Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 5-8 Novembre 2018 SOLUZIONI

Documenti analoghi
Analisi 1 - Foglio di esercizi VII - Soluzioni

Corso di Analisi Matematica

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 10 Luglio 2019

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Analisi Matematica 1

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 19/12/2017. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Calcolo differenziale

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

Analisi Matematica I (A)

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione A. Cesaroni, P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Nozioni di base - Quiz - 2

sin(3x) 3 sinh(x) x 2 cos(3x + x 2 ) log(1 + x)

14. Studio grafico completo di funzioni

Prova scritta di Analisi Matematica T-1, 18/12/2018. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

Derivate di funzioni

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Soluzione dei compiti di Analisi Matematica I

Prova scritta di Analisi Matematica T-A, Ingegneria Energetica, 22/12/2014. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova parziale di ANALISI MATEMATICA I - 15/11/2017 Prova A

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Corso di Analisi Matematica. Calcolo differenziale

CORSI DI LAUREA IN MATEMATICA E FISICA UNIVERSITÀ DEL SALENTO Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I - 22/01/2018

Polinomio di Taylor.

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

Derivate. Paola Mannucci e Alvise Sommariva. Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica. 12 novembre 2014

Analisi Matematica 1-10/2/15 - Compito 3 - Versione 1

Prova in itinere di Matematica Pisa, 26 novembre 2005

SOLUZIONI COMPITO del 10/02/2015 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A. 4! x6. 6! + o(x6 ), con x = 1 n

Analisi matematica I. Calcolo integrale. Primitive e integrali indefiniti

Soluzione: Per la proprietà di linearità delle sommatorie abbiamo S = A + B,

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Soluzioni del Foglio 6

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Ingegneria Canale SE-Z Prof.ssa Teresa D Aprile Analisi Matematica I Prova scritta del 19/07/2017

Analisi (L. Fanelli - M. Marchi - P. Vernole - A. Pisante)

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

E := 2. a k := 2(2n 1) (2n 1) + 1 ( 1)n+1 = ( 1) n+1( 2 1 ) 1 2m 1 ;

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

Soluzioni. Calcolo Integrale Calcolare l integrale indefinito. 1 x + x. dx. R. Procediamo effettuando il cambio di variabile t = x ossia

Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 1-4 Ottobre 2018 SOLUZIONI

Continuità di funzioni

Università degli Studi di Verona

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

I appello - 11 Gennaio 2016

Seconda prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: (x 1); C: y = ; D: y = 2 x; E: N.A.

Matematica e Statistica

Compitino di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria Civile, Ambientale e Edile COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Istituzioni di Matematiche, modulo A, seconda parte. corso di laurea in Scienze della Terra. Mauro Costantini

Analisi 1 - Foglio di esercizi VI - Soluzioni

Campo di Esistenza. Il campo di esistenza di una funzione f è il dominio più grande su cui ha significato la legge f.

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova scritta di Analisi Matematica 1

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Temi d esame di Analisi Matematica 1

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Prova scritta di Analisi Matematica T-A, Ingegneria Energetica, 22/12/2014. MATRICOLA:...NOME e COGNOME:...

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Polinomi di Taylor. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Polinomi di Taylor Analisi A 1 / 27

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Derivate. Hynek Kovarik. Analisi A. Università di Brescia. Hynek Kovarik (Università di Brescia) Derivate Analisi A 1 / 33

n=5 4] (4 pt.) Determinare l estremo superiore e l estremo inferiore dell insieme x

ESERCIZI SUI PUNTI DI DISCONTINUITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Sviluppo di Taylor. Continuando analogamente, otteniamo

Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica. Tutorato di AM120

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

Provetta scritta di Calcolo I Corsi di laurea in Fisica - Scienza e Tecnologia dei Materiali Prova scritta del 7/12/2005 Fila A

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

1) Calcolare, se esiste, il limite seguente. 1 cos x + log(1 + x) lim 1) 2) Dire per quali numeri reali x converge la serie. ( 1) n ( e 1 n 1.

2. determinare i limiti agli estremi del dominio, eventuali asintoti, eventuali punti in cui è possibile prolungare la funzione per continuità;

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1. Federico Lastaria

Seconda prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: (x 1); C: y = ; D: y = 2 x; E: N.A.

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Prova scritta di Analisi Matematica 1 Prima parte, Tema A Ingegneria dell Energia, Univ. di Pisa COGNOME: NOME: MATR.: RISPOSTE:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

SOLUZIONI COMPITO del 13/02/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Transcript:

Analisi Matematica 1 - Canale Sd-Z Foglio di esercizi n. 5-8 Novembre 018 SOLUZIONI Esercizio 1.a Si noti che log() < 3/ e quindi Così log(n +n) lim n n3 +1 = lim exp((log() 3/)log(n))(1+o(1)) = 0. n log(n +n) n lim 3 +1 = lim n log(n!) n dove abbiamo usato n 3 +1 > n 3/ e n! n n. Quindi il limite richiesto vale. Esercizio 1.b Per x 0 +, n3 +1 log(n!) < lim n (cos(3x)) 1/x 1 5x3 4x +sin(x) = exp(log(cos(3x))/x) 1 x 1 5x/4+x+o(x) Esercizio 1.c Per questo limite ricordiamo che Quindi per x +, arctan(x) + arctan(1/x) = n 3/ nlog(n) = = exp(log(1 9 x +o(x ))/x) 1 4x+o(x) = exp( 9 x+o(x)) 1 4x+o(x) = 9x +o(x) 4x+o(x) 9 8. { π se x > 0, π se x < 0. x(π arctan(1/x)) = x(π (π arctan(1/x))) = xarctan(1/x) = arctan(1/x) 1/x. 1

Esercizio 1.d Per x, 6 (x+5)6 +(x+6) 5 +x = x 6 (1+5/x) 6 +(1/x)(1+6/x) 5 +x Esercizio 1.e Per x 0 +, sin(π cos(x log(x))) log (x +x x ) = x 6 1+30/x+1/x+o(1/x)+x ( = x 1+ 31 ) 6x +o(1/x) +x 31 6. ( ( )) sin π 1 x log (x) +o(x log (x)) = log (x +1+xlog(x)+o(xlog(x))) = sin( πx log (x)+o(x log (x)) ) log (1+xlog(x)+o(xlog(x))) = πx log (x)+o(x log (x)) x log (x)+o(x log (x)) π. Esercizio 1.f. Per questo limite usiamo l approssimazione al primo ordine. Ricordando che (arcsin(x)) = 1 1 x e (arctan(x)) = 1 1+x, per x 0 = 3, abbiamo e arcsin(x/) = arcsin( 3/)+ Quindi, per x 3, 1 4 3 (x 3)+o(x 3) arctan(x) = arctan( 3)+ 1 1+3 (x 3)+o(x 3). π 3arcsin(x/) π 3arctan(x) = π 3(π/3+(x 3)+o(x 3)) π 3(π/3+(1/4)(x 3)+o(x 3)) 4.

Esercizio.a Per la continuità basta studiare cosa accade in x = 3. Affinché f sia continua dobbiamo imporre che lim 4 +b = lim x 3 x x 3 +ax = f(3) = 3a ovvero che 5+b = 3a. Per la derivabilità, osserviamo che il ramo sinistro della funzione ha già due punti di non derivabilità in x 1 = e x = (entrambi punti angolosi), mentre il ramo destro non ha alcun problema. Affinché f sia derivabile in x = 3, è necessario che la funzione sia continua in x = 3, ossia 3a = 5+b, e a = f + (3) = f (3) = 3 = 6. Quindi f è derivabile in 3 se e solo se a = 6 e b = 13. Esercizio.b In questo caso la funzione è definita sull intervallo [ 1, 4]. In [ 1,1) (1,) (,4] la funzione è continua. In x = 1, affinché la funzione sia continua si deve avere che lim = a+b = f(1) = π. x 1 +ax+bx In x =, per la continuità dobbiamo avere che lim = a+4b = f() = 1. x ax+bx Derivabilità. La derivata di arcsin(x) è 1 x, che non è definita in x = ±1 e quindi in tali punti f non è derivabile. In particolare in x = 1 la derivata destra è a+b e quindi x = 1 è un punto angoloso. Nel punto x =, per la derivabilità è necessario che a+4b = 1 e f () = a+4b = f + () = 1 3 = 1. Quindi f è derivabile in se e solo se a = 3/ e b = 1/. Infine in x = 3 la funzione ha ancora un punto di non derivabilità, ossia una cuspide. 3

Esercizio 3.a f (x) = x +x xlog(x)( x log()+x) x( x +x ) e quindi f(1) = 1/3. Inoltre f(1) = 0. Esercizio 3.b y = x 1. 3 f (x) = (sin(x)+xcos(x))(1+cos(x))+xsin (x) (1+cos(x)) e quindi f (π/) = (+π)/. Inoltre f(π/) = π/. Esercizio 3.c f (x) = ( 1+ 1 x y = +π x π 4. ) x ( log(1+1/x) 1 ) x+1 e quindi f (1) = log() 1. Inoltre f(1) =. y = (log() 1)x+3 log(). Esercizio 3.d f (x) = π ex arctan(x+1) (3+e x )/(x +x+) 3+e x arctan (x+1) e quindi f (0) = π 16. Inoltre f(0) = 8π. y = (π 16)x+8π. 4

Esercizio 4.a Per f(x) = x 1/x in A = (0,+ ) si ha che Così, per x > 0, f (x) = x1/x (1 log(x)) x. f (x) 0 1 log(x) 0 x (0,e]. Quindi f è crescente in (0,e] e decrescente in [e,+ ). Ne segue che x = e è un punto di massimo assoluto. Inoltre, agli estremi di A, lim x 0 +f(x) = 0 e lim f(x) = 1. x + Possiamo allora concludere che non c è un minimo assoluto e inf{f(x) : x A} = 0 e sup{f(x) : x A} = f(e) = e 1/e. Esercizio 4.b Per f(x) = 1/(1+cosh(x )) in A = (,3] si ha che Così, per x 3, f (x) = sinh(x ) (1+cosh(x)). f (x) 0 sinh(x ) 0 x (,]. Quindi f è crescente in (,] e decrescente in [,3]. Ne segue che x = è un punto di massimo assoluto. Inoltre lim f(x) = 0 e f(3) = 1 x 1+cosh(1) > 0. Possiamo allora concludere che non c è un minimo assoluto, x = 3 è un minimo relativo e inf{f(x) : x A} = 0 e sup{f(x) : x A} = f() = 1. 5

Esercizio 4.c Per f(x) = (1 x+1 )/(x +1) in A = [ 3,] si ha (x 1) se x ( 1/,], f (x (x) = +1) (x +x 1) se x [ 3, 1/). (x +1) Il punto x = 1 è un punto di non derivabilità (un punto angoloso). Studiando il segno di f troviamo che per x 1/, la funzione decresce in [ 1/,1] e cresce in [1,]. Invece per x 1, la funzione decresce in [ 3, 1 ] e poi cresce in [ 1, 1/]. Quindi in A, 1 e 1 sono punti di minimo relativo mentre 3, 1/ e sono punti di massimo relativo. Confrontando i valori si vede che 1/ è un punto di massimo assoluto e 1 un punto di minimo assoluto. Infine inf{f(x) : x A} = f(1) = 1 e sup{f(x) : x A} = f( 1/) = 4 5. Esercizio 4.d Per f(x) = e x (x 4 3x +1 in A = R si ha Così, per x R, f (x) = e x x(x 1)(x 4). f (x) 0 x(x 1)(x 4) 0 x (, ] [ 1,0] [1,]. Quindif ècrescentein(, ], [ 1,0]e[1,],ef èdecrescentein[, 1], [0,1] e [,+ ). La funzione è pari e a ± tende a 0. I punti x = ±1 sono di minimo assoluto mentre i punti x = ± sono di massimo relativo e x = 0 è un punto di massimo assoluto. Così inf{f(x) : x A} = f(±1) = 1/e e sup{f(x) : x A} = f(0) = 1. Esercizio 4.e Per f(x) = x 4log( x+1) in A = [0,100] si ha x 3 f (x) = x( x+1). 6

Così, per x [0,100], f (x) 0 x 3 x [9,100]. Quindif ècrescente in[9,100]edecrescente in[0,9]. Neseguechelafunzione ha un punto di minimo assoluto in x = 9. Dato che f(0) = 0 < f(100), si ha che 0 è un punto di minimo assoluto e 100 un punto di minimo relativo. Così inf{f(x) : x A} = f(9) = 3 8log() e sup{f(x) : x A} = f(100) = 10 4log(11). 7