Corso di Estimo Rurale



Documenti analoghi
Capitolo 2. Stima dei fondi rustici

2. La stima dei fondi rustici

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

STIMA DEI FABBRICATI

C.so di Laurea STAG O (S.Severo)

Corso di Estimo Stima dei Fabbricati Rurali

LA PRODUZIONE CAP. 4 SISTEMA PRODUTTIVO

COMPETENZE ED AMBITI PROFESSIONALI DELLA FIGURA DEL PERITO AGRARIO

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Gli aspetti economici di stima

ESTIMO GENERALE. 1) Che cos è l estimo?

BILANCIO AZIENDALE. frumento. 6,5 ha frumento CALCOLO DEL FIENO NORMALE (FN) PRODOTTO IN AZIENDA E DELLA PLV-CEREALI. Produzione Totale (q)

I MIGLIORAMENTI FONDIARI Cap. 9, pagg

IL BILANCIO AZIENDALE. come strumento strategico decisionale

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

ISTITUTO TECNICO STATALE PER GEOMETRI G. GENGA PESARO

Allegato B) al Decreto dell Assessore dell Agricoltura n. 368/DecA/26 del

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

INTRODUZIONE ALL ESTIMO CAP. 7

ESTIMO LAVORO ESTIVO IV ITG

FRANCHISING DI: commercializzazione prodotti Erogazione di servizi produzione. Licenza commerciale o esercizio di vicinato

I costi del progetto 02.XI Valutazione economica del progetto Clasarch - Prof. E. Micelli - Aa

Il catasto. Corso di Estimo - CLA - Prof. E. Micelli

3 DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI VARI BENI IMMOBILIARI E LORO VALUTAZIONE

ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA

ESTIMO FORESTALE. Davide Pettenella. Introduzione. Il mercato Mercato internazionale Il sistema foresta-legno italiano. Valutazione degli investimenti

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Corso di estimo e di valutazione immobiliare

Lezione Introduzione

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 132

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Le operazioni di leasing

Redditi fondiari, redditi di lavoro dipendente e redditi di lavoro autonomo

Corso di Estimo Rurale

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FEELGOOD

ECONOMIA POLITICA. Modulo 1. Modulo 3. Modulo 4. Modulo 2. Il sistema economico. Il mercato. La moneta, le banche e i titoli di credito

6. Progetto Esemplificativo Standardizzato

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima dei danni a fabbricati civili. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

Capitolo 8. Stima dei fabbricati a destinazione residenziale

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

Le operazioni di leasing

Le costruzioni in economia

Helvetia Pensione Completa Piano Individuale Pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione - iscritto all Albo COVIP al n. 5.

Esercitazione Bilancio Economico Consuntivo di un azienda agricola

Il Centro Aziendale dell UTE n. 2 ricade in Zona Svantaggiata ai sensi della Dir. 75/268/CEE? (barrare la casella corrispondente alla risposta)

PIANO DEGLI INTERVENTI

Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese L. 662/96 L. 266/97

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI e IMMATERIALI

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA TASSAZIONE DEGLI IMMOBILI IN ITALIA APPENDICE

Piccoli coloni e compartecipanti familiari: definiti i contributi previdenziali ed assicurativi per il 2016

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

programma previdenza il tuo DoMani DipenDe DaLLe scelte Di oggi.

La valutazione dell efficienza: indici tecnici ed economici

FOGLIO INFORMATIVO. In conformità alle disposizioni in materia di trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari

EDILIZIA ECONOMICA POPOLARE: NUOVE REGOLE DI RIVENDITA

1. Normalizzazione ed omogeneizzazione del reddito

L'ausiliario giudiziario:

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo pensione. (iscritto all'albo COVIP al n. 5053)

Capitale & Ricchezza

ACQUISTO DELLA CASA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AGEVOLAZIONI CLASSIFICAZIONE FABBRICATI

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

ambito A Villa Don Bosco Mq. superficie volumetria Superficie territoriale e in cessione al Comune Mq ,00

LA STIMA PREVENTIVA 13 marzo 2013

CITTÀ DI RAGUSA

STIMATRIX : software per stime basate sugli Standard Internazionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

Premiati gli iscritti

Contributo per l attuazione dei programmi in campo agricolo e per lo sviluppo rurale Contributo spese di investimento

FONDI INTERNI ASSICURATIVI

PROGETTO ESEMPLIFICATIVO FONDO PENSIONE APERTO TESEO (Fondo pensione aperto iscritto all'albo COVIP al n. 17)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Libero Domani. Stima della pensione complementare. Progetto esemplificativo standardizzato. Società del Gruppo Sara

VALORE UNITARO PROPOSTO PER LA MONETIZZAZIONE DEL PARCHEGGIO PUBBLICO E STIMA DEL VALORE DEL VERDE PUBBLICO

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

ESERCIZIO DI ESTIMO SVOLTO

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

I N S I E M E. Fondo Pensione Aperto iscritto all'albo COVIP al n pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

IL COSTO DI ACQUISTO E DI PRODUZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Stima della pensione complementare (Progetto Esemplificativo Standardizzato)

Ragioneria Generale e Applicata a.a Esercitazione: La valutazione delle immobilizzazioni materiali

GENERAFUTURO Piano individuale pensionistico Fondo Pensione (iscrizione all Albo COVIP n. 5095) Stima della pensione complementare Progetto

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Le classificazioni dei costi

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 19 giugno 2003, n. 0205/Pres.

RELAZIONE DI STIMA CLIENTE: C. M. I. CASA MARCHE IMMOBILIARE SRL

Stima della pensione complementare. (Progetto esemplificativo standardizzato)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CORSO DI ESTIMO PROF. MAURIZIO

SCATTO. il prestito partecipativo di Fidi Toscana

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

All interno dei Progetti Integrati di Filiera (PIF) Settore Zootecnico: Carni Bovine

Olbia Costa Smeralda

Transcript:

Corso di Estimo Rurale C.so di Laurea SPMA (Cerignola) Lezione n.2: a)stima dei Fondi rustici; b) Stima dei fabbricati rurali Dott. PROSPERI Maurizio Universita' degli Studi di Foggia Facolta' di Agraria Dipart. PRIME Via Napoli 25 tel. 0881-589.356 http://it.geocities.com/economia_prime e-mail: prosper169@hotmail.com 1

Capitolo 2 Stima dei fondi rustici

2.2 Il mercato fondiario Elementi del contesto economico, politico e istituzionale che influenzano il mercato fondiario sviluppo economico sviluppo demografico tecnologia agricola inflazione mercati finanziari regolamentazione del diritto di proprietà della terra politica agraria (politiche comunitarie, nazionali e regionali) politiche fiscali rapporti tra proprietà fondiaria, lavoratori e loro sindacati

2.2 Il mercato fondiario Caratteristiche specifiche che influenzano il valore dei fondi rustici (1) topografiche altitudine inclinazione esposizione fisico-chimiche del terreno struttura ph sostanza organica elementi nutritivi (N,P,K, microelementi) idrologiche disponibilità di acqua profondità della falda franco di coltivazione

2.2 Il mercato fondiario Caratteristiche specifiche che influenzano il valore dei fondi rustici (2) strutturali accesso (più o meno agevole, da strada nazionale, provinciale, locale, vicinale) costituzione (in uno o più corpi) ampiezza conformazione (più o meno regolare) sistemazione dei terreni (rete di scolo, viabilità interna, dimensione dei campi) impianti arborei (alberi da frutto, da legno ed ornamentali) fabbricati altri manufatti (impianti di irrigazione, recinzioni, ecc.) forme di conduzione diretta del proprietario coltivatore in economia con salariati affitto forme di compartecipazione piani e vincoli territoriali piani paesaggistici piani urbanistici parchi nazionali

2.2 Il mercato fondiario La forma di mercato scarsa omogeneità dei beni oggetto di contrattazione ridotta trasparenza (riservatezza degli operatori) costo elevato (lunghi tempi di contrattazione, intervento di intermediari) ridotto grado di attività (la superficie compravenduta ogni anno risulta pari a circa l 1 2% della superficie totale) mercato locale (nella maggior parte interessa ambiti intraprovinciali: zone altimetriche e regioni agrarie)

2.3 Stima per comparazione con i prezzi di mercato Le fasi della stima 2. Individuazione del segmento di mercato 3. Rilevazione dei valori di mercato 4. Determinazione del valore di stima

2.4 Stima per capitalizzazione dei redditi V = Bf / r dove: V = valore del bene da stimare; Bf = beneficio fondiario; r = saggio di capitalizzazione

2.4 Stima per capitalizzazione dei redditi Determinazione del beneficio fondiario mediante bilancio preventivo ( Q + Sv + Sa + St + I Tr ) Bf = Plv + dove: B = fbeneficio fondiario; P = lproduzione v lorda vendibile; Q = quote di ammortamento, manutenzione ed assicurazione dei capitali fissi; S v= spese varie per l acquisto dei capitali circolanti; S a= salari; S = t stipendi; I = interessi sul capitale di esercizio; T = rtributi.

2.4 Stima per capitalizzazione dei redditi Determinazione del beneficio fondiario dal canone d affitto ( Q + Am + Tr + Ines I ) Bf = Rpl + dove: B = fbeneficio fondiario; R = preddito l padronale lordo, pari alla somma del canone d affitto, degli interessi sulle rate di affitto e sull eventuale cauzione; Q = quote di ammortamento, manutenzione ed assicurazione a carico del proprietario; A = mspese di amministrazione a carico del proprietario; T = rtributi a carico del proprietario; I n = inesigibilità; e s I = interessi annui di parte padronale sulle spese anticipate.

2.5 Stima del valore complementare Le fasi della stima 2. Descrizioni dei rapporti funzionali tra le parti del fondo 3. Valutazione del fondo intero 4. Valutazione della parte residua 5. Calcolo del valore complementare

Capitolo 4 Stima dei fabbricati rurali

4.1 Definizione di fabbricato rurale Per fabbricato rurale si intende una costruzione o un manufatto utilizzato per l esercizio dell attività agricola o di attività connesse: stalle, porcilaie, fienili, magazzini, cantine, abitazioni coloniche, pozzi, recinti ecc. Si distinguono fabbricati rurali: in esercizio; da ristrutturare.

4.2 Fabbricati per l esercizio dell attività agricola Il criterio di stima più appropriato è rappresentato dal costo di costruzione. Il procedimento di stima relativo al costo di costruzione è basato sul modello del computo metrico estimativo, che consiste in un analisi tecnica dei processi di costruzione necessari per realizzare il fabbricato che si deve stimare. Il valore a nuovo così trovato viene deprezzato utilizzando opportuni coefficienti di vetustà e di obsolescenza.

4.3 Fabbricati da ristrutturare comparazione con i prezzi di mercato valore di trasformazione

4.3 Fabbricati da ristrutturare Comparazione con i prezzi di mercato possibile destinazione d uso; superficie o volume utile ricavabile; condizioni strutturali dell edificio; facilità di comunicazione; amenità dei luoghi; pregio storico-architettonico del fabbricato.

4.3 Fabbricati da ristrutturare Valore di trasformazione V = Vt Kt dove: V = valore di trasformazione del fabbricato; Vt = valore del fabbricato ottenuto dalla trasformazione; Kt = costo della trasformazione. Il procedimento di valutazione si articola nelle seguenti fasi: redazione del progetto di ristrutturazione; stima del valore del fabbricato ristrutturato; stima del costo della ristrutturazione; calcolo del valore come differenza fra i due precedenti importi.