PIANO DIDATTICO AA 2015/2016

Documenti analoghi
Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Calendario Preliminare del II anno

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

L atomo di Bohr e i raggi X

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

Fenomeni quantistici

catastrofe ultravioletta

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Questionario di FISICA LS-OSA - Analisi preliminare e Report

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Fisica Moderna e contemporanea

SEMINARIO II: NOVEMBRE 2017

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Scuole Manzoni

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Fotoni ed atomi: un breve viaggio nel mondo quantistico

DOMANDE PER CAPIRE LA FISICA

Il curriculum magistrale in Fisica Teorica

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

XIV Indice ISBN

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001

Effetti relativistici e quantistici

E noto che la luce, o radiazione elettromagnetica, si propaga sottoforma di onde. Un onda è caratterizzata da due parametri legati fra loro: la

Generalità delle onde elettromagnetiche

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

Istituti Paritari PIO XII

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

A.A : Fisica Generale III programma definitivo

Teoria Atomica di Dalton

Modello 2/B/SG UNEP. Registro delle spese prenotate a debito. (articolo 161, lettera b), DPR 30 maggio 2002, n. 115)

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo nero. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Università degli Studi di Bari Aldo Moro

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

La Crisi della Fisica Classica

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Scuola di Storia della Fisica

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

PIANO DI LAVORO PERSONALE MATERIA: FISICA OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA NEL TRIENNIO

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Elettronica dello Stato Solido Lezione 3: La radiazione di corpo. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

La teoria del corpo nero

Relatività Ristretta e Meccanica Quantistica: alcuni esperimenti cruciali. Lezione 1. Genova, 12,13,19,20 Gennaio 2016

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

Lorenzo Caccianiga Università degli Studi di Milano Lorenzo Perrone e Viviana Scherini Università del Salento e INFN Lecce

PROGRAMMAZIONE 5G_ LICEO SCIENTIFICO A.S PROGRAMMAZIONE 5G_LICEO SCIENTIFICO A.S

CALENDARIO PROVVISORIO SOGGETTO A VARIAZIONI

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

2.1. Le metafore della linea e del circolo Circolo o spirale ermeneutica? La qualificazione giuridica dei fatti 23

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

Progetto Lauree Scientifiche FISICA. Anno Scolastico

La fisica del XX secolo ovvero la tecnologia consente di eseguire esperimenti sempre più spinti e. tutto deve essere messo in discussione

LA TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

aa 17/18 Primo anno - Secondo semestre

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245

I ANNO - Inizio dei Corsi: Lunedì 04 marzo 2019 AULA 3 - Cattinara I Settimana dal 04 al 08 marzo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Il Una riflessione sulla didattica della Fisica del XX secolo

Laboratorio Estivo di Fisica Moderna (XVIII edizione) 9 11 luglio 2019

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

VALUTAZIONE numero (minimo) di verifiche per periodo primo periodo: due secondo periodo: tre prove (quattro per le situazioni di recupero/incertezza)

Scelte didattiche/criteri metodologici/ Competenze raggiunte

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

UNIVERSITA' DI ROMA - TOR VERGATA MASTER IN TERAPIA MANUALE APPLICATA ALLA FISIOTERAPIA CALENDARIO EDIZIONE

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

FISICA. Prof. Angelo Angeletti

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

L Universo secondo la Fisica moderna

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CURRICULUM ASTRONOMIA E ASTROFISICA

Indice. Parte I Fondamenti teorici

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

Modello 1/B/SG UNEP. Registro delle spese pagate dall erario. (articolo 161, lettera a), DPR 30 maggio 2002, n. 115)

La struttura della materia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FISICA PROFILO CLASSE

Transcript:

COMUNICARE LA LUCE Metodologie e strumenti di comunicazione della scienza per la scuola Corso di formazione per gli insegnanti a cura di Francesco Berrilli, Liù M. Catena, Livia Giacomini, Nicola Vittorio PIANO DIDATTICO AA 2015/2016 Le attività si svolgono presso l aula n. 14, l aula informatica n. 17 e nei laboratori della Macroarea di Scienze MM.FF.NN. dell Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Via della Ricerca Scientifica 1, 00133 Roma Il mercoledì pomeriggio, dalle ore 15:30 alle ore 18:45 (ora di 45 min. con un intervallo di 15 min. = 4 ore di lezione) ARGOMENTO DEL CORSO: LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO Incontro I 2 dicembre 2015 Che cosa vuol dire vedere? La comparsa del cannocchiale. Introduzione alla comunicazione scientifica. Introduzione alla comunicazione della scienza per la scuola. Incontro II 9 dicembre2015 La luce: onda o particella? Dualismo onda- particella. Limiti di validità della descrizione classica.

Incontro III 16 dicembre 2015 Il colore e la scienza della visione. Il colore e lo spettro delle onde elettromagnetiche. Incontro IV 13 gennaio 2015 Lo spettro elettromagnetico nel visibile e le righe di assorbimento. Perchè appaiono le righe di assorbimento. Incontro V 20 gennaio 2016 MODULO SCIENTIFICO LA RADIAZIONE TERMICA: CORPO NERO 15:30 17:00 Emissione ed assorbimento. Leggi di Stefan- Boltzmann, Wien e Rayleigh- Jeans. Valori discreti di energia: ipotesi quantistica di Planck. Introduzione teorica. Introduzione teorica. Incontro VI 27 gennaio 2016 MODULO SCIENTIFICO LA RADIAZIONE TERMICA: CORPO NERO 15:30 17:00 Transizione da livelli atomici. L esperimento di Lenard e la spiegazione di Einstein dell effetto fotoelettrico. Alcuni esempi ed esperimenti: l equazione di Einstein dell effetto fotoelettrico.

Incontro VII 3 febbraio 2016 Incontro VIII 17 febbraio 2016 MODULO SCIENTIFICO LA RADIAZIONE TERMICA: CORPO NERO 15:30 17:00 Radiazione infrarossa. Applicazioni ed esempi. Incontro IX 24 febbraio 2016 Relatività galileiana, ristretta, generale. Relatività galileiana, ristretta, generale. MODULO: COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA PER LA SCUOLA 17:15 18:45 La comunicazione sul web e il web 2.0. Introduzione teorica. La comunicazione sul web e il web 2.0. Introduzione teorica. Incontro X 2 marzo 2016 Evidenze sperimentali degli effetti relativistici. Evidenze sperimentali degli effetti relativistici. La comunicazione sul web e il web 2.0. La comunicazione sul web e il web 2.0.

Incontro XI 9 marzo 2016 Storia della cosmologia moderna. Storia della cosmologia moderna. La comunicazione sul web e il web 2.0. La comunicazione sul web e il web 2.0. Incontro XII 16 marzo 2016 Cinquant anni dopo la scoperta della Radiazione Cosmica di Fondo. Cinquant anni dopo la scoperta della Radiazione Cosmica di Fondo. La comunicazione sul web e il web 2.0. La comunicazione sul web e il web 2.0. Incontro XIII 23 marzo 2016 Mazzotta P. La produzione delle onde elettromagnetiche in banda X. Mazzotta P. La rilevazione e le applicazioni delle onde elettromagnetiche nella banda X. Introduzione teorica. Introduzione teorica. Incontro XIV 30 marzo 2016 Mazzotta P. L universo a raggi X Mazzotta P. L universo a raggi X

Incontro XV 6 aprile 2016 Incontro XVI 13 aprile 2016 Incontro XVII 20 aprile 2016 Il meccanismo della visione nei primati non umani. Il meccanismo della visione nei primati non umani. Introduzione teorica. Introduzione teorica. Incontro XVIII 27 aprile 2016 Il meccanismo della visione nell uomo. Il meccanismo della visione nell uomo.

Incontro XIX 4 maggio 2016 Rickards O. La radiazione ultravioletta: evoluzione, migrazione e alimentazione umana. Rickards O. La radiazione ultravioletta: evoluzione, migrazione e alimentazione umana. Incontro XX 11 maggio 2016 Bietti M. La chimica del cibo. Bietti M. La chimica del cibo.