Analisi II. Foglio di esercizi n.1 26/9/2018

Documenti analoghi
Analisi II. Foglio di esercizi n.1 30/09/ , tan 3) e w = ( 7, 2, e 2 )?

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.6 16/3/2018 (Aggiornamento del 6/4/2018)

sen n x( tan xn n n=1

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

Analisi II. Foglio di esercizi n.2 10/10/2017 (Aggiornamento del 17/10/2017)

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI: soluzioni

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Esame di ammissione al Dottorato in Matematica, XXIV Ciclo Università di Firenze Tema n. 1.

Matematica 1 mod. A per Matematica Esempi di quiz

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA Università di Firenze - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica M Z Prof. M.

Analisi Matematica 3 (Fisica), , M. Peloso e L. Vesely Prova scritta del 14 luglio 2009 Breve svolgimento (con alcuni conti omessi)

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Esercizi di Analisi Matematica I

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

x + 2y = 0 Soluzione. La retta vettoriale di equazione cartesiana x + 2y = 0.

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.9 10/04/2017 (Aggiornamento del 26/04/2017)

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Limiti di funzioni di due variabili

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 12 gennaio 2017 Testi 1

Soluzioni degli esercizi di Analisi Matematica I

2x 2. Soluzione: Il valore del limite l non puó che essere 1: infatti. Per determinare δ basta studiare la disuguaglianza. x 1. x 1 x 1.

1. Riconoscere la natura delle coniche rappresentate dalle seguenti equazioni e disegnarle:

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Esercizi Analisi Matematica II Anno accademico

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Programmazione Matematica / A.A Soluzioni di alcuni esercizi

1 Insiemi. 1. Provare che dati due insiemi A e B risulta A B = (A \ B) (A B) (B \ A). 2. Provare che dati tre insiemi A, B e C risulta

Esercizio 3 Si provi che ogni insieme del tipo ]a, b[ ]c, d[, a < b, è aperto in IR 2.

Analisi II, a.a Soluzioni 3

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

c.l. Matematica Analisi 3 prof. Molteni/Cavaterra 17 Giugno 2019 IV Appello d esame versione A

Geometria della programmazione lineare

n=1 c n <. Data la seguente serie di trigonometrica + sin cn 1 cos 2 c2 n sin 2nx, n 2a + 3

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Compito 14 Gennaio 2010, versione A. DOMANDA DI STATISTICA È stato lanciato 20 volte un dado, dando la seguente serie di dati statistici

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Topologia, continuità, limiti in R n

Teorema delle Funzioni Implicite

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

1 Quale di questi diagrammi di Eulero-Venn rappresenta la relazione fra gli insiemi Z, R Q e S = { 2, 0, 3.5}?

2. Funzioni reali di più variabili reali

non solo otteniamo il valore cercato per la validità della (1.4), ma anche che tale valore non dipende da

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

Analisi 2 Fisica e Astronomia

0.1 Spazi Euclidei in generale

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Geometria analitica: rette e piani

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

Geometria della programmazione lineare

x = t y = t z = t 3 1 A = B = 1 2

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del sesto appello, 16 luglio 2018 Testi 1

Studio qualitativo. Emanuele Paolini 2 luglio 2002

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compito, secondo semestre 2012/2013

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 9: soluzioni

ANALISI MATEMATICA 4. Prova scritta del 24 gennaio 2013

Prodotto scalare e ortogonalità

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2013/14

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod. Analisi prof. B.Bacchelli - a.a. 2010/2011.

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Geometria I. CdL in Matematica, Università dell Insubria Prova scritta del 16 novembre 2009 Giustificare sempre le risposte.

Corsi di laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Analisi A.A Foglio 4 1. Data la funzione

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + )

Primo blocco. 1. Qual è il viceversa dell affermazione A = C = A B = B C?

Complementi di Analisi Matematica. Foglio di esercizi n.8 18/04/2018

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Analisi Matematica III - 9 CFU C.d.S. Triennale in Matematica A.A. 2016/2017 I Esercitazione 12 Aprile 2017

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Le derivate parziali

Analisi Matematica T-2 Ingegneria Edile Ravenna 2014/15

Funzioni in più variabili

Appunti di geometria analitica dello spazio. di Fabio Maria Antoniali

x + 1 2x], g(x) = x x + 2, h(x) = ln(x 1 2x 2 4x).

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Analisi Matematica 1 Appello straordinario

Soluzione dei problemi assegnati

Geometria della programmazione lineare

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Esercitazioni di Geometria A: spazi euclidei

Programmazione Matematica / A.A Soluzioni di alcuni esercizi

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 17 febbraio 2012 Un breve svolgimento delle versioni A

2. Fra tutti i rettangoli inscritti in una circonferenza, determinare quello di area massima.

1.5 Assioma di completezza

ANALISI B alcuni esercizi proposti

1 Vettori. LeLing4: Vettori.

Esercizi. Misti iniziali. Più variabili. 1. Data la funzione. F (x) = x3 3 + x e t2 dt. se ne studino massimi, minimi, flessi, limiti a ±.

Esercizi di Analisi Matematica

Analisi Matematica 2. Michele Campiti. Prove scritte di. Ingegneria Industriale a.a

Transcript:

Analisi II. Foglio di esercizi n.1 26/9/2018 Esercizi su prodotto scalare, sottoinsiemi di R n, limiti e funzioni continue 1. Dati due punti A = 2 e B = e in R, calcolare la loro distanza euclidea. 2. Dati due punti A = (0, 1) e B = ( 2, e) di R 2, calcolare la loro distanza euclidea A B. 3. Qual è la distanza euclidea tra i seguenti vettori v = (1, 3 3, tan 3) e w = ( 7, 2, e 2 )? 4. Dimostrare che per ogni vettore non nullo v R n \ {0} il nuovo vettore v v ha lunghezza unitaria. 5. Dati v, w R n e v, w, scrivere una formula per determinare l angolo convesso tra v e w. Risposta: arccos v v, w w. 6. Dati i vettori x = (1, 1, 2) e y = ( 2, sin 2, 0), calcolare il coseno dell angolo convesso tra i due vettori. 7. Dati i vettori x = (4, 0, 3) e y = (1, 2, 2), calcolare il seno dell angolo convesso tra i due vettori. Sugg. Osservare che il seno di tale angolo non sarà negativo. 8. Se A, B R n, provare la formula B A = B 2 + A 2 2 B A cos θ, dove θ è l angolo convesso tra i vettori A e B. 9. Dati x, y R 4 tali che x = 1, y = 2 e x, y = 1 2, calcolare la loro distanza x y. 10. Dati x, y R n il cui angolo convesso è π/4 e aventi lunghezze x = a > 0 e y = b > 0, determinare la loro distanza x y. 11. (Equazione di un piano in R 3 ) Siano P = (x 0, y 0, z 0 ) R 3 e consideriamo un vettore non nullo v = (a, b, c) R 3. Osservare che i punti (x, y, z) del piano passante per P e ortogonale a v devono soddisfare la condizione (x, y, z) (x 0, y 0, z 0 ), (a, b, c) = 0. Tradurre tale vincolo nell equazione ax + by + cz d = 0 con esplicita formula per il coefficiente d. 1

12. Dato il punto P = (0, 1, 2) ed il vettore v = (1, 2, 1) si determini l equazione del piano passante per P e ortogonale a v. 13. (Equazione di una retta in R 2 ) Se P = (x 0, y 0 ) R 3 e v = (a, b) R 2 \ {(0, 0}, provare che l insieme dei punti (x, y) appartenenti al piano passante per P e ortogonale a v soddisfa l equazione ax + by d = 0 e determinare la formula per il coefficiente d. 14. (Distanza di un punto dal piano) Dato p 0 = (x 0, y 0, z 0 ) non appartenente al piano E di equazione ax+by+cz d = 0 ed un qualunque punto (x, y, z) di E, definendo il vettore unitario v = (a, b, c)/ (a, b, c), osservare che p 0 (x, y, z), (a, b, c) a2 + b 2 + c 2 = (x, y, z) p 0 cos θ è uguale alla distanza di p 0 dal piano E, ove θ è l angolo convesso tra i vettori v e p 0 (x, y, z). Concludere che tale distanza vale d P 0, (a, b, c) a2 + b 2 + c 2 = ax 0 + by 0 + cz 0 d a2 + b 2 + c 2. 15. Determinare l equazione del piano passante per (1, 1, 1) e ortogonale a (2, 1, 3). 16. Determinare l equazione della retta passante per ( 1, 1) e ortogonale a ( 1, 7). 17. Determinare l equazione dell iperpiano in R 4, passante per ( 1, 1, 1, 1) e ortogonale al vettore ( 1, 7, 2, 2). 18. Determinare l equazione dell iperpiano in R n, passante per x 0 = (1, 2, 3, 4,..., n) R n e ortogonale al vettore v = (1, 1, 1,..., ( 1) n 1 ). 19. Se fissiamo u 0 = (x 0, y 0 ) R 2 e denotiamo con w = (x, y) la variabile in R 2, scrivere l equazione polinomiale che determina tutti i punti dell insieme w R 2 : w u 0 = 7. 20. Osservare che la palla chiusa B(w, r) R n è effettivamente un insieme chiuso, mostrando che il complementare B(w, r) c è un insieme aperto. 2

21. Dimostrare che se A, B R n sono insiemi aperti, allora A B è un aperto. 22. Dato A = {(x, y, z, t) R 4 : x y 2 + z 0, t < 0} (b) determinare Å, A e D(A). 23. Tracciare un grafico qualitativo di A = { (x, y, z) R 3 : x 4 < 4(y 2 + z 2 ) 4, x > 0 }. Sugg. Si consideri il grafico della funzione definita su B(0, 1). g(y, z) = 2 (y, z), 24. Dato A = (x, y) R 2 : 1 < x < 3, 1 < y < 2 (b) tracciare un grafico qualitativo di A, (c) determinare Å, A e D(A). 25. Dato A = {(x, y, z) R 3 : x y 2 0} (b) tracciare un grafico qualitativo di A, (c) determinare 26. Dato l ellissoide A = Å, A, D(A) e FrA. x2 (x, y, z) : 4 + y2 9 + z2 1 (b) tracciare un grafico qualitativo di A, (c) determinare Å, A, D(A) e FrA. 27. Dato F = (x, y, z) R 3 : z 2 x 2 y 2 0, 1 z 2 (a) stabilire se F è chiuso, aperto, compatto o nessuna di tali possibilità, (b) tracciare un grafico qualitativo di F, (c) determinare F, F e D(F ). 3

28. Provare che l insieme F = (x, y, z) R 3 : z 2 x 2 y 2 = 0, 0 z 3 è chiuso e limitato, quindi compatto. Osservare inoltre che F coincide con il grafico della funzione f(x, y) = x 2 + y 2 definita sull insieme B(0, 3) e tracciarne un grafico qualitativo. 29. Dato A = {(x, y, z) R 3 : y 2 < x 2 + z 2 < 1}, determinare A, tracciarne un grafico qualitativo, determinare Å e FrA. 30. Dimostrare che x k w in R n se e solo se per ogni ε > 0 esiste n ε N tale che w x k ε per ogni k n ε. 31. Consideriamo A = (x, y) R 2 : max { x, y } > 3, x 2 + y 2 16. Tale insieme non è né aperto né chiuso. (a) Tracciare un grafico qualitativo della parte interna Å (b) Scrivere A, FrA e D(A). 32. Tracciare un grafico qualitativo di A = { (x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 + z 2 1, x > 0 }, stabilire se è limitato, chiuso, aperto e scrivere la sua frontiera FrA. 33. Tracciare il grafico dell insieme A = { (x, y, z) R 3 : y 2 + z 2 4 < 0, y 2 + z 2 1 < x < 5 }. Sugg. Vedere A come intersezione di Ω 1 = (x, y, z) R 3 : y 2 + z 2 4 < 0 e Ω 2 = { (x, y, z) R 3 : y 2 + z 2 1 < x < 5 }. 34. Data la funzione f(x, y) = 1/(x 8 y 8 ), (a) determinare il più grande insieme A R 2 dove f è definita, (b) determinare D(A). 35. Tracciare il grafico della funzione f : R 2 R, f(x, y) = 4 x2 + y 2 e stabilire se tale insieme è, chiuso, aperto e limitato. 36. Sia f(x, y) = 1 + sin(πx) sin(πy). Evidentemente abbiamo f : R 2 R. Tracciare un grafico qualitativo. Sugg. Osserviamo che f è non negativa: ovvero f(x, y) 0 per ogni (x, y) R 2. 4

37. Sia A = (x, y, z) R 3 : z > 1 x y, x 2 + 2y 2 + z 8. Stabilire se l insieme è limitato, aperto, chiuso. Scrivere sia la frontiera che la sua parte interna. Sugg. Si consiglia di tracciare un grafico qualitativo di tale insieme, evidenziando separatamente il piano associato alla prima disuguaglianza ed il paraboloide solido associato alla seconda. Oss. Nel caso z 0 abbiamo 0 z 8, mentre nel caso z 0 abbiamo z < x + y 1 x 2 + 2y 2 8 + z + 8 + z = 2 8 + z ovvero per t = z abbiamo t 2 4(8 + t). Tale disequazione implica che t sia compreso in un intervallo limitato, dato dalle due radici del relativo polinomio. 38. Se A = (x, y, z) R 3 : y 2 z 2 + x 2, y > 0 osservare che tale insieme non è né aperto né chiuso, tracciarne un grafico qualitativo e verificare inoltre la validità delle seguenti uguaglianze. (a) Å = (x, y, z) R 3 : y 2 > z 2 + x 2, y > 0 (b) A = (x, y, z) R 3 : y 2 z 2 + x 2, y 0 (c) FrA = { (x, y, z) R 3 : y = x 2 + z 2} (d) D(A) = A. 39. Se A = B(0, 1) R 2 e B = R, verificare che A B è un cilindro aperto illimitato in R 3, tracciandone un grafico qualitativo e scrivendo l insieme esplicitamente. 40. Dimostrare che se A R n è aperto, allora A D(A). 41. Dimostrare che se A R n e x A, allora ci sono due sole possibilità tra loro esclusive: o x è un punto isolato di A, oppure x è di accumulazione. 42. Dimostrare che x D(A) se e solo se esiste una successione {x k : k N} contenuta in A \ {x} e tale che x k x per k. 43. Consideriamo f(x, y) = log(xy). Scrivere l insieme A più grande dove f è definita ed anche continua. Tracciare un grafico qualitativo di tale insieme. Determinare f(a). xy 44. Data f(x, y) = x 2 + y 2, definita su A = R2 \ {(0, 0)}. continuità su A ed i suoi limiti in D(A) \ A. Studiarne la 5

45. Si consideri f(x, y) = sin(xy) 3 x2 + y 2 in A = R2 \ {(0, 0)}. (a) Stabilire se f è continua su A. (b) Studiare il limite di f per (x, y) (0, 0), calcolandolo nel caso esista. (c) Stabilire se è possibile estendere f anche nell origine ottenendo una nuova funzione continua in R 2. In tal caso determinare tale funzione (detta estensione continua). 46. Sia f(x, y) = x2 y x + y. (a) Determinare il più grande insieme A R 2 dove è definita f. (b) Determinare D(A) \ A. (c) Stabilire se z 0 = (2, 2) è un punto di accumulazione per A ed in tal caso provare la non esistenza del limite di f in z 0. 47. Consideriamo f : S R, f(x, y, z) = x 2 + y 2 1 + z 2 x 2 y 2 e S = { (x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 = z 2 1 }. Tracciare un grafico qualitativo di S e stabilire l esistenza e, nel caso, calcolare il massimo ed il minimo di f su S. 48. Consideriamo f : B(0, 2) R definita come f(x, y) = 1 x 2 y 2. (a) Tracciare il grafico di f. (b) Stabilire se f ha massimo e minimo. (c) Determinare l immagine di f, sup f e inf f. B(0,2) B(0,2) 49. Consideriamo f : [0, 1] 2 R e f(x, y) = sin 2 (x y). Determinare massimo e minimo di f utilizzando solo disuguaglianze. 50. Fissiamo r > 0, B(0, r) R n ed f : B(0, r) R con f(x) = 1 x 2. Determinare l immagine di f, calcolando sup f, inf f e stabilendo se B(0,r) B(0,r) esistono massimo e minimo di f su B(0, r). +y 2 +z 2 ) 51. Data f(x, y, z) = e 1/(x2, studiarne il limite per (x, y, z) (0, 0, 0). x 8 + y 8 + z8 6