COME GLIELO DICO Rapporto Scuola/Famiglia

Documenti analoghi
Sintesi didattica. Personalità Stili comunicativi. Abilità(skills) fondamentali nel processo di counselling in ambito vaccinale

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

Comunicare con se stessi per comunicare con l altro: l abilità dell autoconsapevolezza

La comunicazione in ambito vaccinale

Abilità relazionali e Consapevolezza della prassi comunicativa

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

ANNO ACCADEMICO

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

La comunicazione nei processi educativi. Teresa Boi

La comunicazione dei risulti dell indagine 2008 nell ambito della strategia di comunicazione sugli stili di vita

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

L ASCOLTO È UN PROCESSO A DUE VIE. Ascolto attivo. Ascoltare. Comunicare l ascolto

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

la relazione terapeutica in RSA

Il colloquio professionale nella relazione d aiutod

La relazione infermiere-bambino come strumento di cura e di crescita personale

Autovalutazione della propria competenza comunicativa

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

La comunicazione in ambito vaccinale

dal sapere, saper fare al saper agire la competenza Diletta Priami, Maria Barbara Lelli 29 settembre 2016

L ascolto empatico. abilità che possono essere apprese e sviluppate solo con impegno e molta pratica

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

Materiale di formazione ad uso esclusivo della farmacia, non destinato al consumatore. Riproduzione vietata INTELLIGENZA EMOTIVA AL LAVORO

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

PRINCIPI CHE REGOLANO LA COMUNICAZIONE

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

la relazione terapeutica nelle fasi finali della vita ed il lavoro di equipe in RSA

Walter Amicosante L ASCOLTO ATTIVO MODULO 2

LIBERTA di PARTECIPAZIONE

COMUNICAZIONE E RELAZIONE

ADOLESCENTI: CRESCERE CONSAPEVOLI. Relatore: D.ssa Cathia Aldeghi Psicologa

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

La didattica per competenze e la valutazione autentica

La prevenzione in ambito lavorativo: le competenze comunicative per un'efficace relazione tra colleghi

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE ALL AUTO MUTUO AIUTO. Villa d Almè, ottobre-novembre 2015

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

ACCOGLIENZA ASCOLTO DIALOGO. Rosella Marchese - IRCCS Candiolo 30 ottobre 2014

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' Rev.

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

L ALBERO DELLE REGOLE

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

L insegnante: un profilo di qualità

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

Documentazione percorso progetto di educazione musicale. Scuola dell Infanzia Il Panda 3 A. Anno scolastico

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Luci ed ombre nell intervento di prevenzione in adolescenza: l esperienza del Pangolo

ABITARE LE EMOZIONI Principesse e Cavalieri Crescono

D.ssa Jessica Bertolani Dal ruolo tradizionale docente ad uno più articolato tutor, coach, counselor

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

Il percorso didattico si concluderà con il racconto della storia da parte delle maestre

Quali competenze per i nostri figli? Una riflessione fra storie personali e progetti di vita

SACRIFICIO e discendenza

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

Occorre la mediazione dell adulto per cogliere le esigenze proprie ed altrui.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Empatia: (ac)coglimento dell altro da (in) sè. lunedì 2 luglio 18

( Se hai sete, bevi acqua! )

Imparare ad ascoltare

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Lo spazio di incontro con l altro: tra rischi e possibilità Dott.ssa Angela Maria Nitti

Cittadinanza come agire sociale

Ripensare l educazione? Educazione non è riempire un vaso ma accendere un fuoco

Information summary: La persuasione

LE PAROLE CHE FUNZIONANO NEL MONDO DEL LAVORO. Maria Teresa Giordano Psicologa-psicoterapeuta

Alla scoperta di me stesso

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Leadership & Management nella PA

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

CITTADINI E CURANTI DI FRONTE ALLE D.A.T. Cosa cambia nella relazione e nella comunicazione tra curanti e pazienti?

Insieme si può! Anno scolastico 2017/18

Il modello dell influenza sociale

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

COMPETENZE TRASVERSALI

Transcript:

COME GLIELO DICO Rapporto Scuola/Famiglia Corso di formazione rivolto agli insegnanti. Capaccio 14.06.2012 Alba GAUDIO 1

CHI ( Scuola-Famiglia Servizi Sanitari) FA (attiva strategie e risorse) COSA ( formazione,ricerca, osservazione ) 2

SAPERE (Conoscenza) SAPER ESSERE (Autoconsapevolezza) SAPER FARE ( Comunicazione efficace) 3

AUTOCONSAPEVOLEZZA : QUALITA PERSONALI TRATTI CARATTERIALI STILI COMUNICATIVI 4

COME IL VENTO O COME IL SOLE Un giorno il vento e il sole cominciarono a litigare.il Vento sosteneva di essere il più forte e a sua volta il sole diceva di essere la forza più grande della terra. Alla fine decisero di fare una prova. Videro un viandante che stava camminando lungo un sentiero e decisero che il più forte di loro sarebbe stato colui che sarebbe riuscito a togliergli i vestiti. Il Vento, così, si mise all opera: cominciò a soffiare e soffiare, ma il risultato fu che il viandante si avvolgeva sempre di più nel mantello. Il Vento allora soffiò con più forza e l uomo chinando la testa si avvolse ancora di più nel suo mantello. Fu, quindi, la volta del Sole, che cacciando via le nubi, cominciò a splendere tiepidamente. L uomo che era arrivato nelle prossimità di un ponte, cominciò pian piano a togliersi il mantello. Il Sole, molto soddisfatto intensificò il calore dei suoi raggi, fino a farli diventare incandescenti. L uomo rosso per il gran caldo, guardò le acque del fiume e, senza esitare, si tuffò. Il Sole alto nel cielo rideva e rideva!! Il Vento deluso e vinto si nascose in un luogo lontano. (Favola Esopo) 5

ALCUNE RIFLESSIONI 1 Il Viandante è la persona/famiglia,cui è diretto l intervento; Il Mantello è il problema (la difesa); Il Vento agisce in modo diretto e il viandante agisce stringendosi ancora di più nel mantello; Il Sole comincia a riflettere senza agire direttamente sul viandante; Il Sole comprende che il mantello ha una funzione protettiva dal freddo, allora scalda l aria e dopo un po il viandante si toglie il mantello.. 6

ALCUNE RIFLESSIONI 2 Il Vento ha agito secondo l approccio diretto al problema cercando di portar via il mantello al viandante; Risultato? Il Sole ha agito secondo l approccio indiretto al problema comincia a scaldare, non agisce direttamente sul viandante; L aiuto dell insegnante, alla famiglia in difficoltà (difesa), non è attraverso l azione, ma attraverso la relazione. 7

RELAZIONE SCUOLA/FAMIGLIA Non si improvvisa Va costruita POSSO COSTRUIRE UN EFFICACE RELAZIONE CON L ALTRO SE SONO IN GRADO DI RELAZIONARMI CON ME STESSO ( Autoconsapevolezza) 8

AUTOCONSAPEVOLEZZA Conoscersi,entrare in contatto con fattori chiave: Il proprio sistema di valori (capacità,competenze,esperienze ecc.) I propri pregiudizi ( la mia opinione è frutto di preconcetti?) Le proprie emozioni ( cosa provo nella relazione) Le proprie convinzioni ( in cosa credo fermamente) Le proprie motivazioni ( cosa c è all origine del mio comportamento) Le proprie conoscenze (cosa ho appreso..) Le proprie risorse (quali sono le mie possibilità/strumenti per.) Le proprie qualità favorenti la comunicazione (rispetto,accettazione incondizionata,calore,flessibilità,apertura, disponibilità ) I personali stili comunicativi. 9

COMUNICAZIONE E STILI COMUNICATIVI Comunicazione è SCAMBIO BIDIREZIONALE: Cum = con, e munire, costruire, legare. Comunicare significa mettere insieme, scambiare informazioni, conoscenze, bisogni, atteggiamenti, emozioni. percezioni tra soggetti coinvolti in un determinato contesto spazio temporale su tematiche comuni. La comunicazione è un processo relazionale che si fonda: Autoconsapevolezza: è l'esplicito riconoscimento della propria esistenza. in quanto individuo, in modo separato dalle altre persone, con un proprio pensiero individuale. Può anche includere la comprensione che altre persone siano allo stesso modo autoconsapevoli Empatia: deriva dall etimologia greca (in dentro, pathos soffrire/sentire) che vuol dire provare le stesse sensazioni/emozioni dell altro (mettersi nei panni dell altro) Ascolto attivo: l ascolto deve essere aperto e disponibile non solo verso l altro e quello che dice, ma anche verso se stessi, per ascoltare le proprie reazioni, per essere consapevoli dei limiti del proprio punto di vista e per accettare il non sapere e la difficoltà di non capire 10

STILI COMUNICATIVI Cerchiamo di evitare: Valutazione Investigazione Soluzione Sostegno Interpretazione Tendiamo.alla COMPRENSIONE 11

Comprensione Capacità di considerare ed accettare i sentimenti, le opinioni e le azioni altrui, pur non condividendoli (contenere e comprendere), ma con la consapevolezza della diversità dell altro da me. Si può contenere e comprendere l altro solo se si è in grado di contenere e comprendere se stessi. 12

Non c è percezione peggiore che rendersi conto che uno sta ostacolando coi suoi atti quello che vorrebbe davvero essere F.Savater 13

BUONA COMUNICAZIONE Grazie e. ARRIVEDERCI 14