ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI STORIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

Documenti analoghi
CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere rapporti di successione temporale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GALLUZZO CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DISCIPLINA: STORIA CLASSE: I

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI STORIA CLASSE I COMPETENZE CHIAVE TRAGUARDI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO CONTENUTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

COMPETENZE SPECIFICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO - TR STORIA

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI CONOSCERE E RICOSTRUIRE LA PROPRIA STORIA PERSONALE E FAMILIARE

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - classe prima AREA DISCIPLINARE: ANTROPOLOGICA APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STORIA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

DAI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI STORIA - SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI STORIA A.S. 2012/2013

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2017/2018

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4^A Don Milani Casi Ornella a.s FILONE ORIENTAMENTO STORICO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

Obiettivi di apprendimento classi Storia

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: STORIA CLASSE SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

STORIA e CITTADINANZA

A.s / Istituto Comprensivo e Direzione Didattica di Budrio CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Programmazione di STORIA Indicazioni Nazionali 2012

Riferisce correttamente eventi del passato recente; sa dire cosa potrà succedere in un futuro immediato e prossimo.

ANNO SCOLASTICO Classe IIA-IIB-IIC DISCIPLINA: STORIA

Disciplina : Storia-Costituzione e cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO 1

ISTITUTO COMPRENSIVO Manzoni CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

Disciplina : Storia - Classe Prima Nucleo fondante : TEMPO Competenza L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti

b) Osservare- sperimentare la contemporaneità tra più azioni

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO PETRARCA S. POLO - CANOSSA CURRICOLO VERTICALE DI STORIA SCUOLA PRIMARIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi III

S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado

STORIA SCUOLA INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO D ISTITUTO

Lettere Italiano, Storia, Geografia CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

I concetti di democrazia, uguaglianza, diritto, dovere, tolleranza e rispetto per le culture altre

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

su aspetti del proprio recente passato.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONSO CURRICOLO DI STORIA. SEZIONE A: Traguardi formativi

Programmazione disciplinare

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA. Insegnante: Prof. Fiorenza Petrolati

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

PROGETTAZIONE ANNUALE STORIA

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI STORIA

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Curricola verticale di STORIA

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

DISCIPLINA: STORIA SCUOLA PRIMARIA

OGGETTO: PIANO DI LAVORO DI DISCIPLINA ITALIANO Classi prime - a. s. 2017/2018 COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO METODOLOGIA STRUMENTI VALUTAZIONE

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE 2^ A-B-C-D-E-F

Programmazione curricolare di Istituto

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI STORIA DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE STRUMENTI VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA DI RIFERIMENTO: La conoscenza del mondo Individuare e verbalizzare successioni temporali in riferimento ad azioni e avvenimenti (almeno 4 sequenze). Riordinare in corretta successione le azioni di esperienze significative, della propria giornata, della giornata scolastica (mattino-pomeriggiosera/ giorno-notte/ ierioggi-domani). Riordinare e denominare correttamente i giorni della settimana. Riordinare e denominare i mesi e le stagioni. Collocare, nello scorrere del tempo ciclico, azioni e fenomeni ricorrenti e/o significativi. Utilizzare correttamente Concetti temporali. Il prima e il dopo. Il prima l adesso il dopo. Mattina, pomeriggio, sera, notte. Ieri, oggi, domani. Ero-sono-sarò I giorni della settimana. Ciclo delle stagioni I mesi dell anno. Semplici rapporti causa effetto. Osservazioni dirette dello scorrere del tempo. Sperimentazione e osservazione del tempo nella vita quotidiana. Apprendimento significativo. Utilizzo delle routine scolastiche. Drammatizzazioni di sequenze di azioni. Rappresentazioni grafiche anche in sequenza. Ascolto attivo. Sfondo integratore. A grande,piccolo gruppo. Attività di rinforzo individuali. Calendari a parete. Cartelloni per rappresentazione dello scorrere del tempo ciclico e lineare. Filastrocche. Canzoncine. Giochi. Conversazioni. Routine quotidiana. Esperienze di misurazione del tempo con strumenti vari. Libri. audiovisivi. Osservazioni informali. Osservazioni sistematiche. Conversazioni libere e guidate. Analisi delle produzioni grafiche libere e guidate. Prove strutturate.

prima-adesso-dopo in situazioni di esperienza quotidiana/ nel riordinare semplici sequenze per immagini/ nel riferire una storia conosciuta (coerenza logica). Percepire lo scorrere del tempo nel suo divenire (passato,presente,futuro) anche in riferimento alla propria crescita personale SCUOLA PRIMARIA PRIME Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute. Rispettare ed individuare la successione temporale delle situazioni. Rilevare la contemporaneità delle azioni. Avere la percezione del trascorrere del tempo e della sua ciclicità. Il tempo: la successione cronologica e i segni del tempo che passa, la contemporan eità, la durata, la ciclicità, la collocazione degli eventi. Osservazioni. Narrazioni. Conversazioni guidate. Verbalizzazioni. Lezione frontale. Utilizzo di giochi ed esercizi fondati sulla rappresentazione grafica di esperienze comuni. Esperienze di misurazione del tempo con strumenti di vario tipo in riferimento al vissuto dei bambini. A classe unita In piccolo gruppo A coppie Lavoro individuale/individu alizzato Libero/assistito A classi aperte Spazi scolastici ed extrascolastici Aiuto reciproco Libri di Testi vari Materiale strutturato e non Cartelloni di sintesi Quaderno di storia audiovisivi Testi facilitati Valutazione delle pre-conoscenze osservazione libera e sistematica orali, scritte con il supporto di materiale strutturato e non pratiche strutturate in itinere e sommative

SECONDE Conoscere ed utilizzare strumenti, unità di misura convenzionali per la misurazione del tempo, la periodizzazione, la ciclicità. Conoscere le trasformazioni di uomini, oggetti, ambienti connesse al trascorrere del tempo. Cogliere la durata e la contemporaneità degli eventi. Ricostruire il proprio passato attraverso la ricerca e l uso di fonti. Il tempo: la successione cronologica e i segni del tempo che passa, la contemporan eità, la durata, la ciclicità, la collocazione degli eventi. Fonti storiche Ricostruzione storica personale e della famiglia Rapporti causa effetto I bisogni primari dell uomo. Utilizzo delle risorse multimediali. Drammatizzazioni. Costruzione di schemi. Visite a musei Osservazioni. Conversazioni guidate. Verbalizzazioni. Lezione frontale. Utilizzo di giochi ed esercizi fondati sulla rappresentazione grafica di esperienze comuni. Esperienze di misurazione del tempo con strumenti di vario tipo in riferimento al vissuto dei bambini. Drammatizzazioni. Narrazioni. Costruzione di schemi. Visite a musei. Utilizzo di risorse multimediali. A classe unita In piccolo gruppo A coppie Lavoro individuale/individu alizzato Libero/assistito A classi aperte Spazi scolastici ed extrascolastici Aiuto reciproco Libri di Testi vari Materiale strutturato e non Cartelloni di sintesi Linee del tempo Quaderno di storia audiovisivi Testi facilitati Osservazione libera e sistematica orali scritte con supporto di materiali strutturati e non pratiche strutturate in itinere e sommative

TERZE Conoscere e riordinare gli eventi in successione logica e temporale. Percepire la diversa durata di fatti ed eventi. Conoscere i diversi tipi di fonti storiche. Conoscere le trasformazioni di uomini, oggetti ambienti connesse al trascorrere del tempo. Collegamenti interdisciplinari. Avvio al linguaggio specifico della disciplina. Il lavoro dello storico. Le fonti storiche. La linea del tempo e la periodizzazio ne. I bisogni primari dell uomo Rapporti causa effetto L evoluzione della Terra e dell uomo fino al Neolitico Linguaggio specifico della disciplina Osservazioni. Conversazioni guidate. Verbalizzazioni. Lezione frontale. Cooperative learning. Esperienze di misurazione del tempo con strumenti di vario tipo. Confronto tra passato e presente. Drammatizzazioni. Costruzione di schemi. Esperienze esplorative sul territorio. Lettura ed ascolto della narrazione storica. Attività laboratori ali. Utilizzo risorse multimediali. Utilizzo guidato delle fonti. Visite a musei. Avvio al metodo di studio e all uso del linguaggio specifico : - riflettere sulle buone prassi comportamentali A classe unita In piccolo gruppo A coppie Lavoro individuale/individu alizzato Lavoro cooperativo Libero/assistito A classi aperte Spazi scolastici ed extrascolastici Aiuto reciproco Libri di Testi vari Materiale strutturato e non Cartelloni di sintesi e linee del tempo Quaderno di storia audiovisivi Testi facilitati. Grafici, schemi di sintesi, mappe concettuali. Visite sul territorio e non Osservazione libera e sistematica : orali scritte con il supporto di materiale strutturale e non pratiche strutturate in itinere e sommative

per affrontare lo studio - guida all utilizzo del diario - riconoscere nel immagini,titoli, parole in evidenza, didascalie - interpretare elementi paratestuali - analizzare e semplificare il - strutturare questionari di comprensione - strutturare scalette per l individuazione di informazioni nel - avvio all individuazione di parole chiave - avvio al riconoscimento delle sequenze nel - guida alla ripetizione e alla rielaborazione orale - guida all utilizzo del linguaggio specifico

QUARTE Conoscere la figura dello storico e degli esperti per la ricostruzione degli eventi storici. Individuare nei quadri storici studiati elementi di contemporaneità, di sviluppo nel tempo e nello spazio, di durata. Utilizzare testi e fonti per documentare. Acquisire concetti fondamentali relativi ad una civiltà (con sociale,economico,tecn ologico,culturale e religioso) e operare confronti fra elementi di civiltà diverse. Collocare nello spazio gli eventi individuando i nessi tra eventi e caratteristiche geografiche e culturali di un territorio. Utilizzare il linguaggio specifico. Progredire nell acquisizione del metodo di studio. Il lavoro dello storico. Le fonti storiche. La linea del tempo e la periodizzazio ne. Dalla rivoluzione del Neolitico alla civiltà: le civiltà dei fiumi ( i popoli della Mesopotamia, gli Egizi, le civiltà dei fiumi Indo e Giallo, gli Ebrei, le civiltà del Mediterraneo (Cretesi, Micenei, Fenici) Linguaggio specifico della disciplina Conversazioni guidate. Verbalizzazioni. Lezione frontale. Esperienze di misurazione del tempo con strumenti di vario tipo. Drammatizzazioni. Costruzione di schemi e cartelloni di sintesi Confronto tra passato e presente. Utilizzo guidato delle fonti. Visite a musei. Avvio al metodo di studio e all uso del linguaggio specifico: - riflettere sulle buone prassi comportamentali per affrontare lo studio - guida all utilizzo del diario - riconoscere nel immagini,titoli, parole in evidenza, didascalie - interpretare elementi paratestuali A classe unita In piccolo gruppo A coppie Lavoro individuale/individu alizzato Lavoro cooperativo Libero/assistito A classi aperte Spazi scolastici ed extrascolastici Aiuto reciproco Libri di Libri di documentazione storica Monografie Testi vari Materiale strutturato e non Cartelloni di sintesi e linee del tempo Quaderno di storia audiovisivi Testi facilitati Visite sul territorio e non Osservazione libera e sistematica orali scritte con il supporto di materiali strutturati e non, pratiche strutturate in itinere e sommative

- analizzare e semplificare il - strutturare questionari di comprensione - strutturare scalette per l individuazione di informazioni nel - avvio all individuazione di parole chiave - avvio al riconoscimento delle sequenze nel - guida alla ripetizione e alla rielaborazione orale - guida all utilizzo del linguaggio specifico - autovalutazione - creare le condizioni per formulare e verificare ipotesi -avvio a stabilire collegamenti tra più informazioni attraverso materiale strutturato - conversazioni guidate - avvio alla

trasferibilità di conoscenze - guida alla pianificazione dello studio QUINTE Ordinare fatti ed eventi in relazione ai principi di causa, effetto, contemporaneità, ciclicità. Utilizzare il linguaggio specifico. Collocare nello spazio gli eventi individuando i nessi tra eventi e caratteristiche geografiche e culturali di un territorio. Acquisire concetti fondamentali relativi ad una civiltà (con sociale,economico,tecn ologico,culturale e religioso) e operare confronti fra elementi di civiltà diverse. Distinguere e confrontare alcuni tipi di fonti orali e scritte. Progredire nell acquisizione del metodo di studio. I Greci I popoli Italici I Romani Linguaggio specifico della disciplina Conversazioni guidate. Verbalizzazioni. Lezione frontale. Cooperative learning. Esperienze di misurazione del tempo con strumenti di vario tipo. Drammatizzazioni. Costruzione di schemi. Confronto tra passato e presente. Utilizzo guidato delle fonti. Visite a musei. Ricerca storica e avvio al ragionamento critico (intrecci interdisciplinari) Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate operando un A classe unita In piccolo gruppo A coppie Lavoro individuale/individu alizzato Lavoro cooperativo Libero/assistito A classi aperte Spazi scolastici ed extrascolastici Aiuto reciproco Libri di Libri di documentazione storica Monografie Testi vari Materiale strutturato e non Quaderno di storia audiovisivi Cartelloni di sintesi e linee del tempo Testi facilitati Visite sul territorio e non Osservazione libera e sistematica orali scritte con il supporto di materiali strutturati e non pratiche strutturate in itinere e sommative

confronto fra civiltà. Avvio al metodo di studio e all uso del linguaggio specifico: - riflettere sulle buone prassi comportamentali per affrontare lo studio - guida all utilizzo del diario - riconoscere nel immagini,titoli, parole in evidenza, didascalie - interpretare elementi paratestuali - analizzare e semplificare il - strutturare questionari di comprensione - strutturare scalette per l individuazione di informazioni nel - avvio all individuazione di parole chiave - avvio al riconoscimento delle sequenze nel

- guida alla ripetizione e alla rielaborazione orale - guida all utilizzo del linguaggio specifico - autovalutazione - creare le condizioni per formulare e verificare ipotesi -avvio a stabilire collegamenti tra più informazioni attraverso materiale strutturato - conversazioni guidate - avvio alla trasferibilità di conoscenze - guida alla pianificazione dello studio

SCUOLA SECONDARI A DI PRIMO GRADO PRIME Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Collocare gli eventi nel tempo e nello spazio. Conoscere le relazioni tra i fatti. Comprendere ed utilizzare il linguaggio proprio della disciplina. Selezionare e organizzare le informazioni per costruire mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Analizzare e utilizzare fonti storiche di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Scoprire specifiche radici storiche nella realtà locale e regionale. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. I nuovi regni; la trasformazione della Chiesa; l economia curtense; i pilastri dell Islam; il Sacro Romano Impero; il feudalesimo. La rinascita dopo il Mille; le Crociate; città e comuni; la crisi del Papato e dell Impero. La crisi del Trecento; Signorie e Principati; nascita e sviluppo degli Stati nazionali europei. Tematiche di Cittadinanza e Costituzione Lezione frontale; lezione dialogata; lavoro cooperativo; tutoraggio tra pari; riflessione autovalutativa; attività laboratoriali; brain storming; costruzione di mappe e schemi di sintesi; analisi delle fonti; analisi di tabelle e grafici; lettura e confronto di carte storiche; role playing; costruzione di linee del tempo; ricerca e selezione di informazioni dal Web; fruizione e produzione di materiali multimediali; microteaching. Gruppo classe; gruppo di livello; gruppo di compito; gruppo elettivo; lavoro individualizzato. Libro di. Applicazioni per LIM. Software. Atlante storico. Materiale e documenti iconografici. audiovisivi. Test oggettivi; interventi in classe; correzione dei compiti svolti a casa; esposizione orale dei contenuti trattati.

SECONDE Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Collocare gli eventi nel tempo e nello spazio; conoscere le relazioni tra i fatti. Comprendere ed utilizzare il linguaggio proprio della disciplina. Selezionare e organizzare le informazioni per costruire mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Analizzare e utilizzare fonti storiche di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Scoprire specifiche radici storiche nella realtà locale e regionale. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. Umanesimo e Rinascimento; le scoperte geografiche; la Riforma e la Controriforma; l Europa del Cinquecento. Grandezza e declino della potenza spagnola; l Inghilterra tra assolutismo e rivoluzioni; la Francia tra guerre di religione e assolutismo; l Italia divisa. Il nuovo volto dell Europa; l Illuminismo; la rivoluzione industriale; la rivoluzione americana; la rivoluzione francese; Napoleone. La Restaurazione; i moti rivoluzionari dal 1820 al 1848; moti operai e socialismo scientifico. La nascita del Regno d Italia; i Lezione frontale; lezione dialogata; lavoro cooperativo; tutoraggio tra pari; riflessione autovalutativa; attività laboratoriali; brain storming; costruzione di mappe e schemi di sintesi; analisi delle fonti; analisi di tabelle e grafici; lettura e confronto di carte storiche; role playing; costruzione di linee del tempo; ricerca e selezione di informazioni dal Web; fruizione e produzione di materiali multimediali; microteaching. Gruppo classe; gruppo di livello; gruppo di compito; gruppo elettivo; lavoro individualizzato. Libro di. Applicazioni per LIM. Software. Atlante storico. Materiale e documenti iconografici. audiovisivi. Test oggettivi; interventi in classe; correzione dei compiti svolti a casa; esposizione orale dei contenuti trattati.

governi della Destra e della Sinistra storiche; i nuovi equilibri europei; l età dell Imperialismo; la Belle époque. Tematiche di Cittadinanza e Costituzione TERZE Comprendere aspetti e strutture dei processi storici italiani, europei e mondiali. Collocare gli eventi nel tempo e nello spazio; conoscere le relazioni tra i fatti. Comprendere ed utilizzare il linguaggio proprio della disciplina. Selezionare e organizzare le informazioni per costruire mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali. Analizzare e utilizzare fonti storiche di diverso (documentarie, tipo La seconda rivoluzione industriale; la Belle époque; la società e i partiti di massa; i nuovi imperi coloniali; l età giolittiana. La prima guerra mondiale e totale; la rivoluzione russa; il mondo tra le due guerre. I regimi totalitari: fascismo, nazionalsocialismo e stalinismo; la seconda guerra mondiale. La guerra fredda; la nascita della Repubblica italiana; Lezione frontale; lezione dialogata; lavoro cooperativo; tutoraggio tra pari; riflessione autovalutativa; attività laboratoriali; brain storming; costruzione di mappe e schemi di sintesi; analisi delle fonti; analisi di tabelle e grafici; lettura e confronto di carte storiche; role playing; costruzione di linee del tempo; ricerca e selezione di informazioni dal Web; fruizione e produzione di materiali multimediali; microteaching. Gruppo classe; gruppo di livello; gruppo di compito; gruppo elettivo; lavoro individualizzato. Libro di. Applicazioni per LIM. Software. Atlante storico. Materiale e documenti iconografici. audiovisivi. Test oggettivi; interventi in classe; correzione dei compiti svolti a casa; esposizione orale dei contenuti trattati.

iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non, cartacee e digitali. Scoprire specifiche radici storiche nella realtà locale e regionale. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile. il boom economico; il crollo dei regimi comunisti; l Europa tra integrazione e nuovi conflitti. Tematiche di Cittadinanza e Costituzione