P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

Documenti analoghi
P I P I 100W P R. eff. Veff. eff. eff

Si ripetano i calcoli nel caso in cui la R2 si interrompe e nel caso in cui R2 vada in corto circuito.

IL CAMPO MAGNETICO FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI CARATTERISTICHE DEL CAMPO MAGNETICO INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Elementi di Fisica 2CFU

I.S.I.S.S. A. Giordano Venafro (IS) Appunti di Fisica n. 3

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

S N S N S N N S MAGNETISMO

LA V TLEGGE T O R I DI AMPERE g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.) Introduzione

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

Il campo magnetico. Non esiste la carica magnetica (monopoli magnetici) Due modi per creare campi magnetici: elettromagnete:

ELETTROTECNICA. Elettromagnetismo. Livello 13. Andrea Ros sdb

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Elettromagnetismo (5/6) L'induzione elettromagnetica Lezione 23, 7/1/2019, JW , 27.6

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Esercizi di magnetismo

Cariche e Campi Elettrici

Formulario Elettromagnetismo

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Appunti di elettromagnetismo

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Lezione 19 - Induzione elettromagnetica

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

INDUZIONE E AUTOINDUZIONE

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

Esistono alcune sostanze che manifestano la capacità di attirare la limatura di ferro, in particolare, la magnetite

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Elettromagnetismo (4/6) Magnetismo Lezione 22, 18/12/2018, JW ,

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Il vettore densità di corrente è solenoidale V=RI

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira. un campo magnetico variabile genera una corrente

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

La legge di Faraday-Neumann afferma che in un circuito attraversato da un campo magnetico il cui flusso varia nel tempo:

Campi magnetici generati da corrente

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Corrente indotta f.e.m. indotta

PROGRAMMA DI FISICA. CLASSE: 4^ SEZ.:A Scientifico

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

Q V 1 R Q E R Q R V R

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

CAPITOLO 7 SORGENTI DEL CAMPO MAGNETICO LEGGE DI AMPERE PROPRIETÀ MAGNETICHE DELLA MATERIA

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

L effetto delle correnti

L induzione elettromagnetica - Legge di Faraday-Lentz

Fenomenologia Forza magnetica su carica in moto e definizione di campo magnetico Forza magnetica su conduttore percorso da corrente

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

Quantità di Carica Elettrica

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

ESERCIZI IL MAGNETISMO DOMANDE CALCOLI EFFETTI MAGNETICI DELL ELETTRICITÀ DOMANDE. Quanto vale α se sul filo agisce una forza di 4, N?

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3..

Cose da sapere - elettromagnetismo

Nome: Cognome: Matricola:

L induzione elettromagnetica

1 Prove esami Fisica II

Calamite e fenomeni magnetici

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

INDUTTANZA ENERGIA MAGNETICA

Unità 9. Il campo magnetico

Induzione Elettromagnetica

Applicazioni delle derivate alla Fisica

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Campo magnetico terrestre

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

MODULI DI FISICA (QUINTO ANNO)

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FENOMENI MAGNETICI NATURALI

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 2 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Corrente elettrica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Fisica Generale II (prima parte)

MAGNETI E AZIONI MAGNETICHE DELLE CORRENTI

CAMPO MAGNETICO E FORZA DI LORENTZ

CAPITOLO 6 CAMPI MAGNETICI

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

Cap 31 - Induzione e induttanza Due esperimenti

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 16 Aprile 2012

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Il magnetismo. Il campo magnetico

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

CAPITOLO 8 CAMPI ELETTRICI E MAGNETICI VARIABILI NEL TEMPO

Esercitazione 1 Legge di Ohm, induzione elettromagnetica, leggi di conservazione

Transcript:

Uno stereo da 100 W per canale ha gli altoparlanti da 8 W. Calcolare i valori efficaci della corrente e tensione, a) al valore massimo della potenza b) quando il volume è abbassato ad una potenza di 1 W P I eff R 100W I eff P R Veff P 100W R V PR 800; V eff 100 8 1.5A; I eff eff 8V 3.5A P I I eff P R R 1W Veff P 1W R V PR 8; V eff eff 1 8 0.15A; I eff.8v eff 0.35A

Si consideri il circuito dove C1 = 6. μf, C = 3μF e ΔV = 0. V. Inizialmente si carica C1 chiudendo l interruttore S1. Poi S1 viene aperto e il condensatore carico viene collegato a quello scarico chiudendo l interruttore S (aprendo S1). Calcolare la carica iniziale di C1 e la carica finale di entrambi i condensatori. C V C Q 6 6 1 1 10 10 0 10 6 ' ' 1 1 Q Q Q ' 1 ' 1 1 C Q C Q V V ' ' 1 1 ' 1 ' 1 Q Q Q C Q C Q

Due lampadine hanno resistenza pari a R1 = 45 W e R = 90 W rispettivamente, e possono essere collegate in serie o in parallelo ad una batteria che fornisce una differenza di potenziale d.d.p. continua di 0 V. Calcolare, nei due diversi casi di collegamento: (a) la corrente che passa in ogni lampadina (b) la potenza dissipata in ogni lampadina.

Due condensatori di capacità C = 6 mf, due resistenze R =, kw ed una batteria da 1 V sono collegati in serie come in Figura. I condensatori sono inizialmente scarichi. Calcolare: la corrente iniziale nel circuito (cioè non appena il circuito viene chiuso) il tempo necessario perché la corrente scenda al valore I = 1. ma C R eq eq 3F 4.4kW i t i dq dt 0 V R eq V R e t dq V i e dt R 3 i 1.10 A t RC 1.10 3 1.110 s t 4.410 3.7 10 310 3 e 6 t 1.310 1.310

Nel circuito in Figura si hanno R1 = 850 W, R = 50W, R3 = 750W, C = 150 mf, V = 1 V. Inizialmente, l'interruttore è chiuso ed il condensatore è carico. All'istante t = 0 si apre l'interruttore ed il condensatore comincia a scaricarsi. Determinare: quanto vale la costante di tempo per la scarica quanto vale la tensione ai capi del condensatore dopo che è trascorso un tempo pari ad una volta la costante di tempo (cioè dopo un tempo t =t) R eq 1kW 3 6 R eq C 110 15010 0. 150s V ( t) 0 V e t V i 0 TOT R 1V 1V i TOT 10. 9mA R R 1100 1 t V ( t) V0e V ( ).7e 1 1V 3 V itot R 10.910 50. 7V 0

7

Magnetismo

Magnetismo: fatti sperimentali Due cariche magnetiche: polo N/S. Poli uguali si respingono, poli opposti si attraggono. Non esistono cariche magnetiche isolate (monopoli magnetici ). Campo magnetico generato da: Magneti permanenti: proprietà magnetiche intrinseche delle particelle elementari, in certe sostanze si evidenziano macroscopicamente. Elettromagneti: cariche elettriche in moto (correnti) generano campo magnetico (Oersted 180).

Magnetismo: fatti sperimentali Le linee di forza del campo magnetico, B, vanno da N ad S formando un percorso chiuso; Si possono evidenziare con ago magnetico (bussola) o limatura di ferro

F qv B Una particella carica elettricamente che si muove in un campo magnetico subisce una forza proporzionale al valore della velocità dell'oggetto e perpendicolare alla direzione del moto.

Campo Magnetico forza di Lorentz F qv B F qvbsen forza di Lorentz generalizzata F qe qv B F B qvsen 1N 1Nm 1T m C m s C s B Vs m F qv weber MLT QLT 1 flusso del vettore induzione magnetica attraverso una superficie m 1 1 1 MQ T MI T nel S.I. si misura in Tesla nel S.I. si misura in Weber B B S

la forza associata ad un campo magnetico costante non produce lavoro F ds dl F ds F v dt 0 F v

v moto di una particella carica in un campo magnetico v B F F F qvb v R m qvb v R m R mv qb T R m v qb T qb m

Un elettrone si muove alla velocità di x10 7 m/s in un piano perpendicolare a un campo magnetico uniforme di intensità 0.01 T. Quale traiettoria descriverà? F F qvb v R m v qvb m R R m 9.110 q 1.610 31 19 Kg C mv qb R 1.110 m

moto di una particella carica in un campo magnetico F 0 v B v B Se v ha una direzione qualunque il moto risultante è dato dalla combinazione del moto rettilineo uniforme (v ) e del moto circolare uniforme (v ) un campo magnetico stazionario non modifica l energia cinetica della particella carica in moto ma modifica solo la sua traiettoria

18

Calcolare la resistenza equivalente e la capacità equivalente con S aperto e quando S è chiuso

Calcolare la resistenza equivalente del circuito

forza magnetica su un conduttore percorso da corrente F Nqv B N n = densità dei portatori nls F nlsqv B nsqvl B l ha la stessa direzione e verso di i i nqv d S F il B F ilbsen df idl B II legge elementare di Laplace F i l dl B

Un filo di 1 cm percorso da 30 A viene posto in un campo magnetico uniforme di valore 0.9 T. Sapendo che il filo forma un angolo di 60 con il magnete, determinare il modulo della forza agente sul filo F ilbsen F ilbsen 300.10.9 sen. 8N 3

momento agente su una spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico uniforme NiABsen NiA NiAn B = momento di dipolo magnetico principio di equivalenza di Ampere

Momento torcente su una bobina Motore elettrico Le forze magnetiche esercitano sulla spira un momento torcente che la induce a ruotare (in modo che la normale alla sua superficie tenda ad essere parallela alle linee di campo). Un commutatore inverte il verso della corrente ad ogni mezzo giro in modo che il momento torcente agisca sempre nello stesso verso.

Amperometro

Legge di Biot-Savart Nel caso di un conduttore non rettilineo db perpendicolare a ds e r db inversamente proporzionale al quadrato della distanza Modulo db proporzionale alla corrente e ds Modulo db proporzionale al seno dell angolo tra ds e r db 0 idl 4 r r I legge elementare di Laplace Analogamente al caso di cariche puntiformi, si crea un campo (magnetico o elettrico, rispettivamente) proporzionale al quadrato della distanza La direzione del campo Magnetico non è radiale Il campo Magnetico può essere generato solo da una distribuzione di corrente

Legge di Biot-Savart caso di un conduttore rettilineo di lunghezza infinita B i r k' 0 0 k ' k = x10-7 Tm/A 0 = permeabilità magnetica del vuoto B 0i r le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i

Forza magnetica fra due fili paralleli Il campo B generato da i 1 esercita una forza F su i ; viceversa il campo originato da i esercita una forza F 1 su i 1. F 1 e F sono uguali in modulo. Fili percorsi da correnti parallele e concordi si attraggono; si respingono se le correnti sono parallele e discordi.

Forza magnetica tra conduttori paralleli percorsi da corrente B 0i a i F i lb i l 0 1 1 1 a 0li i a 1 F 1 0I1Il d Definizione di Ampere F l 1 i i a 0 1 si definisce intensità di corrente di 1 Ampere l intensità di corrente che determina un attrazione (repulsione) di x10-7 N/m tra fili conduttori di lunghezza infinita percorsi dalla stessa corrente e posti parallelamente alla distanza di 1 metro nel vuoto

Legge di Ampere B 0i r i B ds Bds B ds Br 0 i B ds r 0i r solo per correnti continue ds B 0i i i correnti concatenate V E ds 0 Il campo elettrico è conservativo integrale lungo un percorso chiuso Il campo magnetico non è conservativo

Campo magnetico di un solenoide Il campo di un solenoide ideale (lunghezza infinita) è uniforme e parallelo all asse, di intensità pari a B 0IN h N numero dispire hlunghezza

campo magnetico di un solenoide h B ds 0i Bh N0i B 0in n = N/h = numero di spire per unità di lunghezza

Induzione e.m. generazione di corrente dovuta al moto relativo del magnete rispetto alla spira un campo magnetico variabile genera una corrente

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 magnete N S µ-amperometro spire

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 cosa accade se il magnete viene avvicinato alle spire? durante il movimento del magnete, lo strumento indica una corrente positiva quando il magnete si arresta la corrente torna a 0 N S

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 cosa accade se il magnete viene allontanato dalle spire? durante il movimento del magnete, lo strumento indica una corrente negativa quando il magnete si arresta la corrente torna a 0 N S

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1 l esperienza 1 dimostra che è possibile generare delle correnti in un circuito anche in assenza di un generatore esterno: tali correnti prendono il nome di CORRENTI INDOTTE, mentre il fenomeno che le produce si chiama INDUZIONE ELETTROMAGNETICA.

Si genera una corrente nella bobina, solo se barra magnetica e bobina sono in moto relativo. Il verso della corrente cambia a seconda che la bobina si avvicini o allontani. Se si chiude l interruttore nel circuito primario, si ha una corrente indotta nel secondario per pochi istanti. Se si apre il circuito, la corrente indotta circola nel verso opposto per brevi istanti. La corrente indotta è quindi associata a una variazione di corrente nel primario. Se la corrente è stazionaria non si ha corrente indotta.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA circuito INDUCENTE i 1 i circuito INDOTTO se, mediante il potenziometro, si fa variare la i 1 nel circuito indotto circola una corrente indotta i che dura finché varia anche i 1 e cessa non appena i 1 diventa costante se i 1 viene riportata al valore precedente, la corrente indotta cambia segno

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 3 se si inserisce un cilindro di materiale ferromagnetico nelle due bobine accadono le stesse cose già viste nell esperienza, ma con correnti indotte molto più intense

L orientazione del circuito L intensità della corrente indotta aumenta se cambiamo più rapidamente l orientazione del circuito rispetto alle linee di campo.

Dal confronto tra le tre esperienze, si può dedurre che: le correnti indotte sono provocate dalla variazione del flusso di campo magnetico concatenato col circuito indotto le correnti indotte sono tanto più elevate quanto maggiore è la permeabilità magnetica µ r del mezzo che riempie lo spazio in cui si trova il circuito le correnti indotte sono determinate dal vettore induzione magnetica B in un circuito chiuso si genera una corrente indotta se il flusso (B) concatenato col circuito varia nel tempo

la f.e.m. indotta è dovuta alla variazione del numero di linee di forza del campo magnetico che attraversano la spira B B da f. e. m. d dt B legge di Faraday dell induzione N d dt B d N dt B è direttamente proporzionale alla rapidità con cui varia B attraverso il circuito

un campo magnetico variabile genera un campo elettrico Legge di Lenz: la corrente indotta in una spira ha verso tale che il campo magnetico generato dalla corrente stessa si oppone alla variazione di campo magnetico che l ha indotta x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x x il flusso attraverso un circuito può essere variato anche deformando il circuito

Induzione elettromagnetica La legge di Lenz Il verso della corrente indotta è sempre tale da opporsi alla variazione di flusso che la genera.

Legge di Faraday Si ha una f.e.m. indotta in un circuito immerso in un campo magnetico quando varia il numero di linee di forza del campo che attraversano il circuito (o anche, quando varia il flusso di B concatenato con il circuito). Legge di Lenz La corrente indotta ha verso tale che il campo magnetico da essa generata si oppone alla variazione del campo magnetico che l ha indotta. ( B) t t finale finale t iniziale iniziale

Ai capi della spira si produce una f.e.m. che si oppone alla variazione della corrente: se, ad esempio, la corrente diminuisce in modulo, la f.e.m. prodotta tende a farla aumentare, se invece aumenta, tende a farla diminuire. La f.e.m. è proporzionale alla derivata del campo B. Questo è proporzionale alla corrente che scorre nella spira. L d N dt B L La costante L si chiama induttanza della spira. Una formula analoga vale per circuiti formati da più spire. L dipende solo dalla geometria del circuito. di dt

induttanza f.e.m. autoindotta L N d dt B L di dt induttanza N d dt B d N dt B L L di dt L N i B Vs Wb 1H 1 1 A A henry (S.I.) L

energia immagazzinata in un campo magnetico il generatore deve compiere lavoro contro l induttanza U B 1 Li 1 B Al 0 u B 1 B 0 il solenoide svolge per il campo magnetico un ruolo simile a quello svolto dal condensatore piano per il campo elettrico