3. Modellizzazione del sistema produttivo del latte fresco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. Modellizzazione del sistema produttivo del latte fresco"

Transcript

1 3. Modellizzazione del sistema produttivo del latte fresco 3.1 Obiettivi e finalità Questo lavoro di tesi si propone l obiettivo di valutare e confrontare gli impatti sull emissione di gas serra di diversi sistemi produttivi del latte fresco bovino. Sono stati scelti quattro diversi tipi di allevamenti bovini rappresentativi della realtà produttiva toscana: Allevamento integrato di pianura; Allevamento integrato di collina; Allevamento biologico di pianura; Allevamento biologico di collina. I sistemi si differenziano fra loro per produttività, tecniche di allevamento, macchinari utilizzati e ambiente climatico. 3.2 Unità funzionale L unità funzionale utilizzata per l analisi del ciclo di vita del latte fresco bovino è il kg di fat protein corrected milk (FPCM). È stata scelta questa unità per rendere omogenei i risultati dei quattro casi studio laddove esistessero differenze di contenuto di grassi e proteine all interno del latte prodotto. La scelta del kg di FPCM rende inoltre possibile il confronto con la maggior parte degli studi già effettuati sull argomento. La conversione del latte prodotto in FPCM è stata effettuata seguendo il metodo utilizzato dalla FAO per gli studi in questo settore. Tutto il latte prodotto viene convertito in FPCM con contenuto di grassi del 4% e di proteine del 3.3% secondo la formula: FPCM ( kg) = latte( kg) * ( * Grassi(%) * Pr otein(%))

2 I risultati prodotti sono riportati come Global Warming Potential (GWP) a 100 anni espresso in kg di CO 2 equivalente per kg di FPCM. I risultati dello studio verranno poi presentati anche in relazione alla lattazione delle bovine (intero periodo di produzione del latte tra un parto ed il successivo). In questo modo vengono evidenziate le differenze di emissione legate alle diverse tecniche zootecniche adottate, indipendentemente dalla produttività delle bovine. 3.3 Metodo di allocazione L allevamento di bovini produce diversi beni difficilmente disaggregabili in processi indipendenti: Prodotti edibili: carne e latte Prodotti non edibili: pelle e letame. La funzione primaria del settore zootecnico è quella di produzione alimentare, quindi le emissioni relative all allevamento dei bovini sono state ripartite tra latte e carne sulla base del contenuto energetico. 3.4 Confini del sistema Il sistema di produzione del latte fresco è stato suddiviso in quattro fasi principali: Allevamento delle bovine Produzione della razione alimentare Gestione delle deiezioni Trattamenti preliminari del latte Per ognuna di queste fasi sono state individuate e quantificate le principali fonti di emissione di gas serra.

3 3.4.1 Allevamento delle bovine Nella fase di allevamento sono state prese in esame due fonti di emissione di gas serra: la produzione di gas metano da fermentazione enterica e la produzione di paglia per la lettiera delle bovine. 1. Fermentazione enterica Negli erbivori il metano (CH 4 ) è un importante co-prodotto della fermentazione enterica, processo digestivo tramite cui i carboidrati vengono degradati da microrganismi ospiti in molecole meno complesse pronte per essere assorbite dall organismo. La quantità di metano rilasciata dipende dal tipo di digestione, dall età e peso dell animale, dalla qualità e quantità di alimenti assunti. Fra gli erbivori i ruminanti (bovini, pecore) sono quelli responsabili della maggior parte delle emissioni di CH 4, mentre i non ruminanti (equini) sono responsabili di una quota minore: infatti nel rumine avviene una intensa fermentazione microbica, che permette una migliore digestione degli alimenti vegetali (in particolare la cellulosa). Generalmente più alta è la quantità di alimenti ingerita, maggiore sarà la produzione di metano; tuttavia questa è fortemente influenzata anche dalla composizione della dieta. La quantità di alimenti ingerita è direttamente proporzionale alla taglia dell animale, al tasso di crescita ed alla produttività (latte, lana, stato di gravidanza). Per evidenziare la variabilità del livello di emissione all interno dell allevamento la popolazione è stata suddivisa in sottogruppi, per ognuno dei quali è stato calcolato il fattore di emissione. In accordo con le linee guida dell International Panel on Climate Change (2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories), i fattori di emissione di ogni sottogruppo sono stati calcolati seguendo le indicazioni del Tier 2, un approccio che

4 richiede dati dettagliati e specifici per regione e che viene qui utilizzato in quanto si reputa l emissione da fermentazione enterica una sorgente chiave dell intero sistema studiato. Ogni tipologia di allevamento è stata suddivisa in sei diverse categorie di bovine, per ognuna delle quali sono stati calcolati i fattori di emissione. CATEGORIA Vitella Manza Bovina in lattazione Inizio lattazione Lattazione stabilizzata Fine lattazione Asciutta PERIODO Da 3 a 12 mesi Da 12 a 28 mesi Oltre i 28 mesi 90 giorni 155 giorni 60 giorni 60 giorni Scelta dei fattori di emissione I fattori di emissione per ogni categoria di bovino sono stati stimati sulla base dell energia lorda ingerita (GE) e del coefficiente di conversione per il metano (Y m ). La proporzione in cui l energia degli alimenti ingeriti è convertita in metano dipende da numerosi fattori, interdipendenti fra di loro, legati sia all animale che alla dieta. Dei valori di Y m per i bovini vengono fornito nelle linee guida IPCC nella Tabella (Volume 4: Agriculture, Forestry and Other Land Use) di seguito riportata.

5 Fonte: Agriculture, Forestry and Other Land Use, 2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories. Quando si utilizzano razioni alimentari di buona qualità (alta digeribilità e valore energetico) si possono usare i valori minimi, mentre in presenza di alimenti più poveri sono più appropriati i valori massimi. Per animali ancora in svezzamento che consumano solo latte (vitelli fino a 3 mesi) il fattore di emissione è nullo. Calcolo del fattore di emissione Per ogni categoria di animale è stato calcolato un fattore di emissione secondo l equazione: Dove: EF = fattore di emissione, kg CH 4 /capo all anno GE = energia lorda ingerita (Gross Energy), MJ/capo all anno Y m = coefficiente di conversione del metano Il fattore (MJ/kg CH 4 ) è il contenuto di energia del metano

6 365 è il numero di giorni su cui è calcolato il fattore di emissione (può essere variato a seconda della divisione in sottogruppi della popolazione. Calcolo di GE (energia lorda ingerita) Per stimare la quantità di alimenti ingerita e quindi l energia (MJ/giorno) di cui ha bisogno il singolo capo si devono avere dati sulle attività e sulla dieta seguita, in particolar modo sono stati calcolati i fabbisogni energetici per il mantenimento, la crescita, lo stato di gravidanza, la lattazione e l attività fisica del capo. L energia netta per il mantenimento (NE m ) è la quantità di energia necessaria per mantenere l animale in uno stato di equilibrio in cui non viene né perso né guadagnato peso corporeo. Dove Cf i è un coefficiente che varia a seconda della categoria di animale espresso in MJ al giorno per chilogrammo di peso (vedi tabella), mentre Weight è il peso vivo dell animale espresso in chilogrammi. L energia netta per l attività (NE a ) rappresenta l energia che l animale deve impiegare per procurarsi la propria razione alimentare, abbeverarsi e tornare al ricovero.

7 La NE a è dipendente dall energia di mantenimento dell animale e dal coefficiente C a, che varia in funzione della modalità di somministrazione della razione alimentare adottata. SITUAZIONE DEFINIZIONE C a Mangiatoia in stalla Gli animali sono confinati in piccole aree e 0.00 spendono pochissima energia per procurarsi il cibo. Pascolo Gli animali sono confinati in aree con sufficiente 0.17 foraggio. Modesta quantità di energia spesa per procurarsi il cibo. Pascolo su grandi aree Gli animali pascolano su vaste aree, terreni collinari o montani. Gran dispendio di energie per procurarsi il cibo L energia netta per l accrescimento (NE g ) è riferita alle categorie di bovine (vitelle e manze) che presentano un accrescimento di peso. Dove BW è il peso corporeo medio dell animale nella data popolazione (kg), C è un coefficiente che varia a seconda del tipo di animale (0.8 per esemplari femmine), MW è il peso medio di una bovina adulta (kg), WG è l incremento di peso medio giornaliero dell animale della popolazione in esame(kg/giorno). L energia netta per lattazione (NE l ) rappresenta l energia contenuta nel latte prodotto dalle bovine in lattazione. L energia per lattazione dipende dalla quantità di latte prodotta Milk, espressa in kg/giorno e dal contenuto in grassi del latte prodotto (% in peso). L energia netta per gravidanza per le bovine è l energia che la bovina impiega per la corretta crescita del feto ed è dipendente dall energia di mantenimento.

8 Dove C pregnancy è un coefficiente che varia da specie a specie ed assume il valore di 0.10 per i bovini. Per il calcolo dell energia lorda ingerita (GE) occorre sapere anche la frazione di energia netta disponibile nella dieta per il mantenimento (REM) e per la crescita (REG) rispetto all energia digeribile assunta. REM e REG sono state stimate usando le seguenti equazioni (Gibbs and Johnson, 1993), dove DE% rappresenta l energia digeribile della razione alimentare, espressa come percentuale dell energia lorda. L energia lorda ingerita (GE) è stata quindi calcolata per ogni categoria di bovina secondo l equazione fornita dalle Guidelines dell IPCC, in cui compare la somma delle energie nette necessarie alla bovina e la disponibilità energetica della razione alimentare. L energia netta per lavoro (NE work ) e l energia netta per la produzione di lana (NE wool ) sono state assunte sempre pari a zero, mentre tutte le altre sono state calcolate caso per caso.

9 2. Paglia per lettiera Negli allevamenti presi in esame la lettiera delle bovine è composta esclusivamente da paglia, generalmente prodotta all interno dell allevamento, per cui sono state valutate le emissioni della produzione e del trasporto dai campi alla fattoria. Il calcolo delle emissioni è stato effettuato sulla base dell analisi del ciclo di vita di un kg di paglia presente nel database EcoInvent. I valori di emissione per chilogrammo di paglia prodotta sono riportati in tabella: Prodotto Fonte LCA GWP 100a (Kg CO 2 eq.) Paglia (mix di cereali) Produzione Integrata EcoInvent Straw IP, at farm /kg Paglia (mix di cereali) Produzione Biologica EcoInvent Straw organic, at farm /kg Produzione della razione alimentare Per valutare le emissioni di gas ad effetto serra legate alla fase di produzione della razione alimentare sono state prese in esame le seguenti fonti: Produzione del concentrato energetico Produzione del concentrato proteico Produzione di foraggio Produzione di insilato di mais Trasporto del mangime acquistato fino alla fattoria Utilizzo del carro miscelatore Le coltivazioni destinate alla produzione della razione alimentare per le bovine sono state differenziate laddove possibile tra integrate e biologiche e tra alimenti autoprodotti all interno dell azienda e prodotti acquistati dall esterno.

10 1. Produzione del concentrato energetico Il concentrato energetico somministrato alle bovine negli allevamenti analizzati ha una composizione fissa secondo la tabella sottostante. CONCENTRATO ENERGETICO Alimento Percentuale Orzo 10 Frumento 10 Crusca 5 Mais fiocchi 10 Polpe barbabietola 15 Vitamine minerali 3 Farina di estrazione di soia 5 Mais 20 Farina di estrazione di girasole 10 Sottoprodotti di molitura 12 Per i componenti principali (orzo, frumento, mais, farine di estrazione di soia e girasole) sono state valutate le emissioni legate sia alla produzione in campo sia alle lavorazioni per produrre il concentrato. Ai componenti polpe di barbabietole e sottoprodotti di molitura non sono state attribuite emissioni, in quanto si tratta di prodotti secondari di basso valore rispetto alla produzione principale (allocazione completamente a carico del prodotto principale). Infine non è stato possibile attribuire emissioni alla produzione di mais in fiocchi e vitamine e minerali per assenza di dati sufficientemente accurati. Sono stati creati con l ausilio del software Gabi dei processi sia per la produzione agricola che per i trattamenti successivi dei vari componenti analizzati. I valori di emissione sono stati presi da studi di analisi del ciclo di vita presenti nel database EcoInvent e sono riportati nella tabella sottostante.

11 Alimento Fonte Tipo Orzo Frumento Mais Soia Girasole EcoInvent EcoInvent EcoInvent EcoInvent EcoInvent Barley grains IP (Hordeum vulgare L.) Barley grains organic (Hordeum vulgare L.) Wheat grains IP (Triticum aestivo L.) Wheat grains organic (Triticum aestivo L.) Grain maize IP (Zea mays L.) Grain maize organic (Zea mays L.) Soy beans IP (Glycine max) Soy beans organic (Glycine max) Sunflower IP (Helianthus annuus L.) Dati di produzione GWP 100a (Kg CO 2 eq.) /kg /kg /kg /kg /kg /kg /kg /kg /kg Processi inclusi Coltivazione, semina, diserbo, fertilizzazione, pesticidi, trebbiatura, essiccazione. Macchinari e infrastrutture. Input di fertilizzanti, pesticidi, semi e loro trasporto (locale). Emissioni dirette sul terreno kg/ha (umidità 15%) Coltivazione, semina, diserbo, fertilizzazione, pesticidi, trebbiatura, essiccazione. Macchinari e infrastrutture. Input di fertilizzanti, pesticidi, semi e loro trasporto (locale). Emissioni dirette sul terreno kg/ha (umidità 15%) Coltivazione, semina, diserbo, fertilizzazione, pesticidi, trebbiatura, essiccazione. Macchinari e infrastrutture. Input di fertilizzanti, pesticidi, semi e loro trasporto (locale). Emissioni dirette sul terreno kg/ha (umidità 15%) Coltivazione, semina, diserbo, fertilizzazione, pesticidi, trebbiatura, essiccazione. Macchinari e infrastrutture. Input di fertilizzanti, pesticidi, semi e loro trasporto (locale). Emissioni dirette sul terreno kg/ha (umidità 15%) Coltivazione, semina, diserbo, fertilizzazione, pesticidi, trebbiatura, essiccazione. Macchinari e infrastrutture. Input di fertilizzanti, pesticidi, semi e loro trasporto (locale). Emissioni dirette sul terreno kg/ha (umidità 14%) Coltivazione, semina, diserbo, fertilizzazione, pesticidi, trebbiatura, essiccazione. Macchinari e infrastrutture. Input di fertilizzanti, pesticidi, semi e loro trasporto (locale). Emissioni dirette sul terreno kg/ha (umidità 14%) Coltivazione, semina, diserbo, fertilizzazione, pesticidi, trebbiatura, essiccazione. Macchinari e infrastrutture. Input di fertilizzanti, pesticidi, semi e loro trasporto (locale). Emissioni dirette sul terreno kg/ha (umidità 11%) Coltivazione, semina, diserbo, fertilizzazione, pesticidi, trebbiatura, essiccazione. Macchinari e infrastrutture. Input di fertilizzanti, pesticidi, semi e loro trasporto (locale). Emissioni dirette sul terreno kg/ha (umidità 11%) Coltivazione, semina, diserbo, fertilizzazione, pesticidi, trebbiatura, essiccazione. Macchinari e infrastrutture. Input di fertilizzanti, pesticidi, semi e loro trasporto (locale). Emissioni dirette sul terreno kg/ha (umidità 6%)

12 Alimento Fonte Tipo Orzo Frumento Mais EcoInvent EcoInvent EcoInvent Feed Barley IP (Hordeum vulgare L.) Feed Barley organic (Hordeum vulgare L.) Feed Wheat IP (Triticum aestivo L.) Feed Wheat organic (Triticum aestivo L.) Feed Grain maize IP (Zea mays L.) Feed Grain maize org. (Zea mays L.) Dati di lavorazione GWP 100a (Kg CO 2 eq.) /kg /kg /kg /kg /kg /kg Processi inclusi Trasporto al centro di lavorazione, processi (macinatura, trattamento termico, dosaggio, mescolamento, spremitura, pellettazione), stoccaggio. Uso dell acqua e trattamento dei reflui. Trasformazione ed uso del terreno per gli edifici di stoccaggio. Trasporto al centro di lavorazione, processi (macinatura, trattamento termico, dosaggio, mescolamento, spremitura, pellettazione), stoccaggio. Uso dell acqua e trattamento dei reflui. Trasformazione ed uso del terreno per gli edifici di stoccaggio. Trasporto al centro di lavorazione, processi (macinatura, trattamento termico, dosaggio, mescolamento, spremitura, pellettazione), stoccaggio. Uso dell acqua e trattamento dei reflui. Trasformazione ed uso del terreno per gli edifici di stoccaggio. Trasporto al centro di lavorazione, processi (macinatura, trattamento termico, dosaggio, mescolamento, spremitura, pellettazione), stoccaggio. Uso dell acqua e trattamento dei reflui. Trasformazione ed uso del terreno per gli edifici di stoccaggio. Trasporto al centro di lavorazione, processi (macinatura, trattamento termico, dosaggio, mescolamento, spremitura, pellettazione), stoccaggio. Uso dell acqua e trattamento dei reflui. Trasformazione ed uso del terreno per gli edifici di stoccaggio. Trasporto al centro di lavorazione, processi (macinatura, trattamento termico, dosaggio, mescolamento, spremitura, pellettazione), stoccaggio. Uso dell acqua e trattamento dei reflui. Trasformazione ed uso del terreno per gli edifici di stoccaggio.

13 2. Produzione del concentrato proteico Il concentrato proteico somministrato alle bovine negli allevamenti analizzati ha una composizione fissa secondo la tabella sottostante. CONCENTRATO PROTEICO Alimento Percentuale Orzo 5 Farina di estrazione di soia 40 Crusca 12 Favino 5 Glutine 5 Vitamine minerali 3 Mais 5 Farina di estrazione di girasole 15 Sottoprodotti di molitura 10 Anche in questo caso valgono le condizioni espresse per la produzione del concentrato energetico. I valori di emissione sono quelli riportati nella tabella precedente, fatto salvo per il favino, mentre mancano sufficienti dati per valutare le emissioni legate alla produzione di glutine. I dati di emissione per quanto riguarda il favino sono riportati in tabella: Alimento Fonte Tipo Favino (produzione) Favino (lavorazione) EcoInvent EcoInvent Fava beans IP (Vicia faba L.) Fava beans organic (Vicia faba L.) Feed Fava beans IP GWP 100a (Kg CO 2 eq.) /kg /kg /kg Processi inclusi Coltivazione, semina, diserbo, fertilizzazione, pesticidi, trebbiatura, essiccazione. Macchinari e infrastrutture. Input di fertilizzanti, pesticidi, semi e loro trasporto (locale). Emissioni dirette sul terreno kg/ha (umidità 13%) Coltivazione, semina, diserbo, fertilizzazione, pesticidi, trebbiatura, essiccazione. Macchinari e infrastrutture. Input di fertilizzanti, pesticidi, semi e loro trasporto (locale). Emissioni dirette sul terreno kg/ha (umidità 13%) Trasporto al centro di lavorazione, processi (macinatura, trattamento termico, dosaggio, mescolamento, spremitura, pellettazione), stoccaggio. Uso dell acqua e trattamento dei reflui. Trasformazione ed uso del terreno per gli edifici di stoccaggio.

14 L auto produzione in azienda dei concentrati (sia energetico che proteico) si differenzia rispetto ai concentrati acquistati all esterno per l assenza delle emissioni della lavorazione delle materie prime. 3. Produzione di foraggio Le emissioni di gas serra relative alla produzione di foraggio per l alimentazione delle bovine sono state calcolate sulla base di uno studio di analisi del ciclo di vita della produzione del fieno presente nel database EcoInvent. I valori di emissione espressi come CO 2 eq. per kg di sostanza secca sono riassunti nella tabella sottostante. Alimento Fonte Tipo GWP 100a (Kg CO 2 eq.) Foraggio EcoInvent Hay intensive IP Hay intensive organic /kg /kg Processi inclusi Fertilizzazione, diserbo, trebbiatura, trasporto alla fattoria, essiccazione e stoccaggio per 12 mesi kg ss/ha Fertilizzazione, diserbo, trebbiatura, trasporto alla fattoria, essiccazione e stoccaggio per 12 mesi kg ss/ha 4. Produzione di insilato di mais La produzione di insilato di mais è stata appositamente modellizzata all interno del progetto del software Gabi. Sono state prese in considerazione le emissioni legate alle principali fasi di lavorazione del terreno (aratura, erpicatura), lo spandimento di letame, fertilizzanti ed erbicidi, la semina, la trebbiatura e le operazioni di trasporto alla fattoria e di compattamento tramite pala meccanica. I valori di ore lavoro e consumo delle varie fasi di produzione sono riferite alla produzione di 40 tonnellate/ettaro di insilato di mais con contenuto di sostanza secca del 33% e sono riportate nella seguente tabella (E.G. Castanheira 2010).

15 Operazione Attrezzatura Tempo lavoro (h/ha) Consumo (L/h) Consumo (L/ha) Note Spandimento letame m 3 ha -1 Aratura Universal tractor Erpicatura Universal tractor Spandimento fertilizzante P Kg (18%P 2 O 5 ) /ha anno Spandimento fertilizzante N Semina Spandimento erbicida Trebbiatura Harvester Trasporto e scarico Universal tractor Kg (20.5%N) /ha anno 600 L ha -1 (diluiz. 1:100) Riempimento e compattamento Front loader

16 5. Trasporto del mangime Il mangime acquistato dall azienda viene trasportato su camion da 35 quintali le cui emissioni sono calcolate grazie a valori di LCA già presenti all interno del software utilizzato. 6. Utilizzo del carro miscelatore Il carro miscelatore viene utilizzato dalle aziende per poter somministrare alle bovine un unica razione comprensiva dei vari mangimi. Il miscelatore viene azionato tramite la presa di potenza del trattore i cui valori di emissione di gas serra sono già presenti nel database del software (Universal tractor) Gestione delle deiezioni Le deiezioni zootecniche producono notevoli quantità di emissioni di gas ad effetto serra, in particolar modo metano (CH 4 ) e protossido di azoto (N 2 O). Le emissioni prodotte variano molto in funzione della temperatura e dei metodi di stoccaggio e smaltimento dei reflui. Il calcolo delle emissioni di gas serra provenienti dalla gestione delle deiezioni è stato effettuato in accordo con le linee guida dell International Panel on Climate Change (2006 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories). I fattori di emissione di ogni sottogruppo sono stati calcolati seguendo le indicazioni del Tier Produzione di metano La decomposizione in condizioni anaerobiche della frazione organica delle deiezioni durante le fasi di trattamento e stoccaggio produce CH 4. Queste condizioni si verificano più facilmente in allevamenti intensivi (grande produzione di letame in aree ristrette) e nel

17 caso di gestione delle deiezioni che privilegiano la forma liquida. Infatti laddove le deiezioni sono stoccate e trattate in forma liquida, queste si decompongono in ambiente anaerobico, producendo ingenti quantità di metano. Due fattori che influenzano molto la produzione di metano sono il tempo di stoccaggio e la temperatura ambientale. Quando il letame viene trattato in forma solida e quando è deposto al pascolo, le condizioni di decomposizione sono generalmente aerobiche e ne consegue un minor rilascio di metano. Per ricavare il coefficiente di emissione di metano bisogna definire due parametri essenziali: Caratteristiche delle deiezioni: è stato necessario stimare la quantità di solidi volatili (VS) all interno del letame prodotto e la quantità massima di metano producibile dal letame (B 0 ). VS è stata stimata in base alla quantità di cibo ingerita e alla digeribilità della razione, mentre B 0 varia a seconda della categoria di animale e del regime alimentare. Nel calcolo dei solidi volatili non è compreso il contributo dato dalla lettiera in paglia, ritenuto comunque poco significativo. Caratteristiche del sistema di trattamento delle deiezioni: sono stati definiti i sistemi usati dalle aziende per la gestione delle deiezioni e il fattore di conversione del metano per ogni sistema (MCF), che riflette la frazione di B 0 effettivamente emessa. L emissione annuale di metano EF (T) è stata calcolata secondo la seguente equazione:

18 La quantità di solidi volatili all interno delle deiezioni (VS) rappresenta la frazione organica delle secrezioni, sia la parte biodegradabile sia quella non biodegradabile. Il tasso giornaliero di secrezione di solidi volatili è stato calcolato a partire dal livello di cibo ingerito (GE), già utilizzato nel calcolo delle emissioni da fermentazione enterica. La frazione di solidi volatili escreti rappresenta la parte della dieta alimentare che non viene digerita dall animale ma espulsa con le feci e le urine. Nell equazione precedente UE rappresenta l energia contenuta nelle urine come frazione dell energia lorda ingerita e generalmente per le bovine si assume un valore del 4%. ASH invece rappresenta il contenuto di ceneri nelle deiezioni espresso come frazione della sostanza secca ingerita (8%). Come valore della quantità massima di metano producibile dal letame (B 0 ) è stato preso quello tabulato nell annesso 10A-4 delle linee guida dell IPCC sul calcolo delle emissioni serra da allevamento, pari a 0.24 m 3 CH 4 /kg VS. I valori del fattore di conversione del metano (MCF) sono stati assegnati ai vari sistemi di trattamento nei diversi allevamenti a partire dai valori consigliati dalle linee guida IPCC riportati nella seguente tabella.

19

20 2. Produzione di protossido di azoto Le emissioni dirette di protossido di azoto sono prodotte da processi di nitrificazione e denitrificazione dell azoto presente nelle deiezioni durante le fasi di trattamento e di accumulo. L emissione di N 2 O dipende dalla quantità di azoto e carbonio presenti nelle deiezioni, dalla durata dello stoccaggio e dal tipo di trattamento effettuato. La produzione di protossido di azoto nei liquami avviene in due fasi. Inizialmente è necessario che l azoto ammoniacale venga ossidato a nitrato (nitrificazione); ciò può avvenire solo in un ambiente aerobico con sufficiente presenza di ossigeno. Successivamente nitriti e nitrati sono trasformati in N 2 O e N 2 grazie a processi di denitrificazione, che avvengono in ambiente anaerobico. Il rapporto tra la produzione di N 2 O e N 2 aumenta al calare del ph (ambiente acido), al diminuire dell umidità e all aumentare della concentrazione di nitrati. La formazione di protossido di azoto quindi richiede la presenza di nitrati e nitriti in un ambiente anaerobico, preceduto da condizioni aerobiche necessarie allo sviluppo di queste forme ossidate di azoto; inoltre ph bassi e scarsa umidità prevengono la riduzione di N 2 O a N 2. Le emissioni dirette di protossido di azoto N 2 O D(mm) sono state calcolate con la seguente formula tratta dalle linee guida IPCC: Dove: N (T) è il numero di capi nella categoria T; Nex (T) è la quantità media di azoto escreto annualmente per capo (Kg N/capo all anno); MS (T,S) è la frazione di deiezioni trattata con il sistema S;

21 EF 3(S) è il fattore di emissione specifico per ogni tipologia di trattamento delle deiezioni; 44/28 = fattore di conversione tra N e N 2 O. La quantità di azoto escreto da ogni categoria di bovini dipende dalla quantità totale di azoto assunto con l alimentazione e dalla frazione di azoto ritenuta dall animale: La quantità di N ingerita dipende dalla quantità annua di cibo digerito dall animale (dipendente dal livello produttivo) e dal contenuto proteico del cibo stesso. La quota di N trattenuta dal bovino è una misura dell efficienza di trasformazione delle proteine della razione alimentare in proteine animali. Per calcolare la quantità di azoto ingerita (N intake(t) ) occorre conoscere l energia lorda ingerita giornalmente (GE), già calcolata precedentemente per la valutazione delle emissioni da fermentazione enterica, e la percentuale di proteina grezza presente nella razione (CP%). Il quoziente è il fattore di conversione dell energia lorda per kg di sostanza secca (Mj/kg). Ha un valore relativamente costante in un ampia variabilità di razioni alimentari basate su foraggio e granelle. La quantità di azoto ritenuta (N retention(t) ) invece è stata calcolata valutando la quantità di N sequestrato dai processi di produzione del latte (per le vacche in lattazione) ed aumento di peso (per le vitelle e le manze), secondo la seguente formula:

22 Dove Milk è la produzione di latte giornaliera per capo, Milk PR% è la percentuale di proteine nel latte prodotto calcolata secondo la formula [ * % grassi], WG è l incremento giornaliero di peso del capo e NE g è l energia netta per la crescita (già calcolata precedentemente). Il calcolo dell azoto escreto Nex (T) è stato quindi effettuato grazie alla formula: Nota la quantità di azoto escreta per ogni categoria di animale è possibile calcolare la quantità di protossido di azoto rilasciata in atmosfera a seconda del tipo di trattamento a cui si sottopongono le deiezioni. Il fattore di emissione (EF 3(S) ) per le varie tipologie di trattamento utilizzate è stato ricavato dai dati tabulati delle linee guida IPCC (Tabella 10.21). L emissione diretta di N 2 O dalle deiezioni (sia solide che liquide) delle vacche al pascolo, viene sempre calcolata a partire dalla quantità di azoto escreto per capo e dal fattore di emissione, secondo la formula: N 2 O PRP = N(ex) EF 3PRP 44/28 Il fattore di emissione EF 3PRP adottato per i bovini al pascolo è pari al 2%.

23 3.4.4 Trattamenti preliminari del latte I trattamenti preliminari del latte fresco che vengono effettuati all interno dell azienda zootecnica prima che il latte stesso venga avviato alle centrali di lavorazione o alla commercializzazione diretta riguardano la mungitura e la refrigerazione. Le emissioni di gas serra che sono state valutate riguardano tre fonti principali: Mungitrice Cella frigorifera Caldaia Altre fonti minori di gas serra quali la produzione e trasporto di detergenti per la pulizia dei macchinari, le utenze elettriche dell allevamento per illuminazione, il riscaldamento dei locali ad uso ufficio sono state trascurate per l insufficienza di dati raccolti al riguardo. 1. Mungitrice Per valutare i consumi della macchina mungitrice è stato preso in considerazione l assorbimento elettrico della pompa a vuoto (che rappresenta l utenza più energivora del sistema di mungitura) e le ore di lavoro necessarie a coprire l intera mungitura. Le emissioni di gas serra sono riconducibili alla produzione di energia elettrica per l attivazione del sistema e sono riferite ad un mix di produzione elettrica caratterizzante la realtà italiana già modellizzato all interno del software Gabi. 2. Cella frigorifera Le emissioni di gas serra riconducibili alla refrigerazione del latte sono anche in questo caso legate alla produzione di energia elettrica erogata dalla rete nazionale. Sono state trascurate le emissioni legate alle perdite di liquidi o gas refrigeranti, in quanto sono stati presi in esame sistemi di refrigerazione che utilizzano celle a glicole liquido.

24 Le celle refrigeranti sono utilizzate per lo stoccaggio del latte munto per un breve periodo fino alla consegna ai mezzi di trasporto per l uscita del prodotto dall azienda. 3. Caldaia La produzione di acqua calda per il lavaggio dei macchinari (mungitrice, tubazioni di raccordo e celle frigorifere) avviene per mezzo di caldaia a gas metano. Per valutare le emissioni è stata quantificata l energia termica necessaria al riscaldamento della quantità di acqua utilizzata per i lavaggi; le emissioni di gas serra sono legate alla produzione di questa energia termica e valutate grazie a processi già presenti nel software utilizzato.

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Progetto Life Climate ChangER Risultati e Buone Pratiche nel settore animale Maria Teresa Pacchioli, Laura Valli, Aldo Dal Prà Centro Ricerche Produzioni Animali Buone Pratiche per il PSR 15 aprile 2016

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE NUTRITIVO (V.N.):

Dettagli

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Allevamento suinicolo sostenibile Seminario tecnico LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso Laura Valli, Stefano Pignedoli (CRPA Spa) LCA Tipologia di allevamenti Azienda

Dettagli

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Veneto Agricoltura, Corte Benedettina 30 Gennaio 2012 Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni Progetto LIFE09 ENV/IT/000208 - AQUA REGIONE VENETO

Dettagli

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione

VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione VALORE NUTRITIVO (V.N.): definizione Il VN esprime la quantità di energia che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per il metabolismo dell animale (mantenimento

Dettagli

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Gestione delle manze nell allevamento moderno Gestione delle manze nell allevamento moderno Perché porre attenzione all allevamento delle vitelle e delle manze Aumentare il numero di capi disponibili (rimonta o vendita) Ridurre i costi di produzione

Dettagli

Alimentazione dei suini

Alimentazione dei suini Alimentazione dei suini Problematiche e peculiarità della specie: - Fabbisogni del suino pesante (>160 kg) (realtà solo italiana) - Alimentazione e qualità dei prodotti (profilo acidico del grasso nella

Dettagli

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale

Progetto LIFE+ Climate ChangE-R. Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Progetto LIFE+ Climate ChangE-R Buone pratiche per la riduzione dell impronta di carbonio nel settore vegetale Claudio Selmi, Renato Canestrale - CRPV Bologna, 15 Aprile 2016 Stima delle emissioni di gas

Dettagli

1000+ Il Biogas.

1000+ Il Biogas. Il Biogas www.biogas.it Cosa sono le biomasse? Per biomasse si intende un insieme di materiali d'origine vegetale, scarti da attività agricole, allevamento o industria del legno riutilizzati in apposite

Dettagli

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche

L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche L'impatto ambientale nelle produzioni agroalimentari e zootecniche Armando Olivieri Società Medico-Chirurgica Vicentina 22 ottobre 2016 le nostre scelte alimentari individuali possono influenzare l ambiente,

Dettagli

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio

Azienda 1: Linee guida per l alimentazione di bufali in fase di finissaggio Premessa La predisposizione delle linee guida per l allevamento/alimentazione dei bovini e bufali da carne allevati dai partner del progetto MALENA, ha riguardato in questa prima fase, l introduzione di

Dettagli

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine, mauro.spanghero@uniud.it INPUT (alimenti zootecnici) Alimentazione animale e riduzione delle emissioni azotate dagli allevamenti Inefficienza digestiva N in feci Inefficienza metabolica N in urine Costi di mantenimento (animali

Dettagli

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti Dipartimento di Economia e Ingegneria agrarie Marco Arruzza Alessandro Ragazzoni Convenienza economica e fattibilità tecnica di piccoli impianti: alcuni casi di studio PARTE PRIMA Elementi e caratteristiche

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento

Premesse. 1. Trattamenti degli effluenti di allevamento Trattamento degli effluenti di allevamento: Perdite di azoto volatile e contenuto residuo nelle frazioni palabile e non palabile dei materiali trattati Premesse Il presente documento tecnico ha lo scopo

Dettagli

Le tappe di un corretto razionamento

Le tappe di un corretto razionamento Il razionamento Le tappe di un corretto razionamento - definizione dei fabbisogni individuali e di gruppo - conoscenza delle caratteristiche degli alimenti disponibili (composizione, valore nutritivo,

Dettagli

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità

Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità CORSO SULLE FILIERE AGRI-ENERGETICHE FILIERA BIOGAS C.R.P.A. S.p.A. - Reggio Emilia Biogas: i parametri tecnico economici per lo studio di fattibilità Claudio Fabbri Centro Ricerche Produzioni Animali

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO Giovanni Fecondo, Paola Tano, Sabina Bucciarelli, Donato Civitella, Elvio Di Paolo Co.T.Ir (Consorzio Tecniche Irrigue) Pescara 26 Giugno 2012 BIOMETANO Il

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA L ESPERIENZA DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA PO DI LOMBARDIA Flavio Sommariva Specialista SATA ARAL Settore Agronomia

Dettagli

Bovini da latte e bufalini

Bovini da latte e bufalini PSR Lazio 2014/2020 - Misura 14 Benessere degli animali: possibili risposte alle criticità del settore zootecnico Impegni suddivisi per macroarea (Reg. 807/2014 art. 10) Gli impegni richiesti, in materia

Dettagli

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016 Le dimensioni della sostenibilità Economica: Aumento dell efficacia

Dettagli

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri

LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO. Claudio Fabbri Impianti di digestione anaerobica per la produzione di biogas a fini energetici. Applicazione nel settore agricolo e agro-industriale. LO STUDIO DI FATTIBILITA' PER IMPIANTI BIOGAS NEL SETTORE AGRO-ZOOTECNICO

Dettagli

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS).

REGIONE CALABRIA. Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione Standard (PS). Allegato A REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI AUTORITÀ DI GESTIONE PSR CALABRIA 2014-2020 Criteri di calcolo della dimensione economica aziendale espressa in Produzione

Dettagli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Gli alimenti per animali: classificazione Il pastone di mais Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4. Leucina Una miscela delle seguenti sostanze e sottoposta ad una

Dettagli

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra Parma 13 Maggio 2010 Prof. Riccardo Valentini Rete Rurale Nazionale Università degli Studi della Tuscia RIK@UNITUS.IT Gas

Dettagli

Applicazioni del biochar in zootecnia

Applicazioni del biochar in zootecnia Fiera di Sant Alessandro Bergamo, 5 Settembre 2014 Workshop on Biochar Applicazioni del biochar in zootecnia Dr. Costanza Zavalloni Programma 1. Il biochar in agricoltura ( ma non solo) 2. Caratteristiche

Dettagli

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale

Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale XVII edizione della Conferenza nazionale sul compostaggio e digestione anaerobica Integration of anaerobicaerobic digestion of organic wastes: GHG emission impacts at micro and macro scale M. Marchi, A.

Dettagli

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con Prova di campo relativa all adozione di un programma neonatale (neonate program) in allevamento di vacche da latte: effetti sulla qualita del colostro e sull accrescimento dei vitelli fino allo svezzamento

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento Attività di Gruppo Stimare la prevalenza aziendale Analizzare le singole fasi di rischio Stendere un piano di gestione sanitaria in funzione del rischio evidenziato in ogni fase Allevamento A Anamnesi

Dettagli

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici Convegno DIGESTATO: DA SOTTOPRODOTTO A RISORSA E OPPORTUNITA digestato per Paolo Mantovi, Giuseppe Bonazzi Centro Ricerche Produzioni Animali Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. Il digestato,

Dettagli

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno. Appunti sintetici Economia VA 2013 Carico approssimativo di una superficie foraggera: Discreto: 6-7 q.li/ha Buono : 2 capi grossi/ha FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in

Dettagli

Impatto ambientale dell alimentazione

Impatto ambientale dell alimentazione ECOLOGIA E NASCITA-Verona 4 febbraio 2012 03/11/12 Impatto ambientale dell alimentazione dr.ssa Luciana Baroni dr.ssa Marina Berati Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana - SSNV Società Italiana

Dettagli

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI

VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI VALUTAZIONE NUTRIZIONALE DEGLI ALIMENTI COMPOSIZIONE CHIMICA DIGERIBILITA VALORE NUTRITIVO VALORE PROTEICO APPETIBLITA CONSERVABILITA FATTORI ANTINUTRIZIONALI VALUTAZIONE ECONOMICA VALORE PROTEICO GREZZA

Dettagli

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati Lactosan Gmbh & Co.KG Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati 1 Additivi per Insilati Soluzioni specifiche per l ottenimento di insilati di qualità da varie tipologie di foraggio Alimentazione Produzione

Dettagli

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE Prof.ssa Marina Gentili 1 ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE FINALIZZATO ALLA PRODUZIONE DI LATTE VACCINO. PICCOLI ALLEVAMENTI (FINO A 50 CAPI) E GRANDI ALLEVAMENTI (200/300/500 CAPI).

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Peperoni Falde I Grigliati 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici

Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici 8 febbraio 2012 Stima delle emissioni in atmosfera di ammoniaca derivanti dagli allevamenti zootecnici Bagnolo, Cadelbosco di Sopra, Gualtieri, Novellara Sezione Provinciale di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010 IL DIGESTATO Caratteristiche e norme per l'uso agronomico Lorella Rossi Centro

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica Andrea Rossi, M. Teresa Pacchioli, CRPA S.p.A. Giacinto Della

Dettagli

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu

Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Farina di mais a basso impatto ambientale: la riduzione degli input nella filiera produttiva. Dario Sacco, Barbara Moretti, Simone Contu Un esempio applicativo L idea Costruzione di una filiera per la

Dettagli

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili Seminario Fabrizio Ruozzi e Aldo Dal Prà CRPA S.p.A. - Reggio Emilia Centro Ricerche Produzioni Animali C.R.P.A. S.p.A. La sostenibilità

Dettagli

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Il razionamento Fabbisogni nutrizionali Valore nutrizionale

Dettagli

Bilanci dell azoto su scala aziendale

Bilanci dell azoto su scala aziendale Achieving good water quality status in intensive animal production areas Bilanci dell azoto su scala aziendale Paolo Mantovi Fondazione CRPA L'efficienza alimentare per ridurre l'escrezione dell azoto

Dettagli

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO IL BIOMETANO : COS E Il termine Biometano si riferisce a un biogas che ha subito un processo di raffinazione per arrivare ad una concentrazione di metano del 95%

Dettagli

4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI

4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI 4 - ETICHETTATURA DEI MANGIMI BIOLOGICI 4.1 PREMESSA 18 I mangimi che, nella loro etichetta, riportano riferimenti al metodo di produzione biologico, devono essere certificati. Le prescrizioni specifiche

Dettagli

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto Paolo Paparella Associazione Provinciale Allevatori di Padova Approccio Multisettoriale Strutturali Superficie,

Dettagli

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia Life Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia COSA impatto dell intero ciclo di produzione di biogas COME quantificazione della emissioni

Dettagli

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive Impossibile visualizzare l'immagine. Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive CONVEGNO Impianti a biogas da effluenti zootecnici e colture dedicate San Pietro in Casale 8 Febbraio 2013 Sergio Piccinini

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento

Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento 2 ciclo di pianificazione 2015-2021 Piano di Gestione del fiume Po: riesame e aggiornamento Gestione sostenibile dei fertilizzanti in agricoltura Paolo Mantovi Centro Ricerche Produzioni Animali - CRPA

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

Calcolo di una razione per bovini da latte

Calcolo di una razione per bovini da latte Come procedere Per formulare la razione bisona conoscere 1 Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Fabbisoni Capacità d inestione Caratteristiche deli alimenti Razione Come procedere

Dettagli

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO Prof. Vittorio Dell Orto Prof. Carlo Angelo Sgoifo Rossi, Dr. Riccardo Compiani Dipartimento di Scienze e Tecnologie Veterinarie per la Sicurezza Alimentare Facoltà di Medicina Veterinaria, Università

Dettagli

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale

Introduzione. 02» Prodotto oggetto del report e unità funzionale » Cipolla Le Erbe Aromatiche 01» Introduzione Questo documento è un estratto del Report relativo al calcolo dell impronta di carbonio (Carbon Footprint) di 8 prodotti orticoli surgelati a marchio Orogel,

Dettagli

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo

Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Procedura gestione nitrati 2012 nel portale delle Aziende agricole nota sui metodi di calcolo Giorgio Provolo Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali Elementi per la classificazione azienda Conformità

Dettagli

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA Marino Berton presidente Aiel 8 INFO BIOGAS LA SVOLTA ENERGETICA Montichiari (BS) Giovedì

Dettagli

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla Paolo Faverzani Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università Cattolica del Sacro Cuore L azienda agricola come sistema

Dettagli

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte

Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Progetto AQUA: l efficienza alimentare per ridurre l escrezione dell azoto nell allevamento di vacche da latte Il progetto in sintesi Figura 1: le nove aziende del progetto AQUA Il progetto AQUA, Achieving

Dettagli

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC 70^ FIERA INTERNAZIONALE DEL BOVINO DA LATTE 31 OTTOBRE 2015 Piani foraggeri alla luce della nuova PAC Giorgio Borreani Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

Per favore non scrivere su questi fogli!

Per favore non scrivere su questi fogli! Per favore non scrivere su questi fogli! Tabelle utili per interpretare i risultati delle analisi del terreno ph in acqua Calcare totale (g CaCO 3 /kg) Calcare attivo (g CaCO 3 /kg) estremamente acido

Dettagli

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino

Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Rafforzare la collaborazione nella ricerca per la suinicoltura Benessere e alimentazione dei suini Le fonti proteiche nell alimentazione del suino Giacinto Della Casa, CRA-SUI, Modena Andrea Rossi, M.

Dettagli

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte A Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it

Dettagli

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg

Maintenance. Formato disponibile: Sacco da 22 kg Maintenance Maintenance è un mangime della linea Horse Feed composto da un mix di pellet, fiocchi di mais, orzo e fave con un elevato apporto di fibra digeribile, formulato per garantire un bilanciato

Dettagli

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Seminario «AVANTI GLI AVANZI: trasformare lo spreco in risorsa» Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano Gottardo Marco Dipartimento di Scienze

Dettagli

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte

Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte L IMPRONTA ANIMALE Valutazione dell Impatto Ambientale della Zootecnia Fiera Agricola - Verona. 3 Febbraio 2012 Bilanci aziendali e LCA di aziende da latte G.Matteo Crovetto Alberto Tamburini DSA Università

Dettagli

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg CuniSprint CuniSprint è un mangime della linea Nostrale Classic Conigli pellettato e formulato con materie prime e fibra della migliore qualità selezionate da Raggio di Sole che permette di alimentare

Dettagli

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Modello relazione tecnica del progetto

REGIONE TOSCANA POR FESR Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili. Modello relazione tecnica del progetto REGIONE TOSCANA POR FESR 2014 2020 Aiuti a progetti di efficientamento energetico degli immobili 1.Normativa di riferimento (Indicare la normativa di riferimento ) Modello relazione tecnica del progetto

Dettagli

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS QUESTIONARIO No.. Provincia Ubicazione azienda Comune Indirizzo Data intervista Intervistatore A quale associazione di produttori è iscritto? Periodo

Dettagli

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO

ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO ASSORTIMENTO MANGIME BIOLOGICO L agricoltura biologica ha un futuro. I consumatori apprezzano sempre di più prodotti sani di natura biologica. L abbandono dell uso di pesticidi chimici, fertilizzanti sintetici,

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE *

Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg COMPOSIZIONE * Cunilat Cunilat è un mangime pellettato della linea Nostrale Classic Conigli ideato da Raggio di Sole per la fase di svezzamento dei coniglietti ed utilizzabile anche per fattrici in lattazione con l aggiunta

Dettagli

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA

Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA Allegato 4 NORME TECNICHE AGRONOMICHE PER LE PRODUZIONI AGRICOLE INTEGRATE DELLA REGIONE TOSCANA (Regolamento CE 1257/1999 - Piano di Sviluppo Rurale 2000-2006 Misura 6 azione 6.2 Agricoltura integrata

Dettagli

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti.

1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. 1. INTRODUZIONE 1.1 Principi di alimentazione proteica delle specie ruminanti. L alimentazione proteica o azotata nei ruminanti si presenta meno diretta rispetto agli animali monogastrici, a causa delle

Dettagli

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile.

Formato disponibile: Sacco da 30 kg. ISTRUZIONI PER L USO Somministrare lasciando sempre a disposizione acqua potabile. Fiocco di Sole Fiocco di Sole della linea Naturagreste Fioccati di Raggio di Sole è il complemento alimentare per tutte le specie animali (conigli, cavalli, vitelli allo svezzamento/ingrasso, vacche da

Dettagli

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI AL 1 DICEMBRE 2010 ISTRUZIONI PER LA RILEVAZIONE 1 INDICE 1. Caratteristiche

Dettagli

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07

PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 PRODOTTI DESTINATI ALLA ALIMENTAZIONE DI RUMINANTI E MONOGASTRICI SECONDO IL REGOLAMENTO CE 834/07 La presente guida si applica ai mangimi destinati ai bovini, agli equidi, agli ovini, caprini, suini e

Dettagli

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI)

UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) UNITA DI RICERCA PER LA SUINICOLTURA (CRA- SUI) PERSONALE: 4 RICERCATORI 3 TECNICI STRUTTURE: Porcilaie 60 POSTI PER SCROFE IN GESTAZIONE 40 POSTI PARTO- SVEZZAMENTO 94 BOX DA INGRASSO DA 5 SUINI PESANTI

Dettagli

ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI

ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI ILVALORE ENERGETICO DEGLI ALIMENTI VALORE ENERGETICO (V.E.): Il valore nutritivo esprime la quantità di nutrienti che i componenti chimici di un alimento possono rendere effettivamente disponibile per

Dettagli

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09): La sperimentazione a supporto delle aziende agricole 19-02 02-20142014 Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti

Dettagli

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI. A cura dell ufficio Agronomico Italpollina Spa OBIETTIVO DELLA PROVA L obiettivo della prova

Dettagli

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010

I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Assemblea Aprolav 10 Giugno 2011 I costi di produzione e redditività del latte 2002-2010 Alberto Menghi Centro Ricerche Produzioni Animali (CRPA) Reggio Emilia (www.crpa.it) a.menghi@crpa.it Il campione

Dettagli

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti

SEMINARIO LIFE CYCLE ASSESSMENT APPLICATO ALLA PRODUZIONE SALUMI. Sedi e stabilimenti VENERDÌ 21 OTTOBRE 2011 ORE 15.00 18.00 SEMINARIO La certificazione ambientale e l etichettatura di prodotto come strumento di valorizzazione delle produzioni locali e opportunità di sviluppo professionale

Dettagli

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini

Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini Dipartimento di Medicina Animale, Produzioni e Salute Dipartimento Territorio e Sistemi Agro Forestali Strategie per la riduzione delle emissioni in atmosfera dagli allevamenti bovini 14 novembre 2014

Dettagli

Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte

Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI Piacenza, 11 febbraio 2014 Sostenibilità, opportunità e criticità nella filiera latte post 2015 Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte G.

Dettagli

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA. AREA 1 Grotticelle di Monticchio RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA RELAZIONE AGRONOMICA AREA 1 Grotticelle di Monticchio Dott.ssa DI TORO Maria Dott. LANGERANO Antonio 31 Marzo 2010 Il S.I.C. Grotticelle di Monticchio, da un punto di

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile.

ISTRUZIONI PER L USO Lasciare sempre a disposizione acqua potabile. Rabbit Flakes Rabbit Flakes è un mangime completo della linea Nostrale Misti e Granaglie pellettato e arrichito con fiocchi di orzo e granoturco, fave schiacciate, carrube ed estrusi di carota e spinaci

Dettagli

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento

Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Allegato I Caratterizzazione degli effluenti zootecnici e dimensionamento dei contenitori di stoccaggio e trattamento Valutazione della quantità di effluente zootecnico prodotta I dati in Tabella 1 corrispondono

Dettagli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli

La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli La valutazione nutrizionale degli alimenti per i cavalli Roberto Mantovani Università degli Studi di Padova Valore nutritivo degli alimenti per cavalli 1 Sistemi di valutazione dell energia utilizzati

Dettagli

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso

Alimentazione dei vitelloni all ingrasso Alimentazione dei vitelloni all ingrasso Categories : Anno 2010, N. 94-15 gennaio 2010 Confronto tra il metodo francese dell INRA (Institut National Recherche Agronomique) e quello americano CNCPS (Cornell

Dettagli

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico LA GEOTERMIA NELLA MARCA Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico dott. agr. Giacomo Gazzin STUDIO AGRIPLAN - PADOVA Preganziol, 10 giugno 2011 PROTOCOLLO DI KYOTO -Riduzione

Dettagli

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti

1. Calcolo delle emissioni climalteranti nel settore trattamento rifiuti ALLEGATO B PAES Rosignano M.mo NB. I valori riportati nel presente documento sono espressi in termini di CO 2eq Il Covenant of Mayors tiene conto delle emissioni di CO 2 legate ai consumi energetici dei

Dettagli

il bovino ecocompatibile

il bovino ecocompatibile il bovino ecocompatibile Il percorso green della filiera della carne: l allevamento, la salvaguardia dell ambiente, la valorizzazione del bovino nell industria, la produzione di energia verde fino alla

Dettagli