziale

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Nuovo approccio assistenziale pro-attivo per le malattie croniche

Integrazione Ospedale-Territorio:

La presa in carico della demenza sul territorio del distretto di Parma: il percorso dell equipe

Organizzazione servizio NA: il modello di percorso integrato tra Ospedale e Territorio

Congresso Trentino di Chirurgia 2017

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

ADI : assistenza domiciliare integrata

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

La Programmazione delle Case della Salute nella provincia di Parma

Simposio SIGG Venerdì 30 novembre L anziano al pronto soccorso: il TRIAGE Il rapporto tra Pronto Soccorso e Territorio

Il paziente fragile tra ospedale e territorio: un'esperienza

BENVENUTI a nome di CARD ITALIA

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

Valutazione Multidimensionale in geriatria. Antonio Mastromattei

Cristina Basso. Data di nascita: 5 aprile 1968 Cittadinanza: italiana telefono:

Sistemi organizzativi e modelli di erogazione dei servizi nei Distretti Socio-Sanitari Esperienze regionali a confronto

IL PROGETTO PERSONALIZZATO: dalla proposizione alla verifica

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

La Casa della Salute in Emilia Romagna

IPASVI 27 MARZO dott.ssa Monica De Martinis Fondazione e CSA Bedizzole

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Esperienze di cure primarie: l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Centro toscano di formazione e ricerca di medicina generale

Programma Territoriale della provincia di Modena Comunicazione e promozione della salute. Giuseppe Fattori Modena 9 Giugno 2010

Caratteristiche generali delle Cure Primarie

Unità Funzionale Attività Sanitarie di Comunità

Curriculum Vitae di GIULIA TADDEI

LA RIFORMA DEL SSR. Le sfide alla base della Legge 23/2015

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

CASE MANAGEMENT E CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DELL ANZIANO FRAGILE: L AMBITO TERRITORIALE

Le reti italiane degli Ospedali per la promozione della salute: stato dell arte

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

LA PREVENZIONE DELLA BPCO

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

A T S S A R D E G N A

Carmine Cafariello Medico Responsabile RSA Intensivo / Estensivo Ambulatorio UVA Italian Hospital Group

Il PDTA dell ASL di Brescia per una gestione innovativa di pazienti e caregiver

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Quale Governance sul campo stiamo agendo e vogliamo con particolare attenzione alla Famiglia alle disabilità e alle cure di fine vita?

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

OSPEDALE TERRITORIO PERCORSI PER LA SALUTE CONTINUITA DELLE CURE E ASSISTENZA Udine 20 giugno 2011 SISTEMI TERRITORIALI, SALUTE E FEDERALISMO

Presa in carico integrata e continuità assistenziale: Buone Pratiche

Casa della Salute di San Secondo Parmense

Transcript:

INVECCHIAMENTO E LONGEVITA : PIU GENI O PIU AMBIENTE? Simposio SIGG-AGE LA GERIATRIA FUORI DALL OSPEDALE : UNO STRUMENTO FORTE PER AFFRONTARE LA CRONICITA GERIATRIA E CURE PRIMARIE M.Cristina Bollini Geriatra Distretto 2 Mira, Ulss 13 Mirano (VE)

LA CURA DELLA CRONICITA Aumento malattie croniche Aumento anziani fragili Aspetti socio-economici Nuova organizzazione volta a garantire integrazione socio-sanitaria continuità delle cure adeguato uso delle risorse

POLITICHE SANITARIE FINALIZZATE al CONTENIMENTO dei COSTI RIDUZIONE POSTI LETTO OSPEDALIERI e TEMPI DI DEGENZA vs AUMENTO RETI INTEGRATE OSPEDALE-TERRITORIO POSSIBILE DIMINUIZIONE QUALITA SE DISALLINEAMENTO TRA RIDUZIONE OFFERTA OSPEDALIERA E AUMENTO OFFERTA RETE TERRITORIALE NO SE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE SANITARIA EVIDENCE- BASED (PROVE DI EFFICACIA )

ANZIANO e CONCETTO DI FRAGILITA CARATTERISTICHE dell anziano fragile ETA >= 75 anni POLIPATOLOGIA POLIFARMACOTERAPIA RIDOTTA AUTONOMIA DISABILITA COGNITIVA CONDIZIONI NUTRIZIONALI SCADENTI PROBLEMATICHE SOCIO ECONOMICHE. solitudine. basso reddito

Effectiveness of a Geriatric Evaluation Unit A Randomized Clinical Trial Mortalità ad 1 anno : 23.8% gruppo seguito dall UVG vs 48.3 % gruppo controllo Più dimessi a casa : 73% trattati vs 53% dei controlli Minor istituzionalizzazione : 12,7% trattati vs 30% controlli Una ridotta spesa globale in un anno per prestazioni sanitarie Miglioramento dello stato funzionale dei seguiti in UVG vs i controlli LZ Rubenstein et al N Engl J Med 1984;311:1664

Esperienza di Rovereto Bernabei et al,

Onder et al JAGS 2007 AdHOC study

Genetica Genetica + stili di vita Stili di vita Esercizio fisico continuativo stato nutrizionale dieta e alimentazione abolizione del fumo alcool PREVENZIONE

Cure primarie definizione Le cure primarie rappresentano il primo livello di contatto degli individui, delle famiglie e della collettività con il Servizio Sanitario. Il loro ruolo è quello di avvicinare il più possibile l assistenza sanitaria lì dove le persone vivono Conferenza Internazionale sulla Primary Care WHO-UNICEF Alma - Ata 1978

L IDENTIKIT DELLE CURE PRIMARIE a) Cosa sono Il termine Cure Primarie è utilizzato per indicare la Primary Health Care (Alma Ata 1978), LEA (Distretto) b) Cosa comprendono L assistenza di MMG, PLS, Specialisti Amb. CA, l ass.sanitaria e socio-sanitaria dom. e amb. per alcune categorie di persone (materno-inf., anziani,disabili,psichiatrici,tossicodip, c) Chi coinvolgono fine vita..) Medici (di sanità pubblica, pediatri, ginecologi, geriatri, fisiatri) e altre professioni sanitarie e sociali (inf,terapisti,ass.soc.ecc) d) Quali i suoi principi ispiratori La continuità delle cure, l integrazione professionale e la partecipazione di paziente e famiglia alla tutela della salute

Le differenze tra Sistema ospedaliero e Sistema delle cure primarie Assistenza Ospedaliera "Paradigma dell'attesa" Cure Primarie "Paradigma dell'iniziativa" Intensività tecno- assistenziale ed elevata standardizzazione dei processi Estensività socio-assistenziale e modularità della risposta Orientato alla produzione di prestazioni e alla cura dell'episodio acuto Orientato alla gestione di processi assistenziali e alla continuità delle cure Presidia l'efficienza Presidia l'efficacia e i risultati Tende all'accentramento e alla verticalità per realizzare economie di scala Tende al decentramento e alla orizzontalità per valorizzare il capitale sociale Punta all'eccellenza Punta all'equità L'integrazione tra i due sistemi avviene attraverso la costituzione di una unica rete assistenziale

«Cura della fragilità e della cronicità» PREVENZIONE Modificare stili di vita (O.M.S. The European Health Report 2009 ) controllo fattori di rischio Diagnosi precoci Screening INTERVENTO SOCIO INTEGRATO Continuità delle cure UVG Reti integrate

Opinioni degli anziani sui fattori che determinano un buono stato di salute (%)

LA RETE DEI SERVIZI PROGETTO PERSONALIZZATO (CASE MANAGER) MMG UVG GERIATRA+MMG+A.SS.SOC.+INF RSA ADI HOSPICE CENTRO DIURNO OSPITALITA TEMPORANEA RIABILITATIVA VOLONTARIATO FAMIGLIA

Il percorso UVMD anziano Come programmare i servizi territoriali per gli anziani? UVMD Segnalazione dei bisogni conferenza sindaci programmazione della rete dei servizi progetto Modello Veneto

The Journal of Gerontology: Medical Sciences (Vol. 63, No. 3; 2008) Special journal section explores geriatric assessment The subtitle "Back to the Future" refers to the fact that this model has been difficult to maintain due to forces in modern healthcare.

La Valutazione MultiDimensionale in Geriatria, il vero fonendoscopio del Geriatra??? : VAOR, BINA, ValGraf, SVaMA, Atlante SOSIA, eccetera, eccetera, Polverizzazione dei sistemi di VMD Alberto Cester

E la confrontabilità dei dati? E il benchmarking? E gli studi veri di popolazione?

Nascita UVG in Italia Aspetti positivi aver introdotto ma anche diffuso la valutazione multidimensionale ai servizi che si interfacciano: ospedale, ADI,RSA Lavoro multidisciplinare con obiettivi comuni oltre la malattia Trasparenza nell accesso ai servizi Progetto personalizzato Parternship con la famiglia. Criticità Mancanza di strumenti di valutazione e metodologie di lavoro comuni (benchmarking) Ottica autorizzativa gestione degli accessi ai servizi della rete (efficienza del sistema) Ottica descrittiva valutazione di scale e relazioni ma non della persona Lavoro più per prestazioni che per progetto verificabili misura di outcome (efficacia) Coordinatore/responsabile del caso Rete poco flessibile e differenziata

UV UVM UVG UVMD.il non prevedere nell UVG né il nome né la presenza del geriatra da parte di molte Regioni non comporta di fatto la revisione degli strumenti geriatrici in uso né della metodologia di équipe. Il pericolo che viene evidenziato è quello di un uso descrittivo e burocratico di strumenti che sono nati in un ambito di approccio globale e di capacità interpretative allenate a stabilire gerarchie e relazioni di fronte ai problemi multipli, interattivi e simultanei. una professionalità che non si inventa dall oggi al domani solo in base al nome. Insomma si andrebbe verso una specie di falsa geriatria, una geriatria senza geriatri. A. Guaita - Rapporto NNA 2009

Grazie per L attenzione!