EMH E FINANZA COMPORTAMENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EMH E FINANZA COMPORTAMENTALE"

Transcript

1 EMH E FINANZA COMPORTAMENTALE Il materiale di questa ultima parte del corso è tratto da: Inefficient Markets. An Introduction to Behavioral Finance, Andrei Shleifer, Oxford University Press (2000), cap. 1-2 Burton G. Malkiel (2003), The Efficient Market Hypothesis and Its Critics, CEPS Working Paper No.91 Francesca Marino - Economia dell'informazione e dei mercati finanziari 1

2 EMH: fondamento teorico I mercati sono efficienti se: 1. esistono solo investitori razionali, che valutano i titoli in maniera corretta, per cui i prezzi riflettono sempre il valore fondamentale investitori razionali valutano i titoli sulla base del loro valore fondamentale, cioè delle aspettative dei futuri flussi di cassa, scontati per il rischio investitori razionali utilizzano le news e rispondono velocemente a queste news, aumentando il prezzo quando le informazioni sono positive e riducendolo quando sono negative 2

3 EMH: fondamento teorico 2. esistono anche investitori irrazionali, ma questi operano a caso, per cui il loro effetto sui prezzi si annulla vicendevolmente investitore irrazionale ha aspettative distorte sul valore dei flussi futuri di cassa. 3. esistono anche investitori razionali che si coordinano sul mercato, ma gli investitori razionali hanno la possibilità di eliminare la loro influenza sui prezzi attraverso l arbitraggio su titoli perfetti sostituti arbitraggio: vendita e acquisto simultaneo dello stesso titolo, o titolo simile, in due mercati differenti a prezzi vantaggiosi perfetti sostituti: titoli con lo stesso valore fondamentale se un titolo risulta sovra-prezzato rispetto al suo valore fondamentale, gli investitori razionali lo venderebbero e comprerebbero un titolo perfetto sostituto, lucrando un profitto positivo 3

4 EMH: fondamento teorico Ne consegue che: 1. con investitori razionali, i prezzi reagiscono solo a informazioni nuove (news) che, per definizione, sono imprevedibili; i prezzi, dunque, seguono un andamento casuale (random walk) 2. ogni extra-rendimento, una volta tenuto conto del rischio, è nullo 3. gli investitori irrazionali, nel lungo periodo, scompaiono dal mercato, a causa della selezione competitiva e dell arbitraggio 4

5 EMH: predizioni empiriche Lavori empirici sulla EMH hanno investigato principalmente due dimensioni: 1. quando le news arrivano sul mercato, i prezzi incorporano tali informazioni velocemente e correttamente velocemente: chi apprende la notizia tardi, non può approfittarne correttamente : né under-reaction, né over-reaction dei prezzi, quindi non si dovrebbero osservare né trend, né mean reversion (ritorno al valore medio) 2. i prezzi non dovrebbero muoversi in assenza di news cambiamenti della domanda o dell offerta che non siano mossi da news sui valori fondamentali non hanno effetto sui prezzi 5

6 EVIDENZA 1: I PREZZI REAGISCONO A NEWS? Test sull efficienza in forma debole Fama (1965): i prezzi delle azioni seguono una random walk Test sull efficienza in forma semi-forte Fama et al. (1969) guardano a particolari eventi (event studies) relativi ad una impresa per verificare se i prezzi delle relative azioni si sono adeguati immediatamente o meno. Sembra che i prezzi comincino ad aggiustarsi prima dell evento, per poi salire al momento dell annuncio, senza tornare al valore medio -> prova che i mercati sono efficienti 6

7 EVIDENZA 2: I PREZZI REAGISCONO A NON-NEWS? Scholes (1972) studia la reazione dei prezzi delle azioni alle vendite in blocco (vendita di grandi blocchi di azioni di singole imprese) l osservata scarsa reazione dei prezzi è interpretata come prova indiretta di presenza di perfetti sostituti delle azioni. Infatti, il prezzo delle azioni risulterebbe così determinato dal prezzo dei sostituti (azioni con stesso valore fondamentale e dunque stesso rischio), e non dall andamento della offerta la presenza di sostituti permette agli agenti razionali di fare arbitraggio, e dunque ai mercati di essere efficienti 7

8 ATTACCHI TEORICI ALL EMH Dubbi sulla piena razionalità degli investitori Molti investitori reagiscono ad informazioni irrilevanti (trade on noise) Deviazioni dalla piena razionalità possono essere sistematiche e pervasive lungo molteplici dimensioni a. Attitudine al rischio b. Modo di formazione delle aspettative: uso di regole euristiche piuttosto che probabilistiche Gli investitori le cui preferenze e aspettative rispondono più a fattori psicologici che razionali sono detti unsophisticated o anche noise traders Fenomeni di gregge e imitazione tra investitori possono amplificare gli errori 8

9 ATTACCHI TEORICI ALL EMH Dubbi sulla piena validità dell arbitraggio L arbitraggio, nel mondo reale, è attività rischiosa e costosa perché: a. possono non esistere sostituti al titolo il cui prezzo non riflette i fondamentali b. anche se tali sostituti esistono, questi possono essere imperfetti c. anche se esistono perfetti sostituti, l arbitraggio può comportare perdite elevate per gli investitori che scommettono contro il prezzo non corretto, se tale prezzo converge al suo valore fondamentale lentamente L arbitraggio è limitato 9

10 SFIDE EMPIRICHE ALL EMH La prima evidenza contro le implicazioni dell EMH è di Shiller (1981): i prezzi sul mercato azionario sono più volatili di quanto sarebbe giustificato da un semplice modello in cui i prezzi sono uguali al valore atteso dei futuri dividendi Segue una letteratura che riscontra debolezze empiriche dell EMH sia nella sua forma debole che in quella semi-forte 10

11 SFIDE EMPIRICHE 1: i prezzi sono prevedibili? Forma debole: alcuni studi mostrano la possibilità di predire l andamento dei prezzi sulla base delle informazioni passate. confrontando le performance azionarie di due gruppi di imprese, uno caratterizzato da buone performance lungo un periodo di tre anni, l altro da cattive, si osserva che negli anni successivi il portafoglio composto dalle prime azioni mostra eccesso di rendimento, una volta aggiustato per il rischio, mentre il contrario si verifica per il portafoglio composto dalle seconde interpretazione: eccessiva reazione dei prezzi alle buone o alle cattive notizie, che si traduce in aspettative di buone o cattive performance anche nel futuro 11

12 SFIDE EMPIRICHE 1: i prezzi sono prevedibili? I mercati sembrano avere memoria: esiste una certa autocorrelazione positiva nelle serie dei prezzi nel breve periodo, cioè variazioni positive dei prezzi tendono ad essere seguite da variazioni nella stessa direzione e viceversa => i prezzi non seguono una random walk interpretazione: contagio psicologico, oppure sottoreazione dei prezzi alle news, seguita da successivi e progressivi aggiustamenti che si traducono nell osservata autocorrelazione Esistono anche evidenze di ritorno alla media nel lungo periodo (autocorrelazione negativa) dei rendimenti): ciò è consistente con l idea che i mercati reagiscano eccessivamente alle news, con ondate alternate di pessimismo ed ottimismo 12

13 SFIDE EMPIRICHE 1: i prezzi sono prevedibili? Forma semi-forte: le due più note deviazioni dalle implicazioni dell EMH sono l effetto dimensione e l effetto gennaio Size effect: dal 1926 al 1996, le azioni delle piccole imprese hanno guadagnato rendimenti più elevati delle azioni delle grandi imprese January effect: i rendimenti degli indici azionari sono più elevati durante le prime due settimane dell anno, in particolare per le imprese di piccole dimensioni 13

14 SFIDE EMPIRICHE 2: i prezzi reagiscono a non-news? Lunedì 19 ottobre 1987, l indice Dow Jones crollò di 22.6 punti, apparentemente senza alcun motivo. In assenza di news, allora c è qualcos altro che muove il mercato, forse legato all irrazionalità degli investitori e a fattori psicologici Roll (1984,1988): esiste una percentuale elevata di varianza dei rendimenti dei titoli azionari che non è spiegata da news pubbliche, né da movimenti di potenziali sostituti 14

15 LA FINANZA COMPORTAMENTALE Alla luce di quanto emerso, la finanza comportamentale è lo studio della fallibilità dell uomo nei mercati competitivi L obiettivo della finanza comportamentale è studiare cosa accade al prezzo e alle altre dimensioni economicamente rilevanti in un mercato competitivo in cui coesistono investitori razionali e investitori irrazionali (distorti, confusi,.) La finanza comportamentale è una visione alternativa dei mercati finanziari 15

16 LA FINANZA COMPORTAMENTALE Alla luce di quanto visto, i fondamenti teorici della finanza comportamentale sono due: a. arbitraggio imperfetto e, dunque, limitato: non ci sono perfetti sostituti, e anche se esistono, fare arbitraggio è rischioso e costoso se il prezzo non converge istantaneamente al suo valore fondamentale b. investor sentiment: la teoria di come gli investitori si comportano realmente, come formano le proprie aspettative e la propria domanda di titoli 16

17 LA FINANZA COMPORTAMENTALE Illustreremo, quindi, quali sono le conseguenze di tali due assunzioni sul prezzo di equilibrio dei titoli, utilizzando un semplice modello di noise trading a. esiste una quota di investitori irrazionali, che formano aspettative sui prezzi in maniera distorta b. arbitraggio è imperfetto: supporremo esista un rischio di noise trade (cioè, che le aspettative dei noise traders diventino ancora più estreme, prima di ritornare alla media) che deve essere sopportato dagli agenti razionali con orizzonti di investimento brevi anche se di fatto i titoli scambiati sono perfetti sostituti, il rischio che il prezzo si allontani dal suo valore fondamentale nel breve periodo, e che gli investitori con orizzonti di investimento brevi subiscano pesanti perdite, rende l arbitraggio limitato 17

18 UN MODELLO CON NOISE TRADERS Due titoli sul mercato pagano lo STESSO DIVIDENDO: un titolo sicuro (s), ad offerta perfettamente elastica (la quantità offerta risponde perfettamente alle variazioni di prezzo), con prezzo p=1 e dividendo r, l altro rischioso (u), ad offerta rigida (la quantità offerta è fissa e non modificabile) con prezzo p t al tempo t se i prezzi riflettessero il valore attuale dei flussi di dividendi futuri, i due titoli sarebbero perfetti sostituti e avrebbero lo stesso prezzo in ogni periodo Due tipi di investitori: noise traders (tipo n) presenti sul mercato come frazione µ, e arbitrageurs (tipo a) presenti in quota 1- µ Gli agenti vivono due soli periodi (questo garantisce che il loro orizzonte di investimento è breve) t=1: scelta del portafoglio (combinazione di u ed s) che massimizza l utilità attesa, date le aspettative sulla distribuzione del prezzo di u al tempo 2, degli investitori giovani t=2: vendita del portafoglio da parte dei vecchi investitori agli investitori giovani e consumo 18

19 UN MODELLO CON NOISE TRADERS I due tipi di investitori si distinguono per il modo di formazione delle aspettative su p 2 la distorsione con cui il tipo n percepisce il prezzo atteso di u è una variabile casuale normalmente distribuita (ρ t ) con media ρ* e varianza σ 2 ρ se ρ* è positivo, si dice che la generazione media di noise traders è rialzista (bullish), se ρ* è negativo, la generazione media è ribassista (bearish) La varianza σ ρ2 è una misura di quanto è variabile l errore del tipo n, e dunque è una misura del rischio di noise trade Se ρ t è positivo, il tipo n sovra-stima i rendimenti attesi, se ρ t è negativo, il tipo n sotto-stima i rendimenti attesi del titolo rischioso u 19

20 UN MODELLO CON NOISE TRADERS Ciascun agente ha funzione di utilità del tipo CARA, valutata rispetto alla ricchezza w che ha nel periodo 2, e con coefficiente di avversione al rischio γ, U=-e-(2 γ)w massimizzando tale funzione, date le aspettative sul dividendo di u, le aspettative sulla varianza di p t e, per il tipo n, anche la percezione distorta del prezzo ρ t, si derivano le domande del titolo u da parte dei due tipi di investitori 20

21 LA DOMANDA DEL TITOLO RISCHIOSO Per il tipo a, la domanda del titolo u al tempo 1 (λ 1a ) è data da: λ 1a = [r+( 1 p 2 ) -(1+r)p 1 ]/ [2γ( 1 σ 2 p 2 )] tale domanda è direttamente proporzionale all eccesso di rendimento percepito (la differenza tra l aspettativa sul prezzo al tempo 2, formulata razionalmente al tempo 1, qui identificata con ( 1 p 2 ), ed il prezzo al tempo 1) e dunque alla differenza tra il prezzo a cui si aspetta di vendere il titolo e il prezzo al quale l ha acquistato) e inversamente proporzionale alla varianza percepita al tempo 1 ( 2 1 σ p2 2 ]) per il tipo n, c è un termine aggiuntivo che deriva dalla sua errata percezione sul prezzo: λ 1n = λ 1a + ρ t / [2γ 1 σ 2 p 2 ] Nota: la varianza (e dunque, il rischio) del prezzo di u è uguale per entrambi i tipi e dipende dalle aspettative incerte dei noise traders che acquisteranno i titoli al tempo 2 (cioè, le aspettative sul prezzo dei giovani noise traders). E questo ciò che limita la portata dell arbitraggio, cioè della volontà degli investitori di scommettere l uno contro l altro 21

22 I PREZZI IN EQUILIBRIO Se la quantità fissa offerta di u è uno, in equilibrio la somma di λ 1a e λ 1n deve essere uno di qui, si può calcolare il prezzo di equilibrio al tempo 1 (p 1 ) di u, dato da p 1 =1 + {µ(ρ 1 - ρ*)/[1+r]}+{(µρ*)/r} {[(2γ) µ 2 σ 2 ρ]/[r(1+r) 2 ]} Nota: ai fini della nostra discussione, non è importante la derivazione formale di questa formula, quanto piuttosto capire l effetto delle ipotesi di arbitraggio limitato e investitori irrazionali sull efficienza dei mercati Quali sono le implicazioni sui prezzi di equilibrio? 22

23 I PREZZI IN EQUILIBRIO se la distribuzione di ρ t converge ad una costante pari a zero (cioè, ha media ρ*= 0 e varianza σ 2 ρ = 0), gli investitori di tipo n hanno stesse aspettative degli investitori a in equilibrio il prezzo p 1 converge al suo valore fondamentale (pari ad uno, ovvero al prezzo del titolo non rischioso, che è perfetto sostituto) Il termine {µ(ρ 1 - ρ*)/[1+r]} cattura le fluttuazioni del prezzo di u dovute alla variazione delle aspettative distorte della generazione dei giovani noise traders: se questa generazione è rialzista rispetto alla generazione media, il prezzo è sopra il valore fondamentale, e viceversa. Se investitori di tipo n sono più numerosi degli investitori di tipo a, ci si aspetta maggiore volatilità dei prezzi 23

24 I PREZZI IN EQUILIBRIO Il termine {(µρ*)/r} cattura le deviazioni del prezzo dal suo valore fondamentale dovute al fatto che la percezione errata del prezzo, ρ t, è in media non nulla: se i noise traders sono, in media, rialzisti, il prezzo di equilibrio è più alto di quanto sarebbe se i noise traders fossero, in media, ribassisti L ultimo termine {[(2γ) µ 2 σ 2 ρ]/[r(1+r) 2 ρ è la chiave del modello: investitori razionali vogliono essere compensati per il rischio che la futura generazione di noise traders a cui venderanno il titolo u sia ribassista (e il prezzo del titolo scenda), e viceversail prezzo deve allora scendere e il rendimento richiesto salire 24

25 I PREZZI IN EQUILIBRIO Cosa implica questa ultima osservazione? Il rischio che il prezzo non risponda ai valori fondamentali è un rischio comune ad entrambi i tipi di investitori. Sia gli investitori razionali che i noise traders, al generico tempo t, credono che il prezzo di u sia distorto, anche se in direzioni opposte, ma nessuno dei due vuole scommettere troppo su tale distorsione, perché sono incerte le aspettative dei noise traders della generazione successiva (il cui comportamento influenzerà il prezzo al tempo successivo) i noise traders hanno dunque creato uno spazio per sé nel mercato: l incertezza circa la generazione successiva di noise traders spinge il prezzo del titolo verso il basso ed aumenta il rendimento. Quindi, all aumentare della variabilità delle aspettative dei noise traders, aumenta il rischio che gli investitori razionali dovranno sopportare per scommettere sulle errate percezioni dei noise traders, e poiché sono avversi al rischio, ridurranno la portata dell arbitraggio, permettendo agli investitori irrazionali di esistere sul mercato 25

26 Rendimento dei noise traders e degli arbitrageurs Argomento chiave della EMH: la selezione economica porterà gli investitori irrazionali a sparire dal mercato perché, in media, guadagnano rendimenti minori degli investitori razionali In questo modello, tale conclusione non è necessariamente rispettata Poiché i cambiamenti di opinione dei noise traders da una generazione all altra aumentano il rischio del titolo u, se i portafogli dei noise traders sono maggiormente concentrati su tale titolo, in media questi guadagneranno rendimenti maggiori degli arbitrageurs Francesca Marino - Economia dell'informazione e dei mercati finanziari 26

27 Rendimento dei noise traders e degli arbitrageurs Condizione necessaria affinché i noise traders guadagnino maggiori rendimenti attesi è che siano, in media, rialzisti: ρ*>0 chiamato hold more effect: i noise traders vorranno detenere più titoli rischiosi, che ci si aspetta possano fruttare maggiori rendimenti attesi anche il create space effect spinge al rialzo il rendimento atteso dei noise traders: al crescere della variabilità delle aspettative dei noise traders, cresce il rischio e si riduce la portata dell arbitraggio condotto dagli investitori razionali l effetto price-pressureriduce il rendimento atteso dei noise traders: al crescere di ρ*, i noise traders domanderanno sempre più titoli rischiosi, spingendo al rialzo il prezzo questo effetto riduce il loro rendimento atteso I rendimenti attesi scendono per i noise traders anche a causa dell effetto buy high-sell low: rischio di comprare a prezzi elevati e vendere a prezzi bassi, a causa della casualità con cui i noise traders formano le loro aspettative (detto anche effetto Friedman) effetto finale dipenderà dalla combinazione di questi quattro effetti Francesca Marino - Economia dell'informazione e dei mercati finanziari 27

28 Conclusioni Il rischio creato dalla non prevedibilità delle aspettative dei noise traders tra generazioni rende minore l attrattiva dell arbitraggio: gli investitori razionali con brevi orizzonti di investimento temono di subire perdite quando liquideranno l investimento in un contesto in cui i prezzi non riflettono il valore fondamentale La presenza di noise traders con arbitraggio limitato può portare anche a grandi divergenze dei prezzi di equilibrio dai valori fondamentali I noise traders possono avere rendimenti più elevati degli arbitrageurs Francesca Marino - Economia dell'informazione e dei mercati finanziari 28

La disputa teologica. I mercati sono efficienti

La disputa teologica. I mercati sono efficienti La disputa teologica I mercati sono efficienti Preludio Connotazione dei concetti di efficienza e stabilità Definizione di indicatori capaci di misurarne il livello Nessi logico-concettuali che intercorrono

Dettagli

L ipotesi dei mercati efficienti e le sue critiche

L ipotesi dei mercati efficienti e le sue critiche L ipotesi dei mercati efficienti e le sue critiche Burton G. Melkiel(2003), The efficientmarket hypothesis and its critics, Journal of Economic Perspectives, Vol.17, No. 1, Winter 2003, p.59-82 Working

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

Richiami di teoria della domanda di moneta

Richiami di teoria della domanda di moneta Richiami di teoria della domanda di moneta Parte seconda La teoria della preferenza della liquidità di Keynes Keynes distingue tre moventi principali per cui si detiene moneta. Transattivo Precauzionale

Dettagli

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO?

IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? IL RISCHIO DI INVESTIRE IN AZIONI DIMINUISCE CON IL PASSARE DEL TEMPO? Versione preliminare: 1 Agosto 28 Nicola Zanella E-mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT I seguenti grafici riguardano il rischio di investire

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti

Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti Nella prima parte del corso l attenzione è venuta appuntandosi sui problemi inerenti la valutazione di investimenti aziendali e di strumenti finanziari in un contesto di flussi finanziari certi, tuttavia

Dettagli

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI GLI INVESTIMENTI FINANZIARI SONO ACQUISTI DI ATTIVITA FINANZIARIE EFFETTUATE NELL ASPETTATIVA DI RICEVERNE UN RENDIMENTO. I PIU IMPORTANTI SONO: - I DEPOSITI

Dettagli

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points

STRATEGIA DI TRADING. Turning Points STRATEGIA DI TRADING Turning Points ANALISI E OBIETTIVI DA RAGGIUNGERE Studiare l andamento dei prezzi dei mercati finanziari con una certa previsione su tendenze future Analisi Tecnica: studio dell andamento

Dettagli

Aspettative, consumo e investimento

Aspettative, consumo e investimento Aspettative, consumo e investimento In questa lezione: Studiamo come le aspettative di reddito e ricchezza futuro determinano le decisioni di consumo e investimento degli individui. Studiamo cosa determina

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Risparmio, investimenti e sistema finanziario Risparmio, investimenti e sistema finanziario Una relazione fondamentale per la crescita economica è quella tra risparmio e investimenti. In un economia di mercato occorre individuare meccanismi capaci

Dettagli

Gli strumenti di base della Finanza

Gli strumenti di base della Finanza 27 Gli strumenti di base della Finanza ECONOMIA FINANZIARIA L Economia Finanziaria studia le decisioni degli individui sulla allocazione delle risorse e la gestione del rischio VALORE ATTUALE Con il termine

Dettagli

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Capitolo 26 Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale In questa lezione Banca centrale Europea (BCE) e tassi di interesse: M D e sue determinanti; M S ed equilibrio del mercato monetario;

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, Produzione e Politica Economica Aspettative, Produzione e Politica Economica In questa lezione: Studiamo gli effetti delle aspettative sui livelli di spesa e produzione. Riformuliamo il modello IS-LM in un contesto con aspettative. Determiniamo

Dettagli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli Lezione 14. Risparmio e investimento Leonardo Bargigli Risparmio e investimento nella contabilità nazionale Ripartiamo dalla definizione di PIL in termini di spesa finale Y = C + I + G + NX Consideriamo

Dettagli

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8)

Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) Limitazioni cognitive e comportamento del consumatore (Frank, Capitolo 8) RAZIONALITÀ LIMITATA Secondo Herbert Simon, gli individui non sono in grado di comportarsi come i soggetti perfettamente razionali

Dettagli

Moneta e Tasso di cambio

Moneta e Tasso di cambio Moneta e Tasso di cambio Come si forma il tasso di cambio? Determinanti del tasso di cambio nel breve periodo Determinanti del tasso di cambio nel lungo periodo Che cos è la moneta? Il controllo dell offerta

Dettagli

Domanda e offerta aggregata

Domanda e offerta aggregata Domanda e offerta aggregata Breve e lungo periodo L andamento del Pil nel lungo periodo dipende dai fattori che spiegano la crescita: la forza lavoro, la disponibilità di capitale fisico e umano, le risorse

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012

Macro Volatility. Marco Cora. settembre 2012 Macro Volatility Marco Cora settembre 2012 PERDITE E GUADAGNI Le crisi sono eventi con bassa probabilità e alto impatto - La loro relativa infrequenza non deve però portare a concludere che possano essere

Dettagli

Crescita della moneta e inflazione

Crescita della moneta e inflazione Crescita della moneta e inflazione Alcune osservazioni e definizioni L aumento del livello generale dei prezzi è detto inflazione. Ultimi 60 anni: variazione media del 5% annuale. Effetto: i prezzi sono

Dettagli

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi

Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance. dott. Matteo Rossi Valore attuale, obiettivi dell impresa e corporate governance dott. Matteo Rossi Prospetto F/I Happy Finance Conto Economico 2008 2009 Reddito Netto 350-500 Ammortamenti 800 800 Accantonamenti 2000 300

Dettagli

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa) Investimento è definito come un impiego di risorse effettuato allo scopo di ottenere un guadagno più avanti nel tempo. Investimento monetario è l impiego

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA Esistono quattro principali tipi di strutture di mercato: concorrenza perfetta, monopolio, concorrenza monopolistica e oligopolio.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale

IL CAPITALE. 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale IL CAPITALE 1) Domanda di capitale 2) Offerta di capitale CAPITALE FINANZIARIO E CAPITALE REALE Col termine capitale i si può riferire a due concetti differenti Il capitale finanziario è costituito dalla

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW

Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Analisi tecnica di base: La teoria di DOW Italian Trading Forum 2011 Analisi tecnica e teoria di Dow Tutta l analisi tecnica si basa sul principio che i prezzi scontano tutto e che le aspettative degli

Dettagli

Risparmio e Investimento

Risparmio e Investimento Risparmio e Investimento Risparmiando un paese ha a disposizione più risorse da utilizzare per investire in beni capitali I beni capitali a loro volta fanno aumentare la produttività La produttività incide

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 3 La domanda di lavoro - 1 Ampliamo la teoria ipotizzando che ci siano molti tipi differenti di lavoratori (i.e. specializzati, non specializzati) e molti tipi differenti

Dettagli

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale per analizzare la determinazione congiunta della produzione e del tasso

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Inflazione e Produzione In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste: Da cosa è determinata l Inflazione? Perché le autorità monetarie tendono a combatterla? Attraverso quali canali

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO

LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO LE SETTE REGOLE D ORO DELL INVESTIMENTO Investire sul lungo termine Un investitore che accantona risparmi sul lungo termine in previsione di eventuali periodi di difficoltà economiche ha più probabilità

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile

TEMPO E RISCHIO. Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Esercitazione TEMPO E RISCHIO Il valore del denaro è funzione del tempo in cui è disponibile Un capitale - spostato nel futuro si trasforma in montante (capitale iniziale più interessi), - spostato nel

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 6-3 Il capitale umano -Il modello dell istruzione 1 Il capitale umano Il modello dell istruzione L istruzione, come abbiamo visto, è associata a tassi di disoccupazione

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4. Elasticità. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke. Copyright 2007 - The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 4 Elasticità In questa lezione introdurremo il concetto di elasticità: un indicatore dell entità con cui domanda e offerta reagiscono a variazioni di prezzo, reddito ed altri elementi. Nella lezione

Dettagli

Modelli finanziari quantitativi

Modelli finanziari quantitativi Modelli finanziari quantitativi 17 giugno 2010 Premessa La contrapposizione tradizionale tra analisi fondamentale (sulle variabili caratteristiche di un fenomeno economico-finanziario) e analisi tecnica

Dettagli

Disoccupazione e salario reale

Disoccupazione e salario reale Disoccupazione e salario reale Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 28 La disoccupazione Come si misura la disoccupazione? Come si interpretano i

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Identificativo: SS951001020BAA Data: 01-10-1995 Testata: IL SOLE 24 ORE

Identificativo: SS951001020BAA Data: 01-10-1995 Testata: IL SOLE 24 ORE Identificativo: SS951001020BAA Data: 01-10-1995 Testata: IL SOLE 24 ORE NON SOLO PERFORMANCE - Quasi tutti i fondi specializzati su Piazza Affari vantano rendimenti superiori a quello dell'indice Il gestore

Dettagli

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale Finanza Aziendale Lezione 13 Introduzione al costo del capitale Scopo della lezione Applicare la teoria del CAPM alle scelte di finanza d azienda 2 Il rischio sistematico E originato dalle variabili macroeconomiche

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 2-1 Applicazioni dell offerta di lavoro - Introduzione - 1 Introduzione I modelli statici d offerta di lavoro spiegano: 1.come gli individui distribuiscano il tempo tra

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento

Esame preliminare delle decisioni di finanziamento PROGRAMMA 1) Nozioni di base di finanza aziendale - Valore: Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti Esame preliminare

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Il modello binomiale ad un periodo

Il modello binomiale ad un periodo Opzioni Un opzione dà al suo possessore il diritto (ma non l obbligo) di fare qualcosa. Un opzione call (put) europea su un azione che non paga dividendi dà al possessore il diritto di comprare (vendere)

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 167 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta

UNIONE MONETARIA. I paesi aderenti adottano un unica moneta UNIONE MONETARIA I paesi aderenti adottano un unica moneta Quali implicazioni per la politica economica? unica politica monetaria (obiettivi, organi, strumenti) la politica monetaria assume come riferimento

Dettagli

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/1. 1.2 Moneta/2. 1.3 Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo. acroeconomia, Esercitazione 2. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 oneta/1 Sapendo che il PIL reale nel 2008 è pari a 50.000 euro e nel 2009 a 60.000 euro, che dal 2008 al

Dettagli

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY

studi e analisi finanziarie LA PUT-CALL PARITY LA PUT-CALL PARITY Questa relazione chiarisce se sia possibile effettuare degli arbitraggi e, quindi, guadagnare senza rischi. La put call parity è una relazione che lega tra loro: il prezzo del call,

Dettagli

ABN Valuta Plus su Peso Messicano

ABN Valuta Plus su Peso Messicano ABN Valuta Plus su Peso Messicano La scelta di diversificare gli investimenti in valute estere è dettata spesso dalla effettiva imprevedibilità nei tassi di cambio. Questa considerazione fa sì che il beneficio

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.it; prospettiva europea, DEM Università Il Mulino di 2011 Brescia Capitolo I. Un Viaggio intorno al mondo Corso di Economia

Dettagli

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company

MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI. Harcourt Brace & Company MACROECONOMIA DELLE ECONOMIE APERTE: CONCETTI E FONDAMENTI Economie aperte o chiuse Un economia chiusa è un economia che non interagisce con altre economie nel mondo. Non ci sono esportazioni, non ci sono

Dettagli

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI

SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI SCREENING E MERCATI ASSICURATIVI Lo screening è un approccio per studiare i mercati caratterizzati da asimmetrie informative ed affrontare il problema connesso della selezione avversa Un applicazione interessante

Dettagli

Applicazione reale dell AMP Forecast del Mercato IT

Applicazione reale dell AMP Forecast del Mercato IT Variabili considerate (PIL a prezzi costanti) Applicazione reale dell AMP Forecast del Mercato IT TotMerCon (Totale Mercato Consumatori) TotDevCon (Totale Device Consumatori). Analisi delle variabili La

Dettagli

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform.

Il mercato scende. Il mercato sale. Twin Win su DJ EURO STOXX 50. A Passion to Perform. Il mercato sale Il mercato scende Twin Win su DJ EURO STOXX 50 A Passion to Perform. Doppia direzione Nessun azione o indice ha un movimento perenne verso l alto o verso il basso. Per questo, X-markets

Dettagli

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne

I fondi. Conoscerli di più per investire meglio. Ottobre 2008. Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I fondi Conoscerli di più per investire meglio Ottobre 2008 Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - Divisione Relazioni Esterne I FONDI: CONOSCERLI DI PIÙ PER INVESTIRE MEGLIO COSA SONO I fondi

Dettagli

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) La Moneta e i Mercati Monetari In questa lezione: Determiniamo le funzioni e l origine della moneta Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano) Data

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Il razionamento del credito

Il razionamento del credito Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria Il razionamento del credito Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Razionamento del credito Razionamento

Dettagli

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. MONETA E FINANZA INTERNAZIONALE Lezione 7 Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo. La velocità di aggiustamento dipende

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Obiettivi, Valori e Risultati

Obiettivi, Valori e Risultati Corso di Analisi Strategiche Obiettivi, Valori e Risultati Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si

Dettagli

EFFICIENZA DEI MERCATI FINANZIARI

EFFICIENZA DEI MERCATI FINANZIARI EFFICIENZA DEI MERCATI FINANZIARI A.A. 2015/2016 Prof. Alberto Dreassi adreassi@units.it DEAMS Università di Trieste ARGOMENTI L ipotesi di mercato efficiente Evidenze empiriche pro e contro l EMH Altre

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Relatore: Pietro Paciello. Email: info@uptrend.it. Rimini, 17 Maggio 2012

Relatore: Pietro Paciello. Email: info@uptrend.it. Rimini, 17 Maggio 2012 Relatore: Pietro Paciello Email: info@uptrend.it Rimini, 17 Maggio 2012 Supertrend Il concetto di supporto e resistenza costituisce uno dei principi più importanti in assoluto per l'analisi tecnica e

Dettagli

Previndai - Giornata della Previdenza

Previndai - Giornata della Previdenza Previndai - Giornata della Previdenza Milano, 17 maggio 2013 Lucidi a supporto dell intervento di Giuseppe Corvino Rendimenti GS dal 1993 ad oggi Rendimenti GS dal 2000 ad oggi Rendimento della gestione

Dettagli

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 Sommario Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1 Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3 1.1 Valutazione dei costi e benefici 4 Utilizzo dei prezzi di mercato per determinare valori monetari 4 Quando

Dettagli

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0,

= 1, = w 2 x σ 2 x + (1 w x ) 2 σ 2 x 2 w x (1 w x ) σ x σ y, = 0.12 0.6 w x 0.2. = 0, Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 6 febbraio 2014 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2012-3 UDA, Facoltà d Economia Domanda 1 [9 punti, 270 & 509]. 1. Se

Dettagli

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta Economia Aperta In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta 158 Economia aperta applicata ai mercati dei beni mercati

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS

LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS LA LEGGE DEI GRAFICI THE LAW OF CHARTS DI JOE ROSS FORMAZIONI 1-2-3 HIGHS AND LOWS Un tipico 1-2-3 high si forma alla fine di un trend rialzista. Tipicamente, i prezzi faranno un massimo finale (1), procederanno

Dettagli

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato Il vantaggio comparato Nel giorno di San Valentino la domanda statunitense di rose è di circa 10 milioni. Coltivare rose negli Stati Uniti d inverno è difficile. E necessario l uso di serre riscaldate.

Dettagli