6. I gruppi funzionali

Documenti analoghi
Legame covalente polare

Legame covalente polare

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Introduzione alla chimica organica. 1. Regola ottetto 2. Teoria del legame 3. Geometria delle molecole

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

REAZIONI E LORO MECCANISMI

Capitolo 1 Introduzione Legame Chimico ed Isomeria

2. LA STRUTTURA DEI COMPOSTI ORGANICI E LE CARATTERISTICHE CHIMICO- FISICHE

FORZE INTERMOLECOLARI

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

La chimica organica si occupa dello studio della struttura, delle proprietà e delle reazioni dei composti del carbonio.

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

FORZE INTERMOLECOLARI

Perché H 2 e non H? He e non He 2? H 2 O e non H 3 O?

dipartimento di farmacia-scienze del farmaco

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

FORMAZIONE DI LEGAMI. Il legame chimico si definisce quando fra due atomi esistono delle forze che danno luogo alla formazione di un aggregato.

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

LEGAMI CHIMICI. Gli elettroni esterni sono implicati nella formazione dei legami chimici

Ammine : caratteristiche strutturali

I Legami intermolecolari

Elettronegatività Elettronegatività

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Un compostoè costituito da due o più elementi in proporzioni costanti, ottenibili dai composti per trasformazioni chimiche.

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

REAZIONI DEGLI ALCHENI

IL LEGAME A IDROGENO

Una reazione chimica può avvenire in uno o più stadi; l insieme degli stadi costituisce il MECCANISMO DI REAZIONE.

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

Reazioni degli alcani

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru

Delocalizzazione elettronica e risonanza

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

Composti carbonilici. Chimica Organica II

PROGRAMMA SVOLTO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Che cosa è la chimica organica? E la chimica del carbonio, cioè la chimica che si occupa di studiare tutti quei composti che contengono l elemento

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

Il legame dativo o coordinativo: lo stesso atomo fornisce i due elettroni di legame.

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Forze intermolecolari

Capitolo 7 Composti organici alogenati

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

FORZE INTERMOLECOLARI o LEGAMI DEBOLI

ESERCIZI ESERCIZI. il basso d. aumenta lungo un periodo da sinistra verso

Legami covalenti polarizzati Molecole polari

FORMULE di LEWIS. Molecole biatomiche

1.La forma delle molecole 2.La teoria VSEPR 3.Molecole polari e apolari 4.Le forze intermolecolari 5.Legami a confronto

Complessi carbenici. i complessi carbenici sono complessi in cui un gruppo :CR 2 è coordinato

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

ALCHENI: Reazioni del doppio legame

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Esame del

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

MOLECOLE. 2 - i legami chimici. Prof. Vittoria Patti

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

1. Le forze intermolecolari 2. Molecole polari e apolari 3. Le forze dipolo-dipolo e le forze di London 4. Il legame a idrogeno 5. Legami a confronto

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Capitolo 12 Le forze intermolecolari e gli stati condensati della materia

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Composti carbonilici: Aldeidi Chetoni Acidi carbossilici Alogenuri acilici Esteri Ammidi Anidridi Nitrili

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

La FORMA delle MOLECOLE

Alcheni: struttura e proprietà

Eteri, Epossidi, Solfuri

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Chimica Organica. Laurea in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche. Testi consigliati: M. Loudon Chimica Organica EdiSES

Acidi carbossilici e derivati

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

Geometria molecolare

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

DAI GRUPPI FUNZIONALI AI POLIMERI

Transcript:

6. I gruppi funzionali Si definisce GRUPP FUZIALE (W) un eteroatomo (o un aggruppamento di atomi) che, sostituito ad un idrogeno (o a un legame -) di un alcano, ne modifica la caratteristiche chimicofisiche e trasforma l alcano in un composto diverso. alcano W gruppo funzionale (la molecola non è più un alcano) Qualsiasi sia la struttura dell alcano di base e qualsiasi idrogeno sia sostituito, la presenza dello stesso gruppo funzionale introduce nella molecola un gruppo omogeneo di proprietà chimicofisiche. Quindi tutte le molecole che contengono quello specifico gruppo funzionale appartengono alla stessa classe di composti. W W W 1

Es.: se il gruppo W = si ha la classe degli alcooli se il gruppo W = 2 si ha la classe delle ammine se il gruppo W = 2 si ha la classe degli acidi carbossilici 2 2 2 2 2 2 ALLI AMMIE AIDI ARBSSILII

6.1. Relazione tra struttura e proprietà chimico-fisiche delle molecole E il cardine della teoria strutturale di Kekulè E un concetto molto importante per le sue ricadute in tutta la himica rganica, nella biochimica e nella scienza dei materiali. Tutte le proprietà chimico fisiche delle molecole sono strettamente legate alla struttura molecolare. In particolare, nell ambito del corso, oltre alle proprietà chimiche, esamineremo alcune proprietà fisiche quali il punto di ebollizione, l acidità (o basicità), le proprietà spettroscopiche, il colore, la solubilità, ecc. Per ora, limitiamoci al punto di ebollizione: bp (boiling point) o pe Problema: sulla base delle differenti strutture, è possibile prevedere qualitativamente il bp relativo dei seguenti 6 composti? 1 2 3 S 4 5 6 Memo: il bp di una specie chimica è la Temp. alla quale la tensione di vapore delle molecole è uguale alla pressione esterna. 3

6.1.1. Struttura e punto di ebollizione Il bp di una molecola organica dipende da 3 fattori a. Forze di Van der Waals e di London (dipoli istantanei) a. Forze di Van der Waals (dipoli istantanei) b. Momenti dipolari (dipoli permanenti) c. Legami- Variazione di energia in funzione della distanza tra due molecole. L attrazione e - /nucleo è più forte della repulsione nucleo/nucleo Es.: l atomo dell elio e polo (+) polo (+) polo (+) in un determinato istante la polo (-) polo (-) polo (-) distribuzione degli e- in 3 atomi contigui di e può essere in un istante immediatamente successivo la distribuzione degli e- cambia DIPLI ISTATAEI All aumentare del peso molecolare, la superficie molecolare diviene sempre più estesa e consente la presenza di un numero crescente di dipoli istantanei: l attrazione tra le molecole aumenta all aumentare della superficie e l energia necessaria per separarle e portarle in fase gas aumenta di conseguenza. 4

bp ( ) 4 2 6 3 8-161.5-88.0-42.0 aumento di PM e superficie molecolare : -aumentano i dipoli istantanei -aumenta il bp n.butano 0.0 + 36.0 n.pentano + 69.0 n.esano + 98.0 n.eptano isoeptano + 91.0 +84.0 Il PM rimane costante, ma la superficie molecolare di contatto tra 2 molecole diminuisce : -diminuisce il bp 2,2-dimetilpentano +75.0 superficie di contatto tra 2 molecole di n.eptano superficie di contatto tra 2 molecole di 2,2,3-trimetilbutano 2,2,3-trimetilbutano 5

b. Momenti dipolari (dipoli permanenti) Se in un legame covalente i 2 atomi legati hanno elettronegatività molto diverse, i 2 elettroni del legame non sono centrati, ma sono più vicini all elemento più elettronegativo. Il baricentro delle cariche (+) non coincide con quello delle cariche (-): il legame diviene VALETE PLARE. L atomo meno elettronegativo assume una carica parziale positiva (+), l atomo più elettronegativo una carica parziale negativa (-): si è creato nella molecola un DIPL PERMAETE elemento più elettronegativo del : i 2 e - sono più vicini a X X dipolo permanente X L intensità del dipolo si misura come momento dipolare µ µ= e x d che si ottiene come vettore risultante dalla composizione vettoriale dei vari dipoli. e= quantità di carica d= distanza tra i baricentri unità di misure di µ è il Debye La presenza di dipoli permenenti comporta attrazione tra molecole con formazione di legami elettrostatici: devono essere rotti per far passare le molecole in fase gas. e consegue l aumento del bp. Es.: 3 3 3 3 2 3 3 bp = - 25 3 2 3 bp = - 42 3 2 3 bp = 37 ; µ= 1.3 D bp = 28 ; µ= 0.0 D Il sp 2 è più elettronegativo di quello sp 3 3 3 bp =4 ; µ= 0.4 D La composizione vettoriale dà una risultante >0 3 bp =1 ; µ= 0.0 D 3 La composizione vettoriale dà una risultante =0 F F F bp =- 33 µ= 1.46 D bp =- 129 µ= 0.24 D 6

c. Legame- (intra- o inter-molecolare) I legami- inter-molecolari associano l una all altra le molecole: per portarle in fase gas occorre rompere i legami- fornendo maggiore energia: aumento del bp. Legami- forti ( ~ 5-7 kcal/mol) si generano quando il donatore di è ossigeno e l accettore è ossigeno o azoto o fluoro es.: 2 ; bp= 100 Legami- deboli ( ~ 2-3 kcal/mol) si generano quando il donatore di è azoto e l accettore è ossigeno o azoto es.: 3 ; bp= -33 Legami- debolissimi ( < 2 kcal/mol) si generano quando il donatore di è zolfo e l accettore è ossigeno o azoto o zolfo es.: 2 S ; bp= -60 ~5 kcal/mol (in fase gas) ~ 2 kcal/mol (in fase gas) S ~ 7 kcal/mol (in fase gas) S ~ 3 kcal/mol (in fase gas) S F.B.: L angolo di valenza tra e l accettore è determinato dalla ibridazione del lone pair dell accettore stesso S I legami- intra-molecolari associano l una all altra due funzioni all interno della stessa molecola: per portarle in fase gas non occorre rompere i legami- con altre molecole : diminuzione del bp. bp= 188 bp= 238 La formazione di un legame- intramolecolare è favorita dalla formazione di un anello a 6 termini La formazione di un legame- intramolecolare è sfavorita: si formerebbe un anello a 9 termini. Il legame- è inter-molecolare 7

I tre effetti lavorano contemporaneamente PM bp ( ) effetti 2 44-42 Solo V.d.W 3 3 3 3 46-24 V.d.W + Dipolo permanente 3 2 2 45 + 17 V.d.W + Dipolo permanente + legame- debole 3 2 46 + 78 V.d.W + Dipolo permanente + legame- forte 3 2 S 62 + 35 V.d.W + Dipolo permanente + legame- debolissimo 8

Soluzione del problema iniziale 1 2 3 S 4 5 6 I composti 1-6 hanno PM simili (tra 114 e 116; solo 4 ha PM= 132) I composti 3 e 6 sono idrocarburi: solo forze di VdW; 3 è più ramificato di 6. bp 6 > 3 Il composto 1 non può dare legami-, ma solo dipoli permanenti: bp 1 > 6 I composti 2, 5 e 4 hanno dipoli permanenti e legami- di forza decrescente. bp 2 > 5 > 4(?) Scala di bp relativi prevedibili: 2 > 5 > 4 > 1 > 6 > 3 Valori reali ( ): 174 142 176 117 115 106 Solo 4 dà un valore reale diverso dal prevedibile, ma ha un PM maggiore degli altri. 9

6.3. Intermedi di reazione e loro energia Gli Stati di Transizione (ST) o omplessi Attivati (secondo Arrhenius) sono dei massimi energetici nella coordinata di reazione di qualsiasi processo e non corrispondono mai ad un composto chimico definito (non sono isolabili). Gli ITERMEDI di reazione corrispondono a dei minimi energetici relativi (non sono il minimo assoluto che, in genere, coincide con i prodotti). Gli intermedi si dividono in: 1. a bassa energia (isolabili) Vivono tempi lunghi e, talvolta, sono isolabili. La differenza di energia ( G) rispetto ai reagenti è piccola 2. ad alta energia (non isolabili) Vivono tempi brevissimi (10-10 s) e non sono isolabili, ma sono di fondamentale importanza per il decorso delle reazioni. Se ne deduce la presenza da prove indirette (cinetiche, stereochimiche, effetti elettronici, ecc.). La differenza di energia ( G) rispetto ai reagenti è grande 10

6.3.1.Principali Intermedi di reazione ad alta energia 1. Radicali alchilici Il carbonio ha ibridazione SP 2 ed è circondato da tre gruppi Il carbonio possiede 7 elettroni di cui uno spaiato che risiede nell orbitale P es.: 3 = 2. arbocationi Il carbonio ha ibridazione SP 2 ed è circondato da tre gruppi es.: 3 = Il carbonio possiede 6 elettroni ed una carica + che risiede nell orbitale P 3. arbanioni Il carbonio ha ibridazione SP 3 (esclusi i carbanioni coniugati; vedi dopo) ed è circondato da tre gruppi Il carbonio possiede 8 elettroni di cui una coppia risiede nell orbitale SP 3 Sono isoelettronici con 3 e costituiscono le basi coniugate degli alcani (vedi dopo) es.: 3 = ; 11

6.4. lassificazione delle reazioni Le reazioni organiche si classificano in base a: 1. tipo di modifica che avviene sul substrato (substrato: molecola su cui avviene una reazione chimica che coinvolge uno o più atomi di carbonio) 2. tipo di reagente che opera la modifica (reagente: specie che attacca il carbonio nello stadio lento del processo). Tipi di modifica del substrato a. Sostituzioni : R X + Y R Y + X Y b. Addizioni (sui legami π): + X Y X Y c. Eliminazioni : X + X Y d. Reazioni acido-base (prototropie) : A + B B + A 12

Tipi di reagente a. Radicali (X. ) : specie contenenti un atomo con un elettrone spaiato (es: 3. ; l. ; Br. ; ecc.) b. Elettrofili (E + ) : specie contenenti un atomo con un difetto elettronico (acidi di Lewis) (es: + 3 ; l + ; Br + ; ecc.) c. ucleofili (u - ) : specie contenenti un atomo con coppie di elettroni di non-legame (basi di Lewis) (es: - 3 ; l - ; - ; ecc.) La combinazione delle 2 tipologie di classificazione porta a: Sostituzioni radicaliche (es.: alogenazione degli alcani) elettrofile (es.: sostituzioni elettrofile aromatiche) nucleofile (es.: sostituzioni nucleofile alchiliche e aciliche) Addizioni radicaliche elettrofile nucleofile (es.: polimerizzazione radicalica) (es.: addizioni agli alcheni) (es.: addizioni ai carbonilici) Eliminazioni: sempre attivate solo da nucleofili basici (es.: sintesi di alcheni) 13