Modulo 11 biosegnalazione

Documenti analoghi
Modulo 11 biosegnalazione

Modulo 12 biosegnalazione

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Recettori di superficie

Io Non sono un recettore!

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Trasduzione del segnale

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

IL METABOLISMO DEL GLICOGENO E FINEMENTE REGOLATO: Quando è attiva la sua sintesi non è attiva la sua demolizione e viceversa

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

METABOLISMO DEL GLICOGENO

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

REGOLAZIONE DEL METABOLISMO GLUCIDICO

Se la biosintesi del glicogeno dipendesse unicamente dalla glicogeno sintasi il glicogeno sarebbe costituito da lunghe catene lineari simili a quelle

REGOLAZIONE DELL ATTIVITA ENZIMATICA 1) MODULAZIONE ALLOSTERICA NON-COVALENTE (REVERSIBILE)

Strategie catalitiche

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

REGOLAZIONE DELLA GLICOLISI E DELLA GLUCONEOGENESI

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori

Glycogen Synthesis Glicogeno sintesi UTP UDP + 2 P i glycogen (n) + glucose-1-p glycogen (n + 1) Glycogen Phosphorylase P i Glicogeno lisi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Ruolo della membrana plasmatica: - nelle comunicazioni intercellulari. - nella trasduzione del segnale extracellulare

Tirosin chinasi senza o con funzione recettoriale

Recettori di superficie

La trasduzione del segnale intracellulare

Ossalacetato: viene decarbossilato con conseguente formazione di un enolo che poi viene fosforilato

BIOSEGNALAZIONE cap. 15, 15, 23 Lehninger Berne & Levy cap. 41

nm di spessore

Disponibilità di trasportatori del glucosio ESOCHINASI

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.


Lezione 3 Christian Skou ( )

scaricato da

I recettori di membrana e la trasduzione del segnale

Comunicare. 6. La comunicazione cellulare. Messaggio EFFETTO. Recepito e elaborato

HER2 e carcinoma gastrico

Comunicazione Cellulare

Casi più complicati. inibizione mista (competitiva e non competitiva)

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

Immunologia e Immunopatologia ATTIVAZIONE DEI LINFOCITI T

Trasduzione del segnale tramite recettori eptaelica e sistema cgmp

BIOCHIMICA APPLICATA e CLINICA

Regolazione ormonale del metabolismo energetico. Lezione del 11 marzo 2014

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

Il trasporto del glucosio

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

La segnalazione intercellulare

NADH e NADPH. ATP = 1 moneta (energetica) della cellula NADH, NADPH = 2 moneta (potere riducente)

Il pancreas endocrino

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Regolazione enzimatica Isoenzimi

Compendio di Biochimica dei tumori

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

CATALISI COVALENTE. H 2 O Enz-R-OH + P. Enz-R-O S Enz-R-O-S

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

Downloaded from Trasduzione dei segnali del TCR

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

Immunità cellulo-mediata

1/11/17. Segnalazione cellulare. Essenz. Alberts: cap 16

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

Lezione 3 Christian Skou ( )

Come gli ormoni scatenano una risposta nella cellula bersaglio

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

Gli organismi multicellulari si devono adattare ad un ambiente esterno che cambia continuamente. A tale scopo operano due sistemi, il sistema nervoso

Funzioni dei nucleotidi

Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

Regolazione dell attività enzimatica. Allosteria Modificazioni covalenti Isoenzimi

I più comuni polisaccaridi sono: AMIDO CELLULOSA GLICOGENO DESTRINA

Presentazione dell antigene. Antigen processing Antigen presentation

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Membrana Plasmatica 20/12/2013 COMUNICAZIONE CELLULARE (2) Comunicazione Cellulare. Biotecnologie. Giunzioni comunicanti: gap junctions (1)

Transcript:

Modulo 11 biosegnalazione

La trasduzione del segnale Capacità di ricevere e rispondere a segnali esterni alla membrana è un processo fondamentale per la vita. Organismi pluricellulari si scambiano informazioni: Segnale chimico = informazione L informazione è rilevata da recettori specifici ed è convertita in una risposta cellulare che implica un processo chimico di conversione. La conversione dell informazione prende il nome di trasduzione del segnale

L emergente circuito integrato di una cellula

Caratteristiche generali della trasduzione del segnale Fattori che concorrono a determinare la sensibilità di una via di trasduzione

I principali sistemi di trasduzione del segnale Innesco del segnale è diverso ma le caratteristiche della trasduzione sono simili

Recettori accoppiati alle proteine G Proteina G: proteina che lega i nucleotidi della guanina Tre componenti: 1) Recettore di membrana 2) proteina G (esempio Gs) 3) Enzima effettore

Le proteine G sono interruttori biologici

L AMP ciclico attiva la proteina chinasi A (PKA) alterandone la struttura quaternaria Esempio di integrazione tra controllo allosterico e fosforilazione. La PKA enzima allosterico R 2 C 2 viene attivata dal regolatore intracellulare camp (adenosin monofosfato ciclico) camp R= subunità regolatorie C = subunità catalitiche Complesso C 2 R 2 della PKA (inattivo) Complessi C 2 + R 2 (attivo) La subunità C, quanto attiva, fosforila substrati contenenti la sequenza Arg-Arg-X-Ser-Ile La subunità R contiene la sequenza Arg-Arg-Asn-Ala-Ile (seq psudosubstrato) che mima quella del substrato bloccandone l attività. campc fa rilasciare le subunità R da C rendendole attive.

L adenilil ciclasi da inizio ad una serie di tappe che amplificano il segnale originario Esempio: il recettore ß-adrenergico. L Adrenalina esercita i suoi effetti tramite camp che attiva allostericamente la protein kinase A (PKA). La PKA fosforila molti enzimi tra cui quelli (glicogeno fosforilasi b) che portano al rilascio nel fegato di glucosio dal glicogeno. L attivazione a cascata amplifica il segnale di migliaia di volte. I sistemi di traduzione del segnale devono spegnarsi se lo stimolo è terminato. 1) Distacco dal recettore 2) Idrolisi del GTP 3) idrolisi del camp Quando lo stimolo perdura nel tempo: desensibilizzazione

Oltre all adrenalina, un meccanismo che porta all aumento di camp è quello del glucagone: a livello di tessuto adiposo porta alla mobilitazione dei grassi; PKA può entrare nel nucleo dove fosforila la proteina che lega l elemento di risposta al camp Oltre ai recettori b adrenergici esistono recettori alfa adrenergici portano all attivazione di Gi che porta all abbassamento di camp (la somatostatina espressa dal pancreas controbilancia l effetto del glucagone ADRENALINA PERCIO A SECONDA DELLE TIPOLOGIE CELLULARI E DEI RECETTORI PRESENTI, delle prot.g e ai bersagli di PKA avere un effetto di produzione o inibizione di mamp COME FA UN UNICO SEGNALE AVERE SIGNIFICATI DIVERSI??? Confinamento del processo di biosegnalazione attraverso la presenza di prot che ancorano la chinasi A

Attivazione della fosfolipasi C Altri recettori accoppiati a proteine G portano all attivazione della fosfolipasi C che scinde il PIP 2 (fosfatidilinositolo) nei secondi messaggeri diacilglicerolo (DAG) e IP 3 (inositolo 1,4,5, trisfosfato). DAG porta alla attivazione della PKC dando avvio ad una catena di fosforilazioni, che concorreranno alle risposte funzionali della cellula. IP3 regola l apertura di canali del Ca ++ uno dei principali messaggeri intracellulari ed avvia una ampia serie di risposte cellulari (contrazione, secrezione, ecc.).

Recettori con attività tirosin-chinasica E s. r e c e t t o r e p e r l i n s u l i n a c h e n o n penetra nelle cellule Formati da tre componenti: 1) Un dominio recettoriale extracellulare 2) Un dominio monopoasso transmembrana 3) Un dominio citoplasmatico che è un enzima con attività tirosin chinasica I l d o m i n i o citoplasmatico si a t t i v a p e r autofosforilazione di tre residui di Tyr Poi fosforila altre proteine bersaglio.

La stimolazione del recettore porta ad una cascata di fosforilazioni di proteine L insulina oltre a regolare l attività di enzimi regola l espressione genica, tramite proteine attivate per fosforilazione che entrano nel nucleo e agiscono positivamente sulla trascrizione di circa 100 geni diversi. Essenziali per la divisione cellulare.

Recettori con attività guanilil ciclasica. Le guanilil ciclasi sono recettori di membrana che sintetizzamo cgmp in seguito a legame con il ligando Nel rene Molte delle azioni del cgmp sono legate all attivazione di protein kinasi G ( P K G ) c h e fosforilano residui di Ser e Thr su proteine bersaglio ANF = fattore natriuretico atriale.

Ogni cellula possiede un corredo di recettori diversi I sistemi di trasmissione interna dei vari segnali interagiscono

I messaggeri extracellulari inducono risposte intracellulari influenzando l attività di molte proteine cellulari

Concetti chiave Tutte le cellule hanno meccanismi di biosegnalazione (trasduzione) molto sensibili (6 tipi principali) I recettori di membrana riconoscono specifici stimoli e innescano una via amplificata all interno della cellula che si spegne o si desensibilizza a seconda del perdurare o meno dello stimolo Le diverse risposte cellulari dipendono dalla presenza dei specifici recettori e delle componenti caratteristiche di ogni via di trasduzione e in genere portano a: - l attivazione per fosforilazione di proteine bersaglio - ii reclutamento di proteine adattatrici polivalenti che riconoscono segnali di Tyr Ser o Thr fosforilati - in molti casi la regolazione dell espressione di specifici geni.