I CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA: Tra Discontinuità e Contraddizioni



Documenti analoghi
Acquisti Domestici: DERIVATI DEI CEREALI (1)

IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

La spesa domestica per i prodotti alimentari

Panel Famiglie. La spesa domestica per i prodotti biologici confezionati nel 2002

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

Osservatorio SANA 2012

Alimentazione naturale

Documento di economia e finanza Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

I consumi agroalimentari biologici in Italia: consuntivo 2010

È crisi delle piccole botteghe, ma i prezzi restano alti

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

Il prezzo di alcuni beni e servizi di largo consumo a Monza. con il coordinamento scientifico di:

STUDIO DI SETTORE UM01U ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ SUPERMERCATI DISCOUNT DI ALIMENTARI

Il mercato tedesco dei prodotti agroalimentari biologici

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

Cosa spiega le differenze nei consumi

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Il mercato cinese dei prodotti agroalimentari

Crisi economica e prospettive dei consumi

DOMANDA E DISTRIBUZIONE CENNI GENERALI

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

: I 25 ANNI CHE CAMBIARONO IL MODO DI FARE LA SPESA DA PARTE DEGLI ITALIANI

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

Sociologia della famiglia

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015

Acquisti Domestici: Oli e grassi (1)

LA G.D.O. DEL SETTORE ALIMENTARE IN NORVEGIA

FAMIGLIA totale

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Novembre 2014 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A OTTOBRE Genova Evoluzione delle compravendite

#volantino

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino

MARKETING RISTORATIVO

IL SETTORE LEGNO-MOBILE-SEDIA IN PROVINCIA DI UDINE ANALISI STATISTICA. (aggiornamento maggio 2015)

Le tendenze degli acquisti di prodotti biologici e l evoluzione del profilo del consumatore. Enrico De Ruvo Bologna, 10 settembre 2012

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A FEBBRAIO

I NUMERI DELLA DMO. Rappresenta il 58% dei 222 Mdi degli acquisti che vengono fatti nei negozi (cd consumi commercializzabili)

Indice dei prezzi al consumo in Italia e in Toscana a marzo I confronti su scala nazionale.

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

PRODOTTI ALIMENTARI CONFEZIONATI

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

L Italia delle fonti rinnovabili

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

IL MERCATO DELLA BIRRA IN BELGIO

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in CINA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Documento non definitivo

Le imprese attive nel comune di Bologna dal 2008 al 2014

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Lo scenario energetico in Italia

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Capitolo 4 - Prezzi Annuario Statistico 2011

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUI SERVIZI

Hanno partecipato. Ferrara Maria Piera. Serino Livia. Grafica a cura di. Serino Livia

Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti Anni

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

E ELLE - INDICATORI STATISTICI DELL'ECONOMIA e DEL LAVORO COMMERCIO E SERVIZI

COMMERCIO ALL INGROSSO DI FRUTTA E ORTAGGI CONSERVATI COMMERCIO ALL INGROSSO DI PRODOTTI DI SALUMERIA

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

ANDAMENTO DEGLI ORDINI Primo trimestre 2016

La fase di correzione caratterizzata dalla riduzione dei corsi azionari e dei volumi negoziati

Nel futuro c è l ebook e non solo

La Stampa in Italia ( )

Provincia di Forlì - Cesena

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

I processi decisionali all interno delle coppie

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

LE FILIERE AGROALIMENTARI TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE:

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SUL CUNEO FISCALE E NESSUNO VI HA MAI SPIEGATO

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

SCHEDA DI SETTORE BIANCHERIA PER LA CASA. Primi 3 mesi

ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUS

A gennaio si consolida la domanda di prestiti da parte delle famiglie: +6,4%. A incidere maggiormente sono le richieste di prestiti finalizzati

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

COMUNICATO STAMPA. Il mercato immobiliare si avvia verso la ripresa. Conversano, 25 Maggio 2015

FATTURATO E MARGINALITÀ NEGLI ANNI DELLA CRISI

Vendere per crescere. Il caso della vendita di diritti di edizione nell editoria per ragazzi

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

Il Mercato del Biologico

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

Transcript:

Gruppo e-laborando www.gruppoe-laborando.it I CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA: Tra Discontinuità e Contraddizioni Antonio Flamini, Paolo Bettoni e Andrea Laudadio

Pablo Picasso, El toro, litografia PREMESSA BIOLOGICO CONSUMATORI CONSUMI PREZZI CANALI Analizzare i consumi alimentari diviene sempre più difficile. Nel corso dell intervento verranno presentati alcuni dati che evidenziano le discontinuità e le prossimità che si registrano da una analisi degli ultimi 7 anni del settore alimentare. Verranno analizzati i cambiamenti dei consumatori; Le tendenze nei consumi; La questione dei prezzi. In particolare, la distanza tra consumi analizzati in quantità e in relazione al costo; Le evoluzioni nei canali di vendita e distribuzione; Le nuove tendenze del biologico;

Per quanto riguarda il settore biologico: Dopo un 2005 e un 2006 chiusi con una flessione rispettivamente del 5,8% e del 2,6%, secondo l Osservatori Ismea - Ac Nielsen, nel primo trimestre 2007 c è stata una ripresa in Italia dei consumi dei prodotti biologici, con una performance del 10% e con valori record per i prodotti per l infanzia (+51%) e per riso e pasta (+26%). Inserimento all interno dei prodotti biologici del 0,9% di OGM Caravaggio, Canestra di frutta, 1597 Fonte: ISMEA Ac Nielsen

Annibale Carracci, Il mangiatore di fagioli, 1583 PREMESSA BIOLOGICO CONSUMATORI CONSUMI PREZZI CANALI I consumatori sono profondamente cambiati negli ultimi anni. Sono tre i principali fenomeni alla base del cambiamento: -Famiglie mono-nucleari; -Invecchiamento della popolazione; - Multi-etnicità.

Frederick H. Hurd, Trionfo del fast food, 1999 Causa: -Famiglie mononucleari: forte presenza delle famiglie costituite da un solo individuo i single, la loro presenza è più accentuata nel Nord-Ovest e nel Centro. Il Centro-Nord del Paese ha una maggiore diffusione di coppie senza figli, non coniugate, mono-genitori e famiglie ricostituite. Effetto in ambito alimentare: La forte presenza dei single e delle famiglie mononucleari ha favorito il maggior consumo di alimenti fuori casa e il consumo di cibi precotti e/o surgelati e in monodose (in generale dei cibi con una forte componente di servizio al loro interno). Fonte: Consumi agro-alimentari in Italia e nuove tecnologie (Ministero dello sviluppo economico)

Gabriel Metsu, l Epifania (particolare) Causa: -Invecchiamento della società: nei prossimi 50 anni secondo l ISTAT la popolazione ultra sessantenne raggiungerà una quota pari al 33,6% del totale. Effetto in ambito alimentare: Il forte invecchiamento della popolazione italiana condizionerà le diete legate alle esigenze di salute proprie della popolazione più anziana e l attitudine verso cibi più sicuri e più salubri. Importanza crescente dei prodotti su misura (novel food), leggeri (light) e con funzioni terapeutiche. Fonte: Consumi agro-alimentari in Italia e nuove tecnologie (Ministero dello sviluppo economico)

Eugene Henry Paul Gauguin, Ragazzi tahitiani a tavola Causa: - Multi-etnicità: È stato rilevato un cambiamento strutturale della popolazione immigrata, in quanto sono aumentate le richieste di permessi di soggiorno per ricongiungimento familiare. Ne consegue una maggiore presenza di giovani donne immigrate, le quali hanno anche contribuito alla diffusione di un alimentazione diversificata. Effetto in ambito alimentare: Il fenomeno della multi-etinicità produce due effetti in ambito alimentare: Vengono resi disponibili sul mercato nuovi prodotti alimentari tradizionali per alcune culture ma estranei alla nostra e rendono la società più aperta a sperimentazioni alimentari con l introduzione di nuovi cibi (il Kebab, il cous cous...) Fonte: Consumi agro-alimentari in Italia e nuove tecnologie (Ministero dello sviluppo economico)

Il Paniere dei Consumatori secondo ISMEA: Andy Warhol, Campbell's Soup Cans, 1968 Ortofrutta; 16% Prodotti ittici; 8% Latte e derivati; 18% Zucchero, sale, caffè Olio&grassi; 4% e tè; 3% Bevande analcoliche; 6% Carne, salumi e uova; 25% Bevande alcoliche; 5% Derivati dei cereali; 15% Fonte: Rapporto sui consumi alimentari in Italia(ISMEA)

Secondo l Osservatori Ismea-AcNielsen gli acquisti alimentari tornano a crescere nel 2006. La crescita in valore è sostenuta soprattutto dall aumento medio dei prezzi +3% rispetto al 2005. Mario Schifano, Serie Coca-Cola I comparti più in crescita sono quello ittico (+3,9% in volume), quello lattiero caseario (+2,8%) e quello delle bevande analcoliche (+3,2%). In flessione il comparto carni (-2,3%), in particolare si registra il forte ridimensionamento dei consumi di carni surgelate, scesi su base annua di quasi l'11%. In riduzione il comparto dei cereali e derivati (- 1,6%). Stabile il settore ortofrutticolo e quello delle bevande alcoliche. Fonte: Rapporto sui consumi alimentari in Italia(ISMEA)

E interessante comparare le quantità di prodotti alimentari acquistati espressi in peso Acquisti domestici del totale agroalimentare (000 ton) - Fonte Ismea Jan Davidsz de Heem, Natura morta con frutta, 1650 ca. 26.000 25.500 25.000 24.500 24.000 23.500 23.000 22.500 22.000 21.500 25.317 24.572 23.367 23.268 22.825 2000 2001 2002 2003 2004 Fonte: Rapporto sui consumi alimentari in Italia(ISMEA)

Con lo stesso dato espresso in Euro Acquisti domestici del totale agroalimentare (mln di euro) - Fonte Ismea 47.000 Luis Meléndez, Natura morta con pane e fichi, 1760 46.500 46.000 45.500 45.000 44.500 46.307 46.157 45.978 45.708 45.518 2000 2001 2002 2003 2004 Fonte: Rapporto sui consumi alimentari in Italia(ISMEA)

Pieter Bruegel, Il matrimonio contadino, 1568 Fonte: Rapporto sui consumi alimentari in Italia(ISMEA) PREMESSA BIOLOGICO CONSUMATORI CONSUMI PREZZI CANALI Anche se con delle fluttuazioni i prezzi segnano un trend di crescita.

Pablo Picasso, Natura morta, 1924 PREMESSA BIOLOGICO CONSUMATORI CONSUMI PREZZI CANALI A fronte di una generale diminuzione dei quantitativi di prodotti alimentari acquistati si registra un trend in leggero aumento in relazione ai consumi se misurati attraverso indicatori economici. Come spiegare questi risultati? In primo luogo nell aumento dei prezzi di cui si è accennato in precedenza, in secondo luogo in uno spostamento verso l alto del consumatore alla ricerca di prodotti di qualità e ad alto contenuto di servizi (es. cibi precotti).

Un altra spiegazione è la lunghezza della filiera distributiva nel fresco. Canali di vendita P R O D U T T O R E Ingrosso Ingrosso Canale corto Canale lungo Canale diretto Ingrosso Dettaglio Dettaglio Dettaglio C L II E N T E Con un passaggio aumenta il prezzo del 77% con due passaggi del 290%. Renato Guttuso, La Vucciria, 1974 Fonte:

Per quanto riguarda la situazione fino a due anni fa questa era la situazione in relazione al peso dei canali di acquisto (Quote di mercato). Pieter Aertsen, Market Scene (particolare) Rallentamento della crescita della quota di mercato della GDO; -Mancato sfondamento del format Hard Discount; -Continua diminuzione dei piccoli punti vendita; -Concentrazione della funzione acquisti e logistica con la nascita delle Supercentrali -Per il fresco (ortofrutta) il prezzo dei mercati rionali è inferiore a quello praticato dalla GDO. Fonte: Federdistribuzione

Di contro, per quanto riguarda quest anno: -Nei mesi che vanno da dicembre 2006 a febbraio 2007 le vendite nei piccoli negozi ha superato i risultati registrati nelle catene commerciali. -L ISTAT nei primi mesi del 2007 ha rilevato un calo generale delle vendite negli ipermercati e in particolare un -3,7% nel settore alimentare, nei supermercati il calo si è fermato a un -0,4%. -Solo gli Hard Discount (dove la spesa costa poco e non richiede l uso della macchina perché i negozi sono spesso di vicinato) crescono (+2,7%). Vincent van Gogh, I mangiatori di patate, 1885 Fonte: ISTAT

Hieronymus Bosch, Il giardino delle delizie (particolare) PREMESSA BIOLOGICO CONSUMATORI CONSUMI PREZZI CANALI I cambiamenti che interessano la società italiana si ripercuotono sui consumi alimentari. Aumentano i soldi spesi per i prodotti alimentari ma diminuisce la quantità. Il prezzo è determinato dal servizio e non dagli elementi di base. In qualche modo anche il mondo alimentare sembra interessato dall effetto Veblen. Secondo il quale la domanda del consumatore per un determinato bene cresce, invece di diminuire, al crescere del prezzo perché, indirettamente, il consumatore ama il prezzo elevato poiché gli conferisce esclusività. Se nel 1899 Thorstein Veblen teorizzava questo effetto in relazione all abbigliamento a 100 anni di distanza questo fenomeno interessa, in modo marcato, anche il settore alimentare.

G. Pellizza da Volpedo, Il Quarto Stato, 1910 PREMESSA BIOLOGICO CONSUMATORI CONSUMI PREZZI CANALI A questo si aggiunge la trappola delle aspettative crescenti, con la quale il Nobel Kahneman indica il consumismo dilagante per cui chiediamo alla vita sempre un po' di più di quello che il nostro reddito attuale ci consente di comprare. Inoltre, l alta frammentazione della società italiana non consente più di parlare di una società, ma favorisce la sua declinazione plurale: le società italiane. Dopo un periodo (ultimi 20 anni) in cui i comportamenti alimentari (in Italia) di ricchi e poveri erano più simili che dissimili, si tende adesso ad una profonda e marcata differenziazione. Se analizziamo i dati dei canali di vendita crescono i negozi ad alta qualità e gli hard discount, proprio i due estremi in relazione agli aspetti economici.

René Magritte, Le chambre d'écoute, 1952 PREMESSA BIOLOGICO CONSUMATORI CONSUMI PREZZI CANALI In conclusione, sembrerebbe che oggi il mercato alimentare sia caratterizzato da numerose discontinuità e contraddizioni derivanti direttamente dai cambiamenti da cui la nostra società è interessata.

Gruppo e-laborando www.gruppoe-laborando.it I CONSUMI ALIMENTARI IN ITALIA: Tra Discontinuità e Contraddizioni Antonio Flamini, Paolo Bettoni e Andrea Laudadio