degli utenti e dei familiari

Documenti analoghi
CARTA DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEI CITTADINI E DEI LORO FAMILIARI

Il PAZIENTE ha il diritto:

Regolamento dei diritti e dei doveri dell utente malato

REGOLAMENTO DEI DIRITTI E DEI DOVERI DELL UTENTE DEL PRESIDIO OSPEDALIERO GIOVANNI PAOLO II DI OLBIA

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Carta Aziendale dei Diritti e dei Doveri del Malato

Servizio Affari Generali e Comunicazione URP - Ufficio Relazioni con il Pubblico. Diritti e doveri del cittadino utente

CCRQ INDIRIZZI PER LA DEFINIZIONE DELLA CARTA AZIENDALE DEI DIRITTI E DEI DOVERI DEL MALATO E DEL CITTADINO CHE ACCEDE AI SERVIZI SANITARI

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Senza nome. Un individuo che richieda un trattamento, ma non possa sostenerne i costi, ha il diritto di ricevere comunque il servizio.

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

PRINCIPI FONDAMENTALI

Degente Unità operativa complessa

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

LEGGE 22 DICEMBRE 2017, N. 219

Area medicina specialistica. Medicina Generale 2 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Degenza Breve Chirurgica

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Regolamento di accesso dei visitatori al Nuovo Ospedale di Prato -S. Stefano SOMMARIO

ATTIVITÁ ANESTESIOLOGICA E AMBULATORIALE

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

UOC Sicurezza Prevenzione e Risk Management 03. IL CONSENSO INFORMATO

carta dei servizi Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine carta dei servizi

Fondazione Don Giovanni Ferraglio Malonno Onlus Casa di Soggiorno per Anziani ed Inabili

SISTEMA SANITARIO REGIONAL E

(Lista di controllo SPEC. AMB.) cognome nome

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

CARTA DELLA QUALITA IN CHIRURGIA

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

PROPOSTA DI GUIDA SUI DIRITTI E DOVERI DEL CITTADINO IN OSPEDALE

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

GUIDA AI SERVIZI RADIOTERAPIA

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Area Medicina Interna. Gastroenterologia OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Critica Terapia Intensiva

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

HOSPICE DI ARONA CARTA DEI SERVIZI

Diritti e doveri del paziente

IL PAZIENTE E AL CENTRO DELL AGIRE DEI PROFESSIONISTI SANITARI

Terapia Intensiva Neurochirurgica

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO E PIANIFICAZIONE DELLE CURE. Dott. Luca Barbacane Mestre,

Titolo I DIRITTI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE. Art. 1 Scopo della Legge

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

Terapia Intensiva Neurochirurgica

UNITÀ OPERATIVE DI MEDICINA DIPARTIMENTO MEDICO

Cure Palliative Qualità percepita Servizio: Assistenza domiciliare

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY SURGERY (Lista di controllo n. 4.9)

INFORMATIVA PER GLI UTENTI

cognome nome DICHIARA (indicare la corretta denominazione)

UNITÁ OPERATIVA ANESTESIA E TERAPIA INTENSIVA AREA NORD - TERAPIA INTENSIVA BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO SERVIZI

Cittadini e Servizi Socio-Sanitari

Azienda Ospedaliero- Universitaria Mater Domini

Continuità delle cure

pronto soccorso ostetrico

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY HOSPITAL (Lista di controllo n. 4.8)

1 STATO DELLE REVISIONI DEL PRESENTE DOCUMENTO PRIMA EMISSIONE AGGIORNAMENTI DATA DI APPLICAZIONE

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

(Lista di controllo EXTRA OSP. PAT. TERM.) cognome nome

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

INFORMAZIONI E CONSIGLI PER L UTENTE

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

Art.1 - Principi generali

Report delle segnalazioni dei cittadini A cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

(Lista di controllo EXTRA OSP. DISABILI) cognome nome

Medicina Interna Seconda

RECLAMI ED ENCOMI NEI PRESIDI OSPEDALIERI

Area medicina specialistica. Medicina Generale 1 GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

Report delle segnalazioni dei cittadini. a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

PROGETTO DI RICERCA NAZIONALE Progetto di Ricerca Corrente La qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

FATTORI E STANDARDS DI QUALITA', STRUMENTI DI VERIFICA ED IMPEGNI DELL'ASSISTENZA MEDICA DI BASE E PEDIATRICA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Nefrologia Centro Trapianti

Il crepuscolo della persona, l incapacità oggi. Modena, 21 novembre 2014

Anestesia e Rianimazione

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di AREA DI DEGENZA OSPEDALIERA (Lista di controllo n. 4.

Report delle segnalazioni dei cittadini. a cura dell Ufficio Relazioni con il Pubblico

Diritti del malato e dei lavoratori CAS BORGOMANERO ASL NO

Sui diritti e doveri che il medico ha nei confronti del paziente, nel pieno esercizio della propria missione di cura.

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

Guida ai Servizi. Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Direttore dr. Luciano Strizzolo

Transcript:

carta DEI DIRITTI E DEI DOVERI degli utenti e dei familiari carta dei servizi

La carta dei diritti che l Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine garantisce ai propri utenti è stata definita al fine di interpretare e dare effettiva attuazione al più generale diritto alla salute sancito dalla Costituzione, ai diritti specifici contenuti nelle leggi e sottesi dal comune senso etico, tenendo conto dell esperienza quotidiana dei cittadini. La carta dei diritti è il frutto della raccolta, realizzata con i metodi della ricerca qualitativa, delle testimonianze delle esperienze dei cittadini e dell analisi delle denunce di violazione di aspetti ritenuti importanti. La carta dei diritti vuole in questo modo affermare la volontà di rendere i servizi più aderenti alle attese dei cittadini.

Diritti Al cittadino che accede ai servizi dell AOU sono garantiti i seguenti diritti in sei categorie: Rispetto della dignità e dei diritti della persona Rispetto della qualità e dell adeguatezza dell assistenza e dei servizi Diritto all informazione Diritto alla sicurezza e alla privacy Diritto al comfort Tutela dei diritti 1. Rispetto della dignità e dei diritti della persona essere rispettato nella propria dignità personale e non essere interpellato con ingiustificata confidenza o con il nome della malattia; essere assistito con attenzione all insieme dei bisogni, indipendentemente dalle condizioni sociali, economiche, culturali e religiose; essere aiutato nel contatto con servizi pastorali e spirituali; essere trattato dagli operatori con cortesia, umanità e senza arroganza anche in presenza di errori od omissioni; non subire costrizioni senza giustificato motivo; carta dei diritti e dei doveri degli utenti e dei familiari / diritti 1

poter mantenere relazioni familiari e sociali anche con orari di visita che facilitino lo scambio. 2. Rispetto della qualità e dell adeguatezza dell assistenza e dei servizi avere la garanzia che le liste di attesa per i ricoveri programmati siano basate su criteri definiti in base alla gravità della patologia e che sia possibile conoscere la propria posizione nella lista; carta dei diritti e dei doveri degli utenti e dei familiari / diritti essere assistito con cura e competenza nel rispetto di protocolli conformi alle conoscenze scientifiche più aggiornate, dalla fase di accoglimento alla dimissione ed essere inserito, quando indicato, in un programma di continuità delle cure; ricevere trattamenti e terapie secondo le modalità e gli orari stabiliti dal piano di cura; 2

poter ricevere la visita del proprio medico di famiglia durante la degenza, nonché avere la garanzia che tra questo e i medici ospedalieri siano favoriti scambi di comunicazioni che garantiscano la continuità della cura alla dimissione; ricevere per iscritto, al momento della dimissione, tutti i dati emersi dalle indagini, la terapia consigliata, i farmaci per il primo ciclo di terapia e il prospetto dei controlli successivi, quando opportuno; avere attivi al momento della dimissione, se persona fragile, tutti i servizi necessari ad assicurare la presa in carico in continuità di cura; avere la garanzia che le caratteristiche dell equipe, per numero, qualificazione e professionalità degli operatori corrispondano, in tutti i periodi dell anno, a criteri di adeguatezza; essere facilitato nell accesso alle prestazioni sanitarie ed evitare file inutili, passaggi in diversi sportelli per una stessa prestazione e lunghi tempi di attesa per gli adempimenti burocratici connessi alle prestazioni. 3. Diritto all informazione avere informazioni sulla struttura ospedaliera e sui servizi sanitari (orari, dislocazione, etc.) e sulla loro accessibilità; poter identificare, in base ad elementi obiettivi, il profilo professionale e la posizione funzionale degli operatori; carta dei diritti e dei doveri degli utenti e dei familiari / diritti 3

carta dei diritti e dei doveri degli utenti e dei familiari / diritti essere ascoltato dagli operatori in merito a sintomi ed esperienze che possono meglio inquadrare le condizioni cliniche; esprimere in base alle notizie ricevute, anche relativamente ai possibili disagi conseguenti al trattamento, il consenso informato o il dissenso prima di essere sottoposto a prestazioni, terapie od interventi; diritto a dare/negare la propria autorizzazione ad eventuali sperimentazioni; essere informato su indagini e trattamenti alternativi anche se eseguibili altrove; essere informato sul proprio stato di salute in modo completo e comprensibile in merito alla diagnosi, alla cura proposta, ai rischi connessi, alle alternative possibili e alla prognosi; avere garantito l accesso alle informazioni senza barriere linguistico-culturali; conoscere i motivi di un eventuale rinvio nell esecuzione di trattamenti o del prolungamento della degenza; avere una cartella clinica chiara, leggibile e completa, nonché poterne ricevere tempestivamente copia alla dimissione. 4. Diritto alla sicurezza e alla privacy avere assicurata la riservatezza sui dati relativi alla propria patologia e ad ogni altra circostanza che lo riguardi; avere assicurato il rispetto della propria volontà a non informare alcuno sulla propria presenza in ospedale; 4

avere la possibilità di indicare le persone che possono ricevere informazioni cliniche che lo riguardano; essere visitato ed essere sottoposto a procedure diagnostiche e terapeutiche in ambienti che assicurino la riservatezza; essere assistito con modalità conformi agli standard internazionali di sicurezza ai quali l AOU ha aderito; essere avvertito dei rischi e protetto dalle radiazioni in casi di accertamenti radiologici; avere la garanzia che sono definite ed adottate procedure per evitare scambi di persona negli accertamenti, nelle prestazioni, negli interventi e in tutte le pratiche; avere la garanzia che per le strutture, le strumentazioni e gli impianti siano definite procedure per il controllo della sicurezza e del funzionamento; avere assicurato il rispetto del divieto di fumo in tutti i locali. essere accolto e assistito in una struttura sicura, funzionale e ricettiva dove sono stati predisposti e adottati i piani per ridurre e controllare i rischi, prevenire gli incidenti e mantenere condizioni di sicurezza; ricevere adeguate informazioni riguardo alle misure da adottare in ospedale per la prevenzione dei rischi legati alla struttura e all ambiente, richiamate nei depliant e nella cartellonistica: avere tutelata la propria incolumità fisica nei confronti di rischi carta dei diritti e dei doveri degli utenti e dei familiari / diritti 5

e dei danni derivanti dalle strutture e dall ambiente ospedaliero nel rispetto dei requisiti definiti nei piani di prevenzione dei rischi e di emergenza; ricevere il supporto e l assistenza necessari in caso di emergenza o in presenza di situazioni critiche dal personale costantemente formato sui comportamenti da tenere. carta dei diritti e dei doveri degli utenti e dei familiari / diritti 5. Diritto al comfort assenza di barriere architettoniche e disporre di ascensori funzionali e funzionanti; garanzia che siano definiti ed adottati protocolli per il controllo e il rispetto delle norme igieniche degli ambienti e del materiale; avere dieta e nutrizione variata, di buona qualità, igienicamente sicura e adeguata alla propria patologia; disporre di sale di attesa adeguate per le visite, gli esami, le terapie e i colloqui; disporre in ogni posto letto di un campanelli di allarme e ricevere tempestiva risposta alle proprie chiamate. 6. Tutela dei diritti poter presentare reclami e ricevere tempestive e adeguate informazioni sull esito dell istruttoria effettuata; essere rappresentato da organismi di tutela nei casi in cui si verifichino mancanze o inadempienze da parte del personale o dell amministrazione. 6

DOVERI L AOU ha posto il cittadino al centro del sistema sanitario, rivedendo in quest ottica la sua organizzazione; affinché tale sistema possa funzionare al meglio sono richiesti comportamenti responsabili anche da parte degli utenti. In altre parole il cittadino ha diritti ma ha anche doveri. I doveri delle persone che accedono in ospedale sono stati raggruppati in tre categorie: Regole di convivenza ospedaliera Rispetto del lavoro di tutti gli operatori sanitari Rispetto dei locali, degli arredi e delle attrezzature Rispetto delle norme di sicurezza aziendali 1. Regole di convivenza ospedaliera avere un comportamento responsabile in ogni momento, rispettoso dei diritti degli altri malati, evitando azioni di disturbo o di disagio agli altri cittadini o intralcio alle attività dei sanitari; carta dei diritti e dei doveri degli utenti e dei familiari / doveri 7

rispettare gli orari di visita ai ricoverati al fine di permettere il normale svolgimento dell attività assistenziale e terapeutica e favorire la quiete e il riposo degli altri pazienti, evitando anche gli affollamenti; attendere il proprio turno; non fumare. carta dei diritti e dei doveri degli utenti e dei familiari / doveri 2. Rispetto del lavoro di tutti gli operatori sanitari collaborare con il personale al fine di facilitare la corretta esecuzione delle prestazioni; comunicare tempestivamente l eventuale rinuncia alla prestazione, al ricovero, all intervento o a qualsiasi altro atto terapeutico, in modo da non impegnare risorse inutilmente; informare il personale sanitario sui farmaci normalmente assunti e attenersi scrupolosamente alle prescrizioni; non allontanarsi o assumere iniziative in proprio senza l autorizzazione del personale che risponde della conduzione del reparto; rispettare la dignità degli operatori sanitari. 3. Rispetto dei locali, degli arredi e delle attrezzature mantenere lo stato degli ambienti, degli arredi e delle attrezzature in buono stato, evitando imbrattamenti, rispettandone la funzionalità, le modalità d uso, segnalando, se opportuno, le disfunzioni e riservando la manutenzione, di qualsiasi tipo, agli addetti. 8

4. Rispetto delle norme di sicurezza aziendali rispettare le indicazioni di sicurezza presenti nella struttura riportate nel materiale informativo che viene consegnato all accesso e nelle informazioni affisse in ogni struttura; riferire al personale le situazioni individuate come fonti di pericolo al fine di consentire al personale di mettere in atto le misure appropriate o allertare i servizi di primo intervento; nel caso si verifichi un emergenza, attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dal personale e previste dai piani di emergenza predisposti; evitare di adottare comportamenti non appropriati alla situazione di emergenza: non decidere in autonomia i comportamenti da adottare, ma rispettare quanto stabilito dal personale in adempimento ai piani di emergenza aziendali. carta dei diritti e dei doveri degli utenti e dei familiari / doveri 9

AGGIORNAMENTO aprile 2010 carta dei diritti e dei doveri degli utenti e dei familiari www.aou.udine.it Ufficio Relazioni con il Pubblico Tel. +39 0432 552796/97/98 - Fax +39 0432 552799 - E-mail: urp@aoud.sanita.fvg.it Azienda Ospedaliero-Universitaria Santa Maria della Misericordia di Udine Piazzale S. Maria della Misericordia, 15-33100 Udine - Italia Ospedale Informa: +39 0432 554440 - Fax: +39 0432 559892 Realizzazione e stampa: Primaprint - Viterbo