Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli. Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia



Documenti analoghi
ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Neoplasie della mammella - 1

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

La Risonanza Magnetica della Mammella

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Efficacia delle Biopsie VABB (vacuum assisted breast biopsy): 11 anni di esperienza nella Asl di Torino 4

Imaging in Senologia. Venezia-Mestre, Ulss 12 Radiologia Venezia

REGIONE LIGURIA Dipartimento Salute e Servizi Sociali Servizio Prevenzione PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Classificazione del carcinoma mammario

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

generalità Diagnosi di lesioni della mammella

RUOLO ATTUALE DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DEI TUMORI DEL PANCREAS

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Elementi di Anatomia Patologica

ACCREDITAMENTO DEI CENTRI DI SENOLOGIA DIAGNOSTICA

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

ATTUALITA NELL IMAGING

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

NODULO TIROIDEO Diagnostica Funzione tiroidea - TSH - ft3/ft4/(ab-tpo) se TSH anormale - TSH reflex

scheda Diagnostica per immagini Mammografia 3D con tomosintesi

Diagnosi precoce individuale o screening opportunistico. Livia Giordano, CPO Piemonte - Torino

Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA

LESIONI BENIGNE. Dr.ssa Lucia Santilli Prof Stefano Mignani Dr.ssa Laura Miglio

coin lesion polmonare

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

N u o v o P r o g r a m m a d i S c r e e n i n g S e n o l o g i a D i a g n o s t i c a -

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

LE MASTOPLASTICHE E GLI INTERVENTI DI SIMMETRIZZAZIONE CONTROLATERALI ALLA RICOSTRUZIONE POSSONO OSTACOLARE L IMAGING NEL FOLLOW UP?

ASP di CATANIA P.O. «S. MARTA E S. VENERA» - ACIREALE. U.O.C. di UROLOGIA. Direttore: Dr. Giuseppe Salvia

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Ecografia del surrene

Documento congiunto GISMa SIRM

Schema generale del documento:

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Analisi organizzativa

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

LESIONI FOCALI BENIGNE

LE MASSE RENALI BENIGNE E MALIGNE

FORMULAZIONE CODIFICATA DELLA DIAGNOSI SECONDO CATEGORIE DIAGNOSTICHE RIPRODUCIBILITA` DIAGNOSTICA CONTROLLI DI QUALITA`

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

La qualità del trattamento e follow-up Casi particolari: gravidanza,menopausa, contraccezione, immunodepressione

CASO DEL MESE DOTT.SSA MARIA PAOLA FEDELI

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

CARCINOMA DELLA MAMMELLA E FATTORI DI RISCHIO

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

Il Pap test di triage

SERVIZIO SANITARIO NAZIONEALE REGIONE SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 5 - ORISTANO

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

L impatto dello screening nei tumori femminili in Emilia-Romagna

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

RUOLO DELL'INFERMIERE

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

GRUPPO INTEGRATO OSPEDALE TERRITORIO (D.G.R. N. 3535/2004) Raggruppamenti di Attesa Omogenei RADIOLOGIA

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 11/12/2015

Gentile signora, Giovanni Bissoni Assessore alle politiche per la salute della Regione Emilia-Romagna

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Gentile signora, Carlo Lusenti

Screening per il tumore della mammella Ruolo dei medici di medicina generale. Riportare al singolo paziente le evidenze dei grandi numeri

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

I programmi di screening mammografico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Il problema delle calcificazioni. Este

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

RE-INGEGNERIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE INDIVIDUALE E PROGRAMMI DI SCREENING: EFFICACIA, QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ

Corso di Risonanza Magnetica

Seminario concordanza 2012 Consensus Conference il 12 Giugno 2012 a Bologna Aula Tinozzi Ospedale Bellaria

SLIDE SEMINAR in CITOLOGIA della MAMMELLA. A cura di: Davide Federico

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. La guida rosa per la prevenzione. screening femminile. Programma di screening dei tumori femminili

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

SCREENING CON HPV DNA TEST

Data inizio effetti va. criticità. Incremento della comunicazione: 2 campagne informative. Avvio procedur a di gara per seleziona re soggetto privato

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

L IMAGING DELLE VIE BILIARI. Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Rho Corso aggiornamento MMG 11 Novembre 2006

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

NEWSLETTER Screening Mammografico provincia di Trento

Dott. Claudio Losio. Radiologia ad Indirizzo Senologico Università Vita-Salute San Raffaele IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano

Transcript:

Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia

SCREENING CA MAMMARIO RUOLO DEL RADIOLOGO TEST DI I LIVELLO: Refertazione della Mx ACCERTAMENTI DI II LIVELLO: Proiezioni aggiuntive Mx Ecografia Agoaspirato/Microbiopsia

TEST DI SCREENING:MX Accettabile Innocua Ripetibile Di costo contenuto Buona efficacia

INVOLUZIONE ADIPOSA Sensibilità: 85-90%

DENSA Sensibilità: < 70% Istologico: Carcinoma duttale infiltrante G2

TEST DI SCREENING: MX Efficacia ridotta: Densità ghiandolare Visibilità radiografica di T Concomitanza di lesioni benigne Non corretta tecnica di esecuzione

Visibilità radiografica di T CARCINOMA LOBULARE INFILTRANTE: MX 2003 2005 2003 2005

CARCINOMA LOBULARE INFILTRANTE: istologia Cellule neoplastiche Stroma Cellule neoplastiche Nel CLI, le cellule neoplastiche si infiltrano nei tessuti circostanti distribuendosi in filiere singole, con un pattern a fila indiana. A causa del pattern di crescita non coesivo, le cellule si insinuano tra gli adipociti, nel contesto del tessuto mammario normale. Invece di formare una massa, costituiscono una ragnatela (spiderweb) nel contesto del parenchima mammario.

Concomitanza di lesioni benigne

Non corretta tecnica di esecuzione Scorretta Corretta

ESECUZIONE MX TSRM: Tecnico sanitario di radiologia medica. Specifica e documentata formazione Aggiornamenti periodici Dedicare 1/3 dell attività professionale e/o eseguire almeno 20 Mx di screening /sett. Linee guida europee 2006 DGS Giunta regionale Lombardia 2007- n 7248

ESECUZIONE MX I TSRM devono essere attenti agli aspetti di accoglienza e comunicazione delle donne Eseguono la Mx in 2 proiezioni (CC e MLO)

REFERTAZIONE MX Il medico radiologo deve aver ricevuto una formazione specifica e documentata per la refertazione della Mx di screening. Deve leggere 5000 Mx/anno. Deve dedicare il 20% della propria attività professionale allo Mx di screening. Linee guida europee 2006 DGS Giunta regionale Lombardia 2007- n 7248 del 02/07/2007

REFERTAZIONE MX Ambiente idoneo (elevato grado di concentrazione ed attenzione visiva) Doppia lettura indipendente - Sensibilità 5-15 % - Richiami 10% I lettori ed i relativi giudizi diagnostici devono essere registrati.

REFERTAZIONE MX ASPETTO DELLE LESIONI MALIGNE 64%: Opacità stellate / tondeggianti. 19%: Microcalcificazioni. 17%: Opacità associate a calcificazioni.

REFERTAZIONE MX ASPETTO DELLE LESIONI MALIGNE-OPACITA 65%: Opacità a margini stellati. 35%: Opacità tondeggianti/ovalari.

OPACITA STELLATE Nel 93% dei casi sono maligne (basso e intermedio grado) d/d con: Radial scar Adenosi sclerosante Cicatrice chirurgica

CARCINOMA DUTTALE INFILTRANTE: MX Considerazioni di diagnosi differenziale LESIONI STELLATE ALLA MAMMOGRAFIA CDI Radial Scar Carcinomi con aspetto stellato (CDI, CLI e carcinoma tubulare) Radial scar Cicatrici post-chirurgiche Lesioni post-traumatiche Adenosi Sclerosante Ca tubulare CLI Lopez-Medina, Eur Eur Radiol 2006 2006 Cicatrice chirurgica

OPACITA TONDEGGIANTI La maggior parte delle lesioni rotondeggianti visibili alla Mx sono benigne (cisti, fibroadenomi, amartomi filloidi). 1/3 dei Ca invasivi hanno aspetto tondeggiante e nella maggior parte dei casi sono di alto grado (papillifero, mucinoso e midollare).

Opacità tondeggianti

Opacità tondeggianti Carcinoma midollare Fibroadenoma

REFERTAZIONE MX ASPETTO DELLE LESIONI MALIGNE- MICROCALCIFICAZIONI 45% Tipo granulare 36% Pulverulente 19% A stampo

MICROCALCIFICAZIONI GRANULARI Facilmente percepibili Probabilità di malignità 61% Nel 97% associate ad opacità Correlate al DCIS di grado intermedio /alto e LCIS raramente D/D: con alterazioni fibrocistiche e FA

CARCINOMA DUTTALE IN SITU: microcalcificazioni GROSSOLANE, ETEROGENEE ( crushed-stone ) Si tratta della più COMUNE modalità di presentazione del CDIS, anche se NON della più SPECIFICA.

MICROCALCIFICAZIONI A STAMPO Facilmente percepibili Probabilità di malignità 96% Nel 99% dei casi si associano ad opacità Correlate a DCIS ad alto grado Prognosi scadente D/D: con mastite plasmacellulare

CARCINOMA DUTTALE IN SITU: microcalcificazioni LINEARI, LINEARI-RAMIFICATE (Le Gal type V, casting ) Si tratta della più SPECIFICA modalità di presentazione del CDIS (VPP=96%).

MICROCALCIFICAZIONI Quasi impercettibili PULVERULENTE Probabilità di malignità del 47% Nel 96% dei casi sono associate ad opacità Correlate al DCIS di grado basso-intermedio D/D: Adenosi sclerosante

CARCINOMA DUTTALE IN SITU: microcalcificazioni di aspetto AMORFO, INDISTINTO (Le Gal III, powdery ) Non sono specifiche per CDIS. Si riscontrano frequentemente anche in caso di lesioni benigne (adenosi sclerosante, mastopatia fibroso-cistica) e borderline (iperplasia duttale atipica, neoplasia lobulare).

Circa il 95% dei Ca in Situ viene scoperto in fase pre-clinica sotto forma di microcalcificazioni VISIBILI SOLO MAMMOGRAFICAMENTE R.HOLLAND 1984

PREVENZIONE SECONDARIA = ANTICIPAZIONE DIAGNOSTICA La Mx consente di individuare il Ca mammario nella sua forma pre-invasiva (In Situ) con probabilità di guarigione che si aggira attorno al 100%.

BI-RADS - Breast Imaging Reporting And Data System ACR American College of Radiology, 2003, IV ed. R1 : negativo o quadro normale R2 : benigno } Richiamo al passaggio di screening dopo 2 anni R3 : probabilmente benigno, VPP< 2% R4 : sospetto, VPP 2-70% R5 : positivo, VPP>70% } Accerta menti di II livello

ACCERTAMENTI DI II LIVELLO proiezioni aggiuntive Ingrandimenti Compressioni mirate Proiezioni laterali Ripetizione dell indagine

ACCERTAMENTI DI II LIVELLO ecografia Lesione visibile alla Mx Presenza di segno clinico non dimostrabile alla Mx Caratterizzazione lesione solida/liquida E in grado di rilevare dei Ca non riconoscibili alla Mx (15-20%) Può identificare DCIS non associati a calcificazioni (10-15% dei DCIS non sono identificabili alla Mx) Stadiazione loco-regionale

ACCERTAMENTI DI II LIVELLO ECOGRAFIA: LIMITI Operatore dipendente Microcalcificazioni non sempre visibili o tipizzabili Difficoltà nella esplorazione della mammella adiposa.

Ecografia complementare alla mammografia

La mammografia ha un tasso di falsi negativi dell ordine del 10-20% che può arrivare al 50% in caso di mammelle dense Linee guida europee 2006

BI-RADS - Breast Imaging Reporting And Data System ACR American College of Radiology, 2003, IV ed. E1 : negativo o quadro normale E2 : benigno E3 : probabilmente benigno, VPP< 2% E4 : sospetto, VPP 2-70% E5 : positivo, VPP>70%

Linee guida F.O.N.Ca.M. 2005 - DIAGNOSI Forza Operativa Nazionale sul Carcinoma Mammario Lesioni benigne R2/E2 stop controllo periodico di routine

Linee guida F.O.N.Ca.M. 2005 - DIAGNOSI Forza Operativa Nazionale sul Carcinoma Mammario Lesioni probabilmente benigne R3/E3, VVP<2% (Categoria difficile)

Linee guida F.O.N.Ca.M. 2005 - DIAGNOSI Forza Operativa Nazionale sul Carcinoma Mammario Lesioni probabilmente benigne R3/E3, VVP<2% possono non essere sottoposte a prelievo in alcuni casi è proponibile un controllo a 6 mesi consigliato il prelievo se : > 7 mm pazienti ad alto rischio primo esame > 40 anni molto vascolarizzate al CD citologia negativa o benigna è sufficiente il recupero di ev. errori è affidato al controllo periodico

BI-RADS - Breast Imaging Reporting And Data System ACR American College of Radiology, 2003, IV ed. R1/E1: negativo o quadro normale R2/E2: benigno R3/E3 : probabilmente benigno R4/E4 : sospetto R5/E5 : positivo }stop ( asintomatiche) controllo a 6 mesi, CP CP, microistologico CP, microistologico, exeresi

ACCERTAMENTI DI II LIVELLO Agoaspirato / Agobiopsia Nei casi in cui la semeiotica strumentale non è sufficiente per tipizzare una lesione come benigna o maligna Per la conferma cito / istologica prima dell intervento Nelle lesioni ritenute probabilmente benigne > 7 mm di primo riscontro

FNAC sotto guida ecografica Sensibilità: 90 95% Specificità: 89-99% Inadeguati: 5 10%

FNAC sotto guida stereotassica Specificità: : 63% Inadeguati: 19%

Agoaspirato FNAC 10-15% inadeguati per scarsa cellularità (fibroadenomi, adenosi sclerosante, LCI) Difficoltà del patologo nella D/D tra lesioni proliferanti benigne e carcinomi ben differenziati

CORE BIOPSY Ago da biopsia tipo Silvermann (a ghigliottina) semiautomatico 14 G Lesione Ago Ago

CORE BIOPSY Sensibilità: : 83 99% Specificità: : 96 99% Inadeguati: 0 17%

Core biopsy con aspirazione: Aghi 11 G Sistema di aspirazione che attira il tessuto circostante Maggior quantità di tessuto campionato

Core biopsy con aspirazione:

Core biopsy con aspirazione:

Core biopsy con aspirazione:

Citologico / Istologico: La scelta si basa: Tipo di lesione Invasività della metodica Costo della metodica Risorse tecnologiche / culturali Contesto organizzativo

Citologico / Istologico: FNAC: metodica da usare in prima istanza (meno invasiva e meno costosa) Core biopsy: discordanza rilievi di imaging e citologici informazioni sul tipo di neoplasia (invasivit( invasività, aggressività) microcalcificazioni

La biopsia percutanea vacuum-assisted sottostima nel 20% dei casi la componente infiltrante nei CA in situ Nel 50% di biopsie percutanee con ADH è stato sottostimato il Ca in situ o invasivo

ACCERTAMENTI DI II LIVELLO NORMALE: Richiamo al passaggio di screening dopo due anni NEGATIVO: Richiamo ravvicinato POSITIVO: Intervento chirurgico POSITIVO INOPERABILE: Indicazione ad altri trattamenti

SCREENING INTERVENTO DI SANITA PUBBLICA CHE DEVE CONSIDERARE IL RAPPORTO COSTO/BENEFICIO MEDIANTE: Applicazione di protocolli operativi Produzione di indicatori che consentano alla regione di effettuare controlli sulla qualità del programma

CONTROLLO DI QUALITA DEL PROGRAMMA Controllo di qualità in Mx: European guidelines for quality assurance in mammography screening ( IV ed. 2006). Protocollo italiano per il controllo di qualità degli aspetti fisici e tecnici in MX. (Report AIFM 2004).

CONTROLLO DI QUALITA DEL PROGRAMMA APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI: Protocollo comportamentale della FONcaM (Forza Operativa per il Ca Mammario)

CONTROLLO DI QUALITA DEL PROGRAMMA VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI SCREENING Indicatori del: GISMa (Gruppo Italiano di Screening Mammografico). EUREF (European Guidelines for Quality Assurance).

PROGRAMMA DI SCREENING MX INTERAZIONE TRA DIVERSE COMPONENTI DEL SSN RADIOLOGO SETTORE ORGANIZZATIVO ( coordinamento del programma, produzione degli indicatori, rapporto amministrativo) MMG EQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Programma di screening in Mx Riduzione della mortalità Miglioramento delle strategie terapeutiche Prevenzione secondaria Miglioramenti della tecnologia Screening personalizzati