EFFICIENZA DEI MERCATI FINANZIARI



Documenti analoghi
EFFICIENZA DEI MERCATI FINANZIARI

EFFICIENZA DEI MERCATI FINANZIARI

Mercati finanziari e valore degli investimenti

BANCHE ARGOMENTI. Struttura finanziaria delle aziende di credito Principali aree gestionali La performance bancaria Struttura del sistema bancario

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

La disputa teologica. I mercati sono efficienti

Come si seleziona un fondo di investimento

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

CAPITOLO 10 I SINDACATI

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = w x 0.2. = 0,

È importante la struttura finanziaria?

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

EMH E FINANZA COMPORTAMENTALE

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Il mercato di monopolio

FINANZA AZIENDALE AVANZATO

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

Economia del Lavoro 2010

Quesiti livello Application

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

Capitolo 12. Decisioni di finanziamento e le sei lezioni sull efficienza del mercato. Principi di finanza aziendale

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Moneta e Tasso di cambio

CREDITO E FINANZA: ISTRUZIONI PER L USO

Gli strumenti di base della Finanza

Il dibattito sui sistemi di remunerazione dei manager

Risparmio e Investimento

Esercitazione 23 maggio 2016

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

IL CONTESTO Dove Siamo

Equazione quantitativa della moneta

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

come nasce una ricerca

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Organizzazione del capitolo

Finanza Aziendale. Lezione 12. Analisi del rischio

RAPPORTO CER Aggiornamenti

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

Capitale raccomandato

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Problema aperto. Come si determina il tasso di cambio atteso? il tasso di cambio di lungo periodo?

Focus su "E- Trading, i risultati dell'indagine 2015 su trader ed investitori", elaborato da Anna Ponziani per ITForum.

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

La teoria dell offerta

Massime Templeton 10 PRINCIPI PER INVESTIRE CON SUCCESSO

Il razionamento del credito

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Identificativo: SS BAA Data: Testata: IL SOLE 24 ORE

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

Contenuti. Fatti stilizzati microeconomici. L evidenza empirica è in contrasto con le previsioni del teorema Modigliani Miller.

Lezione nona. L Ires e la tassazione dei redditi d impresa

Greche. Fondamenti dei Mercati di Futures e Opzioni, 5 a Edizione, Copyright John C. Hull

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

La valutazione delle rimanenze di magazzino

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

(8-lug-2015) Vediamo la consueta Analisi legata al mercato delle Opzioni

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

La BDCR Assilea per la valutazione del profilo di rischio delle imprese

Lezione 14 Rendimenti dell analisi tecnica

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

I mercati sono bravissimi a nascondersi le grandi verità fino a che non possono evitare di vederle.

Generali Immobiliare Italia SGR

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese

Iniziamo con l Indice Eurostoxx che, al momento di calcolo, valeva circa 3646 (indicato dalla freccia in figura): Estoxx

Verso Basilea 2 Minacce in vista per le PMI?

Ho sentito alla radio, infatti, con le mie stesse orecchie, le previsioni finanziarie di un astrologa!

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

Capitale raccomandato

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

Capitolo 21. Risparmio e formazione di capitale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Private Banking e Fondi Immobiliari

FUSIONI E ACQUISIZIONI

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

Transcript:

EFFICIENZA DEI MERCATI FINANZIARI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI L ipotesi di mercato efficiente Evidenze empiriche pro e contro l EMH Altre evidenze I contributi della finanza comportamentale 2 1

Ipotesi: Il prezzo dei titoli in un mercato efficiente riflette pienamente tutte le informazioni disponibili Le attese degli operatori sono la previsione migliore possibile sulla base dell informazione corrente e producono efficienza comportando decisioni di acquisto/vendita Esistono possibilità di arbitraggio rischioso, che elimina le opportunità di profitto derivanti da deviazioni dei prezzi dalle previsioni ottimali Le opportunità di arbitraggio sono eliminate rapidamente Non è necessario che tutti gli operatori siano pienamente informati: alcuni arbitraggisti possono sfruttare eventuali facili opportunità di guadagno contribuendo all efficienza del mercato 3 Tipologie di efficienza del mercato: Forte: I prezzi riflettono il valore espresso da informazioni pubbliche e private Nessuno ottiene strutturalmente rendimenti superiori al mercato Semi-forte: Solo le informazioni pubbliche si riflettono sui prezzi Gli insider possono ottenere rendimenti extra e aggiustano il mercato Debole: Solo le informazioni sui prezzi passati sono disponibili e non possono essere utilizzate per prevedere i prezzi futuri, originando strutturali rendimenti extra I rendimenti sono random walk indipendenti e privi di sentieri prevedibili Nobel 2013 in Economia a Fama (misure e test di efficienza dei mercati e contributi alle teorie di prezzamento degli asset), Shiller (finanza comportamentale e relazione fra irrazionalità, efficienza e bolle) e Hansen (GMM, fattore di sconto stocastico nel prezzamento degli asset) 4 2

Evidenze a favore: Analisti finanziari e gestori di fondi non ottengono risultati migliori di attività scelte in modo casuale Buoni risultati passati non comportano buoni risultati futuri Annunci positivi pubblici non influenzano i rendimenti degli attivi Risultati molto positivi strutturali sono collegati all insider trading o alla disponibilità di informazioni private Le variazioni future dei prezzi azionari sono imprevedibili e sembrano seguire un random walk L analisi tecnica (individuazione di comportamenti tipici dei prezzi) non ottiene risultati migliori di quella fondamentale o della selezione casuale 5 I seguenti grafici mostrano dei random walk e dei rendimenti azionari effettivi. Quali sono quelli reali? 6 3

Evidenze contrarie: Le imprese piccole hanno rendimenti maggiori di quelle grandi nel lungo termine, anche al netto del maggior rischio. Spiegazioni molteplici: ribilanciamento dei portafogli degli investitori, effetti fiscali o di liquidità, costri di transazione I prezzi sono quasi sempre in aumento fra Dicembre e Gennaio, probabilmente per effetti fiscali (deducibilità delle perdite e fixing delle performance, ma la risposta degli arbitraggisti è lenta Reazioni eccessive alle nuove informazioni inattese (specialmente cattive), lenti aggiustamenti correttivi successivi La volatilità di mercato è maggiore delle variazioni nei fondamentali Meanreversion: azioni con performance peggiori hanno risultati migliori in futuro, e viceversa 7 L euforia di mercato, le bolle, lo storico positivo di alcuni investitori non contrastano necessariamente la EMH: Informazioni inattese possono avere impatti sui fondamentali più che incrementali, es.: Frodi contabili (Enron, Parmalat, ) Catastrofi (9/11, terremoti, ) Bolle razionali : Anche se un titolo è sopravvalutato, fintanto che le attese portano nuovi investitori ad acquistare, non vi sono vendite sul mercato Al mutare delle attese, le correzioni sono ampie e rapide Alcuni investitori sembrano battere sempre il mercato: Escludere la disponibilità di informazioni private non è sempre facile Spesso parte di imprese di grandissime dimensioni e molto influenti Frequenti responsabilità penali 8 4

LA FINANZA COMPORTAMENTALE Molte teorie economiche scontano ipotesi irrealistiche: Operatori razionali, perfettamente informati, che agiscono ottimamente I comportamenti si spiegano con la massimizzazione di funzioni di utilità o di profitto La finanza comportamentale studia il comportamento umano in economia applicando concetti di psicologia/sociologia, scontando operatori che in mercati imperfetti agiscono irrazionalmente e con euristiche semplificate Ad esempio, supponiamo che vuoi andare al cinema per un film da 10 : Scenario A) Perdi il biglietto lo acquisti nuovamente? Scenario B) Scopri che hai perso 10 vai ugualmente al cinema? Scenario C) Scopri che ti hanno rubato 10 che fai? Nobel 2002 per l Economia a Kahneman (psicologo) e Smith, per gli studi sulla finanza comportamentale 9 LA FINANZA COMPORTAMENTALE Alcuni risultati notevoli: Le vendite allo scoperto avvengono nella area delle perdite, a fronte di una forte avversione alle perdite della popolazione: le perdite sono sofferte più di quanto siano apprezzati gli utili, pertanto le vendite allo scoperto sono inferiori alle attese e gli attivi tendono alla sopravvalutazione La popolazione soffre di overconfidence, in particolare crede possibile battere il mercato Herdbehavior: tendenza a replicare i comportamenti altrui anche contro ogni evidenza ( mal comune mezzo gaudio?) Ottimismo irrazionale, errori dell attribuzione e della conferma: gli utili sono ritenuti frutto della capacità del singolo, le perdite sono dimenticate in fretta e attribuite a cause esterne 10 5

La IPO di Facebook in pillole: Prima del 2012, numerose, divergenti e crescenti stime di valore: da 10-15 mld $ (2007/09) a 59 mld $ (2011) All avvicinarsi della data dell IPO (18/5), accelerazione delle attese: dall offerta originale di 5 mld $ di azioni l ammontare finale ha raggiunto i 16 mld $ Euforia nella fissazione dei range di prezzo: da 26$ a 28-38$, per l impresa a 34-38$, per gli analisti a 40-46$ (alcune attese fino a 80$ nel primo giorno) Il primo giorno di trading funestato da problemi tecnici: dopo un balzo a 45$ ritorno a 38$ Dopo un mese 30$, dopo due 20$, dopo 4 18.80$ (ad oggi, 90-95$) Effetti: Riduzione delle attese di crescita di FB, con effetti su dipendenti, investitori istituzionali e privati, altre dot.com (es. posticipo della IPO di Twitter) Causa intentata da FB contro i sottoscrittori per la fissazione errata dei prezzi, dagli investitori sempre contro i sottoscrittori per la disinformazione e l insider trading, dalle autorità a FB per frode nella fissazione dei prezzi Rallentamento del mercato delle IPO monstre: lezione imparata? 11 L attesa per l IPO di Twitter: L annuncio, dopo vari ritardi, il 3/09/2013 Inizio delle speculazioni al rialzo sui prezzi: dai 17$ di inizi 2013 a 20-21$, fino a massimi superiori a 30$ Assenza di utili nei bilanci dell impresa Attribuzione del codice di borsa ( TWTR ) il 4 ottobre 2013 in attesa delle negoziazioni (iniziate poi il 7/11/2013) Massa di acquisti per Tweeter Home Entertainment (da 1000 a 15 mln di azioni/gg): Operante nel commercio di elettronica al dettaglio, con valore <0.01$ Fallita nel 2007 Performance ad un giorno: +1,800% massimo, chiusura a +670% Codice di borsa: TWTRQ 12 6

Si considerino gli effetti attesi per i seguenti eventi: 1) L Impresa X è attesa annunciare una perdita di 10 mln : Cosa accade quando l informazione è disponibile? Cosa accade quando l effettivo annuncio è comunicato? Cosa accade se la perdita dichiarata è di 15 mln? Se fosse di 5 mln? Cosa accade se la perdita dichiarata è di 5 mln, ma artifici contabili hanno occultato altri 5 mln di perdita (inclusa l opzione di insider trading)? 2) Cosa suggeriscono i seguenti fatti? I top manager hanno performance migliori del mercato quando acquistano titoli della propria impresa Anche se i prestiti in AUD sono meno costosi che in EUR, poche imprese accedono a prestiti in valuta estera Nel 2001 si è dimostrato che un bambino di 4 anni batte un analista nella scelta delle azioni, mentre entrambi battono un astrologo 13 Da 10 anni seleziono fondi che battono quasi sempre il mercato! Immaginiamo che la probabilità di avere un fondo buono sia del 50% La probabilità di sceglierne uno migliore del mercato per 10 anni è 0.5 10 La probabilità di scegliere il migliore su 9, 8, 7, 6 anni è: 9/10: 10 x 0.5 10 = 1% 8/10: ( 10 x 9 / 2 ) x 0.5 10 = 4% 7/10: ( 10 x 9 x 8 / 6 ) x 0.5 10 = 12% 6/10: ( 10 x 9 x 8 x 7 / 24 ) x 0.5 10 = 21% La probabilità di selezionare un fondo che è almeno al di sopra della media di mercato per buona parte di 10 anni è quasi del 40% 14 7