Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA



Documenti analoghi
Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

Che cosa è un epidurale?

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

Il dolore nel trattamento delle lesioni cutanee

Chirurgia TECNICA DI NUSS AOU MEYER

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

Clinica universitaria di anestesiologia e terapia del dolore. Informazioni per i pazienti

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Caratteristiche dell indagine


Nozioni generali. Principali forme di trattamento

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

STUDI SU MATERIALE GENETICO

L OMS ha promosso dal 1992 azioni volte alla valutazione ed alla gestione del dolore dei pazienti ricoverati in ospedale

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

1) Perché devo subire due anestesie, cioè anche un anestesia regionale, se devo comunque essere sottoposta all anestesia generale?

Una semplice visita in officina con intervista

Epistassi : il sangue dal naso

Istruzioni d uso. Nuovo Neos Park

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Che tipo di consulenze esegue lo studio? Il tipo di consulenze effettuate è ampiamente descritto nel sito. Quanto costa una seduta / consulenza?

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS Nuovo sorriso, Nuova vita.

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

SISTEMI INDUSTRIALI LASER NAVIGATION

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

INFORMAZIONI SULL ASSISTENZA POST-IMPIANTO

della Valvola Mitrale

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

Nausea e vomito da chemioterapia

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

NOTA INFORMATIVA PER IL PAZIENTE

BLEFAROPLASTICA LA CHIRURGIA DELLE PALPEBRE

lampade sia T3 che T5.

L'esame orale per il livello C1

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Diretto tramite il servizio 118

Pletismografo a riflessione

LA NUOVA GESTIONE STUDIO

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Stampe in rete Implementazione corretta

PACEMAKERS E DEFIBRILLATORI IMPIANTABILI: PRESENTE E FUTURO

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

2 Congresso per Infermieri di Camera Operatoria. La prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: l applicazione dei bundle

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

LETTERA DI ACCOMPAGNAMENTO

Guida per i nuotatori

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

IL PRIMO SOCCORSO QUALI REGOLE RISPETTARE DALLA FORMAZIONE DEL PERSONALE AI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Il fumo Il Programma di Educazione dell ISCC

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

Cos è la Psicoterapia

La gastrostomia può essere realizzata per via chirurgica, endoscopica, radiologica o laparoscopica.

Università per Stranieri di Siena Livello A1

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo di 6

Sicurezza dei farmaci presso University Health Network

PLIDA PARLARE. Livello. Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana. giugno 2011

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

Express Import system

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

come nasce una ricerca

Nelle premesse, infatti, si parla giustamente di competenza giurisdizionale punto (6).

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

NOVITà. Indicazione pediatrica. Guida per i genitori

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

SORRIDI CON SICUREZZA GRAZIE A INVISALIGN 2 MILIONI DI PAZIENTI. Un alternativa trasparente all apparecchio. Scelto da oltre

Gestione del Dolore Incidente

Transcript:

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA Questa pagina vuole essere un informativa circa il sollievo dal dolore postoperatorio per il vostro bambino attraverso l utilizzo di un dispositivo di analgesia complessa denominato PCA ( patient controlled analgesia) o PNCA ( Parenteral or Nurse controlled analgesia). Che cosa è la PCA e la PNCA? Il sistema PCA- PNCA (Analgesia controllata dal paziente o dall infermiera/genitore ), è una tecnica di analgesia per il controllo del dolore post operatorio severo-moderato nei primi giorni dopo un intervento di chirurgia maggiore, che permette la somministrazione di farmaci antalgici al vostro bambino solo nel momento in cui lui o lei ne ha effettivamente bisogno (principio del se e del quando ). Tale sistema utilizza specifiche pompe che sono in realtà dei piccoli computer contenenti programmi di somministrazione di farmaci. Ogni pompa PCA, una volta programmata, viene collegata da una parte a una sacca contenente il farmaco da somministrare e dall altra, tramite un sottile presidio di plastica chiamato cannula, in una via venosa periferica del bambino. (Fig.1) La scelta della via di somministrazione endovenosa è legata al fatto che nei primi giorni postoperatori al bambino è preclusa la possibilità di bere e mangiare adeguatamente e quindi la via di somministrazione orale non può essere applicata. La Pompa PCA è programmata in maniera da soddisfare i più rigidi criteri di sicurezza e secondo i protocolli dell Istituto. In tale modo riusciamo a garantire che il bambino riceva la giusta quantità del farmaco evitando sia sovradosaggi che sottodosaggi. La Pompa PCA è provvista di un pulsante che può essere premuto dal bambino stesso (se collaborante) (Fig.2), dalla mamma/papà o dall infermiera. Quando si preme il pulsante viene erogato il bolo, ovvero una predefinita quantità del farmaco contenuto nella

sacca e ritenuta, in base al tipo di intervento, al dolore atteso e alle caratteristiche del bambino (età, peso, coomorbilità), sufficiente a dare immediato (nel giro di pochi minuti) sollievo dal dolore. In caso di persistenza del dolore, il bolo può essere ripetuto dopo un intervallo di tempo minimo (lock-out), anche esso stabilito sulla base delle caratteristiche del bambino, del tipo intervento e del dolore atteso. In linea generale il lock-out è dell ordine di 5-10 minuti. Si può anche decidere di infondere una piccola quantità di farmaco in maniera continua ( infusione continua o infusione background), per garantire una copertura di base del dolore, utile soprattutto nella modalità PNCA, nella quale chi preme il pulsante bolo è diverso dal paziente. FIG. 2 Infine la Pompa è bloccata e può essere modificata solo attraverso uno specifico codice in dotazione solo al personale afferente al Servizio di Terapia del Dolore. Solo Personale altamente qualificato può pertanto modificare la programmazione della pompa, in modo da venire incontro alle esigenze del singolo bambino. (Fig.3) FIG. 3

Che differenza c è tra PCA e PNCA? Se il vostro bambino sta facendo un analgesia tipo PCA, è lui-lei stesso-a ad avere il controllo della pompa e può pertanto procedere alla autosomministrazione dei boli di farmaco in base alle proprie esigenze. Ciò vuol dire che al tuo bambino viene data la possibilità di gestire il proprio dolore senza l intervento dell infermiera. Qualora il bambino dovesse premere troppo frequentemente il pulsante (sebbene esista già un criterio di sicurezza dato dall intervallo minimo tra la richiesta del bolo e l erogazione del bolo successivo) lui o lei tenderà a diventare sonnolento/soporoso e pertanto non più in grado di premere il pulsante. Questo è un ulteriore sistema di sicurezza per garantire che il livello ematico dei farmaci antalgici si mantenga nel range di sicurezza. Sarà il personale afferante al Servizio di Terapia del dolore o l anestesista che avrà in carico il vostro bambino, a decidere se lui o lei: Sia abbastanza grande da capire come la pompa lavora e cosa succede ogni volta che premerà il pulsante. Solitamente il bambino deve avere un età di almeno 10-12 anni ma anche bambini più giovani possono essere candidati all uso della PCA se istruiti adeguatamente. Sia in grado di capire quando e per quale tipo di dolore premere il pulsante. Sia fisicamente in grado di premere il pulsante. Se il tuo bambino non è adatto a ricevere una analgesia tipo PCA, si deciderà di utilizzare la modalità PNCA. Questa funziona in maniera simile alla precedente ma è utilizzata in bambini più piccoli o in bambini con ritardo psicomotorio o in tutti quelli non ritenuti idonei alla PCA. In questo caso sarà la mamma o l infermiera a premere il pulsante dopo aver verificato attraverso le scale del dolore che il bambino abbia effettivamente dolore. In tale situazione la pompa erogherà una infusione continua basale e verrà ridotto il numero dei boli possibili (per criteri di sicurezza). E importante che solo una figura sia deputata a premere il pulsante. E anche possible iniziare con una tecnica e poi passare all altra in base all andamento nel postoperatorio. Che farmaci vengono somministrati con la tecnica PCA- PNCA? Il farmaco antidolorifico più utilizzato in modalità PCA-PNCA è la morfina. un farmaco analgesico molto potente, estremamente utile per il controllo del dolore severo postoperatorio. La quantità di morfina che verrà somministrata al vostro bambino è attentamente calcolata sulla base dell età e del peso del bambino. Sfatiamo alcune paure: 1) La morfina quando assunta come farmaco per il sollievo da dolore non da dipendenza e quando la sua assunzione non è più necessaria (il bambino inizia a stare meglio) può essere sospesa nell arco di pochi giorni riducendo gradualmente la dose senza problemi. 2) Ciò non causa ne ritardo nella dimissione del paziente dall ospedale ne problemi particolari a casa. 3) Se assunta per più di una settimana potrebbe invece causare tolleranza, cioè per avere lo stesso effetto sul dolore si rende necessario aumentare il dosaggio. Tale fenomeno è però infrequente nella terapia del dolore acuto postoperatorio (per il quale si utilizza la morfina solo per 3-5 giorni) mentre è più evidente nel trattamento dolore cronico e da cancro. Come la morfina anche altri farmaci oppiacei (Fentanil, Sufentanil) possono essere somministrati con modalità PCA/NCA, ma non sono utilizzati nel nostro Isituto.

La morfina ha effetti collaterali e avversi? La morfina può causare sonnolenza e sedazione nel tuo bambino. Più raramente può causare una riduzione della profondità e della frequenza respiratoria fino ad arrivare, nelle situazioni più estreme, all apnea (cioè a uno stop respiratorio). Le infermiere di reparto, al fine di prevenire tali effetti collaterali, monitoreranno pertanto il tuo bambino durante l intera durata della terapia con morfina, secondo quanto previsto dal nostro protocollo Istituzionale sull uso della morfina; il monitoraggio previsto è in parte clinico e in parte strumentale: tutti i bambini in terapia con morfina devono mantenere un monitoraggio della respirazione (un semplice saturimetro) (Fig.3) (Fig 4) per tutta la durata del trattamento. In caso di comparsa degli effetti avversi descritti sopra, esistono e verranno somministrati prontamente I farmaci antagonisti necessari a risolvere il quadro. FIG. 3 FIG.4 La morfina può causare la comparsa di nausea/vomito e prurito, a volte in maniera severa tale da causare fastidio al piccolo paziente. Si può cercare di ovviare a questo somministrando sia i farmaci che controllano tali effetti collaterali (antiistaminici e antiemetici) sia riducendo la quantità totale di morfina da somministrare nell arco della giornata. Altri effetti collaterali comunemente osservati sono ritenzione urinaria e stipsi; anche tali effetti possono essere trattati riducendo la quantità totale del farmaco da somministrare e/o somministrando farmaci sintomatici (ex: lassativi).

Le infermiere del reparto controlleranno il vostro bambino ogni 4 ore per le prime 48 ore postoperatorie e poi una volta per turno (ogni 8 ore), per tutta la durata della terapia con oppiacei per valutare l efficacia della terapia, il livello di sedazione, e la presenza di effetti collaterali come previsto dai nostri protocolli interni. Per quanto tempo il mio bambino dovrà utilizzare il dispositivo PCA/NCA? La maggior parte dei bambini usano la pompa per 2-5 giorni dall intervento, sebbene il trattamento potrà essere continuato per tutto il tempo che sarà necessario. Il servizio di Terapia del Dolore visiterà il vostro bambino ogni giorno per controllare l efficacia della terapia circa il sollievo dal dolore e il moniotoraggio effetti collaterali. Appena possibile si avvierà un programma di svezzamento da oppiacei parenterali (endovena) e si avvierà una terapia con oppiacei (in caso di dolore atteso intenso) per via enterale (per bocca) o con farmaci di categorie differenti o meno potenti, in caso di dolore atteso di minor entità. Per qualsiasi domanda o dubbio circa la terapia del dolore postoperatoria del vostro bambino potete chiedere alle infermiere del reparto di mettervi in contatto con l anestesista referente o con il Servizio di Terapia del Dolore.