Tecnologia e Management per l Innovazione Sostenibile



Documenti analoghi
L analisi dei costi: il costing

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Programmazione e controllo

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Il Break Even Point. Soluzione: BEP = CF/(p-cv) CF= cv =.6 p =.70 BEP = /(70-6) = 8.168,75 BEP giornaliero = 8.

REVENUE MANAGEMENT REVENUE MANAGEMENT 08/05/2014 CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA DEL TURISMO

Facoltà di Economia - Parma 1

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

sviluppare la capacità di comprensione della composizione del capitale delle mprese.

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE 1

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Economia Aziendale. L analisi dei costi

Il sistema informativo aziendale

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Analisi delle configurazioni dei costi

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Analisi dei costi e contabilità industriale

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

PIANO DI LAVORO DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO CLASSE 5ALA PROF.SSA LUPETTI SIMONETTA ANNO SCOLASTICO 2012/13

L ANALISI DELLA GESTIONE E DELL ANDAMENTO DELLE IMPRESE TURISTICHE

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

Il caso CodeInt s.r.l.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

Confronto tra full costing tradizionale e activity based costing

CONTABILITA ANALITICA CON MICROSOFT ACCESS

L analisi dei costi per le decisioni di impresa

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Il full costing e la contabilità per centri di costo

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ESERCIZIO CDC (fonte: Pitzalis, Tenucci,Strumenti per l analisi dei costi. Esercizi e casi di Cost Accounting, Giappichelli, 2005)

Il Business Plan (Allegato)

Budget e marchi di impresa

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Metodologie Contabili

Disciplinare del Controllo di gestione

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

MONITORAGGIO SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE 2013 DELL ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Pricing & Costing: Il comportamento dei costi aziendali

Calcolare il costo dei prodotti

Le classificazioni dei costi

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

Note per la corretta compilazione dell analisi finanziaria

Il reporting per la misurazione delle performance aziendali

IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI AVVIAMENTO ,00 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI: MACCHINARI-IMPIANTI ,00 AUTOVETTURE 50.

TOMO 1-3. DIRECT COSTING, FULL COSTING E ACTIVITY BASED COSTING Svolgimento a cura di Gabriela Subinaghi

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

Controllo di Gestione

RIASSUNTI ECONOMIA Finalità dei sistemi contabili: conveniente sistemi contabili

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

I ricavi ed i costi di produzione

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

IL BREAK EVEN E LA STRUTTURA DI COSTO

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

Elaborazione di una scheda di budget

LA METODOLOGIA DI CALCOLO DEL FULL COSTING

Il controllo dei centri di responsabilità

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

Commento al tema di Economia aziendale

PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO RIEPILOGO ARGOMENTI I MODULO

08/05/2014. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda. Variabili che influenzano il prezzo: domanda

Classificazioni dei costi

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

L'analisi volumi costi risultati

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Costi indiretti Ore macchina Ore MOD

Prodotto Materia S (kg/unità) Materia U (kg/unità) Componente L Alce 0,15 0,45 2 Orso 0,75 0,75 3

3. La contabilità analitica nelle imprese industriali

Le configurazioni di costo

UD14. La ripartizione dei costi comuni. obiettivi

Corso di Marketing Industriale

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Metodologia di controllo dei costi per centro di costo Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

Piano delle Performance

Indice di rischio globale

OTTIMIZZAZIONE ECONOMICA DELLA CUCINA DOCENTE: EXECUTIVE CHEF ALESSANDRO CIRCIELLO

Strategie e Controllo

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Transcript:

IL CONTROLLO DI GESTIONE NELLE IMPRESE ALBERGHIERE di Mario Fabio Polidoro Le aziende alberghiere, caratterizzate dalla presenza di numerose aree funzionali complementari, affinché possano fornire un prodotto turistico globale in grado di soddisfare in maniera competitiva le differenziate esigenze della clientela necessitano di un processo di interfaccia e di integrazione tra le attività. Il sistema di pianificazione e controllo ha il compito di monitorare gli eventi significativi per la vita dell impresa e di trasformarli in informazioni funzionali al processo decisionale, ad esempio fornendo un dettagliato piano di decisioni e di azioni grazie al quale sarà possibile misurare eventuali scostamenti e verificare il grado di efficacia, efficienza ed economicità del sistema impresa. La pianificazione strategica analizza più scenari alternativi e con il supporto delle informazioni fornite dal sistema di programmazione e controllo consente di definire la scelta più opportuna per il perseguimento del vantaggio competitivo. Nella fattispecie delle imprese alberghiere, la pianificazione consiste nel definire, specificare e valutare: i prodotti/servizi da offrire; le risorse disponibili o da acquisire per attivare i processi aziendali; i tempi necessari per la realizzazione delle diverse attività; i costi e i criteri di imputazione degli stessi a specifici oggetti; i risultati attesi. Affinché il processo di pianificazione e controllo sia formalizzato, sono necessari anche: Working Paper Tutti i diritti riservati 1

la definizione di obiettivi e standard; la formalizzazione in budget; lo svolgimento delle attività; la rilevazione dei risultati; il confronto tra obiettivi e risultati, e conseguente individuazione degli eventuali scostamenti; l analisi degli scostamenti; le azioni correttive su obiettivi, strategie e modalità attuative. Il controllo di gestione, pur presentando aspetti comuni, si differenzia in relazione alle peculiarità e al livello di varietà dell impresa alberghiera. Esso deve essere sempre composto dall elemento organizzativo e da quello contabile, quest ultimo attuabile mediante una contabilità per centri di responsabilità. I centri di responsabilità delle imprese alberghiere I centri di responsabilità sono unità organizzative coordinate da un manager e preposte al raggiungimento di specifici obiettivi. Con riferimento al processo di erogazione del servizio dell impresa alberghiera, essi sono riconducibili alle seguenti aree : Room Division; Food & Beverage; Wellness; Congressi e conferenze; Working Paper Tutti i diritti riservati 2

Noleggio e parcheggio auto; Altri servizi. Tali aree nella realtà non sempre esistono per la mancanza, nel singolo albergo, dello specifico servizio erogato, ma l obiettivo è quello di identificare tutti i possibili centri di responsabilità, al fine di limitare le aree non responsabilizzate, o aree di corresponsabilità, cioè di sovrapposizione delle responsabilità, spesso presenti nelle imprese alberghiere. Ad esempio una sovrapposizione ineliminabile è quella tra l area Room Division e l area Food & Beverage dovuta alla formula pensione completa, o mezza pensione. L esistenza di numerose correlazioni nell ambito della stessa area, o tra differenti aree, costituisce un fattore legato alle peculiarità del processo di erogazione del servizio e alla stringente integrazione tra un servizio di base, il pernottamento, e i servizi accessori. La contabilità dei costi, o contabilità analitica Nella determinazione del costo da imputare ad una specifica area non è indifferente la tipologia dei processi produttivi aziendali. La contabilità per centri di costo (cioè le singole unità funzionali in cui si può frazionare il processo produttivo e di cui si possono rilevare i costi) è il metodo più diffuso: si raccolgono i costi in centri, per poi imputarli ai prodotti/servizi. Per una maggiore comprensione delle tipologie di costo da considerare è utile introdurre le distinzioni tra costi speciali e comuni e tra costi variabili e fissi. La prima distinzione si basa sulla possibilità di imputare, in maniera più o meno oggettiva, i costi alberghieri ad una specifica area. I costi speciali (o diretti) sono attribuiti ai centri di responsabilità mediante misurazioni oggettive del volume di Working Paper Tutti i diritti riservati 3

fattore utilizzato e, quindi, del corrispondente costo (es. costi di pulizia delle stanze imputati all area Room Division). I costi comuni (o indiretti), come i costi del personale della reception, preposto al check-in sia per le stanze che per gli altri servizi presenti nell albergo, invece, vengono attribuiti ai centri mediante un criterio di ripartizione fondato su base unica o su base multipla. La classificazione dei costi in variabili e fissi si basa sul grado di variabilità dei costi in riferimento alle variazioni della quantità di servizio erogata. I costi variabili variano in proporzione al numero di prodotti/servizi erogati (ad es. le bevande o gli accessori nel bagno); mentre i costi fissi rimangono immutati al variare del volume di produzione (ad es. personale, manutenzione). L analisi del punto di pareggio, o Break Even Analysis Le imprese con una quota elevata di costi fissi, come le imprese alberghiere, per affrontare i maggiori rischi di perdite o incrementare gli utili possono eseguire l analisi del punto di pareggio, allo scopo di determinare l andamento dei costi e dei ricavi correlati alla loro attività. Per determinare il punto di pareggio, l impresa deve conoscere i costi sostenuti e deve saperli classificare. Prima di tutto si dovrà procedere ad un accurata ripartizione dei costi totali in fissi e variabili. Il costo totale di produzione (CT) sarà determinabile a seguito dell individuazione dell ammontare dei costi fissi complessivi (CF) e dei costi variabili unitari (Cvu), tenuto conto delle quantità prodotte (Qx): CT = CF + Cvu x Qx Working Paper Tutti i diritti riservati 4

I ricavi totali (RT), invece, si otterranno moltiplicando le quantità vendute (Qx) per i ricavi unitari (Ru), ovvero: RT = Ru x Qx Il profitto (P) si otterrà dalla differenza tra ricavi totali e costi totali: P = RT - CT Ovvero: P = RuQx [CF + CvuQx] In corrispondenza del profitto nullo si individuerà il punto di pareggio (o Break Even Point, BEP), punto in cui l ammontare dei ricavi totali consente all impresa la copertura integrale dei costi totali. La forbice fra ricavi totali e costi totali si aprirà più rapidamente e vistosamente a sinistra (perdite) o a destra (ricavi) del punto di pareggio quanto più risulterà elevata la quota dei costi fissi. La coincidenza tra momento di produzione e di erogazione del servizio, tipica delle imprese alberghiere, non permette alle unità ricettive di dotarsi di scorte, così da ammortizzare le eventuali discrepanze tra i livelli della domanda e l output aziendale; per questo motivo sempre più spesso il pernottamento è abbinato ad altri servizi, al Working Paper Tutti i diritti riservati 5

fine di conseguire la soddisfazione del cliente da una parte e dall altra l assorbimento di quote crescenti della capacità di spesa dell impresa stessa. Il modello di analisi proposto offre all imprenditore profittevoli elementi di conoscenza che, se correttamente valutati ed interpretati, possono accrescere il grado di comprensione della propria struttura ed aiutare a prendere decisioni di gestione che influenzeranno gli andamenti economici, finanziari e patrimoniali della compagine aziendale. Il budget delle imprese alberghiere Il budget rappresenta un fondamentale strumento di supporto alla programmazione e alla valutazione delle attività aziendali e risponde alla necessità di un raccordo tra il piano strategico e i concreti processi aziendali. Il budget serve a garantire una coerenza tra le finalità e gli obiettivi espressi nella strategia aziendale e le azioni di breve periodo. La sua struttura si articola in un insieme di budget di area che compongono il budget generale e che riproducono i centri di responsabilità tipici dell impresa alberghiera e precedentemente identificati. A fronte della centralità dell area Room Division nell ambito del complessivo processo del servizio alberghiero verrà presentata l articolazione del budget ad essa relativa. Il budget Room Division Per una corretta articolazione del budget si rende necessario determinare il numero di camere vendute, il prezzo di vendita della singola camera e di un pacchetto ampliato. Per la determinazione del volume di vendita delle camere si dovranno identificare: - il periodo di apertura dell albergo, - la capacità massima di occupazione (numero di stanze e di posti complessivi), Working Paper Tutti i diritti riservati 6

- il tasso di occupazione degli esercizi precedenti e il presumibile tasso di occupazione, - la permanenza media articolata per tipologie di clienti, - la ripartizione delle diverse tipologie di clienti tra camere singole, doppie, triple e suites. La fissazione dei prezzi è funzione di numerose variabili quali: - la tipologia di clienti (top rank, d affari, convegnisti, individuali, appartenenti a gruppi o provenienti da particolari contratti con tour operator o agenzie di viaggi), - la tipologia di camere (singole, doppie, triple e suites), - la tipologia di trattamento (pernottamento, bed & breakfast, mezza pensione, pensione completa, pacchetto turistico, particolare promozione, ecc.), - periodo stagionale (bassa, media o alta stagione), - integrazione con altri servizi turistici presenti sul territorio. L articolazione del budget si basa, inoltre, su una corretta imputazione dei costi variabili, dei costi fissi specifici e dei costi fissi comuni all area Room Division. Working Paper Tutti i diritti riservati 7

Ricavi totali Costi variabili: - MOD - commissioni - lavanderia - pulizia - trasporto - prenotazioni - altri costi variabili Totali costi variabili Margine di contribuzione di primo livello Costi fissi specifici: - ammortamenti - personale - uniformi - prenotazioni - allestimenti - altri costi fissi Totali costi fissi Margine di contribuzione di secondo livello Costi fissi comuni Risultato operativo Room Division Budget Room Division GENNAIO DICEMBRE TOTALE I sistemi di costing I sistemi di determinazione dei costi di prodotto possono essere classificati in base alla configurazione di costo adottata; in particolare si parla di Full Costing e Direct Costing, con riferimento alla differente valutazione degli elementi da comprendere per il calcolo del costo totale di un prodotto. Il sistema a costo pieno, o Full Costing, si fonda sul principio dell assorbimento integrale dei costi: tutti i costi, diretti ed indiretti, sostenuti per la produzione ed erogazione del servizio alberghiero vengono presi in considerazione. L imputazione Working Paper Tutti i diritti riservati 8

dei costi, cioè la divisione in quote da attribuire al prodotto dei costi indiretti, può avvenire su base unica o su base multipla. Il sistema a costi variabili, o Direct Costing, si fonda su un principio teorico secondo cui i costi devono essere sostenuti a prescindere dal volume di produzione realizzato nell arco temporale considerato. In questo caso si terrà conto solo dei costi direttamente imputabili ad una determinata attività o area. L adozione in azienda delle tecniche tradizionali, quali il full costing, produce in molti casi effetti distorsivi provocati da una ripartizione semplicistica dei costi indiretti. L Activity Based Costing (ABC) si propone di eliminare questi effetti basandosi sempre sul principio dell assorbimento totale dei costi, ma adoperando come meccanismo d imputazione il grado di utilizzo, da parte dei prodotti, delle attività che generano costi indiretti. Il percorso logico da seguire si articola in diverse fasi: individuazione delle attività che qualificano ciascuna area di interesse; allocazione dei costi alle attività; individuazione della relazione tra attività, servizi e determinanti di costo (cost driver); imputazione dei costi delle attività ai singoli servizi; imputazione dei costi diretti ai servizi; calcolo del costo di servizio. Esempio di applicazione della ripartizione dei costi in un albergo Ipotizziamo di essere il direttore generale di un hotel articolato in cinque reparti: Working Paper Tutti i diritti riservati 9

sito e manutenzione: sistemazione dell area, manutenzione dei fabbricati e delle attrezzature, sicurezza dell hotel; pulizia e guardiania: lavanderia e guardiania; servizi ricreativi: piscine, saune, sala video ed campi da tennis; ospitalità: servizi di prenotazione, servizi al piano, portineria ed negozi; ristorazione: ristorante, coffee shop, bar delle piscine, attività di banchetti e catering. Il primo problema da porsi riguarda la ripartizione dei costi di amministrazione, di contabilità, di marketing e di fabbricati ed utenze, cioè dei costi congiunti generati da attività che si svolgono a servizio di tutti i reparti dell albergo, sui cinque reparti. Il problema successivo è quello di trasferire i costi dei reparti di servizio (sito e manutenzione, pulizia e guardiania) sui tre reparti che erogano direttamente ai clienti il servizio, per poter poi definire i margini delle tre aree di business (servizi ricreativi, ospitalità e ristorazione). Conoscendo i valori dei costi comuni e di quelli di reparto, nonché i dati quantitativi sui singoli reparti in termini di numero di dipendenti, metri quadri utilizzati e ricavi, è possibile procedere all imputazione dei costi attraverso il calcolo del coefficiente di imputazione. Determinati i valori da imputare a ciascuna area, è possibile determinare i nuovi costi di reparto, sommando ai costi originari i costi imputati. Per quanto riguarda il trasferimento dei costi dei reparti di servizio (sito e manutenzione, pulizia e guardiania) sui tre reparti che erogano direttamente ai clienti il servizio, è sufficiente sommare i nuovi costi totali dei reparti in questione e calcolare il coefficiente di imputazione sulla base del totale dei metri quadri utilizzati dai tre reparti (servizi ricreativi, ospitalità e ristorazione); infine determinare i costi finali delle aree di business aggiungendo i nuovi costi imputati. Working Paper Tutti i diritti riservati 10

Il calcolo dei margini delle aree di business può seguire il metodo del direct costing, oppure quello del full costing. Seguendo il metodo del direct costing è sufficiente conoscere i ricavi e i costi specifici del reparto, dalla cui differenza ricavare il margine di contribuzione. Il metodo del full costing, invece, tiene conto di tutti i costi, diretti ed indiretti, che sono stati sostenuti nei reparti, pertanto si dovrà fare riferimento anche ai costi imputati durante le varie fasi di ripartizione. Dalla differenza tra il margine di contribuzione e i costi imputati si determina il margine operativo di ciascuna area. Esempio di applicazione dei sistemi di pricing in un ristorante Supponiamo che all interno dell hotel, si desideri aprire un ristorante. La determinazione del prezzo del menù è ritenuto un elemento determinante per la redditività, il numero di clienti e l immagine del ristorante. Per fissare il prezzo di ciascuna pietanza, si dovrà disporre di dati di base relativi alle pietanze quali: costi delle materie prime; tempo di preparazione medio; numero di piatti per preparazione; difficoltà di preparazione (da 1 a 5). Il costo delle materie prime è una stima del costo obiettivo di ogni pietanza, poiché tende a variare frequentemente e in maniera rilevante. Ipotizzando il numero di pasti e di cene a settimana e l importo medio di un conto per il pranzo e di uno per la cena, si possono costruire i piani e i budget del ristorante. Working Paper Tutti i diritti riservati 11

Nel formulare i prezzi si possono utilizzare, inoltre, delle stime di costi mensili preparate dall amministrazione. Il budget in esame comprende, inoltre, i materiali di consumo, l ammortamento delle attrezzature di cucina e una quota di costi di pubblicità e generali imputati al ristorante. Sulla base delle ipotesi appena esposte, si può calcolare il costo a minuto della cucina, considerando la somma degli stipendi del personale, così come il costo a portata del personale diverso da quello della cucina. Il medesimo metodo può essere utilizzato per il calcolo dei costi comuni a minuto e a portata, dove per costi comuni si intende la somma delle voci di costo, materiali di consumo, ammortamento delle attrezzature di cucina e quota di costi di pubblicità e generali imputati al ristorante. Infine è possibile calcolare la quota di ripartizione dei costi di pubblicità e generali, confrontando il valore dei costi generali e di pubblicità con quello dei costi specifici. In base al costo medio a minuto del personale della cucina, è possibile attribuire ad ogni pietanza un costo della manodopera diretta in relazione anche al tempo di preparazione della pietanza stessa. Attraverso l attribuzione a ciascuna pietanza dei relativi costi diretti (manodopera diretta, materiali e altro personale), secondo il direct cost pricing, è possibile determinare il prezzo di ciascun piatto sulla base del totale dei costi diretti, opportunamente incrementato in relazione alla percentuale di ricarica calcolata sul margine di contribuzione. Per la determinazione del prezzo del singolo piatto secondo il full cost pricing, invece, si deve tenere conto non solo dei costi diretti, ma anche di quelli indiretti e la percentuale di ricarica del totale di costi dovrà essere calcolata sul margine operativo. Il full cost pricing può basarsi sulla quota a pietanza, sulla quota a minuto di preparazione e su criteri multipli. La differenza sta nel dettaglio dei costi diversi da quelli diretti: Working Paper Tutti i diritti riservati 12

- il full cost pricing quota a pietanza aggiunge ai costi considerati nel direct cost pricing la quota di costi comuni, cioè il costo medio comune a portata; - il full cost pricing quota a minuto di preparazione si differenzia dal precedente solo per la base di calcolo della quota di costi comuni, che questa volta è data dal costo medio a minuto per i minuti di preparazione di ciascuna pietanza; - il full cost pricing criteri multipli, infine, basa il calcolo del prezzo finale per pietanza anche sui costi imputati, cioè ammortamento attrezzature cucina, materiali di consumo e costi di pubblicità e generali. Bibliografia essenziale AIELLO G. (1998), Economia e tecnica dell'azienda turistica: aziende alberghiere, di viaggi e di ristorazione, Hoepli AMOROSO M.(1983), Economia e organizzazione delle aziende alberghiere, Pacini Editore FERRAGINA V. (2007), Il controllo di gestione nelle imprese alberghiere, in Contabilità finanza e controllo, Vol. 30 JAGELS M.G. (2006) Hospitality Management Accounting, John Wiley & Sons HAZZARD P.A.- JAMES P. (1992), Managerial Accounting in the Hospitality Industry, Nelson Thornes Ltd LIBERATORE (1993), Il controllo di gestione nelle imprese turistiche-ricettive, Cedam PERONI G. (1998), Economia e management delle imprese alberghiere, Franco Angeli Editori POLIDORO M. F. (2003), Il controllo di gestione, Maggioli Editore Working Paper Tutti i diritti riservati 13