L intervento di Psicoterapia Focale nella prospettiva della Resilienza La Persona come Risorsa



Documenti analoghi
Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

F o r m a t o e u r o p e o p e r i l c u r r i c u l u m v i t a e

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

L'aiuto agli adolescenti gravi nei servizi territoriali a bassa soglia

DISABILITÀ E SPORT. Lo sport nel processo evolutivo della persona con disabilità. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

L approccio della psicologia di comunita. Torino,

La Psicologia clinica: prospettive in ambito penitenziario

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Interventi nelle istituzioni

Quotidiano.

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

UFE Utenti Familiari Esperti

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

LA QUALITÀ DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA GRUPPO DI LAVORO D ISTITUTO COMMISSIONE SOSTEGNO CIRCOLO DIDATTICO MONTE URANO

Progetto P.R.I.S.M.A. a cura di Maurizio Piccinetti

Il trattamento dei disturbi psichiatrici comuni nella medicina generale: Il Programma Giuseppe Leggieri della Regione Emilia-Romagna

Imparare facendo. Imparare collaborando

Le competenze psicologiche del consulente finanziario

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

LA FACILITAZIONE AL GIOCO NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Dr.ssa Claudia Boni

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Le funzioni educative del consultorio familiare

La mente nella Peak Performance. Come gestire la nostra energia. Marzio Zanato HR & Performance Manager

Comune di Firenze - Servizi all infanzia Una collaborazione fra istituzioni per prevenire il disagio

FORM ATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pariotti Franca ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Cognome e Nome

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Terapia di Coppia. Dott.ssa Elena Luisetti Psicologa e Psicoterapeuta

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni

Corso di formazione al Counselor Professional ad indirizzo Psicosintetico

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

ACADEMY FLA Corso di Formazione Il modello dell Empowerment: migliorare il benessere e aumentare l efficacia di Persone ed Azienda

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

LE FATTORIE AUMENTANO

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

CURRICULUM VITAE DI SARA ZANFORLIN

WORKSHOP Modelli e strumenti per lo sviluppo del progetto HPH elaborati nel Laboratorio interreti

Autoefficacia e apprendimento

SCUOLA ITALIANA DI COUNSELLING CORSO BREVE SEMESTRALE DI

ATDAL Over 40. ASSOCIAZIONE NAZIONALE TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI OVER 40 Associazione di Promozione Sociale

La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

PRESENTARE e PRESENTARSI verso la costruzione di stili comunicativi EDIZIONE 2013

MASTER IN LIFE COACHING

Introduzione. Un nuovo modo di pensare al disagio psicologico in età evolutiva 15

Le strategie e i progetti sul benessere organizzativo dell Az. USL di Bologna

La collaborazione tra scuola e famiglie a Bergamo

Progetto organizzato da:

RAGAZZI CON DISABILITA. integrazione scolastica e inclusione sociale. Isp. Luciano Rondanini

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Tossicodipendenze: tra persona e necessità

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

La relazione d aiuto: lavorare con i soggetti fragili

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

consolare, confortare, venire in aiuto,

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

PSICOLOGIA GENERALE ED APPLICATA

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Le abilità necessarie per usufruire al meglio del potenziale educativo della scuola: quali sono? come costruirle? Come mantenerle?

Fondazione Cogeme Onlus

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione Aprile 2009

1. Titolo corso: La consultazione psicologica con l'adolescente e il suo contesto in una prospettiva relazionale

OPERAZIONE RIF. P.A /RE

Il progetto di vita: la funzione del docente

Scuola Primaria di Marrubiu

ASSE STORICO SOCIALE

Essere bambini o ragazzi speciali significa riuscire a fare tante cose lo stesso ma in modo diverso A. B.

LA LIBERTA DI ESSERE SE STESSI: Conoscere il Giudice Interiore

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale

F O R M A T O E U R O P E O

Coaching Master Programme

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

DIDATTICA ELENCO ATTIVITÀ DISTINTE PER ANNO CON DENOMINAZIONI DELLE DISCIPLINE E NUMERO DI ORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

SEMINARIO DI FORMAZIONE

Interventi integrati e integrazione degli interventi nei CSM: work in progress

Viale Trastevere, 251 Roma

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Curriculum Vitae Europass

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

Costruire le competenze chiave di cittadinanza

Transcript:

L intervento di Psicoterapia Focale nella prospettiva della Resilienza La Persona come Risorsa M. Bologna, A.M. Borziani,, S. Crosato,, M. Moscara Azienda Unità Sanitaria Locale RE e MO Dipartimento di Salute Mentale XIII Conferenza Nazionale HPH Empowerment della persona Reggio Emilia, 24-26.09.2009

Ma io vi dico, mio signor giullare, che da questo rovo, il pericolo, noi cogliamo questo fiore, la salvezza Shakespeare, Enrico IV A Giovanni Carlo Zapparoli

Empowerment capacità di utilizzare le proprie qualità positive e le opportunità del contesto per agire sulle situazioni e modificarle a proprio vantaggio partecipazione attiva al processo di cura Rappaport, 1981

Resilienza è la capacità di superare le avversità e continuare a rimanere in piedi Cyrulnik, 2005

Resilienza come processo Vulnerabilità fattori di rischio fattori di protezione Resilienza Rutter, 2007

Fattori Intrapsichici di Resilienza apprendimento dall esperienza e abilità di problemsolving auto-protezione attribuzione di significato empatia e capacità di avere relazioni significative capacità essere solo sviluppo di aree di piacevolezza-soddisfazione prospettiva temporale sense of humor

Padronanza e Adattamento maggiori abilità di comprensione e fronteggiamento degli eventi avversi acquisizione/miglioramento di strategie per l autocontrollo strategie adattative per il raggiungimento di fini personali maggiore sviluppo del senso di sé

L intervento di Psicoterapia Focale Integrata Caratteristiche crisi come opportunità di apprendimento e cambiamento positivo Comuni contratto a termine ruolo attivo: la Persona come agente attivo del processo di cambiamento assetto terapeutico collaborativo Specifiche focus sul conflitto intrapsichico prospettiva evolutiva intervento su misura: bilancio tra fattori di vulnerabilità/protezione utilizzo tecniche psicodinamiche e cognitive

L intervento di Psicoterapia Focale Indicazioni eventi critici di vita, anche fisiologici motivazione al cambiamento e capacità di alleanza terapeutica prospettiva rivolta al presente-futuro capacità di tesaurizzare l aiuto

Prospettiva evolutiva giovani adulti con problemi emancipativi adulti tra 45-50 anni con nuovi compiti maturativi soggetti con disagio emotivo reattivo ad eventi di vita, complicato da assetti critici di personalità

L intervento di Psicoterapia Focale Integrata come vettore di Resilienza capacità di apprendere dall esperienza auto-definizione del limite sistema sicurezza interno differenza ora-allora capitalizzazione aiuto risarcibilità

Adattamento competente favorire modalità di difesa più funzionali riconoscere e valorizzare le risorse e i limiti sostenere passaggi evolutivi sostenere lo sviluppo di aree di soddisfazione

Intervento focale Strategie 1. Psicoterapia Intermittente nel corso della vita 2. Supervisione dell Auto Auto-Terapia 3. Psicoterapia a Seduta Singola

Il Limite Terapeutico e l Autol Auto-Cura trasformare in esperienza terapeutica efficace ciò che già esiste nella Persona riconoscimento e valorizzazione delle risorse intrapsichiche e relazionali sviluppo di processi di resilienza funzione di intermediazione del terapeuta (Zapparoli, 2002)

Scheda bibliografica Cyrulnik B., Malaguti E. (a cura di) (2006) Costruire la resilienza, Erikson, Trento Gislon M.C. (2000) Trattato di psicoterapia breve integrata, Dialogos Edizioni, Bergamo Gislon M.C. (2005) Manuale di psicoterapia psicoanalitica breve, Dialogos Edizioni, Bergamo Rappaport J. (1981) In praise of paradox: a social policy of empowerment over prevention, Am.J.Comm.Psych. 9, 1-25 Talmon M. (1996) Psicoterapia a Seduta Singola, Erikson, Trento Zapparoli G.C. (2002) La follia e l intermediario, Dialogos Edizioni, Bergamo grazie