LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

Documenti analoghi
Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

La corrente elettrica

La corrente elettrica

La corrente elettrica

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica. Argomento 14 Corrente elettrica e circuiti

Collegamento di resistenze

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Secondo tema. Risoluzione del problema Il testo stabilisce che il resistore con resistenza R 3 dissipa una potenza P 3 = 40,0 W. Dalla relazione (18)

Lezione 16. Elettrodinamica

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

LABORATORIO DI FISICA

LA CORRENTE ELETTRICA

La corrente alternata

T 1? [1 livello 2014]

Unità 5. La corrente elettrica continua

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

dq dt Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

METODI PER ELETTRIZZARE UN CORPO Autore: Perrotti Esistono 3 modi per elettrizzare un corpo: 1. Strofinio 2. Induzione 3. Contatto

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Corrente elettrica. Testo di riferimento: Elementi di Fisica, Mazzoldi, Nigro, Voci. a.a Aprile 2018, Bari

Liceo Scientifico Statale L. Da Vinci. Reggio Calabria


Condensatori e Corrente

Corrente ele)rica resistenza circui1 a corrente con1nua

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Esame di stato 2010 Tema 2 1 M. Vincoli

ElettroMagnetismo LA CORRENTE ELETTRICA

LEGGE DI OHM LA CORRENTE ELETTRICA

Formulario Elettromagnetismo

Circuiti Elettrici + -

ESERCIZI LA FORZA ELETTROMOTRICE DOMANDE CALCOLI CALCOLI LA RESISTENZA ELETTRICA DOMANDE I CIRCUITI ELETTRICI DOMANDE

Corrente e resistenza

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

0 : costante dielettrica nel vuoto

ELETTRICITA. numero PROTONI = numero ELETTRONI

Esercizi e problemi su circuiti elettrici elementari

Q=costante (indipendente dal dielettrico)

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Leggi e principi fondamentali

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

La parola elettricità deriva da elektron, termine che gli antichi greci chiamavano una resina naturale,l ambra,dalla quale se strofinata con un

CAPITOLO 5 CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE ELETTRICA parte I a

Cariche e Campi Elettrici

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

CONDENSATORE ELETTRICO

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

l intensità elettrica (I): si misura in Ampere (A) ed è la quantità di elettroni che attraversa un punto del filo conduttore in un certo tempo.

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29c. Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

2 Quale tra le seguenti formule serve per calcolare il valore di una reattanza induttiva?

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Modulo 8 Elettromagnetismo

Corrente elettrica e resistenza. Ingegneria Energetica Docente: Angelo Carbone

Tre resistenze in serie

INDICE. La corrente elettrica produce campi magnetici e VICEVERSA. Gli effetti della corrente elettrica. Carica elettrica e stato elettrico

Fenomeni elettrici. Modello dell atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie. Campo elettrico e potenziale elettrostatico

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO

I FENOMENI ELETTRICI CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

MISURA dell EFFETTO JOULE

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

La corrente elettrica

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Lezione 39: la legge di Ohm e i circuiti elettrici

CIRCUITI ELETTRICI. Le grandezze fondamentali nei circuiti elettrici sono:

L ELETTRICITA I CIRCUITI ELETTRICI

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Circuiti elettrici. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

LICEO SCIENTIFICO CAVOUR COMPITO DI FISICA PER LA CLASSE 5D Durata della prova 1 ora

Correnti elettriche. Densità di corrente

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

CORRENTI, TENSIONI, MATERIALI

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

La Legge di Ohm (scheda per il docente)

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica

POTENZIALE ELETTROSTATICO

La prima legge di Ohm

Esercizio 5.1. Un conduttore cilindrico di rame, avente sezione di area Σ = 4 mm 2, è percorso da una corrente di intensità i = 8 A.

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

Capacità ele+rica. Condensatori

MISURA dell EFFETTO JOULE

Transcript:

LA CORRENTE ELETTRICA E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA Consideriamo due conduttori A e B +Qa -Qb A B Va Va > Vb Vb Tra i conduttori A e B esiste una differenza di potenziale (ddp) V a - V b. Colleghiamo A e B con un filo conduttore A B conduttore In un brevissimo intervallo di tempo ( circa 10-10 s ) un flusso di elettroni passa dal conduttore B al conduttore A; passano tanti elettroni quanti ne sono necessari per annullare la ddp tra i due conduttori. Alla fine del passaggio di elettroni il potenziale V a del conduttore A è uguale a quello V b del conduttore B Va = Vb Di conseguenza la differenza di potenziale V tra i due conduttori è zero. V = Vb Va = 0 CIRCUITI ELETTRICI Pagina 1 di 21

Cosa avviene all'interno del conduttore di collegamento durante i 10-10 s? Quello che avviene può essere descritto in due modi che risultano essere complementari: a) gli elettroni (di valenza) si muovono sotto l'azione della forza di Coulomb; b) la forza coulombiana produce lavoro e l energia corrispondente viene fornita agli elettroni di valenza. RESISTENZA ELETTRICA Il movimento degli elettroni di valenza in un conduttore sottoposto ad una differenza di potenziale non è libero ma è ostacolato dagli ioni del reticolo cristallino che, essendo positivi, tendono ad attrarli rallentandone il movimento. Gli ioni del conduttore si oppongono al passaggio degli elettroni Questo fenomeno va sotto il nome di resistenza elettrica. L effetto macroscopico che si osserva è che parte dell energia acquistata dagli elettroni di valenza, attraverso l applicazione della differenza di potenziale, si trasforma in calore senza che possa essere usata per altri scopi. Come già detto, il movimento degli elettroni di valenza tra i due conduttori A e B dura il tempo, brevissimo, sufficiente perché il potenziale nei due conduttori raggiunga lo stesso valore. PER POTER SFRUTTARE QUESTO MOVIMENTO E NECESSARIO CHE DURI A LUNGO. Per creare un movimento continuo di elettroni è necessario che la differenza di potenziale (ddp) V tra i conduttori A e B non si annulli; questo si ottiene fornendo sempre nuovi elettroni al conduttore B, in modo da reintegrare quelli che via via si spostano verso A. A questo provvedono i generatori di cariche elettriche, normalmente detti generatori elettrici; il loro scopo è quello di mantenere costante il flusso di elettroni ( o più in generale delle cariche elettriche). CIRCUITI ELETTRICI Pagina 2 di 21

Il movimento di elettroni da B ad A costituisce una corrente elettrica, cioè un movimento ordinato di cariche elettriche. Per descrivere una corrente elettrica si introduce la grandezza fisica INTENSITA' DI CORRENTE ELETTRICA, che si definisce come il rapporto tra la carica Q che scorre attraverso una sezione del conduttore, perpendicolarmente a questa, ed il tempo t che impiega per scorrere i = Q t CIRCUITI ELETTRICI Pagina 3 di 21

L unità di misura dell intensità di corrente è l Ampere (A); si può definire l Ampere usando la legge precedente 1A = 1 C 1 s Si dice che una corrente elettrica ha l intensità di 1 Ampere se nel tempo di 1 secondo, passa, attraverso la sezione di un conduttore la carica di 1 Coulomb. Questa definizione di Ampere, derivata dalla relazione che definisce la grandezza fisica intensità di corrente elettrica, non è quella del Sistema Internazionale. Se l intensità di corrente è costante nel tempo, la corrente è detta continua (D. C.) i = i(t)= costante Grafico di una corrente continua CIRCUITI ELETTRICI Pagina 4 di 21

in una corrente continua il valore dell intensità è costante nel tempo. Nelle nostre case non usiamo corrente continua ma corrente alternata, che è più facile da produrre. L intensità di una corrente alternata in funzione del tempo ha un andamento sinusoidale La funzione che descrive una corrente alternata è del tipo I(t) = I0 senωt In questa funzione I0 rappresenta l intensità massima, mentre ω è la frequenza della corrente alternata, definita attraverso la relazione ω =2 Inserendo il generatore elettrico tra i conduttori A e B si ottiene un CIRCUITO ELETTRICO, un sistema fisico nel quale il movimento di cariche dura un tempo ragionevole, cosi da poterlo sfruttare. SCHEMA DI CIRCUITO ELETTRICO 1 Poiché l argomento della funzione seno deve essere un angolo, ωt è un angolo. CIRCUITI ELETTRICI Pagina 5 di 21

CIRCUITI ELETTRICI Pagina 6 di 21

In un circuito reale i due conduttori A e B sono semplicemente i due connettori del generatore e il filo di collegamento è l utilizzatore CIRCUITI ELETTRICI Pagina 7 di 21

GENERATORE CIRCUITI ELETTRICI Pagina 8 di 21

GENERATORE UTILIZZATORE La corrente i scorre nel circuito finché la ddp Va - Vb non si annulla; Il movimento delle cariche tende ad azzerare la differenza di potenziale. Il generatore ha la funzione, fornendo le cariche necessarie, di evitare che questo accada. A tutti gli effetti, quindi UN GENERATORE E UN DISPOSITIVO CHE FORNISCE UNA DDP V CHE HA NEL TEMPO SEMPRE LE STESSE CARATTERISTICHE (nel caso più semplice sempre lo stesso valore); per questo motivo un generatore prende anche il nome di GENERATORE di TENSIONE (il termine tensione indica la ddp). Nella figura precedente abbiamo visto che il circuito elettrico più semplice che si possa costruire è costituito da un generatore, che fornisce la ddp V, e da un utilizzatore che sfrutta l energia cinetica delle cariche elettriche che scorrono al suo interno (elettroni nei conduttori). CIRCUITI ELETTRICI Pagina 9 di 21

Il circuito tipo è completato da un interruttore che serve a chiudere (passano cariche) o ad aprire (non passano cariche) il circuito circuito aperto (la corrente non passa) T = interrutore utilizzatore T Va morsetti del generatore Vb generatore circuito chiuso (la corrente passa) utilizzatore i Va T Vb generatore CIRCUITO CHIUSO (passa corrente) CIRCUITI ELETTRICI Pagina 10 di 21

CIRCUITO APERTO (non passa corrente) Le due grandezze fisiche che permettono di descrivere un qualunque circuito elettrico sono la ddp V applicata ai capi dell utilizzatore e l intensità di corrente i che di conseguenza passa al suo interno. Più in generale un circuito elettrico è formato da un insieme di utilizzatori collegati fra loro e tutti collegati ai poli del generatore (o morsetti del generatore). I due modi base per collegare più utilizzatori in un circuito sono: 1) COLLEGAMENTO IN SERIE; in questo caso gli utilizzatori sono attraversati dalla stessa corrente elettrica. utilizzatori collegati in SERIE i utilizzatore 1 utilizzatore 2 utilizzatore 3 i T Va generatore Vb La corrente i scorre in tutti e tre gli utilizzatori e il suo valore è sempre lo stesso. Se, per un qualunque motivo, uno degli utilizzatori si guasta, si interrompe l intero circuito. CIRCUITI ELETTRICI Pagina 11 di 21

2) COLLEGAMENTO IN PARALLELO; gli utilizzatori sono collegati in modo da avere in comune col generatore e fra loro le prime estremità con le prime e le seconde con le seconde utilizzatori collegati in PARALLELO A i3 i2 utilizzatore 3 utilizzatore 2 i2 i3 B Va i T i1 utilizzatore 1 generatore i1 i Vb Nella figura precedente è descritto un circuito con tre utilizzatori in parallelo: La corrente elettrica i, a circuito chiuso, dal generatore arriva al punto B e si divide in tre parti, i 1, i 2, i 3, che scorrono nei tre utilizzatori; nel punto A le tre correnti ridiventano la corrente i. Tra le quattro correnti i, i 1, i 2 ed i 3 vale la seguente legge (I principio di Kirchhoff): i = i 1 + i 2 + i 3 Il primo principio di Kirchhoff è semplicemente il principio di conservazione della carica elettrica applicato alle correnti; la quantità di carica elettrica che arriva dal generatore al punto B deve essere uguale a quella che arriverà al punto A. Il primo principio di Kirchhoff è valido qualunque sia il numero delle correnti nelle quali si divide la corrente i. In un collegamento in parallelo, se uno degli utilizzatori si guasta il circuito non si interrompe e gli altri utilizzatori continuano a funzionare. CIRCUITI ELETTRICI Pagina 12 di 21

CIRCUITI ELETTRICI Pagina 13 di 21

LA LEGGE DI OHM Quando un utilizzatore è collegato ad un generatore esso è sottoposto ad una ddp V e di conseguenza al suo interno scorre una corrente elettrica i. L utilizzatore trasforma l energia elettrica contenuta nelle cariche in movimento che costituiscono la corrente elettrica. Se varia la ddp V anche il valore della corrente elettrica i che scorre nell utilizzatore varia secondo una legge che dipende dal tipo di utilizzatore (dipende dal tipo di trasformazione che subisce l energia elettrica al suo interno). Se l utilizzatore è un conduttore puro la legge che lega fra loro la ddp V e l intensità di corrente i è molto semplice: V i = costante tra V e i c è una relazione di proporzionalità diretta; la costante di proporzionalità si indica con R e prende il nome di RESISTENZA ELETTRICA del conduttore: da cui si ricava ΔV = R i ΔV = Ri questa relazione, indipendentemente dal modo con cui è scritta, prende il nome di prima legge di Ohm. Il valore della resistenza R dipende dal materiale che costituisce il conduttore e dalle condizioni in cui si trova e misura la difficoltà con cui la corrente passa attraverso il conduttore. L'unità di misura di R si chiama OHM e si indica con la lettera dell'alfabeto greco Ω (omega maiuscolo); Per definire l Ohm si sostituiscono nella ΔV i = R le corrispondenti unità di misura ottenendo 1Volt 1Ampere = 1Ohm cioè V A = Ω ; nel S.I. delle unità di misura, si dice che un conduttore ha la resistenza di 1 Ω se, sottoposto alla ddp di 1V, vi circola la corrente di 1 A. La costante di proporzionalità R (resistenza) quantifica a livello macroscopico la resistenza CIRCUITI ELETTRICI Pagina 14 di 21

elettrica che a livello microscopico è dovuta all ostacolo posto dagli ioni del reticolo metallico al movimento collettivo degli elettroni di valenza. GRAFICO (ΔV; i ) nei conduttori - LEGGE DI OHM i (A) 0 V (V) IL CIRCUITO ELETTRICO E LE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA ENERGIA ELETTRICA ( EFFETTO JOULE) In un circuito elettrico avvengono continue trasformazioni di energia; nel generatore vengono continuamente separate cariche elettriche positive da cariche elettriche negative, cioè si crea energia potenziale elettrica a spese dell'energia del generatore. L'esperienza ci insegna che quando un conduttore viene attraversato da una corrente elettrica si riscalda; questa proprietà è utilizzata nel funzionamento di strumenti e elettrodomestici che fanno comunemente parte della nostra vita quotidiana; si pensi ad esempio ad un ferro da stiro, ad un fornello elettrico, ad una comune lampadina ad incandescenza. Come sappiamo il calore è una forma di energia (molto spesso è il risultato della trasformazione di energia meccanica). Dallo studio e dall'osservazione di vari fenomeni ci siamo abituati all'idea che l'energia non si crea e non si distrugge, ma si converte semplicemente da una forma in un altra. La domanda che ci dobbiamo porre è: da dove proviene il calore che si sviluppa in un conduttore percorso da corrente? Gli elettroni di valenza che, sotto l'azione della DDP V, si muovono nel conduttore perdono parte della loro energia a causa degli ostacoli che trovano nel loro movimento, ostacoli dovuti alla presenza dei nuclei degli atomi; questa energia persa aumenta l'energia cinetica media CIRCUITI ELETTRICI Pagina 15 di 21

degli atomi del conduttore, cioè il conduttore si riscalda. Questo processo di trasformazione di energia in calore si chiama EFFETTO JOULE. Per ricavare una relazione che ci permetta di calcolare l'energia elettrica dissipata sotto forma di effetto joule in un circuito di resistenza R, partiamo dalle relazioni: a) E = q V energia fornita dal campo elettrico (energia potenziale elettrostatica). b) i = q t definizione di intensità di corrente; da questa ricaviamo c) q = i t, scriviamo il sistema formato dalle equazioni a) e c) E = qδv { q = i t E = i tδv poiché, in un conduttore di resistenza R, ΔV=Ri La E = itδv diventa E = itri da cui otteniamo E = Ri 2 t, l'energia dissipata per effetto joule: E=Ri 2 t Dividendo per il tempo t otteniamo la potenza 2 dissipata sotto forma di calore: P=Ri 2 In un circuito elettrico avvengono continue trasformazioni di energia; nel generatore vengono continuamente separate cariche elettriche positive da cariche elettriche negative, cioè si crea energia potenziale elettrica a spese dell'energia del generatore. Ogni utilizzatore si comporta in parte come se fosse un conduttore puro; per questo ad ogni utilizzatore è possibile attribuire una resistenza R e, per ogni utilizzatore è possibile calcolare quanta potenza viene dissipata al suo interno per effetto Joule. Quando si fornisce energia ad un utilizzatore, parte di questa si trasforma in calore e viene sprecata. È impossibile eliminare del tutto questo spreco. 2 La potenza è l energia utilizzata diviso il tempo di utilizzazione; detto in altro modo è l energia utilizzata nell unità di tempo (il secondo nel SI). L unità di misura della potenza, nel SI, è il Watt che corrisponde all energia di 1 Joule utilizzata in un secondo. CIRCUITI ELETTRICI Pagina 16 di 21

LA SECONDA LEGGE DI OHM Abbiamo già visto che l'esempio più semplice di utilizzatore è un filo conduttore (normalmente un filo metallico); in un conduttore la resistenza R dipende dalle sue caratteristiche chimiche e fisiche sia da quelle geometriche, secondo la relazione seguente: R L = ρ S è un coefficiente di proporzionalità che prende il nome di resistività specifica del materiale (nel S.I. la sua unità di misura è l m) e dipende dalle caratteristiche chimico fisiche del conduttore; L ed S sono, rispettivamente, la lunghezza e la sezione del conduttore stesso; la relazione precedente dice semplicemente che più il conduttore è lungo più difficilmente la corrente passerà mentre più è largo più facilmente passerà. sezione S lunghezza L Sono considerati conduttori i materiali con compreso tra 10-8 e 10-5 m; sono isolanti quelli con compreso tra 10 11 e 10 17 xm. Tutti i conduttori che seguono le leggi di Ohm vengono detti ohmici e prendono il nome di resistori o resistenze. Quando in un circuito ci sono più resistenze è possibile collegarli in uno dei due modi visti in precedenza, in SERIE o in PARALLELO. COLLEGAMENTO IN SERIE Due o più resistori collegati in serie sono equivalenti ad un unico resistore la cui resistenza è equivalente alla somma delle resistenze dei singoli resistori CIRCUITI ELETTRICI Pagina 17 di 21

R 1 R 2 R 3 resistore 1 resistore 2 resistore 3 + - + - Simbolo del generatore in corrente continua (C.C.) ai tre resistori se ne può sostituire uno solo che ha come resistenza equivalente R la somma delle tre resistenze R1, R2, R3: R = R 1 + R 2 + R 3 COLLEGAMENTO IN PARALLELO Ai resistori in parallelo (non importa quanti, nella figura sono tre) se ne può sostituire uno solo che ha come resistenza equivalente R quella che si ottiene dalla relazione: 1 1 1 1 = + + R R R R 1 2 3 R 3 resistore 3 R 2 resistore 2 R 1 resistore 1 + - CIRCUITI ELETTRICI Pagina 18 di 21

In elettrotecnica il simbolo utilizzato per le resistenze è il seguente RESISTENZE IN SERIE I circuiti delle due figure precedenti sarebbero RESISTENZE IN PARALLELO STRUMENTI DI MISURA DELLE GRANDEZZE ELETTRICHE Lo strumento per la misura delle differenze di potenziale V si chiama VOLTMETRO; nel circuito va sempre inserito in parallelo CIRCUITI ELETTRICI Pagina 19 di 21

il voltmetro è inserito in parallelo simbolo del voltmetro V V utilizzatore Utilizzatore i Va T Vb generatore Lo strumento per la misura dell intensità di corrente prende il nome di AMPEROMETRO; nel circuito deve essere inserito in serie simbolo dell' amperometro l'amperometro è inserito in serie A utilizzatore A i Va T Vb generatore Se in un circuito, consideriamo per semplicità il circuito elementare, si volessero misurare contemporaneamente sia la ddp che l intensità di corrente, una delle possibilità è la seguente CIRCUITI ELETTRICI Pagina 20 di 21

V V utilizzatore A i Va T Vb generatore il voltmetro misura la ddp ai capi dell utilizzatore e l amperometro misura la corrente i che circola al suo interno. CIRCUITI ELETTRICI Pagina 21 di 21