Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

Documenti analoghi
Le onde elettromagnetiche

prof.ssa Caterina Vespia LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Che cosa è la luce? 1

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

La Polarizzazione della luce

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Onde elettromagnetiche

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Spettroscopia. Spettroscopia

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Onde elettromagnetiche

Principio di Huygens

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Le equazioni di Maxwell

Principio di Huygens

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

G. Bracco -Appunti di Fisica Generale

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

Fisica II - CdL Chimica

nasce la spettroscopia come tecnica di analisi chimica

q t i = C s CORRENTE ELETTRICA CORRENTE ELETTRICA LEGGI DI OHM

Procedure per la preparazione delle sezioni sottili di roccia:

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Onde elettromagnetiche

Cosa si intende per onda?

Il Microscopio. Costo Microscopio polarizzatore fai-da-te: (ovviamente con molti limiti)

ESPERIMENTO DI YOUNG DOPPIA FENDITURA

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Onde elettromagnetiche. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Le caratteristiche delle onde. perturbazione che si propaga nello spazio e nel tempo

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Si intende la risposta di un materiale all esposizione alle radiazioni elettromagnetiche ed in particolare alla luce visibile.

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

LE ONDE nella Fisica classica

Onde(1/2) Onde e suono Lezione 15, 26/11/2018, JW

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

Introduzione ai fenomeni di polarizzazione. Lezioni d'autore di Claudio Cigognetti

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Induzione e onde elettromagnetiche

Onde elettromagnetiche

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

L irraggiamento - Onde elettromagnetiche:

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Sovrapposizione di onde sinusoidali

LE EQUAZIONI DI MAXWELL

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Corso di Campi Elettromagnetici

FAM. F y G z F z G y. z G x x G z x G y y G x. 2. La norma del vettore di Poynting, che corrisponde all intensità dell onda, vale

Riassunto lezione 14

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Onde ele'romagne-che. Propagazione delle onde Riflessione e rifrazione

Approfondimenti sull elettromagnetismo

Fondamenti di fisica

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Numero progressivo: 1 Turno: 1 Fila: 2 Posto: 1 Matricola: Cognome e nome: (dati nascosti per tutela privacy)

Luce e onde elettromagnetiche

Equazioni di Maxwell

Dalla Gazzetta Ufficiale del /2

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Modulo 8 Elettromagnetismo

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

= 2 10 C, sono mantenute in quiete a distanza 2l tra loro (vedi figura) con. = 2 10 C e avente massa

Polarizzazione della luce e legge di Malus

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

6) Si considerino due polarizzatori ideali (il primo orientato in direzione verticale e il secondo in

LE ONDE. Le onde. pag.1

Generalità sulle onde

4.5 Polarizzazione Capitolo 4 Ottica

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Es) Due sorgenti di onde elettromagnetiche interferiscono tra loro. Qual è e in che direzione viene irraggiata l intensità massima

GIOCARE CON LA LUCE LA POLARIZZAZIONE DELLA LUCE. Tutor: Sarah Bollanti, Daniele Murra

L Effetto Fotoelettrico

(1) 1. Calcolare lo spessore minimo di una lamina a quarto d onda avente indice di rifrazione veloce n = 1 + ξ /1000 e indice di

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Liceo Scientifico. Leonardo Da Vinci. Reggio Calabria FISICA. Concetto di Onde e Onde Acustiche. Studente Malara Antonino V H

Inquinamento da Campi Elettromagnetici

INDICE OSCILLAZIONI CAPITOLO 1

La modulazione. Fondamenti di Ingegneria delle Comunicazioni. A. Cianfrani, F. Colone Dip. DIET, Univ. di Roma La Sapienza 1

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Pi greco, la fase, l interferenza: dalla fisica classica alla fisica quantistica. Lucio Andreani & Matteo Galli

- hanno bisogno di un mezzo elastico per propagarsi

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

Transcript:

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW 29.1-29.3, 29.5 1 1. Le onde elettromagnetiche Le equazioni di Maxwell, elaborate nel 1864, prevedono l esistenza nello spazio vuoto di configurazioni di campi elettrici e magnetici, tra loro correlati, che variano sinuoidalmente nel tempo e nello spazio e si propagano con la velocità della luce. Cosi scoprì che la luce stessa fosse costituita da onde elettromagnetiche. Il primo esperimento di produzione e osservazione di onde elettromagnetiche fu esegiuto nel 1887 da Hertz, usando un circuito di corrente alternata. Trovò che si poteva trasferire energia ad un altro circuito distante alcuni metri. James Clerk Maxwell 1831-1879 Heinrich Hertz 1857-1894 1

1. La produzione delle onde elettromagnetiche Un generatore di corrente alternata collegata ad una antenna crea cariche alle estremità dell antenna e un campo elettrico nello spazio. Il campo si allontana da P a Q e a P si crea un nuovo campo. Il risultato è un campo elettrico a forma d onda. 1. La produzione delle onde elettromagnetiche Contemporaneamente viene generato un campo magnetico perpendicolare al campo elettrico e alla direzione di propagazione. La direzione del campo elettrico e quella del campo magnetico possono essere determinate con la regola della mano destra: 2

2. La propagazione delle onde elettromagnetiche Contrariamente alle onde sonore o le onde su una corda, le onde elettromagnetiche non hanno bisogno di un mezzo per propagarsi, si propogano anche nel vuoto. Tutte le onde elettromagnetiche si propagano nel vuoto con la stessa velocità Velocità della luce nel vuoto! = 299 792 458 m/s (3,00 0 10 8 m/s) Nei materiali (ad esempio nell aria o nell acqua) la luce rallenta. 2. La velocità delle onde elettromagnetiche Il valore della velocità della luce è deducibile dalla teoria elettromagnetica L = 1! " : " Dove! " è la permettività del vuoto, che figura nella legge di Coulomb, scrivendo # = % &% ' ()* +, ' invece di # = - % &% ', ',! " = 8,85 1 10 456 C 6 N 45 m 46 e : " la permeabilità del vuoto, che figura nella legge di Ampere, <? = : " @ ABCADEFCDED, : " = 4H 1 10 4I T m A 45. Sostituendo i valori: L = 5 (N,NO15" P&' Q ' R P& S P' )(()15" PU V S W P& ) = 3,00 1 10N m/s 3

2. La misura della velocità di luce Il primo esperimento volto a misurare la velocità della luce fu realizzato da Fizeau alla fine del XIX secolo. Dato che tutte le onde elettromagnetiche hanno la stessa velocità nel vuoto!, la relazione tra la lunghezza d onda " e la frequenza # è! = #" L insieme delle frequenze delle onde elettromagnetiche è detto spettro elettromagnetico. 4

Onde radio (! 10 % 10 ' Hz, + 300 0,3m) Le onde radio sono comunemente prodotte da correnti alternate in antenne metalliche. Utilizzati per trasmettere segnali della radio e della televisione. Anche molecole e elettroni accelerati nello spazio emettono onde radio. 5

Microonde (! 10 % 10 '( Hz,, 300 0,3mm) Sono utilizzate effetuare conversazioni telefoniche a distanza ma anche per cuocere cibi. Sono le onde elettromagnetiche di più alta trequenza che si possano produrre con circuiti elettronici. Infrarossi (! 10 %& 4,3 + 10 %, Hz, / 0,3mm 700nm) Li percepiamo come calore. Spesso generati dalla rotazione e dalla vibrazione delle molecole. I telecomandi funzionano con gli infrarossi. 6

Luce visibile (! 4,3 & 10 )* 7,5 & 10 )* Hz, 0 700 400nm) Corrisponde a un intervallo di frequenze piuttosto ristretto Luce ultravioletta (! 7,5 & 10 )* 10 ), Hz, / 400 3nm) Parte dalle frequenze immediatamente superiori a quelle della luce visibile. Gli ultravioletti abbronzano; possono provocare bruciature e talvolta il cancro della pelle. La maggior parte della radiazione UV che dal sole raggiunge la terra è assorbita negli strati superiori dell atmosfera dall ozono (O 3 ) e da altre molecole. Alcuni insetti riescono a vedere nell ultravioletto, e sui petali di alcuni fiori ci sono motivi visibili solo in luce ultravioletta. 7

Raggi X (! 10 %& 10 () Hz, - 3 0.003nm) I raggi X in medicina sono generati attraverso la decelerazione rapida di elettroni ad alta velocità. I raggi X sono assorbiti debolmente dai tessutti molli ma fortemente assorbiti dalle ossa e denti. Tuttavia, possono danneggiare i tessuti, perciò conviene limitare l esposizione. Raggi gamma(! > 10 %& Hz, * < 0.003nm) Estremamente energetici, i raggi gamma sono prodotti nelle reazioni nucleari. Sono fortemente penetranti e dannosi per le cellule viventi e quindi sono utilizzati per distruggere le cellule tumorali e per sterilizzare il cibo. 8

5. La polarizzazione La polarizzazione di un onda elettromagnetica coincide con la direzione del suo campo elettrico. 5. La polarizzazione Il campo elettrico di un fascio di luce polarizzata linearmente è orientato sempre nella stessa direzione. Il campo elettrico di un fascio di luce non polarizzata ha il campo elettrico orientato a caso. Una lampada produce luce non polarizzata. Anche la luce del sole non è polarizzata. 9

5. I polarizzatori Si può polarizzare un fascio di luce facendogli attraversare un filtro polarizzatore che lascia passare solo una certa componente del campo elettrico. Se si invia un fascio non polarizzato su un polarizzatore, l intensità trasmessa è pari alla metà di quella incidente:! = # $! % 5. La legge di Malus Un polarizzatore trasmette la componente della luce orientata nella direzione di polarizzazione. Dal momento che l intensità luminosa è proporzionale al quadrato dell ampiezza del campo, l intensità del fascio trasmesso è data dalla legge di Malus:! =! # cos ' ( La luce uscente da un filtro polarizzatore è polarizzata nella direzione di quest ultimo. 10

5. La polarizzazione È possibile combinare un filtro polarizzatore e un analizzatore; l intensità finale è 5. Polarizzazione per diffusione Un fascio di luce non polarizzata può venire polarizzato totalmente o parzialmente dalla diffusione su atomi o molecole che si comportano come piccolissime antenne. La luce del cielo blu è polarizzata così. Il massimo della polarizzazione si osserva in direzione perpendicolare rispetto al sole 11

5. Polarizzazione per riflessione Si ha polarizzazione anche quando la luce è riflessa da una superficie liscia. Gli occhiali di sole Polaroid hanno asse di trasmissione verticale in modo che luce riflessa da una superficie orizzontale non viene trasmessa. La figura mostra tre dischi polarizzatori su piani paralleli, con indicata la direzione dell'asse di trasmissione. I dischi sono centrati su un asse comune. Se una luce non-polarizzata incide da sinistra sul primo disco con un'intensità di 40Wm >), calcola l'intensità della luce uscente dal terzo disco, sapendo che. " = 10,. ) = 40 e. 1 = 70.! " = $ %! &,! ) =! " cos ) (. ". ) ),! 1 =! ) cos ) (. ). 1 )! 1 = " )! & cos ) (30 ) cos ) (30 ) = " )! & 6 1 7 6 1 7 = 9 32! & = 11,3W 12