Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla

Documenti analoghi
L impronta carbonica del latte e della carne bovina: uno studio per le filiere dell Emilia-Romagna

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

AZIENDE INNOVATIVE, TECNICHE DI MITIGAZIONE E PRIMI RISULTATI

Opportunità economiche per una suinicoltura innovative e sostenibile

L impatto ambientale delle produzioni animali

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

ESERCITAZIONE ECOLOGIA AGRARIA. ValorE - Sistema Esperto aziendale

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

Sistema di autovalutazione aziendale del rischio emissivo

Macrosettore 10: Confronto FE EMEP/EEA 2016 e FE INEMAR

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA LIFE09 ENV/IT/ AQUA

Riduzione dell'impatto ambientale della produzione di latte bovino: alimentazione e tecniche di allevamento

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

MECCANISMI VOLONTARI DI RIDUZIONE E COMPENSAZIONE DELLE EMISSIONI ZOOTECNICHE A LIVELLO DI DISTRETTO

Le attività e i risultati del progetto dimostrativo LIFE+ AQUA

Le emissioni di gas serra nell industria agroalimentare

Liquami e letami suini e produzione di biogas: come ottimizzare l approccio

Impatto ambientale del clima sugli animali. Allevamento dei bovini da latte e cambiamenti climatici. Perché sostenibilità?

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

COMPARAZIONE DI DIFFERENTI METODI DI ALLOCAZIONE NELLA LCA APPLICATA NEL SETTORE DELL ALLEVAMENTO OVINO

Progetto LIFE DOP: Prove di utilizzo agronomico di digestato su carota biologica. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Gestione dell Azoto in Agricoltura

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

Domande preparatorie esame di ecologia

Progetto LIFE DOP: Uso di liquame e frazioni separate per produre biogas: risultati di un anno di monitoraggio

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

La sostenibilità della filiera lattiero- casearia

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

Emissioni di gas e odori e produzione di biogas da letame suino

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

1.1 Definizione degli obiettivi e del campo di applicazione

INTRODUZIONE. STRATEGIE DI MITIGAZIONE i) Copertura delle vasche di stoccaggio del digestato ii) Valorizzazione del calore

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

C.B.M. SOC. AGR. A R.L.

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali

Conosci l impatto ambientale del cibo che sprechi?

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Fertilizzazioni

Alessandro Dalla Riva

Azienda Sperimentale V. TADINI

GESTIONE VIRTUOSA E COMPRENSORIALE DEI REFLUI L ESPERIENZA CONCRETA DEL PROGETTO LIFE DOP


Bilanci dell azoto: risultati di due anni di studio presso l azienda dimostrativa LIFE

Il settore zootecnico e le emissioni da ricoveri

Strumenti per misurare gli impatti ambientali dei prodotti agricoli. P. Masoni

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Le smart DOP del territorio mantovano Progetto LIFE DOP:

GIORNATE ZOOTECNICHE PIEMONTESI. Fossano, 5 Aprile 2008

La digestione anaerobica del liquame riduce l emissione degli odori e dei gas serra

Il Progetto LIFE + AQUA

L utilizzazione agronomica delle deiezioni zootecniche e del digestato

L AMBIENTE NEL PIATTO Produzioni sostenibili del territorio e scelte dei consumatori

Il progetto LIFE BEEF CARBON

particolare, incide in misura rilevante il contributo delle emissioni enteriche di metano, proprie dei ruminanti.

Il Progetto LIFE + AQUA

INTRODUZIONE. i) Copertura delle vasche di stoccaggio del digestato ii) Valorizzazione del calore

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Il Progetto LIFE + AQUA

Il ciclo dell azoto nell azienda da latte

29/03/2019. Life Cycle Assessment e Life Cycle Cost della produzione di BioH 2 da pula di riso e digestato IDEA PROGETTUALE

Analisi tecnico economica delle misure previste dall accordo Area Bacino Padano

Valutazione dell efficacia di alcune misure di riduzione dell inquinamento atmosferico nel settore agricoltura

Progetto LIFE DOP: La sostenibilità ambientale della filiera lattiero casearia. Stefano Garimberti, Giuliana D Imporzano

Il Progetto PSR GESEFFE: La gestione sostenibile ed efficiente degli effluenti di allevamento per la fertilizzazione delle colture

CONDIZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA ZOOTECNIA

Allevamento ed effluenti zootecnici per la concimazione delle colture. Un applicativo web

ENERGIE RINNOVABILI IN AGRICOLTURA: IL BIOGAS

silomais e mais granella

Mangiare bene per il clima WORKSHOP Stile alimentare e sostenibilità della filiera bio

Applicazioni del biochar in zootecnia

3. Modellizzazione del sistema produttivo del latte fresco

Bilanci dell azoto su scala aziendale

CONDIZIONI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA ZOOTECNIA

Caratteristiche agronomiche delle deiezioni zootecniche sottoposte a digestione anaerobica

L impronta animale. Valutazione dell impatto ambientale della zootecnia Fieragricola di Verona Venerdì 3 febbraio 2012

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

ALLEGATO A3 Dgr n del 3 luglio 2012 pag. 1/6

Ridurre l'impatto ambientale e i costi di produzione aumentando l'efficienza d'uso delle risorse: aspetti nutrizionali e gestionali

Applicazione del Carbonfootprint (CFP) nella valutazione delle misure agroambientali in Emilia Romagna

Impianti di Digestione Anaerobica per produzione di biogas. Studi di fattibilità e sviluppo preliminare dei vostri progetti

Emissioni diffuse dalla attività zootecnica. Marcella Guarino, Cecilia Baldini Milano, 12 novembre 2015

LCA della filiera biometano gassoso e liquido

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Interventi nutrizionali e gestionali finalizzati a ridurre le emissioni negli allevamenti

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

La metodologia LCA per la valutazione dell impronta ambientale del cuoio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

La Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari e lo sviluppo sostenibile: tra ricerca e didattica. Riccardo Guidetti

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

LIFE12/ENV/IT/404 Reduction of greenhouse gases from agricultural systems of Emilia-Romagna LIFE+_Climate change-r

Per favore non scrivere su questi fogli!

La sostenibilità ambientale dell energia da reflui

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Transcript:

Milano, 27-28 giugno 2013 Life Cycle Assessment e ottimizzazione ambientale: esempi applicativi e sviluppi metodologi Differenti metodi di stima delle emissioni possono influenzare il risultato finale? Il caso della produzione di latte alla stalla Matteo Guerci, Luciana Bava, Anna Sandrucci, Maddalena Zucali, Alberto Tamburini

Impatto delle produzioni zootecniche sulle emissioni di gas serra Secondo stime della FAO (2010) 5,5% carne bovina 2,8% latte 1,9% carne suina

Impatto delle produzioni zootecniche sulle emissioni di gas serra Emissioni di gas serra dagli allevamenti italiani (Pulina et al., 2012) 12% 14% bovini da latte bovini da carne 18% 56% suini altre specie

Le produzione di carne e latte in Lombardia In Lombardia sono presenti: 31,0 % delle vacche da latte 26,8% dei bovini da carne 44,5% dei suini E viene prodotto: 41,2 % del latte italiano (CLAL 2012 ed ERSAF 2009)

L approccio LCA nell azienda zootecnica Produzione fertilizzanti e pesticidi Produzione alimenti Trasporto alimenti UF: 1 kg FPCM INDICATORI DI IMPATTO Produzione energia e carburanti Utilizzo di suolo: m 2 Utilizzo di energia fossile: MJ Riscaldamento globale: kg CO 2 eq. Acidificazione: g SO 2 eq. Eutrofizzazione: g PO 4 eq.

Raccolta dati (29 aziende di bovine da latte lombarde) Mediante questionari diretti agli allevatori sono state raccolte informazioni relative a: - composizione e produzione della mandria - modalità di stabulazione degli animali e di gestione dei reflui - colture aziendali - alimentazione degli animali - consumi energetici (elettricità, carburanti) - acquisti (alimenti, fertilizzanti, lettiere, pesticidi )

Le emissioni di gas serra nell azienda zootecnica CH 4 = 25 kg CO 2 -eq. N 2 O = 298 kg CO 2 -eq. 100 years horizons

Stima delle emissioni on-farm: due approcci TIER 1 e TIER 2 (IPCC 2006 ed EEA 2009) APPROCCIO SEMPLIFICATO TIER 1 APPROCCIO DETTAGLIATO TIER 2 CH 4 enterico: n animali * fattore di emissione CH 4 stoccaggio deiezioni: n animali * fattore di emissione N 2 O dirette e indirette da stoccaggi deiezioni: n animali * fattore di emissione di N escreto e fattori fissi di emissione NH 3 stabulazione + stoccaggio dei reflui: totale dell azoto volatilizzato dagli stoccaggi CH 4 enterico: equazione di Ellis et al. (2007) frazioni fibrose della razione CH 4 stoccaggio deiezioni: solidi volatili escreti basati su digeribilità della razione e valore energetico a partire da analisi chimiche delle razioni; stabulazione degli animali N 2 O dirette e indirette da stoccaggi deiezioni: N escreto, stabulazione degli animali NH 3 stabulazione degli animali: N volatilizzato considerando i diversi tipi di stabulazione NH 3 stoccaggio dei reflui: N volatilizzato considerando perdite per mineralizzazione e colaticci

Stima delle emissioni on-farm: due approcci (TIER 1 e TIER 2, IPCC 2006 ed EEA 2009) N distribuito al campo: deriva da fertilizzanti e deiezioni (N escreto) in atmosfera: N 2 O e NH 3 al suolo: NO 3 APPROCCIO SEMPLIFICATO TIER 1 N deiezioni: peso degli animali * fattore fisso Non si tiene conto di: tipo di coltura che riceve la fertilizzazione e tipo di fertilizzante Si tiene conto di quantità totali e i residui colturali APPROCCIO DETTAGLIATO TIER 2 N deiezioni: N ingerito dalle razioni (N ritenuto + N latte) Si tiene conto di: diverse colture, loro capacità di assorbimento, diversi fertilizzanti usati e residui colturali

Stima delle emissioni on-farm CO 2 dai carburanti: fattori di emissione da Ecoinvent, 2007 (3,12 kg Co2 eq. *kg diesel; 0,58 kg Co2 eq. *kwh elettricità; 0,0684 kg Co2 eq. *MJ olio) P lisciviato nei terreni: secondo equazione di Nemecek e Kägi (2007); si tiene conto del fosforo ingerito con la razione, del fosforo escreto e della sua lisciviazione nel terreno a seconda dalla deiezione utilizzata (liquame o letame) attraverso fattori fissi

Stima delle emissioni off-farm e calcolo degli impatti Emissioni off-farm sono determinate da: produzione di alimenti acquistati (foraggi e concentrati), fertilizzanti, pesticidi, materiale di lettiera, animali acquistati, produzione di carburanti ed elettricità Calcolo degli impatti SimaPro 7.3.3 (Prè Consultants, 2012) (EPD 1.03) Allocazione biologica proposta da IDF (2010)

Risultati I contributi percentuali dei valori dell impatto 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% offfarm onfarm CONTRIBUTI altri materiali acquistati foraggi acquistati concentrati acquistati energia utilizzata in azienda colture aziendali emissioni in stalla emissioni deiezioni stoccate Categorie di impatto

Risultati I valori di Global Warming nelle 29 aziende secondo i due approcci 1.6 1.4 approccio dettagliato approccio semplificato kg CO 2 -eq. kg -1 FPCM 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 06 22 23 11 09 07 20 01 29 08 28 26 13 18 17 14 10 19 21 25 05 12 27 24 03 15 02 04 16 aziende

Risultati I valori di acidificazione nelle 29 aziende secondo i due approcci 30 28 26 approccio dettagliato approccio semplificato 24 22 g SO 2 -eq. kg -1 FPCM 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 03 02 05 01 04 09 12 15 18 17 10 07 08 06 22 11 14 13 24 25 21 23 16 20 26 29 28 19 27 aziende

Risultati I valori dell impatto nelle 29 aziende secondo i due tipi di calcolo (medie per kg di latte FPCM) TIER 2 TIER 1 MEDIA DS MEDIA DS Global warming (kg CO 2 eq.) 1.26 0.170 1.15 0.176 Acidificazione (g SO 2 eq.) 15.1 3.293 16.2 3.905 Eutrofizzazione (g PO 4 eq.) 7.30 1.374 7.38 1.577 Energia (MJ) 5.44 0.891 5.45 0.908 Uso del suolo (m 2 ) 0.95 0.160 0.95 0.161

Conclusioni I due approcci (semplificato e dettagliato) forniscono dati comparabili tra loro L approccio dettagliato è da preferire nei casi in cui la valutazione dell impatto è effettuata su un numero esiguo di aziende per la migliore stima del metano enterico L approccio semplificato può essere utile nel caso di valutazioni per ricerche che coinvolgono molte aziende (scala provinciale, regionale )

Ringraziamenti