LICEO LAURA BASSI OFFERTA FORMATIVA A. S. 2015/16 PROPOSTA DI PROGETTO ATTIVITA INS INSIEME NELLA SCUOLA. Prof.ssa Michela Marianucci



Documenti analoghi
Doposcuola specializzato per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A. S. 2012/2013

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

HANDICAP E INTEGRAZIONE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia C.P.I.A. RAGUSA

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Servizio di Ascolto Psicologico Servizio per Studenti DSA Coordinatore: Prof. Mario Fulcheri

PROGETTO TUTOR per studenti con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CONNESSA ALLE ATTIVITA DI SOSTEGNO

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

Progetto alunni stranieri accoglienza, integrazione, L2

ISTITUTO COMPRENSIVO N 3

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO

Sezione PISTOIA

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIANO DA CHIUSI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA. Che cosa è il protocollo di accoglienza?

PROGETTO ACCOGLIENZA

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DSA

MODELLO DI PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO. ISTITUTO COMPRENSIVO Severino Fabriani SPILAMBERTO (MO) Scuola Primaria G. Marconi Spilamberto

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Bisogni Educativi Speciali

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

P.A.I. (Piano Annuale dell Inclusività)

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Sarà cura dei Coordinatori di classe coordinare l attività di accoglienza delle loro classi sino alle

Istituto Comprensivo Poggiomarino1-Capoluogo. Piano dell offerta formativa

I.S.I.S.S. LUIGI SCARAMBONE. a.s PIANO DI LAVORO F.S. AREA 3 ORIENTAMENTO. Prof. Paola Perrone

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

SCHEDA DEL PROGETTO N 08

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

A.Bagni Alla cortese Attenzione ANNO SCOLASTICO 2012/2013 STAR BENE A SCUOLA SPORTELLO DI ASCOLTO PSICOLOGICO (SAP)

Il progetto di vita: la funzione del docente

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE ALUNNI DSA ISI FERMI-GIORGI

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

siano inseriti nel fascicolo personale dell'alunno sia la diagnosi sia il PDP.

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale

-Dipartimento Scuole-

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Benvenuti in prima media!

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

PROGETTI REGIONALI. Tutti a Ischol@

Direzione Didattica Statale di Caluso. Protocollo d accoglienza per alunni stranieri.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio VI

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

L orientamento e il ruolo del tutor. La peer education. Progetto PEER EDUCATION RAFAELLA TONFI 1

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI NELLA SCUOLA

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PIANO DI INCLUSIONE SCOLASTICA

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore "Giovanni Maria Sforza" PALAGIANO (TA)

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

CONTINUITÀ EDUCATIVO- DIDATTICA

a.s. 2015/ 2016 FUNZIONE STRUMENTALE AREA 3:

SCHEDA PROGETTO DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA (PTOF) Recupero/potenziamento matematica P1 RAV-PDM

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Foscolo- Altamura Via C. Baffi, 2/ Foggia Tel Fax. 0881/712334

PROGETTO DI INTEGRAZIONE E RECUPERO SCOLASTICO

SAPERE E SAPER FARE IN CUCINA ISTITUTO COMPRENSIVO «E. DE AMICIS» SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO «G. PASCOLI» ANZOLA DELL EMILIA (BO)

PROGETTO "Diversità e inclusione"

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GONZAGA

PIANO DI LAVORO della FUNZIONE STRUMENTALE AREA 6: INCLUSIONE, INTEGRAZIONE, DISAGIO GIOVANILE. Prof. Federico VILARDO

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

2 FINALITA FORMATIVE DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Progetto PROFESSIONE GENITORI

AZIONI DEL SUCCESSO FORMATIVO

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Transcript:

LICEO LAURA BASSI OFFERTA FORMATIVA A. S. 2015/16 Dipartimento di appartenenza: INTERDIPARTIMENTALE INS INSIEME NELLA SCUOLA Prof.ssa Michela Marianucci Destinatari: tutti gli studenti del Liceo Oggetto dell attività e modalità di svolgimento: L'iniziativa è promossa dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna con l obiettivo di ampliare l offerta formativa in un ottica di promozione delle pari opportunità educative di inclusione sociale degli alunni in fascia di età 12-17 anni. Il progetto INS Insieme nella Scuola, mira a promuovere il rafforzamento della qualità dell istruzione, del sapere e del fare da un lato e a ridurre i fattori di rischio che portano all abbandono scolastico dall altro, rendendo più estesa e coinvolgente l offerta scolastica, attraverso il coordinamento in circuito delle Scuole, delle comunità e delle famiglie, puntando alla costruzione di reti di fiducia, intese come condizioni essenziali ai fini del raggiungimento di risultati scolastici positivi da parte degli allievi. Il presupposto operativo si basa sulla necessità di realizzare misure di accompagnamento scolastico-educativo e formativo in particolare per gli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria di primo grado e dei bienni della secondaria di secondo grado, di sostenere il percorso di crescita personale dei giovani, di fare prevenzione per attenuare il fenomeno dell abbandono scolastico e per altre tipologie di disagio ed infine di aiutare le famiglie nella gestione quotidiana dei ragazzi, costituendo un punto di riferimento sia dal punto di vista organizzativo-logistico, sia da un punto di vista di appoggio educativo-pedagogico. A partire da ciò, INS si è configurato come intervento sperimentale con la finalità di coniugare obiettivi comuni e reali esigenze delle scuole, attraverso una progettazione bottom-up per rispondere alle singole specificità e con un approccio sussidiario per stimolare l intervento congiunto di scuola, territorio e famiglie. Il Progetto, che ha come scuola capofila l'istituto Salvemini di Casalecchio, si articola nel nostro liceo se - condo le seguenti linee: Azione 2 Sostegno Didattico con tutor pomeridiani Azione 3 Sostegno Didattico Interculturale Azione 5 Sostegno Motivazionale con Sportello di Ascolto Azione 7 Offerta Laboratoriale di Teatro e Coro Arco temporale: ottobre 2015 giugno 2016

PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2015/2016 Accoglienza e integrazione alunni di origine straniera Macroarea del progetto: Accoglienza Prof. Olivieri Guido Destinatari: alunni e docenti della nostra scuola Oggetto dell attività e modalità di svolgimento: 1a) Ricognizione degli alunni neo-arrivati nella nostra scuola. 1b) Invio schede formulario a Scuole Medie al momento della pre-iscrizione per conoscere il livello di conoscenza di Italiano ed il percorso educativo degli alunni neo-iscritti alla nostra scuola. 2a) Attualmente aderiamo a una Rete così composta Istituto Pacinotti, Istituto Aldrovandi Rubbiani, Istituto PierCrescenzi e Pacinotti, IC 8, IC 17; tale Rete ci consente di avere diritto a inviare i nostri alunni presso Istituo Aldrovandi per i corsi di alfabetizzazione di primo o di secondo livello. 2b) Stiamo collaborando in Rete con Istituto Salvemini di Casalecchio ed altri Licei di questa area scolastica, questa collaborazione permetterà di finanziare i corsi Italiano dello studio di questo autunno e del mese di settembre 2016. 3) Materiali e loro raccolta : bisognerebbe raccogliere quanto ci sembra più utile ed opportuno per la nostra pratica dell insegnamento nelle singole materie; tale materiale ( da consegnare al vicepreside prof Thierry Guichard ) dovrebbe consentirci di creare una documentazione utile a tutti gli insegnanti nelle diverse discipline. Creazione sitografica siti on line di Itals lingua 2 per e-learning degli alunni di origine straniera 4) Provare a promuovere, quando possibile, un azione alunni-tutors per i propri connazionali. 5) L attività alternativa alla religione cattolica può divenire un momento /lezione in cui l alunno di origine straniera venga rafforzato nelle sue abilità linguistiche il Itals 2, certo grazie alla disponibilità e alla sensibilità dei docenti interessati e nel caso che questi alunni fossero in difficoltà nella lingua italiana. 8)Promuovere attività di aggiornamento; bisognerebbe promuovere all interno del collegio attività di aggiornamento per sensibilizzare in altro modo la nostra attitudine ad includere gli alunni di origine straniera all interno della dimensione liceale. 9)Attività di collaborazione per la traduzione di testi dalla madre lingua dei paesi di origine dei nostri alunni di origine straniera in italiano da inserire nel giornaletto della scuola. Arco temporale: anno scolastico 2015-2016 Bologna, 11 ottobre 2015 Il responsabile del progetto Olivieri Guido

PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2015/2016 Macroarea del progetto: Accoglienza CIC Prof.Chiara Testi-Prof.Marina Parma Il progetto è svolto da una Psicologa esterna e da quattro docenti dell Istituto. Destinatari: Studenti-Genitori degli studenti che frequentano il Liceo Laura Bassi Oggetto dell attività e modalità di svolgimento. Studenti Offrire ascolto rispetto a problemi personali e relazionali. Ampliare la consapevolezza da parte dell alunno delle proprie modalità di relazione con sé e gli altri. Offrire possibili strumenti di intervento per prevenire il disagio adolescenziale. Promuovere nell alunno responsabilità e autonomia, autoconsapevolezza e facilitazione di gestione dei propri conflitti. Fornire informazioni sui servizi per gli adolescenti presenti nel territorio (a questo fine le classi seconde dell istituto si recano in orario mattutino allo Spazio Giovani). Intervenire nei gruppi classe per affrontare situazioni di disagio. (gli interventi nelle classi sono svolti dalla psicologa) I docenti svolgono 5 ore settimanali mattutine di consulenza e ascolto (2 ore in succursale, 2 ore in sede e 1 ora in Cà Selvatica); 2 ore mensili pomeridiane di supervisione, formazione e progettazione con la psicologa dello Spazio Giovani dell AUSL, dott.ssa Paola Marmocchi con finalità di supervisione e formazione. Genitori Offrire accoglienza e accettazione. Favorire una collaborazione tra la scuola e le famiglie. Offrire un centro di ascolto dove i genitori possano rivolgersi in caso di bisogno. Promuovere percorsi che consentano una ricaduta all interno della famiglia e della scuola rispetto alle problematiche emerse. Orari: 1 ora settimanale nella succursale di Via Broccaindosso 1 ora settimanale nella sede centrale di via S. Isaia Arco temporale sia per genitori che per studenti: Annuale:ottobre 2015, fine maggio 2016. Competenze necessarie per gli insegnanti che svolgono l attività del CIC Laurea in psicologia, o corso di studi che comprenda esami di psicologia e pedagogia. Corsi specifici inerenti alle attività svolte all interno del CIC (ascolto, disagio giovanile,

gestione dei conflitti, counselling professionale etc.). Supervisione con psicologi dell ASL. Competenze acquisite attraverso lo svolgimento dell attività del CIC. Bologna, 28 settembre 2015 Le responsabili del Progetto Prof.sse Chiara Testi Marina Parma

PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2015/2016 Macroarea del progetto: Accoglienza Laboratorio per alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) che non frequentano nessun doposcuola specializzato - 2014/2015 Prof. Roberto Guglielmi ANALISI DELLE SITUAZIONI SPECIFICHE CUI SI RIVOLGE IL PROGETTO Per quanto concerne le iniziative e attività sui DSA, il Liceo Laura Bassi è impegnato a rendere operative le disposizioni previste dalla normativa vigente a favore degli alunni con segnalazione di Disturbo Specifico di Apprendimento (D.S.A.) con particolare riferimento alla Legge n. 170/2010, al Decreto Ministeriale del 12 luglio 2011 e alla nota prot. 8953 del 17 luglio 2014 dell USR Emilia Romagna A tal proposito si propone di: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti; favorire il successo scolastico; promuovere lo sviluppo delle potenzialità; ridurre il disagio relazionale ed emozionale; predisporre materiale informativo e didattico consultabile sul sito web dell Istituto; richiedere libri digitali e materiale informatico in comodato d uso agli Enti competenti senza oneri per le famiglie; mettere a disposizione di alunni e insegnanti computer e software; organizzare incontri di formazione per insegnanti, genitori e alunni su problematiche legate ai D.S.A. e sui metodi di studio; incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari. In tal senso alcuni docenti del Liceo Laura Bassi hanno partecipato, nel corso degli ultimi anni, a diverse attività formative in merito ai Disturbi Specifici di Apprendimento e, alla luce di quanto appreso, si è ritenuto prioritario favorire il successo scolastico degli alunni anche e soprattutto insegnando loro l'utilizzo pieno di strumenti compensativi e di strategie d'apprendimento efficaci. Le competenze informatiche e una corretta gestione delle tecnologie consentono agli alunni con segnalazione di DSA di superare in larga parte le proprie difficoltà e, al contempo, forniscono ai docenti metodologie didattiche utili a tutti gli studenti delle classi. Questa azione progettuale, quindi, che si rivolge prioritariamente agli alunni con diagnosi di Disturbo Specifico dell Apprendimento della scuola secondaria di secondo grado, è strutturata attraverso una didattica laboratoriale che mira a far acquisire strategie e metodologie di apprendimento proficue per tutti gli studenti, poichè volte al potenziamento dell autonomia, della creatività e del problem solving.

RISULTATI ATTESI Acquisizione di un metodo di studio Raggiungimento dell autonomia nelle attività di studio Sviluppo di motivazione e autostima mediante il conseguimento di buoni risultati scolastici Scoperta di possibili strumenti e strategie alternative per affrontare gli impegni scolastici. Creazione di un clima di classe cooperativo ed empatico Aumento della consapevolezza in merito alle proprie capacità Imparare ad utilizzare le proprie capacità in relazione al gruppo-classe Scoprire diversi modi di apprendere Attività di potenziamento dell'attenzione/concentrazione Maggiore motivazione allo studio Sperimentazione di diverse strategie nei contesti curriculari scolastici Collaborazione e sinergia di intervento tra operatori, genitori ed insegnanti TEMPI DI REALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA PREVISTE DAL PROGETTO Anno scolastico 2014-2015 inizio 19/10/2014 termine fino al termine delle lezioni giugno 2015 Un pomeriggio a settimana in orario extrascolastico (GIOVEDI dalle 14:30 alle 16,30 Biennio dalle 16,45 alle 18:45 Triennio) Ogni 15 giorni il giovedì pomeriggio dalle 14:30 alle 18:45 gli insegnanti che lo desiderano possono assistere alle attività di doposcuola tenute dal docente - tecnico dell apprendimento Le modalità di partecipazione devono essere concordate con il docente referente del progetto. LUOGO IN CUI SI SVOLGERA L ATTIVITA di DOPOSCUOLA Il doposcuola si svolgerà nella classe 30 c/o la sede centrale - Via Sant Isaia, 35 Bologna. ll aula sarà attrezzata con PC e software didattici specifici e arredi idonei. MEZZI, STRUMENTI, METODI ATTRAVERSO CUI SARA REALIZZATA L ATTIVITA Mezzi: Docente specializzato (tecnico dell apprendimento in attività didattiche per DSA) 2 Tutors esperte nell utilizzo di software didattici specifici(supermappe, epico, ecc ) e con esperienze di peer education STRUMENTI Supporti informatici: PC per alunni e docente Cuffie audio

Casse stereo per postazione docente Connessione internet Scanner Stampante a colori Materiali compensativi (CD, libri digitali, audiolibri) Software didattici: per leggere un testo scritto, per costruire mappe concettuali, per scrivere, per eseguire calcoli o espressioni aritmetiche. METODI Si potrà sperimentare all'interno dei laboratori metodologie di apprendimento consolidate, strategie di studio, metacognitive e di problem solving. I partecipanti saranno accompagnati in attività di recupero scolastico, attraverso strategie per l apprendimento funzionali e individualizzate, applicate alle attività di studio e allo svolgimento dei compiti. Gli studenti saranno guidati e formati all utilizzo dei principali software didattici che facilitano la lettura del testo, la scrittura, la comprensione e la rielaborazione delle conoscenze, ecc... Saranno organizzati incontri con i genitori e gli insegnanti di classe per informarli sui percorsi educativi più idonei a ridurre o annullare il disagio. MODALITA DI EFFETTUAZIONE DELLA VERIFICA/VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DELLE ATTIVITA IN STRETTA E DOCUMENTATA RELAZIONE CON I RISULTATI ATTESI INDICATI IN PREMESSA Somministrazione di test specifici per la valutazione di diversi aspetti (motivazione, approccio allo studio, strategie metacognitive, stili attributivi, ecc) in entrata e in uscita Colloqui con genitori Colloqui con insegnanti e coordinatori di classe Analisi dei risultati scolastici IL SEGUENTE PROGETTO, PROPOSTO ALL APPROVAZIONE DEGLI ORGANI COLLEGIALI, E STAT0 CONDIVISO CON I GENITORI DEGLI STUDENTI DSA DELL ISTITUTO, SPECIALMENTE CON QUELLI (I PIU BISOGNOSI) CHE NON STANNO SVOLGENDO IL DOPOSCUOLA IN CENTRI SPECIALIZZATI. AD OGGI(27/10/2014) LE ADESIONI DEGLI ALUNNI DSA INTERESSATI SONO 15 Il responsabile del Progetto Roberto Guglielmi

PIANO OFFERTA FORMATIVA A. S. 2015/2016 Macroarea del progetto: Accoglienza Destinatari: gli alunni delle classi prime Accoglienza classi prime Thierry Guichard Obiettivi: l organizzazione della prima settimana di scuola mirerà a: fornire informazioni dettagliate sul nostro Liceo (POF). dare modo agli alunni di esprimersi e presentarsi, di socializzare tra loro e con i docenti e di iniziare ad inserirsi positivamente nel gruppo classe, fornire loro una reale conoscenza ed assimilazione delle regole di un civile comportamento e, in particolare, del regolamento di Istituto. Illustrare le norme di sicurezza e le vie di evacuazione in caso di emergenza. Dare indicazioni sull accesso e la consultazione del registro elettronico. Illustrare le diverse rappresentanze alunni (Consiglio di classe, Consiglio d istituto, Consulta provinciale); Analizzare la composizione delle singole classi attraverso l esecuzione di test volti a stabilire il livello di competenze acquisite. Tali test verranno somministrati e rielaborati per via informatica da un docente. Si è reso disponibile il Dipartimento degli studi umanistici per l elaborazione e la correzione di questi test. Questa disponibilità non preclude la partecipazione dei docenti del Consiglio di ogni classe prima. Oggetto dell attività e modalità di svolgimento: Organizzazione dei quattro primi giorni di scuola volta a favorire l accoglienza degli alunni delle classi prime, la loro conoscenza reciproca e la loro socializzazione. Calendario dei primi cinque giorni scuola (tre o quattro ore ciascuno): I. giorno: Accoglienza in palestra; presentazione della scuola; visita degli spazi della scuola; presentazione del regolamento (1); II. giorno. Presentazione del Regolamento (2); presentazione dell organizzazione dell anno scolastico; Programmazione e metodologie delle discipline; illustrazione delle norme di sicurezza; III. giorno: Test trasversale sulle capacità cognitive. IV. Giorno: Illustrazione delle attività integrative del POF, del registro elettronico, delle rappresentanze alunni e programmazione e metodologie delle discipline Arco temporale: Settembre, prima settimana Bologna, 11 ottobre 2015 Il referente Thierry Guichard