Il team: una risorsa per la promozione della salute della persona con diabete. Mariano Agrusta

Documenti analoghi
In gruppo o da soli? competenze chiave per lo sviluppo della propria carriera lavorativa. Giovedì 20 ottobre Gaetano Martorano Psicologo

Condizioni di efficacia del lavoro di gruppo

LA GESTIONE DEL T.E.A.M. WORK

La Griglia di Bales. A. Paul Hare, Edgar F. Borgatta and Robert F. Bales (1955). Small groups: studies in social interaction. New York, Knopf.

LA VITA DIFFICILE DEL TEAM DI CURA: UNA STORIA A PIU VOCI PER UN INTERVENTO CONDIVISO

«Il gruppo di lavoro» Marco Vitiello

A CURA DELLA DOTT.SSA LAURA GIOMBINI. 10 Giugno 2019 Università Politecnica delle Marche

Corso per BRAIN TRAINER

Prof. Franco Bochicchio Università del Salento

IL TUTORING NELLA FORMAZIONE PARMA 19 GENNAIO FORMAZIONE ESPERIENZIALE

Il lavoro di squadra

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

MyDrive. Report di Profilo 04. gg/mm/aaaa. L.Borgogni - C.Consiglio - R.Cenciotti UTilia All rights reserved

Cosa significa essere squadra

Chi scrive (e Quanto scrive) sui blog?

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

SFIDE E OPPORTUNITA DEL LAVORO DI GRUPPO

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Management dell Innovazione Tecnologica

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

ASSERTIVITA. E assertivo chi manifesta chiaramente le proprie emozioni e fa valere i propri diritti pur rispettando quelli degli altri

CAMBIAMENTO/MIGLIORAMENTO Migliorare i risultati di gestione in situazioni di incertezza

Corso di Laurea in Servizio Sociale

Leadership & Management nella PA

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

TOOL KIT SUL GRUPPO DI LAVORO Strumenti per lo sviluppo del Project Work

La comunicazione in ambito vaccinale

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

CORSO PER ALLENATORE DI BASE UEFA B Modulo di Psicopedagogia

FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA. Area tematica: SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE * INDICE DEI CORSI

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

F3 Progetto di massima F4 Offerta/contratto F5 avvio progetto. F2 Definizione obiettivi-attese. F6 Pianificazione

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

DALL AUTOVALUTAZIONE AI PIANI DI MIGLIORAMENTO

FRONTIERA del CAMPO REGIONI. CONFINI delle REGIONI DIREZIONE, FORZA, VALENZA. Campo di Lewin 2

Information summary: Lavorare in team / Teamwork

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Teambuilding! Elementi! La riunione! Tra la riunionite! e il debriefing!

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

METODOLOGIA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE ANNO Performance Organizzativa e individuale MISURAZIONE/VALUTAZIONE

Competenze per Competere" IL GRUPPO E LA DINAMICA DI GRUPPO

FIGURA DELL ALLENATORE. Dott.ssa Marta Camporesi

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

Strutture per ANZIANI

Soft skills: le qualità che fanno la differenza. Silvana Giroldi

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

s c u o l a d i i m p r e s a s o c i a l e Costruire dirigenza nell impresa sociale corso di formazione per dirigenti di impresa sociale liv.

UN PROGETTO DI DEVELOPMENT CENTER

Psicologia della comunicazione organizzativa

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

Paolo Macchioni CHECK-UP MANAGERIALE. Valutazione e guida allo sviluppo delle competenze del manager italiano. FrancoAngeli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

Corso II Livello: Lavorare in gruppo e team building: un modello per il raggiungimento della performance e per la gestione delle risorse umane

Le dimensioni della comunicazione nei gruppi di lavoro e il significato del Team. Mariano Agrusta

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

Regione Soci n. RapportoAtt uale Formatori/so ci. Totale Assegnati* Nuovo Rapporto Totale formatori/soci

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Silvia Bagdadli. Olbia, 14 Giugno 2013

PERCORSI PER LO SVILUPPO

Leadership & Management: Come gestire ed ottenere il meglio dalle persone

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

02/12/2016 I DUE APPUNTAMENTI CON IL VOLONTARIATO OBIETTIVO VOLONTARIATO

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

L etica del formatore e la progressione di. carriera. Nicoletta Musacchio AMD. Corso Base Formazione Formatori

Sviluppo della Leadership

Persone, motivazioni e competenze

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

La campagna di vaccinazione: la trasparenza della comunicazione

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

Contributi di fondazione

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

Nel gruppo senza paura

IL GRUPPO NELL APPROCCIO DI COMUNITA

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

Diversity management

ORGANIZZAZIONE DI UNA AVO

Laurea Specialistica Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione - Infermieristiche e ostetriche. La riunione periodica

Accompagnare al cambiamento

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

Il sistema di valutazione

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Lezione 12. Differenziazione e integrazione (Cap. 6 (2): pp , Decastri 2016)

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

Transcript:

Il team: una risorsa per la promozione della salute della persona con diabete Mariano Agrusta

IL SINGOLO

IL TEAM

Il gruppo Si parla di gruppo quando le persone: Condividono alcuni obiettivi di fondo Vivono ruoli di interazione reciproca Condividono alcune regole Iniziano a provare il senso di appartenenza

GRUPPO E SQUADRA GRUPPO: es: gruppo di amici, turisti IL GRUPPO HA L OTTICA DEL FUTURO DI LUNGO PERIODO, PRIVILEGIA LO STARE BENE INSIEME AL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI. I LEGAMI SONO DI NATURA AFFETTIVA SQUADRA: es: sport, orchestra, equipe medica, coro, protezione civile, gruppo di progetto, LA SQUADRA PRIVILEGIA IL RISULTATO, IL FOCUS E SULL OBIETTIVO, I LEGAMI SONO DI NATURA FUNZIONALE

GRUPPO E SQUADRA GRUPPO: E APERTO A TUTTI, NON SONO NECESSARIE COMPETENZE O QUALITA PARTICOLARI PER FARNE PARTE. C E UN ATTENZIONE PARTICOLARE AL PIU DEBOLE SQUADRA: C E SELEZIONE, OCCORRONO COMPETENZE E QUALITA PERSONALI. CHI E IN DIFFICOLTA VIENE SUPPORTATO, MA SOPRATTUTTO STIMOLATO E INCITATO

GRUPPO E SQUADRA GRUPPO: RICERCA IL COMPROMESSO, RAGIONA E DISCUTE A LUNGO, IL TEMPO NON E UNA RISORSA STRATEGICA. SQUADRA: OBIETTIVI AMBIZIOSI, SFIDANTI. CRITERI DI DECISIONE FUNZIONALI AL RAGGIUNGIMENTO DEI RISULTATI. POLARIZZAZIONE DELLO SFORZO DI TUTTI VERSO L OBIETTIVO.

IL GRUPPO DI LAVORO INSIEME LIMITATO DI PERSONE CON LA CONSAPEVOLEZZA DELLA LORO UNITA LEGATE DA UN SENSO DI APPARTENENZA INTERAGENTI IN UN CERTO PERIODO IN UN DATO SPAZIO INTERDIPENDENTI CON VALORI, NORME, RUOLI DICHIARATI, NEGOZIATI E CONDIVISI IMPEGNATE A RAGGIUNGERE UN OBIETTIVO SCELTO O ASSEGNATO IMPEGNATE NELLO SVOLGIMENTO DI UN COMPITO MOTIVATE DA INTERESSI PROFESSIONALI/ORGANIZZATIVI

Il gruppo di lavoro Si parla di gruppo di lavoro quando le persone costituiscono una pluralità in integrazione attraverso: Coesione Interdipendenza Negoziazione Condivisione Responsabilità degli obiettivi (di ascolto, informativi, elaborativi, progettuali, decisionali)))

Gli stadi di sviluppo del gruppo Stadio 1 orientamento Provare una tensione media ed alte aspettative Provare una certa ansia: come mi integro? Valutare la situazione e le figure centrali Dipendere dall autorità e dalla gerarchia Necessità di trovarsi una collocazione e di stabilizzarsi

Gli stadi di sviluppo del gruppo Stadio 2 - insoddisfazione Si sperimenta uno scostamento tra aspettative e realtà Ci si sente insoddisfatti della dipendenza dalla autorità Ci si sente frustrati: nervosi rispetto agli obiettivi, compiti e piani d azione Ci si sente incompetenti e confusi Si reagisce negativamente nei confronti del leader e degli altri membri Competizione per potere e/o attenzione Si sperimenta la polarizzazione: dipendenza/controdipendenza

Gli stadi di sviluppo del gruppo Stadio 3 la svolta Decresce l insoddisfazione Si vanno superando le differenze fra aspettative e realtà Si risolvono polarizzazioni e animosità Si sviluppano armonia, fiducia, sostegno e rispetto Si sviluppano autostima e sicurezza Si genera maggior apertura e vengono forniti una maggior numero di informazioni di ritorno Responsabilità e controllo vengono condivisi Viene usato un linguaggio comune

Gli stadi di sviluppo del gruppo Stadio 4 produzione Sentirsi stimolati dal partecipare alle attività di gruppo Lavorare in attiva collaborazione ed in maniera interdipendente con tutto il gruppo o con parte di esso Percepire la forza del gruppo Mostrare grande fiducia nella possibilità di realizzare i compiti Condividere la leadership Avere un atteggiamento positivo nei confronti del successo del lavoro Ottenere risultati di alto livello

Stadi di crescita di un gruppo di lavoro -3 Fase di maturazione È caratterizzata dal legame di integrazione, che permette alle differenze di essere accettate e condivise, così da poter conseguentemente accettare e gestire anche i conflitti, negoziare e condividere metodi e obiettivi Il gruppo è pronto a perseguire obiettivi decisionali e progettuali

azione reciproca che si determina tra gli INDIVIDUI del gruppo si fonda sulla PERCEZIONE della PRESENZA

con il relativo sviluppo della rappresentazione della rete di relazione con gli altri

FIDUCIA tra i membri

VIRTUALIZZAZIONE del rapporto tra uguaglianze e differenze FORMAZIONE di un soggetto sociale autonomo che si attribuisce significato e che restituisce energie e risultati all ambiente nel quale si è costituito EQUILIBRIO fra la soddisfazione dei bisogni individuali e dei bisogni del gruppo

FASE CONCLUSIVA DELL EVOLUZIONE

TEAM BUILDING FATTORI COSTITUTIVI

Le fasi di vita di un Team PERFORMING Consolidamento SI PRODUCONO I PRIMI RISULTATI NORMING Si mettono a regime ruoli, norme e meccanismi I COMPONENTI DEL TEAM SONO CONVINTI DI LAVORARE INSIEME STORMING FORMING Resistenza Costituzione OGNI COMPONENTE CERCA IL SUO RUOLO; UNA FASE DI STORMING NON E NEGATIVA, MA SEGNO CHE ESISTE UN INTERESSE REALE DELLE PERSONE

COMPITO E RELAZIONI UN TEAM, PER RAGGIUNGERE CONDIZIONI DI EFFICACIA, DEVE AVERE COMPETENZE NELLE DUE AREE ORGANIZZAZIONE SAPER FARE ORGANIZZARE PIANIFICARE RELAZIONI GESTIRE LE RELAZIONI INTERPERSONALI GESTIRE IL CLIMA GESTIRE I CONFLITTI

I FATTORI COSTITUTIVI DEL GRUPPO DI LAVORO OBIETTIVI METODI RUOLI VERIFICA COMUNICAZIONE CLIMA

OBIETTIVO DEVE ESSERE Comunicato a tutti i componenti del gruppo Chiarito e condiviso, senza dare nulla per scontato Espresso concretamente come risultato, non vago e generico Adeguato alle risorse e potenzialità del gruppo Monitorato e verificato

METODO E LA STRATEGIA CON CUI SI AFFRONTE UN PERCORSO, UN COMPITO, UN OBIETTIVO, CON CUI SI AFFRONTA UN PROGETTO, SI RISOLVE UN PROBLEMA, SI PRENDE UNA DECISIONE PER LAVORARE EFFICACEMENTE IN GRUPPO E NECESSARIO CHIARIRE, CONDIVIDERE E RISPETTARE UN PERCORSO DI LAVORO E LE MODALITA PER AFFRONTARLO E CONCLUDERLO

RUOLI IL RUOLO È L INSIEME DEI COMPORTAMENTI CHE CI SI ASPETTA DA CHI RICOPRE UNA CERTA POSIZIONE ALL INTERNO DEL GRUPPO DI LAVORO

RUOLI E QUINDI MOLTO IMPORTANTE IN UN GRUPPO CHE SIANO ESPLICITATE LE RECIPROCHE ASPETTATIVE IN MODO CHE CIASCUNO ABBIA CHIARO CHE COSA GLI ALTRI SI ASPETTANO DA LUI, A PARTIRE DA QUESTA CONSAPEVOLEZZA E POSSIBILE NEGOZIARE E CHIARIRE E CONDIVIDERE I RISPETTIVI RUOLI. QUESTO PERMETTE DI RIDURRE LA CONFLITTUALITÀ DERIVANTE DA ASPETTATIVE INADEGUATE, DIVERSE O INCOMPATIBILI

VERIFICA UN GRUPPO DI LAVORO NON E COSTITUITO UNA VOLTA PER TUTTE: LA SUA COMPLESSITA DETERMINA CAMBIAMENTI DELLE VARIABILI, DEI SOGGETTI E DELLE SITUAZIONI IN GIOCO. E NECESSARIO CHE I PROCESSI OPERATIVI SIANO SOTTOPOSTI A VERIFICA OCCORRE SVOLGERE UNA SERIE DI ATTIVITA DI MONITORAGGIO E DIAGNOSI DEI PUNTI FORTI E DI QUELLI DA MIGLIORARE RISPETTO A L ATTIVITA, IL LAVORO DEL GRUPPO: COSA ABBIAMO FATTO RISULTATI/OBIETTIVI IL GRUPPOSTESSO: COME L ABBIAMO FATTO METODI RUOLI COMUNICAZIONE

MIGLIORAMENTO IL MIGLIORAMENTO E LA FASE CHE SEGUE ALLA VERIFICA, I PARTECIPANTI INDIVIDUANO GLI AGGIUSTAMENTI NECESSARI (RIVEDENDO OBIETTIVI, METODI, RUOLI, MODALITA DI COMUNICAZIONE) PER MIGLIORARE L EFFICACIA DEL GRUPPO DI LAVORO, SULLA BASE DELLA VERIFICA EFFETTUATA L OBIETTIVO E QUELLO DI FAVORIRE LO SVILUPPO DEL GRUPPO INDIVIDUANDO SOLUZIONI E STRATEGIE DI MIGLIORAMENTO RISPETTO AI PROCESSI DI LAVORO E L'ATTIVITÀ CHE IL GRUPPO SVOLGE PER CRESCERE E MIGLIORARSI

VERIFICA: ALCUNE INDICAZIONI CACCIA ALL ERRORE, NON CACCIA AL COLPEVOLE AVVOCATO DELL ANGELO E AVVOCATO DEL DIAVOLO MASSIMA ATTENZIONE AD ASCOLTARE, CAPIRE E INTEGRARE IO MI SONO SENTITO, NON TU SEI STATO PER EVITARE CHE QUESTO SI RIPETA FACCIAMO COSI,ESSERE TESI AL MIGLIORAMENTO, ESSERE PROPOSITIVI

LAVORO IN GRUPPO E TEAM BUILDING

La comunicazione nel team La comunicazione è processo chiave che permette il funzionamento del team garantendo lo scambio di informazioni,finalizzandolo,al raggiungimento dei risultati. Allo stesso tempo,orienta le relazioni interpersonali,partecipa al gioco delle attrazioni e delle ostilità,decide dell accordo e del disaccordo,alimenta la collaborazione e il conflitto. (G.P.Quaglino et al.gruppo di lavoro e lavoro di gruppo.raffaello Cortina Editore)

La comunicazione nel team La comunicazione nei gruppi di lavoro è un processo interattivo,informativo e trasformativo,che è inserito in un determinato contesto,governato da regole,e si svolge con determinate caratteristiche temporali(qui ed ora)

Il Modello Essere chiari Essere completi Esporre in modo logico e ordinato Lasciar parlare Dimostrare attenzione e coinvolgimento Verificare la propria comprensione Esporre Ascoltare Comunicazione Convincere Rispondere Suscitare interesse Essere persuasivi Ottenere consenso Rimanere aderenti al tema Risolvere dubbi e incertezze Adattare il linguaggio agli interlocutori

La comunicazione Intesa come scambio di significati intesi da tutti Verbale Non verbale La comunicazione è il processo chiave che permette il funzionamento del lavoro di gruppo poiché permette lo scambio di informazioni finalizzato al raggiungimento dei risultati. Tuttavia essa orienta ed è a sua volta orientata dal sistema di relazioni e ruoli presenti nel gruppo stesso.

La comunicazione presuppone tre livelli: - uno interattivo, che va a impattare sulla struttura relazionale del gruppo; - uno informativo, che è relativo allo scambio e all'elaborazione di materiali e conoscenze inerenti il lavoro; - uno trasformativo, che concerne gli scambi che producono il cambiamento. Il processo comunicativo diventa anche il luogo di verifica del linguaggio del gruppo e la definizione del codice

COMUNICAZIONE E IL PROCESSO CHIAVE PER IL FUNZIONAMENTO DEL GRUPPPO LE PRINCIPALI COMPONENTI: ESPOSIZIONE FEEDBACK ASCOLTO CONFRONTO E SCAMBIO

STILI DI COMUNICAZIONE A SUPPORTO DEL TEAM Ascoltare Comunicare in modo efficace ESPRESSIONE E ASCOLTO Motivare Valorizzare il contributo di ciascuno MOTIVAZION E GUIDA VERSO IL SUCCESSO PROPOSITIVITÀ Mostare interesse a ciò che le persone suggeriscono RUOLO DEL CONDUTTORE Gestire il conflitto Integrare i punti di vista

CLIMA E IL VISSUTO EMOTIVO DEL GRUPPO, L ATMOSFERA E SI PUÒ OSSERVARE ATTRAVERSO I SUOI PRINCIPALI INDICATORI SOSTEGNO CALORE SODDISFAZION E APERTURA E FEEDBACK RICONOSCIMENTO E STIMA

CRITICITA DEL LAVORARE IN GRUPPO DIFFERENZE NON GESTITE CHE PRODUCONO CONFLITTI PERSONALITA TROPPO FORTI O TROPPO ESPERTE POSSONO INIBIRE IL CONTRIBUTO E LA PROPOSITIVITA DEI PARTECIPANTI

CRITICITA DEL LAVORARE IN GRUPPO PRESSIONE SOCIALE CHE TENDE AD UNIFORMARE E A RIDURRE LE DIFFERENZE E LE POTENZIALITA CREATIVE E INNOVATIVE CONFORMISMO CHE PUO FAR PERDERE OPPORTUNITA DI SVILUPPO E MIGLIORAMENTO UNO STATUS GERARCHICO MOLTO DIFFERENTE PUO PORTARE A FENOMENI DI ADESIVITA

I VANTAGGI DEL LAVORARE IN GRUPPO MAGGIORE IMPEGNO, AFFILIAZIONE, SOSTEGNO RECIPROCO, MOTIVAZIONE MAGGIORE CAPACITA DI ANALISI, PRESENZA DI PIU COMPETENZE E PUNTI DI VISTA RIDUZIONE DELL AUTOREFERENZIALITA E DEI PREGIUDIZI, POSSIBILITA DI MAGGIORE CREATIVITA E INNOVAZIONE

I VANTAGGI DEL LAVORARE IN GRUPPO DECISIONI E SCELTE PIU CHIARE E RAGIONATE MAGGIOR PROPENSIONE A SPERIMENTARE SOLUZIONI INNOVATIVE E AD ASSUMERSI DEI RISCHI NELLA DECISIONE MAGGIORE COESIONE E IDENTIFICAZIONE