EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

Documenti analoghi
Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

La ricerca bibliografica per gli infermieri

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Scelta del disegno dello studio

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

Ricette di ricerca Come fare una ricerca bibliografica di successo ADE. Corso di laurea B a.a. 2013/2014

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

Epidemiologia e disegni di studio

Igiene nelle Scienze motorie

Evidence-Based Practice

Il metodo sperimentale

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Metodologia epidemiologica

METODOLOGIA DELLA RICERCA (STATISTICA)

Obiettivi di uno studio trasversale o di prevalenza:

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Clinical Trials Aspetti Metodologici

Gerarchia degli studi clinici: analisi critica e criteri di qualità

Principali criteri per valutare la qualità di una revisione sistematica

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

CORSO-CONVEGNO REGIONALE CAPOSALA: DA COORDINATORE A MANAGER 30 MAGGIO 2008 LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGRAMMI DI RICERCA

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

IL DISEGNO DELLO STUDIO

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

Classificazione degli studi epidemiologici!

Classificazione degli studi epidemiologici

C.I. di Metodologia clinica

Studi clinici e real world evidence I Registri di pazienti

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Nursing Evidence-Based Core Curriculum

Metodologia epidemiologica e Igiene II

Studi primari. Tipi di studio epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI STUDI OSSERVAZIONALI

Il protocollo di ricerca

Dr. ssa Elena Schievano Statistico c/o Sistema Epidemiologico Regionale SER Regione Veneto

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

CONSORT statement: raccomandazioni per migliorare la qualità della presentazione dei RCT

Materiali & Metodi. Prof. Michele Antonello Cl Chirurgia Vascolare. Università di Padova Dir: prof. F. Grego

IL DISEGNO DELLO STUDIO

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Descrittivi. Analitici RCT. Cross-sectional study. Case report. Case series. Cohort study. Descriptive Epidemiology. Case-Control study

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI CASO-CONTROLLO

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Cenni all interpretazione di un Test d ipotesi

Epidemiologia Sperimentale

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Elaborazione di protocolli secondo la metodologia E.B.N.

GALLO_Metodi epidemiologici per la clinica _diagnosi / 1. La valutazione della diagnosi: dalla domanda al disegno

GLI STUDI EPIDEMIOLOGICI ANALITICI GLI STUDI DI COORTE

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Studi clinici 13/5/2005

INTRODUZIONE ALL EBN ALLA RICERCA CLINICA

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Test di ipotesi 2/5/2005

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

Alcuni aspetti chiave e preliminari:

Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. L analisi statistica

I metodi della psicologia scientifica

Epidemiologia (3) Bruno Federico

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. obiettivi. I disegni sperimentali e il controllo

AREA CRITICAL APPRAISAL INTRODUZIONE AGLI ERRORI NELLA RICERCA

la scelta del disegno dello studio epidemiologico

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Classificazione degli studi epidemiologici

Gloria Gianesini IL QUESITO DI RICERCA

Epidemiologia descrittiva

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

STATISTICA INFERENZIALE PER VARIABILI QUALITATIVE

Interpretazione dei risultati di RCT relativi a dati di sopravvivenza. Roberto D Amico - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Workshop Clinici Interattivi

Nozioni di demografia: piramidi dell età

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI

Come utilizzare la scala di Jadad

SMID a.a. 2005/2006 Corso di Statistica per la Ricerca Sperimentale Protocolli clinici 20/2/2006

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

EPIDEMIOLOGIA DESCRITTIVA: INDICATORI E MODELLI D INDAGINE

Data evidence report. Il trattamento del linfedema in donne mastectomizzate 31/12/2015

PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

CONVEGNO LA SPERIMENTAZIONE CLINICA DEL FARMACO: DALLA RICERCA AL PAZIENTE Vittorio Veneto, 23 gennaio 2015

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

La relazione causa-effetto

I RCTS: CI FORNISCONO TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE? Diego Carleo Polo Diabetologico ds 43 - Casoria

I disegni sperimentali e il controllo

Corso di perfezionamento in ricerca clinica RCT STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI. Milano, 19 aprile 21 giugno 2018

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Studio sulla mobilizzazione dei pazienti con IMA

Il confronto fra medie

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Transcript:

EVIDENCE BASED NURSING EVIDENCE BASED NURSING EVIDENCE BASED NURSING EBN E RICERCA CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA» MAICOL CARVELLO Processo per mezzo del quale gli infermieri assumono le decisioni cliniche utilizzando le migliori ricerche disponibili, la loro esperienza clinica e le preferenze del paziente, in un contesto di risorse disponibili Alba Di Censo, Nicky Cullum and Donna Ciliska, Implementing evidence-based nursing: some misconceptions.1998;1;38-39 Evid. Based Nurs. E giusto quello che sto facendo? Potrei farlo in un altro modo? Ci sono alternative a questo trattamento? Che cosa può aver provocato questo problema? Ecc Processo per mezzo del quale gli infermieri assumono le decisioni cliniche utilizzando le migliori ricerche disponibili, la loro esperienza clinica e le preferenze del paziente, in un contesto di risorse disponibili Alba Di Censo, Nicky Cullum and Donna Ciliska, Implementing evidence-based nursing: some misconceptions.1998;1;38-39 Evid. Based Nurs. Processo per mezzo del quale gli infermieri assumono le decisioni cliniche utilizzando le migliori ricerche disponibili, la loro esperienza clinica e le preferenze del paziente, in un contesto di risorse disponibili Alba Di Censo, Nicky Cullum and Donna Ciliska, Implementing evidence-based nursing: some misconceptions.1998;1;38-39 Evid. Based Nurs. 1

EVIDENCE BASED NURSING Alba Di Censo, Nicky Cullum and Donna Ciliska, Implementing evidence-based nursing: some misconceptions.1998;1;38-39 Evid. Based Nurs. Numerosità del campione Tipo di Studio Rigore Metodologia Sulla scelta del campione si gioca molto la credibilità di uno studio e soprattutto in questo passaggio possono essere commessi degli errori, che nell EBN si chiamano BIAS. Il campione, per essere statisticamente rilevante, deve essere casuale e rappresentativo di una determinata popolazione (bias di selezione) 2

I risultati di uno studio possono essere fortemente influenzati dalle aspettative dei partecipanti (bias di performance). Per ridurre questo fenomeno si ricorre allo strumento della «cecità» Quando il soggetto non sa di essere oggetto di sperimentazione di parla di studio cieco. Quando anche il ricercatore non sa chi riceve il trattamento si parla di doppio cieco. Quando anche l analista non sa a chi appartengono i risultati si parla di triplo cieco. I risultati di uno studio possono essere fortemente influenzati dalle aspettative dei partecipanti (bias di performance). Per ridurre questo fenomeno si ricorre allo strumento della «cecità» Con «aderenza al protocollo» ci si riferisce al fatto che il ricercatore o i partecipanti allo studio potrebbero in qualche modo «barare» per favorire un risultato Ricercatore e soggetti dello studio si impegnano a non modificare la loro posizione durante lo studio, ma restare «fedeli» al protocollo di ricerca, che viene scritto prima di iniziare la sperimentazione (bias di protocollo) 3

PREVALENZA INCIDENZA PREVALENZA INCIDENZA 4

PREVALENZA RETROSPETTIVI O PROSPETTICI INCIDENZA *Gli studi descrittivi possono anche essere chiamati osservazionali o epidemiologici Studi Controllati Randomizzati (RCT) Randomize Controlled Trial Meta analisi (Metanalyses) Revisioni Sistematiche (Systematic Review) Studi primari Studi Controllati Randomizzati (RCT) Randomize Controlled Trial Studi primari Studi secondari Studi secondari 5

Studio di Caso - Serie di Casi Descrittivo trasversale - retrospettivo CARATTERISTICHE Non si può stabilire con certezza il nesso di causalità, ovvero se il «danno» è avvenuto effettivamente a causa dell esposizione (RECALL BIAS) STUDIO PARTICOLARMENTE INDICATO PER PATOLOGIE RARE Rischio relativo CARATTERISTICHE Non si può stabilire con certezza il nesso di causalità, ovvero se il «danno» è avvenuto effettivamente a causa dell esposizione (RECALL BIAS) STUDIO PARTICOLARMENTE INDICATO PER PATOLOGIE RARE 6

Descrittivo longitudinale - prospettico Descrittivo longitudinale - prospettico LIMITI Più costoso del Caso-Controllo e spesso richiede tempi molto più lunghi (con rischio di numerosi «persi» durante lo studio). Persi al follow up LIMITI Più costoso del Caso-Controllo e spesso richiede tempi molto più lunghi (con rischio di numerosi «persi» durante lo studio). Persi al follow up Descrittivo longitudinale - prospettico LIMITI Più costoso del Caso-Controllo e spesso richiede tempi molto più lunghi (con rischio di numerosi «persi» durante lo studio). Persi al follow up 7

Misura di associazione statistica inferenziale p VALUE Ricerca primaria fonti secondarie Quando si confrontano i risultati (spesso, le medie) di due gruppi (esempio: braccio sperimentale e braccio di controllo) occorre capire se le differenze tra i gruppi sono legate alla probabilità naturale (casualità) o sono realmente dovute all intervento sperimentale o al fattore di rischio (causalità). Per allontanare l ipotesi che l associazione sia «casuale» (ipotesi nulla), nella statistica inferenziale si ricorre ad un algoritmo che calcola il cosiddetto «p value»: un valore compreso tra 0 e 1, nel quale più ci si avvicina allo 0, più l associazione viene considerata statisticamente significativa. Se il p value è inferiore a 0,05 allora l ipotesi è considerabile statisticamente significativa *PubMed è solo un motore di ricerca: la banca dati da cui attinge si chiama MedLine *PubMed ha catalogato alcuni termini in base al significato, proprio perché il significato stesso sia pienamente condiviso: si tratta dei termini «MesH». *Nella ricerca su PubMed (e non solo) si può fare ricorso ad alcuni termini [operatori boleani] che facilitano i processi di filtro dei risultati. Gli operatori boleani sono AND, OR e NOT. 8

9

PROTOCOLLI L attuazione delle linee guida (flessibile) nella pratica clinica viene garantita dai protocolli, i quali sono delle sequenze rigide, prescrittive e vincolanti di azioni che l operatore è tenuto a seguire. «Il termine protocollo implica, senza precisarlo, che deve essere applicato a tutti i pazienti, esponendo il professionista e l organizzazione a potenziali rischi medicolegali se questo non avviene. Pertanto, "protocollo" dovrebbe essere utilizzato solo se viene condiviso l obbligo di applicarne i contenuti a tutti i pazienti (target 100%)» (Evidence) PROCEDURA La Procedura è un documento che descrive e fornisce evidenza di un processo, si connota come una successione dettagliata e logicoconsequenziale di azioni tecnico-operative che ha lo scopo di mettere ogni operatore nella condizione di svolgere la propria attività in modo uniforme. Il ruolo delle Procedure è la riduzione della variabilità ingiustificata di comportamento tra gli operatori sanitari 10