Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Documenti analoghi
Capitolo 2. La misura

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

University of Messina, Italy

Cifre significative delle misure di grandezze fisiche

Errori di misura Teoria

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

University of Messina, Italy

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Errori sistematici e casuali

Grandezze e Misure.

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

Grandezze e Misure.

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Grandezze e Misure 1

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Significato probabilistico di σ: su 100 misure, 68.3 hanno probabilità di cadere nell intervallo x σ, x +σ, 95.5 nell intervallo

CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. LEZIONI DI STATISTICA Parte II Elaborazione dei dati Variabilità

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

Laboratorio di Fisica-Chimica

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

La misura e le incertezze

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Il protocollo analitico

Distribuzione Gaussiana

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Elaborazione statistica di dati

Classe 2^ - STA - UdA n 1: Metrologia - Principi di funzionamento della strumentazione di base PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO DELLA STRUMENTAZIONE DI BASE

Metodologie informatiche per la chimica

PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative. D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1

Corso di Fisica generale

CNOS FAP FORLI' 06/12/2017 CALCOLO MATEMATICO E GEOMETRIA BASI DI STATISTICA

La misura fornisce un numero ed una unità di misura. Questione dell unità di misura: analisi dimensionale

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Laboratorio di Segnali e Sistemi

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Equivalenze. Prof. A. Spagnolo IMS P. Villari - Napoli

MISURE ED ERRORI DI LUIGI BOSCAINO BIBLIOGRAFIA: QUANTUM AUTORE FABBRI - EDITORE SEI IDEE E SPUNTI DEL DOCENTE

Programmazione con Foglio di Calcolo Cenni di Statistica Descrittiva

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

SPERIMENTAZIONI DI FISICA I

Aggiorniamo pag. 24 della presentazione

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

La fisica...le scienze... Metodo scientifico. Scopo della fisica è lo studio dei fenomeni naturali descrizione qualitativa e quantitativa

Laboratorio di Fisica per Chimici

Precisione e accuratezza

ESERCITAZIONE SU ANALISI DATI E STATISTICA

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

Nei laboratori scientifici si parla di misurare, calcolare, determinare, aggiungere, togliere, mescolare, prelevare, pesare, sperimentare, provare,

Tutta la scienza è fondata sulle misure (Helmholtz)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

PRINCIPIO DI INTEDERMINAZIONE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

Metodologie informatiche per la chimica

Laboratorio Fisica e di Informatica: teoria della misura

Errori e loro propagazione

Capitolo 5 Variabili aleatorie discrete notevoli Insegnamento: Statistica Applicata Corso di Laurea in "Scienze e Tecnologie Alimentari"

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Capitolo 2. La misura. 2.1 Misure dirette e misure indirette

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Foglio di Esercizi 9 con Risoluzione 29 dicembre 2015

Corso Integrato di Statistica Informatica e Analisi dei Dati Sperimentali. Esercitazione E

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

Laboratorio 2B A.A. 2012/2013. Lab 2B CdL Fisica

FISICA IN PILLOLE: TEORIA DEGLI ERRORI

Esercizi. Esercizio 1. Date le funzioni f(x) = x 2 3x + 2 e g(x) = 2x 1,

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

GLI ERRORI DI MISURA

ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I

Distribuzione di Frequenza: Esempio

Tutte le altre grandezze fisiche derivano da queste e sono dette grandezze DERIVATE (es. la superficie e il volume).

Statistica4-29/09/2015

Strumenti di misura e teoria degli errori. Laboratorio Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

TEORIA ELEMENTARE DEGLI ERRORI

Algebra. Considera la formula: esplicita rispetto a r e rispetto a Q. Considera la formula: esplicita rispetto a h.

ESEMPIO: DISTRIBUZIONE UNIFORME CONTINUA fra a e b: si utilizza nei casi in cui nessun valore all'interno di un intervallo è preferito:

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TRACCIA DI STUDIO. Indici di dispersione assoluta per misure quantitative

Nozioni di statistica

Laboratorio di Fisica

INFORMAZIONI. p. 1/23

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

Transcript:

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali M. Trimarchi e P. La Rocca

Misura delle Grandezze Fisiche Misure dirette Confronto con un campione dell unità di misura Lunghezze Metro Misure indirette Operazioni matematiche su misure di altre grandezze Velocità v= s/t Strumenti di misura tarati I valori corrispondono direttamente al valore della grandezza misurata Posizione di un indice su una scala graduata, numero su un display

Strumenti tarati - Caratteristiche Sensibilità La minima variazione apprezzabile Strumenti graduati il più piccolo intervallo in cui è divisa la scala Soglia Minimo valore misurabile Termometro a mercurio 34 C Portata Massimo valore misurabile Sensibilità x Numero di divisioni Intervallo di funzionamento Intervallo dei valori misurabili Soglia - Portata Prontezza Tempo necessario perché l indicazione dello strumento si stabilizzi Grandezze che variano su tempi piccoli richiesta la massima prontezza!

Strumenti tarati - Caratteristiche Accuratezza Capacità di fornire valori vicini al valore vero Precisione Riproducibilità dei risultati Ripetendo più volte la stessa misura ottengo risultati simili? E data dall errore di sensibilità dello strumento, ed è influenzata dagli errori casuali Misure non precise e non accurate Misure precise ma non accurate Misure non precise ma accurate Misure precise e accurate

Errori sistematici Errori di misura Difetti dello strumento Difetti di costruzione o deterioramento Uso dello strumento in condizioni errate Errori dello sperimentatore Errore di parallasse Perturbazioni esterne Polvere tra le ganasce di un calibro Perturbazioni indotte dallo sperimentatore Compressione involontaria della ganasce del calibro Agiscono sempre nello stesso verso (sottostima o sovrastima) Come scoprirli? Analisi critica dello strumento e del metodo Misura della stessa grandezza con un altro strumento/metodo Una volta scoperti, possono essere ridotti o eliminati

Errori casuali Errori di misura Attriti e giochi meccanici dello strumento Condizioni ambientali variabili Sbalzi termici Comportamento dello sperimentatore Variazione del tempo di reazione da un soggetto all altro O dello stesso soggetto in diverse circostanze Agiscono in entrambi i versi (sovrastima o sottostima) Come scoprirli? Misure ripetute con strumenti sensibili Possono essere ridotti, ma non eliminati Possiedono proprietà statistiche: possono essere stimati

Errore assoluto L errore Assoluto è la differenza tra il valore misurato e il valore vero Ci dà una stima di quanto i dati raccolti si discostano dal valore vero Quindi ogni misura si indica Misura = Valore misurato ± Errore assoluto Quanto più piccolo è l errore assoluto Tanto più precisa sarà la nostra misura Lo si può calcolare solo se si conosce il valore vero Se non conosciamo il valore vero Pochi dati Semidispersione massima Molti dati D = (Valore massimo misurato valore minimo misurato)/2 Deviazione standard (vedere più avanti) L errore assoluto ha la stessa unità di misura della grandezza misurata

Errore relativo L errore assoluto stima l intervallo entro il quale ci aspettiamo di trovare il valore vero, ma non basta: Errore assoluto di un cm Se la lunghezza misurata è 1 metro buona precisione Se la lunghezza misurata è 10 cm scarsa precisione Per valutare la qualità della misura eseguita serve l errore relativo Che rappresenta quindi la precisione della misura E il rapporto fra l errore assoluto e la media delle misure effettuate Errore relativo = Errore assoluto / valor medio delle misure Moltiplicandolo per 100 otteniamo l errore relativo percentuale Sono entrambi rapporti fra grandezze omogenee, quindi non hanno unità di misura

Cifre Significative Il risultato di una misura deve fornire: Il valore numerico della grandezza misurata L incertezza della misura, almeno pari alla sensibilità L unità di misura Alcune cifre del valore misurato sono certe non risentono dell incertezza della misura La cifra delle decine (1) e quella delle unità (4) sono certe Altre possono oscillare in un certo intervallo a seconda dell errore corrispondente La prima cifra decimale è incerta, perché può variare tra 6 e 8 Cifre Significative Numero minimo di cifre che ci permettono di esprimere un risultato con la relativa precisione Tutte le cifre certe e la prima cifra incerta

Come comportarci con gli zeri? Cifre Significative Se sono compresi tra altri numeri, sono cifre significative 26008 5 cifre significative Se stanno all inizio di un numero, non sono cifre significative: 0,00658 3 cifre significative Se stanno alla fine di un numero, dobbiamo cercare la virgola: Se è presente la virgola 120,0 tutti gli zeri sono cifre significative Se la virgola è assente 1200 bisogna capire!» 1200 ± 100; 1200 ±10; 1200 ±1 Usiamo la notazione scientifica: se l ultima cifra cui si dà significato è quella dei decimi (1200,0) 1,2000 10 3 se l ultima cifra cui si dà significato è quella delle unità (1200) 1,200 10 3 se l ultima cifra cui si dà significato è quella delle decine (1200) 1,20 10 3 se l ultima cifra cui si dà significato è quella delle centinaia (1200) 1,2 10 3

Arrotondamenti Se il valore numerico di una grandezza contiene un numero di cifre superiore alle cifre significative va arrotondato per eccesso o per difetto. L arrotondamento si fa alla fine dei calcoli altrimenti gli effetti dell arrotondamento si accumulano, pregiudicando la precisione del risultato finale Criteri di arrotondamento Se la cifra da eliminare è <5 L ultima cifra significativa resta invariata 12,73 12,7 Se la cifra da eliminare è >5 L ultima cifra significativa aumenta di uno 12,76 12,8 Se la cifra da eliminare è =5 Si arrotonda al numero pari più vicino 12,45 12,4 12,75 12,8

Cifre significative nelle operazioni matematiche E il termine col minor numero di cifre significative che determina il risultato Il risultato non può avere un incertezza minore del valore più incerto Somme e sottrazioni Il risultato è determinato dall addendo con incertezza maggiore 175,24 + 154,7 = 329,94 329,9 Moltiplicazioni e divisioni Il risultato ha un numero di cifre significative pari a quelle del dato che ne ha di meno: 345 : 8,2 = 42,07317 42 Logaritmo Ha tante cifre decimali quante sono le cifre significative dell argomento: ln 5,46 = 1,69745 1,697

Elaborazione dei dati Numero misura Valore trovato 1 7,1 2 7,0 3 6,8 Istogramma Rappresentiamo la frequenza con cui un certo valore si presenta In ascissa il valore misurato In ordinata il numero di volte che lo abbiamo ottenuto 4 6,9 5 7,2 6 7,0 7 7,0 8 7,1 9 7,0 10 6,8

Legge dei grandi numeri All aumentare del numero di misure, il risultato più frequente è anche il più probabile Gli errori casuali hanno uguale probabilità di verificarsi Sia in eccesso, sia in difetto rispetto al valore vero Se il numero di misure è elevato, ci aspettiamo che il valore più frequente sia anche il valore più probabile Ci aspettiamo che i valori misurati si distribuiscano simmetricamente rispetto al valore vero

Media aritmetica Indici di Tendenza Somma dei valori osservati, divisa per il numero di osservazioni x n i 1 n x i Media 7 Valore misurato Frequenza 6.6 3 6.7 64 6.8 579 6.9 2503 7 3763 7.1 2401 7.2 626 7.3 56 7.4 5 Totale 10000

Indici di Tendenza Moda La modalità più frequente Valore misurato Frequenza 6.6 3 6.7 64 6.8 579 6.9 2503 7 3763 7.1 2401 7.2 626 7.3 56 7.4 5 Totale 10000

Indici di Tendenza Mediana Valore che occupa la posizione centrale nella distribuzione, tale che: Metà delle osservazioni sono uguali o minori Metà delle osservazioni sono uguali o maggiori Valore misurato Frequenza 6.6 3 6.7 64 6.8 579 6.9 2503 7 3763 7.1 2401 7.2 626 7.3 56 7.4 5 Totale 10000

Indici di Dispersione Campo di variazione (Range) Differenza fra il valore massimo ed il valore minimo assunto dalla variabile xmax x min Range 7.4 6.6 = 0.8 Scarto assoluto dalla media Valore assoluto degli scarti 1 n n i 1 x i x

Varianza Media dei quadrati degli scarti 2 1 n n 1 i 1 x i x Indici di Dispersione 2 Deviazione standard Radice quadrata della varianza s 1 n 1 n x i x i 1 2 Errore standard s x s n Necessità di misure ripetute 10 100 1000 0.033 0.010 0.003

Distribuzione di Gauss Variabili casuali che tendono a concentrarsi attorno ad un valor medio È simmetrica rispetto al valor medio La media aritmetica coincide con la moda e con la mediana y 1 x 1 2 e 2 µ è la media 2 è la varianza 2 Esempio: Verifichiamo la lunghezza di 10000 mattoncini LEGO da 7 cm

Distribuzione uniforme E una distribuzione che attribuisce la stessa probabilità a tutti i punti in un dato intervallo [a,b] Espressione: Media: Varianza: Esempio: Lancio di un dado Ogni numero compreso fra 1 e 6 ha uguale probabilità, pari a 1/6

Distribuzione di Poisson Vogliamo contare il numero di volte in cui un evento si verifica in un certo intervallo Il numero di volte che un telefono squilla in un ora Il numero di clienti che entra in un ristorante in una sera Dividiamo l intervallo in sottointervalli uguali e piccoli La probabilità dell evento è la stessa in tutti i sottointervalli, ed è piccola E diminuisce quanto più sono piccoli i sottointervalli Il numero di volte in cui l evento si verifica in un sottointervallo è indipendente dal numero di volte in cui si è verificato in un altro Eventi che si verificano in sottointervalli diversi sono fra loro indipendenti Es.: numero di auto che raggiungono un semaforo in un minuto La probabilità è la stessa per ogni secondo Diminuisce se diminuiamo i sottointervalli L auto che arriva al secondo 3 è indipendente da una che arriva al secondo 20

Distribuzione di Poisson Supponiamo che mediamente 3 auto raggiungano il semaforo in un minuto Ci chiediamo quale sia la probabilità che ne arrivino 2 in un minuto specifico Sia il numero atteso di eventi Auto che mediamente raggiungono il semaforo in un minuto (3) Sia n il numero di eventi di cui vogliamo conoscere la probabilità Qual è la probabilità che in un minuto specifico arrivino 2 auto? Secondo la distribuzione di Poisson: Fattoriale: n! = 1 2 3 n-1 n (0!=1) n 2 3 P( n) e 3 P(2) e 0. 224 n! 2!

Distribuzione di Poisson Qual è la probabilità che il numero n di eventi si verifichino in un certo intervallo Sapendo che mediamente se ne verificano Se è piccolo Eventi rari All aumentare di da Poissoniana a Gaussiana Deviazione Standard s

Telescopio TRAP-01 Intervallo = 0.1 secondi Il numero di conteggi attesi in questo intervallo è basso Eventi rari Distribuzione Poissoniana Intervallo = 1 secondo Il numero di conteggi attesi in questo intervallo è più alto Eventi non rari Distribuzione Gaussiana