UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO

Documenti analoghi
INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I GIURISDIZIONE E SOVRANITÀ IN MARE: INQUADRAMENTO GENERALE E ZONE DI GIURISDIZIONE ESCLUSIVA

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE

DIRITTO INTERNAZIONALE DEI CONFLITTI ARMATI

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Ius ad bellum, ius in bello, disarmo 19

INDICE-SOMMARIO. Introduzione

L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

M. MARCO ANGELONI ANGELO SENESE IL DIRITTO DEL MARE NEL CONTRASTO AI TRAFFICI ILLECITI INTERNAZIONALI

DIRITTOINTERNAZIONALE DEI CONFLITTIARMATI

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

INDICE-SOMMARIO. Premessa... V Opere di carattere generale... XIX Abbreviazioni... XXIII. Introduzione

INDICE - SOMMARIO. Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Avvertenza... Abbreviazioni...

INDICE - SOMMARIO. Capitolo Primo AUTONOMIA ORDINATORIA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE

Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO INTERNAZIONALE

INDICE PARTE GENERALE NOZIONI E FONTI. 1. Fondamento della materia 3 2. Sviluppo storico ed origini del sistema italiano di diritto internazionale

STUDI SUL PUBBLICO SERVIZIO

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

INDICE. dell Unione europea...» Coordinamento tra fonti di diritto internazionale e di diritto

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

SCIOPERO E SERVIZI PUBBLICI ESSENZIALI NEL PROCESSO D'INTEGRAZIONE EUROPEA

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

DIRITTO INTERNAZIONALE. Scienze dei Servizi Giuridici SSG 9 CREDITI

INDICE CAPITOLO I LA SOCIETÀ INTERNAZIONALE E IL DIRITTO

Parte I IL SISTEMA DEGLI STATI E IL GOVERNO DELL UMANITÀ

INDICE-SOMMARIO. Premessa...» Opere di carattere generale...» XIX Fonti online di reperimento dei documenti... Abbreviazioni...»

Indice. Introduzione. CAPITOLO I L Unione europea e il suo diritto

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

Capitolo 3 LA TERZA CONFERENZA DELLE NAZIONI UNITE SUL DIRITTO DEL MARE

INDICE PARTE I SPORT E GIUSTIZIA CAPITOLO 1. I RAPPORTI TRA GIUSTIZIA SPORTIVA E GIUSTIZIA ORDINARIA di Piero Sandulli

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE CAPITOLO PRIMO

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Capitolo primo Il diritto internazionale di fronte al problema dell inquinamento

INDICE PARTE GENERALE IL DIRITTO INTERNAZIONALE DELL'AMBIENTE: CARATTERISTICHE E PRINCIPI GENERALI CAPITOLO I INTRODUZIONE 3. Alessandro Fodella

L'INTERPRETAZIONE DELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO NELLA PRASSI DELLA COMMISSIONE E DELLA CORTE DI STRASBURGO

IMMIGRAZIONE IRREGOLARE VIA MARE DIRITTO INTERNAZIONALE E DIRITTO DELLÊUNIONE EUROPEA

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

LO STRANIERO E LA COSTITUZIONE

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... CAPITOLO PRIMO NOZIONI INTRODUTTIVE (Gianluca Ronchetti)

Parte I LE NORME CONVENZIONALI IN MATERIA DI PATRIMONIO ARCHEOLOGICO SOTTOMARINO DALLA CONVENZIONE DI MONTEGO BAY A QUELLA DI PARIGI

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

LA SUSSIDIARIETÀ NELL'UNIONE EUROPEA

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

INDICE CAPITOLO PRIMO NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA POLITICA COMUNE DELLA PESCA

4. Appendice giurisprudenziale... 18

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 RISARCIMENTO DEL DANNO PER TARDIVA ATTUAZIONE DI DIRETTIVE COMUNITARIE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo LA COOPERAZIONE GIUDIZIARIA IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO NELLA SOCIETÀ INTERNAZIONALE

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

LINEAMENTI DI DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

IL REGIME GIURIDICO DELLE UTILIZZAZIONI DEI CORSI D'ACQUA INTERNAZIONALI

Parte Generale I CRIMINI DI GUERRA COME CRIMINI INTERNAZIONALI... 3

LE CONTROVERSIE INTERNAZIONALI

Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

INDICE-SOMMARIO. PRESENTAZIONE Silvio Busti... Pag. 1 CAPITOLO PRIMO PROFILO STORICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA

INDICE 277 INDICE PRESENTAZIONE ALLA SECONDA EDIZIONE PREFAZIONE ALLA QUARTA EDIZIONE DELL AUTORE PREFAZIONE ALLA TERZA EDIZIONE DELL AUTORE

INDICE. Prefazione... VII Premessa Capitolo I L AZIONE DI CONDANNA DELL ORDINAMENTO TEDESCO

BANCHE E PARTECIPAZIONI

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea

L'ESERCIZIO NON AUTORIZZATO DEL POTERE STATALE IN TERRITORIO STRANIERO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE. capitolo i CONCETTO DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

INDICE SOMMARIO. Prefazione alla seconda edizione. Legenda delle principali abbreviazioni Bibliografia generale NOZIONI INTRODUTTIVE

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA

LE RISERVE AI TRATTATI INTERN AZIONALI

INDICE. Parte Seconda LE INFRASTRUTTURE DEL TRASPORTO

L'ESIBIZIONE ISTRUTTORIA NEL PROCESSO CIVILE ITALIANO

Principi di diritto pubblico

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

LA CONVENZIONE DI BRUXELLES DEL 1968 E LA SUA REVISIONE

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIII Dalla premessa alla prima edizione...» XV. Capitolo I L AMMINISTRAZIONE PUBBLICA E I POTERI AMMINISTRATIVI

IL CONTRATTO ELETTRONICO TRA ARMONIZZAZIONE MATERIALE E DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO

EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI

INDICE. Capitolo Primo Il diritto internazionale privato...» 1. Capitolo Secondo La giurisdizione internazionale...» 43

SOMMARIO PARTE GENERALE I. NOZIONE ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 3

INDICE. Parte I. Capitolo II

INDICE. Premessa alla quinta edizione. CAPITOLO I LA LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI (di Luigi Sbolci)

IL GIUDIZIO PENSIONISTICO DI APPELLO INNANZI ALLA CORTE DEI CONTI

INDICE. Capitolo Secondo: Il diritto internazionale umanitario e i diritti umani

Diritto Amministrativo

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

LE INTERCETTAZIONI TELEFONICHE ED AMBIENTALI

INDICE SOMMARIO. Introduzione...

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I INTRODUZIONE di Stefano Fantini

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

Attivitä amministrativa e tutela degli interessati L'influenza del diritto comunitario. a cura

IL DIRITTO DI SCIOPERO

INDICE INDICE. Introduzione PARTE GENERALE CAPITOLO 1 LA PROSPETTIVA STORICA: RICOSTRUZIONI TEORICHE E MODELLI DI TUTELA

I DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE. Gli autori... I. IL DIRITTO AMMINISTRATIVO E I SUOI PRINCIPI

Transcript:

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA 98 Seconda serie ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO DELLA PROPORZIONALITÀ NELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE ENGLISH SUMMARY IN APPENDICE MILANO - DOTT. A. GIUFFRÈ EDITORE - 2000

INTRODUZIONE IL CRITERIO DELLA PROPORZIONALITÀ NELL'AMBITO DELLE RELAZIONI GIURIDICHE INTERNAZIONALI 1. Considerazioni introduttive 1 2. La nozione di proporzionalità adottata nelle tendenze più recenti di ordinamenti statali 2 3. La proporzionalità nel sistema delle Comunità europee: a) il controllo sull'esercizio di competenze comunitarie 6 4. Segue: b) il coordinamento fra esercizio di competenze statali e obblighi derivanti dal Trattato 9 5. Segue. Il contenuto e la funzione della proporzionalità nell'esperienza giuridica delle Comunità europee 18 6. La difficoltà di concepire un controllo di proporzionalità nel sistema internazionale generale 20 7. Diritto, libertà, potere nell'esperienza giuridica internazionale 23 8. Poteri funzionali, norme di scopo e limite di proporzionalità 24 9. Reciprocità e proporzionalità. Modelli di organizzazione delle relazioni giuridiche nella società internazionale 28 10. Piano del lavoro 30 PARTE PRIMA PROPORZIONALITÀ E COORDINAMENTO FRA POSIZIONI SOGGETTIVE CAPITOLO PRIMO PROPORZIONALITÀ ED EQUILIBRIO FRA SOVRANITÀ TERRITORIALE E DIRITTI INDIVIDUALI NELLA CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO Considerazioni introduttive 39

Vili Sezione I Proporzionalità e clausole di deroga 1. La giurisprudenza relativa alle clausole di deroga e l'elemento della proporzionalità 42 2. La struttura e il contenuto del giudizio di proporzionalità: l'esistenza di una situazione di emergenza 47 3. Segue. Proporzionalità e misure di deroga 49 Sezione II Proporzionalità e chiusole di interferenza 1. Introduzione 53 2. I primi casi decisi dalla Corte 55 3. Segue. Proporzionalità e potere di interferenza nella giurisprudenza successiva 59 4. Le esigenze di una «società democratica». Proporzionalità qualitativa e margine statale di apprezzamento nella ricostruzione del parametro di valutazione delle misure di interferenze 67 5. Il contenuto e i limiti della valutazione di proporzionalità. Misura dell'interferenza e proporzionalità quantitativa 70 Sezione HI Proporzionalità e determinazione dell'ambito di applicazione dei diritti garantiti dalla Convenzione 1. Proporzionalità e potere di regolamentazione dell'esercizio di diritti garantiti dalla Convenzione 75 2. Collisioni fra diritti e regolamentazione di fattispecie poste fuori dal campo di applicazione della Convenzione 81 3. Limiti all'applicazione della proporzionalità e contenuto essenziale del diritto -... 84 Sezione IV Proporzionalità e sistema di interferenze rispetto al diritto di proprietà 1. Le varie forme di interferenza -. 87 2. Proporzionalità e potere espropriativo 89 3. Proporzionalità e forme non espropriative di limitazione al diritto di proprietà 91 4. Proporzionalità e qualificazione dei provvedimenti di interferenza nel regime di proprietà 93 CAPITOLO SECONDO PROPORZIONALITÀ E EQUILIBRIO FRA INTERESSI NEL DIRITTO DEL MARE Considerazioni introduttive 97

IX Sezione I Poteri sovrani dello Stato costiero e proporzionalità nel mare territoriale 1. Il problema dei limiti ai poteri di sovranità dello Stato costiero nel mare territoriale 100 2. Esigenze di sicurezza e adempimenti preliminari al passaggio nel mare territoriale.. 104 3. Regolamentazione della navigazione ed esigenze ambientali..' 110 4. Proporzionalità e contemperamento nell'esercizio di posizioni soggettive nel mare territoriale. Il caso del passaggio nel Grande Beh 113 5. Proporzionalità e sospensione del passaggio 118 Sezione II Poteri funzionali dello Stato costiero e proporzionalità nella disciplina delle attività nella zona economica esclusiva 1. Poteri funzionali nelle zone adiacenti la costa e principio della libertà dei mari 125 2. Proporzionalità ed accesso alle risorse biologiche della zona economica esclusiva 126 3. Il problema degli adempimenti preliminari all'esercizio di posizioni soggettive nella zona economica esclusiva e nei tratti di mare sovrastanti la piattaforma continentale 129 4. Navigazione nella zona economica esclusiva e poteri funzionali di regolamentazione dello Stato costiero 132 5. Segue. L'incompatibilità fra esigenze di sfruttamento della zona e libertà dell'alto mare 135 6. La regolamentazione di diritti convenzionali di pesca. Proporzionalità e poteri sovrani nella sentenza arbitrale relativa alle North Atlantic Coast Fisheries 138 7. Segue. Proporzionalità e poteri funzionali di regolamentazione nella sentenza relativa alla filettetura nel golfo di San Lorenzo 143 Sezione III Proporzionalità e conflitti fra diritti in alto mare 1. Proporzionalità e conflitti nell'esercizio di posizioni soggettive in alto mare 147 Sezione IV Conclusioni 1. I criteri di valutazione della proporzionalità indiritto del mare: proporzionalità qualitativa e proporzionalità quantitativa 153

X CAPITOLO IH PROPORZIONALITÀ E COORDINAMENTO FRA POSIZIONI SOGGETTIVE NELL'USO DEL TERRITORIO 1. Introduzione 161 2. La regolamentazione dell'esercizio di un diritto di natura territoriale: il caso del passaggio sul territorio indiano 162 3. Il controllo di non arbitrarietà nell'ambito delle norme sul trattamento degli stranieri: considerazioni generali 166 4. Segue. Non arbitrarietà e norme sul trattamento degli stranieri 167 5. Il controllo di «plausibilità» dell'azione statale e diritti economici di stranieri 171 6. Ragionevolezza e «uso diligente» del territorio 180 7. Segue. Ragionevolezza e «rischio tecnologico adeguato» 186 8. Ragionevolezza e «diritto alla proporzionalità» nella disciplina relativa all'utilizzazione di corsi d'acqua internazionali 193 9. Tecniche di bilanciamento di interessi e limiti all'esercizio della giurisdizione nel campo dell'applicazione extraterritoriale della disciplina antitrust 202 10. Ragionevolezza, non arbitrarietà, plausibilità nell'uso del territorio... 209 CONCLUSIONI DELLA PARTE PRIMA CONTENUTO, FUNZIONE E LIMITI DELLA PROPORZIONALITÀ COME CRITERIO DI COORDINAMENTO DI POSIZIONI SOGGETTIVE 1. Le forme e il contenuto del controllo di proporzionalità 213 2. La funzione della proporzionalità nel sistema delle posizioni soggettive internazionali 214 3. I limiti del coordinamento di interessi su base di proporzionalità 217 PARTE SECONDA PROPORZIONALITÀ E ATTIVITÀ COERCITIVE CAPITOLO PRIMO PROPORZIONALITÀ E ATTIVITÀ PROTETTIVE NON IMPLICANTI L'USO DELLA FORZA INTERNAZIONALE Considerazioni introduttive 225 Sezione I L'incidenza della proporzionalità come limite ad attività protettive nel diritto del mare 1. Proporzionalità e poteri coercitivi nel mare territoriale e nella zona contigua 227

XI 2. Proporzionalità e tutela delle zone di pesca 233 3. Proporzionalità e poteri coercitivi su navi straniere in alto mare: il potere di verifica e visita 237 4. Uso della forza e protezione dell'ambiente marino 242 5. Proporzionalità e poteri coercitivi in alto mare che hanno un fondamento convenzionale 246 6. Azioni coercitive nei confronti di navi militari nel mare territoriale e nelle acque interne 250 Sezione LI Proporzionalità e azioni di difesa territoriale da intrusioni non autorizzate 1. La prassi delle intrusioni aeree 254 2. La tutela del territorio dall'ingresso non autorizzato 263 Sezione HI La funzione e il contenuto della proporzionalità nell'ambito delle attività protettive 1. Considerazioni metodologiche 266 2. Il contenuto della proporzionalità: il criterio dei mezzi meno penalizzanti o della condotta adeguata 268 3. Il criterio del confronto fra beni e valori giuridici 272 CAPITOLO SECONDO PROPORZIONALITÀ E USO DELLA FORZA INTERNAZIONALE Considerazioni introduttive 275 Sezione I Proporzionalità e tutela assoluta della sovranità territoriale nella disciplina della legittima difesa 1. Introduzione 278 2. Struttura della norma sulla legittima difesa e proporzionalità qualitativa. 279 3. Segue. Proporzionalità qualitativa e carattere «chiuso» della norma sulla legittima difesa 282 4. La funzione della norma sulla legittima difesa e il carattere esecutivo della proporzionalità 286 5. Segue. Proporzionalità «punto per punto» e proporzionalità globale... 289 6. I profili quantitativi e il contenuto della proporzionalità. Idoneità, necessarietà adeguatezza dell'azione 291 7. Conseguenze teoriche della costruzione: tutela assoluta della sovranità territoriale e divieto di tìbermafi 294

Xn Sezione II Proporzionalità e tutela delle esigenze umanitarie nella disciplina dei conflitti armati internazionali 1. La struttura della regola di proporzionalità nel diritto bellico 297 2. I tre tipi di proporzionalità nel diritto bellico: a) la necessità militare; b) la ' necessità nelle clausole di deroga 300 3. Segue: e) la proporzionalità come standard di protezione dei civili nel Protocollo di Ginevra del 1977 305 Sezione III // coordinamento fra l'elemento della proporzionalità nel diritto bellico e nel sistema di legittima difesa 1. Il contemperamento fra esigenze di tutela della sovranità territoriale e esigenze umanitarie 314 2. Segue. La definizione del parametro di proporzionalità e il problema dell'impiego delle armi nucleari 320 CAPITOLO TERZO AZIONI ORIGINATE DA STATO DI NECESSITÀ E LA PROPORZIONALITÀ COME FATTORE DI RICAMBIO DI NORME INTERNAZIONALI 1. Introduzione 327 2. Il ruolo della proporzionalità nella determinazione dei presupposti e delle modalità di azione di comportamenti adottati in stato di necessità... 329 3. La struttura della regola sullo stato di necessità e la proporzionalità «astratta» 331 4. Limiti al potere di agire in stato di necessità e proporzionalità fra mezzi di azione e finalità concrete 340 5. Il ruolo della proporzionalità nella formazione di nuove norme internazionali originate da azioni in stato di necessità 345 CONCLUSIONI DELLA PARTE SECONDA LA PROPORZIONALITÀ NELL'AMBITO DI ATTIVITÀ UNILATERALI DI TIPO COERCITIVO 1. La funzione della proporzionalità nell'ambito delle attività protettive... 349 2. Violazione della regola di proporzionalità e responsabilità per rischio.. 350 3. Segue. Proporzionalità e responsabilità per attività protettive «lecite».. 355

XIII PARTE TERZA PROPORZIONALITÀ E REAZIONE ALL'ILLECITO CAPITOLO PRIMO L'ELEMENTO DELLA PROPORZIONALITÀ NELLE CONTROMISURE 1. Introduzione. Proporzionalità ed equilibrio fra illecito e reazione 359 2. Il limite di proporzionalità nella prassi internazionale 361 3. Il contenuto della proporzionalità nel dibattito scientifico contemporaneo 369 4. Profili ricostruttivi. Proporzionalità e funzione delle contromisure 375 5. Le due forme della proporzionalità: proporzionalità esterna e proporzionalità interna 379 6. Segue. Proporzionalità e funzione delle contromisure 384 7. La proporzionalità nelle misure a funzione normativa 385 8. Segue. Proporzionalità e equivalenza normativa 388 9. Segue. Proporzionalità normativa e regola inadimplenti non est adimplendum 393 10. Proporzionalità normativa e finalità di compensazione: le contromisure negli strumenti di regolamentazione del commercio internazionale... 395 11. La proporzionalità nelle misure a funzione retributiva 398 12. I criteri di valutazione della proporzionalità nelle misure retributive... 401 13. Considerazioni generali sulla proporzionalità nelle misure a funzione normativa e retributiva 408 14. La proporzionalità nelle misure a funzione coercitiva 409 15. Considerazioni generali sui caratteri della proporzionalità nelle misure a funzione coercitiva 413 16. La valutazione della proporzionalità nelle misure a funzione esecutiva.. 414 17. Funzione esecutiva e contromisure di carattere territoriale 419 18. La proporzionalità nelle misure di repressione di crimini.. ; 421 19. Conclusioni 425 CONCLUSIONI GENERALI LA PROPORZIONALITÀ COME PRINCIPIO GENERALE DELL'ORDINAMENTO INTERNAZIONALE 1. La struttura e il contenuto della proporzionalità come strumento di controllo di poteri privati. La proporzionalità come tecnica normativa dell'ordinamento internazionale 429 2. La funzione della proporzionalità come criterio di integrazione dell'ordinamento internazionale 432 3. Il ruolo della proporzionalità nei procedimenti di formazione di norme generali 435 4. I caratteri destintivi della proporzionalità rispetto ad altre tecniche di controllo di poteri privati: a) le tecniche procedimentali di controllo... 443 5. Segue: b) le tecniche soggettive di controllo: la buona fede 445

XIV 6. Segue: e) le tecniche funzionali di controllo: l'abuso del diritto 446 7. Proporzionalità e principi generali del diritto desunti dalle esperienze giuridiche interne 450 8. La proporzionalità come principio «strutturale» dell'ordinamento internazionale 452 English Summary 455 Elenco delle opere citate 485 Indice della giurisprudenza 503