ANTIRICICLAGGIO. avv.pierluigioliva@hotmail.it

Documenti analoghi
LE SANZIONI PER L INOSSERVANZA DELLE NORME ANTIRICICLAGGIO

Il D.lgs. 231/2007 in materia di antiriciclaggio, tra novità legislative, ruolo degli Organi e delle Autorità di Vigilanza ed impianto sanzionatorio

ANTIRICICLAGGIO Modalità operative per le sale bingo

CORSO ANTIRICICLAGGIO 2013

Sezione Reati ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

Il Presidente dell Autorità di Informazione Finanziaria

Circolare N.146 del 19 Ottobre Novità in materia di disposizioni di bonifico

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Fiscal News N Normativa antiriciclaggio per il collegio sindacale. La circolare di aggiornamento professionale

Voluntary disclosure e la copertura penale per le persone fisiche e le persone giuridiche. Focus sul reato di riciclaggio e autoriciclaggio

Obblighi di adeguata verifica della

PARTE I - ASPETTI GENERALI E DEFINIZIONI. D.Lgs. 21/11/2007, n Artt Allegato tecnico D.Lgs. 21/11/2007, n Artt.

Dott.ssa Maria Cristina Bruno. Alessandria, 16 maggio 2012 Associazione Cultura e Sviluppo, piazza Fabrizio De Andrè 76

Il Sistema Primo Network per la prevenzione ed il contrasto del riciclaggio sul piano finanziario

INDICE. Presentazione...pag. 11 CAPITOLO PRIMO LINEAMENTI GENERALI SULLA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO

- PARTE SPECIALE D- I REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITA DI PROVENIENZA ILLECITA

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

INCONTRO SUL TEMA: D. LGS. N. 81/2008, ART. 300

ASPETTI PARTICOLARI: LE LIMITAZIONI ALL USO DEI CONTANTI E DEI TITOLI AL PORTATORE

SOCIETA DI GESTIONE DEL RISPARMIO E NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Vicenza. I Professionisti e l Antiriciclaggio norme, adempimenti e casi pratici

Antiriciclaggio: potenziali conflitti tra normative di Paesi diversi. Il caso Filippine (Giovanni Imbergamo)

ISTITUZIONE DEL FASCICOLO DEL CLIENTE

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO: OBBLIGHI DEGLI INTERMEDIARI E DEI PROFESSIONISTI

Glossario Antiriciclaggio

STUDIO BADELLINO. GIOVANNI L. BADELLINO D o t t o r e C o m m e r c i a l i s t a R e v i s o r e C o n t a b i l e

Federazione Autonoma Bancari Italiani

Normativa Antiriciclaggio. Dott.ssa Antonella Masala, Responsabile Antiriciclaggio Eos Servizi Fiduciari Spa

L'Antiriciclaggio: Evoluzione normativa Pagina 1 di 8. a cura di. Data Ufficio E-learning. Gruppo Data Ufficio Spa

- 1 - Trasferimento di denaro contante

ASCOSIM INCONTRO 10 MARZO ANTIRICICLAGGIO. Avv. LUCA ZITIELLO

S T U D I O D I S P I R I T O CONSULENZA FISCALE SOCIETARIA E CONTABILE

ICT SECURITY N. 47 SETTEMBRE 2006 LA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO E IL BINOMIO PRIVACY/SICUREZZA. Autore: Daniela Rocca

Sommario. I. Il reato di riciclaggio e le misure antiriciclaggio pag. 9

L identificazione può essere effettuata in forma indiretta, anche senza la presenza fisica del cliente, nei casi seguenti:

D.Lgs. 231/2001 D.Lgs. 231/2007

NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI

Il monitoraggio fiscale

Normativa antiriciclaggio e contrasto alla criminalità organizzata Il ruolo del Ministero dell economia economia e delle finanze

MARKETING E CREDITO Credito e Incentivi. Normativa antiriciclaggio. Circolare esplicativa del Ministero dell Economia e Finanze n.

ANTIRICICLAGGIO NEGLI STUDI PROFESSIONALI. A cura di Davide Giampietri

Normativa antiriciclaggio 1 a cura dell Area Finanza Assolombarda

Il decreto Antiriciclaggio

LE FUNZIONI DEGLI ORDINI PROFESSIONALI NELLA LEGGE ANTIRICICLAGGIO. Dott. Gian Gaetano BELLAVIA

Corso interno su pen-drive

ACAM Ambiente S.p.A.

Informativa n. 11. Limitazioni all uso del contante, degli assegni e dei libretti al portatore (DLgs n. 231) - Principali novità INDICE

Periodico informativo n. 100/2012. Le novità antiriciclaggio

TECNOLOGIE DIESEL E SISTEMI FRENANTI S.P.A. MODELLO DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO EX DECRETO LEGISLATIVO 8 GIUGNO 2001, N.

L OBBLIGO DI ASTENSIONE. Il D.Lgs. n. 231/2007 pone ai professionisti stringenti obblighi di

La Manovra 2010 modifica il decreto antiriciclaggio

PARTE SPECIALE G REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO ED IMPIEGO DI DENARO, BENI O UTILITÁ DI PROVENIENZA ILLECITA

Legenda. AIRA- Associazione Italiana Responsabili Antiriciclaggio

SCHEDA ANTIRICICLAGGIO OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (D.Lgs. 231/2007- Titolo II- Capo I)

CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n.59/09 AGGIORNAMENTO

ANTIRICICLAGGIO: NORMATIVA E ADEMPIMENTI PER I PROFESSIONISTI

QUESTIONARIO ANTIRICICLAGGIO (DECRETO LEGISLATIVO 21 NOVEMBRE 2007 N. 231)

Modello di organizzazione, gestione e controllo ex d.lgs. 231/01 PARTE SPECIALE- REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO, BENI O

Professione Credito. New. Collana formativa: tutorial+fiction. E-learning. Intermediazione creditizia. Presentazione. Componenti formative

L Antiriciclaggio. 231 : IL NUMERO DEI RISCHI normativa antiriciclaggio. Convegno fiduciarie piemontesi Torino 31 maggio 2013

ANTIRICICLAGGIO BASE Mercoledì 29 ottobre 2014 c/o Palazzo delle Opere Sociali Piazza Duomo, 2 Vicenza

Antiriciclaggio: Gli obblighi per i legali. Normativa. Il decreto legislativo 231 per i Professionisti. Finalità del decreto legislativo 231

LA BANCA D ITALIA. Vista la legge 17 gennaio 2000, n. 7, in materia di disciplina del mercato dell oro;

REATI DI RICETTAZIONE, RICICLAGGIO E IMPIEGO DI DENARO

Oltre alla forma LA SOSTANZA

POLICY. Prevenzione e contrasto del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. (Estratto) Consiglio di Amministrazione

I REATI TRIBUTARI PUNITI PENALMENTE

ACAM Ambiente S.p.A.

Sanzioni ed effetti penali della Voluntary disclosure. di Antonio Iorio

SISTEMA DISCIPLINARE. Venis Venezia Informatica e Sistemi S.p.A.

IL DIRETTORIO DELLA BANCA D ITALIA

La responsabilità penale dell amministratore e del legale rappresentante di una società

PARTE IV ATTIVITA DEI PROMOTORI FINANZIARI Art. 104 (Ambito di attività)

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Protocollo D.Lgs. 231/2001 n. 11. Gestione ed elaborazione della contabilità e del bilancio di esercizio

ZAMBON Rag. GIUSEPPE Consigliere Nazionale Coordinatore della Commissione Nazionale per la fiscalità ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI

MODULO ANTIRICICLAGGIO RAPPORTI CONTINUATIVI CLIENTE NON PERSONA FISICA. Normativa Antiriciclaggio D.Lgs. n. 231/2007

ZAMBON Dott. Rag. GIUSEPPE Consigliere Nazionale Coordinatore della Commissione Nazionale per la fiscalità ISTITUTO NAZIONALE TRIBUTARISTI

Art. 25-octies d.lgs. 231/2001 Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita

La normativa antiriciclaggio e i professionisti

LO STOP ALL USO DEL CONTANTE

MARKETING E CREDITO Credito e Incentivi

Il nuovo provvedimento di Banca d Italia in tema di antiriciclaggio.

I principali reati tributari (normativa in vigore dal 17/9/2011)

Studi professionali: gli adempimenti antiriciclaggio I profili di incompatibilità nella professione. 26 novembre Antiriciclaggio.

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

Commissione Antiriciclaggio

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

Approvazione CDA del 25 giugno Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Circolare N.74 del 18 Maggio 2012

Oggetto: Normativa Antiriciclaggio D.L. 231/2007: aspetti pratici

Policy di MPS Capital Services Banca per le Imprese S.p.A. in materia di Antiriciclaggio e Contrasto al Finanziamento del.

Obblighi di registrazione e conservazione

CERTIQUALITY STEFANO ALDINI

(Artt. 5-quinquies e 5-septies D.L. 167/1990) Avv. Mario Garavoglia

A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i euro.

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Oggetto: A rischio i trasferimenti di denaro contante sopra i euro.

OGGETTO: Articolo 23 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come modificato dal decreto legislativo 19 settembre 2012, n. 169.

Transcript:

ANTIRICICLAGGIO avv.pierluigioliva@hotmail.it

Il quadro normativo!! Direttive CEE!! D. lgs. 21.11.2007 n.231!! D. lgs. 25.9.2009 n.152!! Il fine è quello di prevenire l utilizzo del sistema finanziario o economico per finalità di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo!! I necessari distinguo

Le autorità!! Raccomandazioni GAFI ( Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale)!! Valutazioni F.M.I.!! Ministero dell Economia e delle Finanze!! Comitato di sicurezza finanziaria!! UIF!! Autorità di Vigilanza di settore!! DIA!! Guardia di Finanza

Il riciclaggio 648-bis. Riciclaggio. Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto non colposo, ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l'identificazione della loro provenienza delittuosa, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro 1.032 a euro 15.493. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell'esercizio di un'attività professionale. La pena è diminuita se il denaro, i beni o le altre utilità provengono da delitto per il quale è stabilita la pena della reclusione inferiore nel massimo a cinque anni. Si applica l'ultimo comma dell'articolo 648. 648-ter. Impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita. Chiunque, fuori dei casi di concorso nel reato e dei casi previsti dagli articoli 648 e 648-bis, impiega in attività economiche o finanziarie denaro, beni o altre utilità provenienti da delitto, è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da euro 1.032 a euro 15.493. La pena è aumentata quando il fatto è commesso nell'esercizio di un'attività professionale. La pena è diminuita nell'ipotesi di cui al secondo comma dell'articolo 648. Si applica l'ultimo comma dell'articolo 648. 4

Decreto Legislativo 21 novembre 2007 n. 231 Il D.Lgs. 231/2007 ha completato il recepimento della direttiva 2005/60/CE (cd. Terza Direttiva rispetto alla prima 91/308/EEC e alla seconda 2001/97/EC), innovando sensibilmente i principi generali della disciplina di prevenzione dell!utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio, con particolare riguardo a: gli obblighi di collaborazione attiva dei destinatari, estendendone i presidi anche al contrasto del finanziamento del terrorismo la proporzione delle misure al rischio di riciclaggio in base a cliente, rapporto, prestazione o prodotto, nonché alle professioni e alle dimensioni (c.d. approccio basato sul rischio) la rimodulazione della limitazione dell!uso del contante la ridefinizione dell apparato sanzionatorio penale ed amministrativo 5

Art.2 nozione di riciclaggio!! Presupposto un reato che abbia generato un provento illecito!! Tutte le condotte presuppongono l intenzionalità o la finalità, deducibili da circostanze di fatto obiettive.!! Beni che provengono da un attività criminosa!! Le attività di riciclaggio possono essere svolte anche all estero!! Conversione,trasferimento,occultamento,dissimulazione, acquisto,detenzione o utilizzazione!! Partecipazione,tentativo,agevolazione,istigazione,consiglio

I soggetti destinatari delle norme!! Intermediari finanziari!! altri soggetti esercenti attività finanziaria!! Alcune tipologie di professionisti!! I revisori contabili!! Altri soggetti

Gli obblighi!! Adeguata verifica!! Registrazione!! Segnalazione di operazioni sospette/ infrazioni!! Controlli interni!! Valutazione del rischio

Adeguata verifica!! Più o meno incisiva in relazione ai vari destinatari dell obbligo!! Esame art 15, 16 e 17!! Contenuto e modalità!! Obbligo di astensione

Adeguata verifica della clientela e registrazione delle operazioni ADEGUATA VERIFICA " identificazione del cliente e verifica dell!identità sulla base di documenti, dati o informazioni ottenuti da una fonte affidabile e indipendente; " identificazione del titolare effettivo ed adozione di misure adeguate per verificarne l!identità; " ottenimento di informazioni sullo scopo e sulla natura prevista del rapporto d'affari; " svolgimento di un controllo costante nel rapporto d!affari (transazioni compatibili con la conoscenza che si ha del cliente). REGISTRAZIONE OPERAZIONI " Conservare la copia o riferimenti dei documenti richiesti relativi all!adeguata verifica del cliente " Scritture e registrazioni relative alle operazioni (superiori a! 15.000), ai rapporti continuativi ed alle prestazioni professionali (data di instaurazione, dati identificativi del cliente, generalità dei delegati ad operare per conto del titolare del rapporto, codice del rapporto e dettagli delle operazioni) " Conservare le scritture per 10 anni OBBLIGO DI SEGNALAZIONE 10

I principi generali del D.Lgs. 231/2007 Regola nr. 1: buon senso professionale (art. 3) 1.! Le misure di cui al presente decreto si fondano anche sulla collaborazione attiva da parte dei destinatari delle disposizioni in esso previste, i quali adottano idonei e appropriati sistemi e procedure in materia di obblighi di adeguata verifica della clientela, di segnalazione delle operazioni sospette, di conservazione dei documenti, di controllo interno, di valutazione e di gestione del rischio, di garanzia dell'osservanza delle disposizioni pertinenti e di comunicazione per prevenire e impedire la realizzazione di operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo. Essi adempiono gli obblighi previsti avendo riguardo alle informazioni possedute o acquisite nell'ambito della propria attività istituzionale o professionale. 2.! I sistemi e le procedure adottati ai sensi del comma 1 rispettano le prescrizioni e garanzie stabilite dal presente decreto e dalla normativa in materia di protezione dei dati personali. 3.! Le misure di cui al presente decreto sono proporzionate al rischio di riciclaggio dei proventi di attività criminose o di finanziamento del terrorismo in relazione al tipo di cliente, al rapporto continuativo, alla prestazione professionale, al prodotto o alla transazione. 4.! L'applicazione delle misure previste dal presente decreto deve essere proporzionata alla peculiarità delle varie professioni e alle dimensioni dei destinatari della presente normativa. 11

Obblighi semplificati!! Art.25!! Non vengono raccolte informazioni per l adeguata verifica ma comunque sufficienti a stabilire che il cliente gode del regime semplificato se l operazione risultasse sospetta andrebbe,comunque, segnalata!! Soggetti particolarmente qualificati!! Operazioni di valore contenuto e rientranti nelle tipologie previste dal legislatore

Obblighi rafforzati di adeguata verifica!! Quando il cliente non sia fisicamente presente occorre accertare l identità ricorrendo a documenti atti o informazioni supplementari!! Quando il cliente è persona politicamente esposta e le banche dati da consultare tutte non ufficiali

La verifica tramite terzi!! Art.30!! L idonea attestazione : il bonifico qualificato!! da parte di intermediari qualificati area GAFI ( art.11 comma 1)!! Tra professionisti

Obblighi di registrazione!! Obbligo di registrazione dati ed informazioni in relazione a rapporti continuativi ed a tutte le operazioni di importo pari o superiore ad euro 15.000,anche se frazionate!! Tempestività e completezza!! Archivio Unico Informatico

Obblighi di segnalazione!! Operazioni sospette sanno,sospettano o hanno motivi ragionevoli per sospettare che siano in corso o che siano state compiute operazioni di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo!! Caratteristiche dell operazione,entità, natura,capacità economica del cliente, attività svolta!! Segnalazione ed astensione dal compiere l operazione sospetta,divieto di comunicazione all interessato!! Guarentigie per il segnalatore

Le SOS (*) aggiornato al 15.02.2011 17

Indici di anomalia Il nuovo decalogo della Banca d Italia!! Istruzioni operative per l individuazione delle operazioni sospette!! Adeguatezza operazioni bancarie!! Contante e moneta elettronica!! Strumenti finanziari e polizze!! Polizze vita e rapporti di capitalizzazione!! Altri indici di anomalia!! I comportamenti dei clienti

Il contante art.41, II comma E un elemento di sospetto il ricorso frequente ed ingiustificato a operazioni in contante, anche se non in violazione dei limiti di cui all art.49,e in particolare, il prelievo o il versamento in contante con intermediari finanziari di importi pari o superiori a 15.000 euro

Divieti generali!! Art.49 limitazioni all uso del contante e di titoli al portatore per importi pari o superiori ad euro 999,00!! I trasferimenti tramite specifici intermediari!! Modalità esecutive ed effetti giuridici!! La clausola di non trasferibilità e gli assegni!! Divieto di conti/libretti anonimi o con intestazione fittizia

Vigilanza e controlli!! Organi di controllo art.52!! Le autorità di vigilanza art.53!! La formazione del personale54

Sanzioni penali!! Inosservanza obbligo di identificazione!! Omissione generalità del soggetto per conto del quale si opera o false indicazioni!! Omissioni / falsità delle informazioni sullo scopo,natura prevista del rapporto continuativo o dalla prestazione professionale!! Registrazioni delle informazioni tardiva, incompleta,omessa!! Mancata comunicazione degli organi di controllo degli intermediari!! Altre violazioni

Sanzioni amministrative!! Inosservanza disposizioni emanate dall autorità di vigilanza di settore in tema: -adeguata verifica; -organizzazione; -registrazione; -controlli interni; -formazione del personale;

Segue sanzioni amministrative!! Omessa istituzione AUI!! Omessa segnalazione di operazione sospetta!! Violazione dei divieti di cui all art.49!! Violazione divieti di cui all art50!! Inosservanza provvedimento UIF di sospensione di operazione sospetta