craniosacrale ricerca

Documenti analoghi
Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Scelta del disegno dello studio

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

I FARMACI SICURAMENTE ATTIVI DISPONIBILI IN TERAPIA ERANO POCHISSIMI

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

Il metodo sperimentale

Il Metodo Scientifico nello Sport. Benvenuti

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

La ricerca in psicologia di comunità

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

A cura di Guido Palche/ WI- Roma

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

I metodi della psicologia scientifica

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

UTILIZZO ED UTILITA DEL FARMACO:

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA

Igiene nelle Scienze motorie

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Epidemiologia (3) Bruno Federico

Metodologia della ricerca 1

Le tecniche della ricerca sociale

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11

METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA edizione 2013

Disegno dello studio

L Accademia del cittadino, II Edizione Informarsi, valutare e agire per il cambiamento. Report sul percorso di formazione

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

SPERIMENTAZIONE CLINICA

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA

Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

Epidemiologia descrittiva

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

INDICE PARTE 1 - SGUARDO D INSIEME AL PROCESSO DI RICERCA CAPITOLO 1 - INTRODUZIONE ALLA RICERCA NELLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 1.

Costruire un curricolo

Statistica e informatica

RILEVATO che un sempre maggior numero di studi definiti osservazionali (o non interventistici) viene sottoposto all attenzione dei Comitati Etici;

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Agenzia Italiana del Farmaco

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Sviluppo clinico: tra comitati etici, costi ed outcomes misurabili e di buon senso

Quantificare la forza dell evidenza scientifica (quando i resoconti aneddotici valgono più di uno studio controllato randomizzato)

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Insegnanti: Fabiola Bellin, Stefania Castegnaro, Alessia Paluan Classi I A, I B, I C

Ricerca qualitativa: Focus group

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

per lo sviluppo di curricoli per competenze al triennio,

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

IL PROTOCOLLO DI UNO STUDIO E LA COSTRUZIONE DI UN DATA-BASE Lezione 1

AGENDA 1 METODOLOGIA, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA. Corso di formazione. Edizione Firenze. Centro Studi ANMCO Settore Ricerca

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Il protocollo di ricerca

Tecnologia Positiva e Healthy Aging Carlo GALIMBERTI, Giuseppe RIVA

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

BECAUSE NOW WE REALLY DO HAVE ESSENTIALLY FREE AND UBIQUITOUS DATA.

Programmazione disciplinare

Epidemiologia e disegni di studio

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Evidence-based medicine: che cos è?

Metodologia epidemiologica

C.I. di Metodologia clinica

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 1 di 2)

Nota dell editore Presentazione

IL CONTESTO LA SCUOLA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA MATEMATICA LA STATISTICA NELLA SCUOLA DI BASE: COSA SI PUO FARE?

Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La scienza e le scienze

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

STATISTICA. Federico M. Stefanini. e.mail: a.a (3 CFU)

Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

STESURA DI UN RAPPORTO SCIENTIFICO. Ettore Beghi Istituto Mario Negri, Milano

Transcript:

craniosacrale e (è) ricerca quali passi

fatti non foste a viver come bruti ma a perseguir virtute e canoscienza Dante, inferno XVI

ulisse simbolo e mito de!a ricerca umana

thomas kuhn Le rivoluzioni scientifiche non possono essere considerate come confutazioni delle singole ipotesi, ma come mutamenti complessivi degli orientamenti teorici, delle assunzioni scientifiche e delle procedure sperimentali che caratterizzano una data comunità scientifica

karl popper Non il possesso della conoscenza, della verità irrefutabile, fa l uomo di scienza, ma la ricerca critica, persistente ed inquieta della verità.

osho,the GOLDEN FUTURE Science has great possibilities, just we have not yet been able to use those possibilities. And all the scientists are in the service of politicians, of governments, that means in the service of death and war. A great revolution is needed. Just as scientist once revolted against religion, now they have to fight against politics...their responsability is great. The new man will need them and their revolution. They are the most important people for the survival of humanity

osho La vita deve essere una ricerca. Non desiderio ma ricerca, non ambizione, non smania di diventare questo e quell altro, Presidente o Primo Ministro di un Paese, ma la ricerca continua per rispondere ad una domanda e scoprire: Chi sono io?

osho

ricerca scientifica ricerca interiore sono così diverse?

la ricerca la ricerca è sempre stata motivata dall incessante desiderio di conoscenza nelle arti della cura, la ricerca è volta al raggiungimento della conoscenza necessaria ad assicurare la Salute, nella più vasta accezione del termine la ricerca scientifica è un attività umana avente lo scopo di scoprire, interpretare e revisionare fatti, eventi, comportamenti o teorie relativi alla natura usando metodi scientifici. La ricerca scientifica è la metodologia usata per accrescere la conoscenza all interno della scienza.

il metodo scientifico Il metodo scientifico è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscienza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile. Esso consiste, da una parte, nella raccolta di evidenza empirica e misurabile attraverso l osservazione e l esperimento, dall altra, nella formulazione di ipotesi e teorie da sottoporre di nuovo al vaglio dell esperimento.

identikit del buon ricercatore amore per la conoscenza curiosità e dedizione capacità critica ed autocritica abilità organizzativa ed indipendenza tempo conoscenza approfondita ed aggiornata della materia

scopo della ricerca generare evidenza

generare evidenza Generare evidenza significa che quello che facciamo è evidentemente giusto e sostenuto da certi dati. l evidenza nasce dalla PRATICA sulle persone L evidenza viene generata da studi e secondo il tipo di studio è possibile attribuire un livello di evidenza diverso

scala dell evidenza

metodologia della ricerca tra i vari tipi di ricerca quello che ci interessa è basato sull essere umano - sui singoli individui -su gruppi di individui

ricerca sul singolo individuo il case report è lo studio basato sul singolo individuo che presenta risposte o patologie diverse da quelle della popolazione generale di individui sani o malati. I case report sono eventi sentinella da cui si può partire per studi di altro tipo può essere un case report aneddotico, il Mai Visto può essere una variante delle condizioni note, ma con caratteristiche peculiari

ricerca su gruppi di individui studi interventivi SPERIMENTARE studi osservazionali OSSERVARE studi descrittivi DESCRIVERE

studi interventivi servono a valutare l efficacia di un trattamento, ed, indirettamente, la causalità TRIAL CLINICI NON CONTROLLATI in cui un gruppo di individui viene sottoposto ad un trattamento per la valutazione della sua efficacia, in assoluto

studi interventivi TRIAL CLINICI CONTROLLATI NON RANDOMIZZATI, in cui due gruppi di individui, omogenei per caratteristiche generali vengono sottoposti un gruppo al trattamento in esame l altro gruppo a placebo od altro trattamento I risultati vengono comparati. L assegnazione dei singoli ai due gruppi non è casuale ma è definita nello studio

studi interventivi STUDI CONTROLLATI RANDOMIZZATI, in cui le condizioni sono come sopra, ma l assegnazione è casuale CROSS OVER TRIAL in cui i due gruppi di individui vengono sottoposti prima ad un trattamento, poi ad un altro e viceversa. I soggetto diventano il controllo di loro stessi

ricerca secondaria la ricerca secondaria può essere definita come una ricerca svolta sulle ricerche degli altri REVIEW ricerca storica di altri studi su uno specifico argomento META-ANALISYS analisi statistica di gruppi di studi

qualità dell evidenza NESSUNA EVIDENZA CASO SENTINELLA CASE REPORT ALTRI REPORT E REVIEW DELLA LETTERATURA INDUZIONE DELLA RICERCA STUDI OSSERVAZIONALI case report cascade STUDI INTERVENTIVI BUONA EVIDENZA

STEP BY STEP IDEA, spontanea, indotta dall osservazione o dalla lettura, prodotta in brain storming REVIEW, cosa hanno scritto gli altri, cosa si sa di questo tema nel mondo? Lettura e recupero articoli, che vengono letti criticamente. eventuale metaanalisi dei dati già pubblicati EPICRISI, comparazione tra l idea e la letteratura - momento cruciale - può produrre una NUOVA RICERCA, la VALIDAZIONE DI STUDI GIA FATTI ma con numeri limitati, RIPRODUZIONE DI STUDI GIA EFFETTUATI, ma con metodi diversi.

definizione generale della ricerca focalizzare il tipo di studio - cosa si vuole studiare? variabili problemi etici - consenso informato, eventuale consenso del comitato etico identificare il campione di individui, per sesso, età, tipo di disturbo definire il tempo da dedicare allo studio controllo dei fattori confondenti

redazione del protocollo quando si progetta uno studio bisogna definire Razionale Scopo Dimensione del campione criteri di inclusione ed esclusione registrazione ed eventuale randomizzazione consenso informato trattamento valutazione del trattamento

redazione del protocollo creazione della scheda rilevamento dati piano di analisi statistica problemi organizzativi

rilevazione dati redazione della SCHEDA RILEVAZIONE DATI ideazione redazione prova modifica, modifiche utilizzazione RILEVAMENTO DATI ed ANALISI DEI DATI

INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI cosa significano i risultati? ha l analisi generato risultati inaspettati? è stata convalidata l idea? ha l analisi convalidato una nuova ipotesi?

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI ALLA COMUNITA SCIENTIFICA COMUNICARE I RISULTATI E CONFRONTARSI CONGRESSI attraverso comunicazioni orali e poster SCRIVERE ARTICOLI PER RIVISTE PORTALI WEB, video e CD ROM

GRAZIE E BUON LAVORO