IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

Documenti analoghi
Il lutto in Cure Palliative: i criteri diagnostici per costruire una diagnosi

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

Una questione di integrazione: la responsabilità formativa dello psicologo e le competenze relazionali dell equipe

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

Lo spazio della relazione in cure palliative L equipe di fronte ai bisogni relazionali delle famiglie

Competenze Relazionali dell équipe e intervento psicologico in cure palliative: le due Domande Sorprendenti

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

L'INTERVENTO PSICOLOGICO NEL TEMPO DEL LUTTO:

Il processo terapeutico in cure palliative: le risorse di un contesto

Le attività dello psicologo in cure palliative

L'accompagnamento al fine vita: ruolo

IL PROCEDERE DEL PENSIERO

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

Tavola Rotonda. L Oncoematologia pediatrica tra vincoli e possibilità

ARGOMENTI CHE COSA SONO I FOGLI DEL GEODE LO SPAZIO RELAZIONALE

LAVORARE COME UN GRUPPO

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

LA VALUTAZIONE PSICOSOCIOEDUCATIVA

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

ascolto comunicazione relazione

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Il ruolo dell infermiere nelle cure palliative in nefrologia. Paola Chiappini U.O Nefrologia e Dialisi A.U.S.L. Piacenza

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

L incontro con il paziente oncologico

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 4 26/10/15. (Tugnoli, 2015)

TECNICHE DEL COLLOQUIO

Fattori di rischio della funzione genitoriale: la patologia pediatrica

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

L INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA CON I MALATI DI DEMENZA. Prof. Guido Giarelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Magna Græcia - CZ

La narrazione a fine vita

UN NUOVO MODELLO UMANISTICO ESISTENZIALE PER LA MEDICINA PSICOSOMATICA

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

MODALITA PER IDENTIFICARE I SOGGETTI CHE SI TROVANO IN SITUAZIONI DI FRAGILITA ED INTERVENTO DI SUPPORTO

PROCESSI DI CONOSCENZA E MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE DI UN DISTURBO NEI GENITORI

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

esercitazione ATTENZIONE! Queste NON sono le domande d esame, ma alcuni spunti che possono aiutare durante lo studio o il ripasso

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

O Territorio: 23 comuni. O 540 pz oncologici seguiti nel O Equipe

Neuropatie: esperienze condivise

Cognome Nome. Ente di Appartenenza. Mail Cell. 3. Da quanto tempo lavora in Cure Palliative? e nella sua Struttura?

La Psicologia del malato

Psico-oncologia. Certificate of Advanced Studies

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Descrizione del servizio

Fibromialgia: casi clinici

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Cosa sono le emozioni?

Reggio Emilia settembre 2009

la relazione terapeutica in RSA

CONTENUTI COMUNI per i PROFESSIONISTI che operano nella RETE DELLE CURE PALLIATIVE DELL ADULTO

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Seminario di presentazione del progetto CCM I Obiettivi di salute: servizi di supporto integrato all ammalato neoplastico e alla sua famiglia

Imparare a comunicare per migliorare l assistenza Ipotesi di un nuovo percorso formativo

Aspetti psicologici negli interventi di soccorso e nelle maxiemergenze

Implementazione buone pratiche di fine vita

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

STRESS CLINICO E RESILIENZA

PROGETTO PROTEZIONE FAMIGLIE FRAGILI IN AMBITO ONCOLOGICO

Disturbi del Comportamento Alimentare nell infanzia e nell adolescenza Il percorso socio sanitario e la rete dei servizi

Esperienze di narrazione con i figli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

UN MONDO BADANTE Scelte e problemi esistenziali dei caregivers, tra le incertezze della scienza e i dubbi dell etica.

Volontariato e sofferenza adulta

Guida al Sant Andrea Hospice

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Esperienze di malattia e la cura narrata: il paziente scrittore

A distanza di un anno :

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

COMUNICAZIONE IL FILO CHE CI COLLEGA AL MONDO. Nessun uomo è un'isola

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA COME OCCASIONE PER UN CAMBIAMENTO NEGLI STILI DI VITA

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Curriculum Vitae di SILVANA PIAZZI

Aspetti psicologici del dolore

SCIENZE UMANE MODULO DI PSICOLOGIA LEZIONE 3 23/10/15. (Tugnoli, 2015)

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

Corso base psicologia oncologica

Ruolo di Famiglia e Scuola nella prevenzione delle Dipendenze. Doriano Dal Cengio psicologo - psicoterapeuta Dipartimento Dipendenze ULSS 20

Dal Curare al Prendersi Cura

Il ruolo dello psicologo nella riunione d èquipe

TEORIA E TECNICA DEL COLLOQUIO

Transcript:

IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico Dott.ssa Anna Porta Psicologa - Psicoterapeuta Gruppo Geode

CONTESTO TEMPO EQUIPE CP

È ciò che le persone vivono e costruiscono in quanto coinvolte dalla morte di una persona cara. FAMIGLIA È quel processo di personale trasformazione e cambiamento che conduce al riconoscimento e alla accettazione. È ciò che le persone vivono e costruiscono in quanto coinvolte dalla morte di una persona cara. È quel processo di personale trasformazione e cambiamento che conduce al riconoscimento e alla accettazione. È caratterizzato dalla sensazione di lasciare e di perdere: lasciare la propria vita, i propri affetti, il proprio lavoro, il proprio ruolo PERSONA MALATA familiare e sociale; perdere le competenze e le abilità che in precedenza la persona dava per scontate; ridurre la propria autonomia. Il malato deve integrare nella sua storia un passato che conosce, un presente condizionato dalla malattia e, soprattutto, un futuro il cui orizzonte temporale non è più a lungo termine LUTTO VISSUTO DI PERDITA

ITEM DI CONNESSIONE NUOVI INDICATORI Lutto/vissuto di perdita in cure palliative: la costruzione di una diagnosi Indicatori -Pattern di collegamento -Percorso di malattia e vissuto di perdita: significati e semantiche -La valutazione del sistema relazionale -La valutazione della sofferenza -La valutazione del livello di consapevolezza e della modalità di fronteggiare la malattia -L analisi dei livelli cognitivo ed emotivo -Lo stile comunicativo

PATTERN DI COLLEGAMENTO È la modalità attraverso la quale il paziente, sia esso familiare o persona malata, si collega allo psicologo. come il paziente accede alla valutazione (richiesta spontanea, invio dell equipe, iniziativa del terapeuta) come porta i temi durante il colloquio come si pone nei confronti del terapeuta

PERCORSO DI MALATTIA E VISSUTO DI PERDITA: SIGNIFICATI E SEMANTICHE Dai significati e dalle semantiche che emergono dalla narrazione della malattia e della perdita, possiamo comprendere i meccanismi di funzionamento, i punti di forza, le capacità di adattamento, le fragilità della persona malata e del suo sistema di appartenenza STRUMENTI

LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA RELAZIONALE analisi delle tipologie familiari positioning interno al sistema di appartenenza con-posizione con il terapeuta e con l equipe emozioni espresse e suscitate dinamiche messe in atto

LA VALUTAZIONE DELLA SOFFERENZA legata alla malattia legata alla storia di vita rispetto al contesto rispetto alla fase di malattia NORMALE ELEVATA PREOCCUPANTE

LA VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI CONSAPEVOLEZZA E DELLA MODALITÀ DI FRONTEGGIARE LA MALATTIA consapevolezza è determinata da un conoscere e da un sentire, dimensioni che afferiscono rispettivamente alla sfera informativa e alla sfera soggettiva del percepire; modalità di fronteggiamento strategie e comportamenti che la persona e la famiglia hanno messo in atto dalla diagnosi della malattia fino alle sue fasi finali.

L ANALISI DEI LIVELLI COGNITIVO ED EMOTIVO La persona ha una compromissione della sfera cognitiva? Mantiene un adeguatezza del pensiero? Le emozioni espresse sono coerenti o incoerenti? Sono congrue o critiche?

LO STILE COMUNICATIVO co-costruzione del racconto con il terapeuta le parole e i significati a queste correlati i vissuti emergenti

DIAGNOSI sofferenza adeguata al dolore che si sta vivendo, connessa alla malattia e al tempo del morire, coerente con la tristezza e il dolore della perdita che il processo è integrato di elaborazione nel soffrire e nella trovavita. degli ostacoli Il tempo del lutto e nella della malattia sua integrazione introduce all interno la persona del ad progetto un di disagio psicologico vita. clinicamente La persona significativo manifesta il lutto/vp a livello attraverso personale, relazionale comportamenti e sociale ed emozioni che per cambio nel Il tempo del lutto e positioning, della malattia per diventano persistenza fattori trigger e intensità, per l emergere di una rappresentano psicopatologia una deviazione dalla sua normale Presenza di una psicopatologia espressione, pregressa tenuto conto degli aspetti sociali e culturali di ciascuno. Questo è indice di una impasse: le più usuali strategie risultano disfunzionali ad affrontare la quotidianità. LUTTO/VP NORMALE LUTTO/VP CRITICO LUTTO/VP PATOLOGICO

tempo dell assistenza t i m i n g MODALITÀ DI PRESA IN CARICO PSICOLOGICA Colloquio di Rivalutazione (1 colloquio) pz fam/cg Consultazione (2-4 colloqui) pz fam/cg Percorso (dal tempo dell assistenza almeno 4 colloqui) pz fam/cg Ipotesi di lavoro post mortem - Tempo dell assenza fam/cg Chiusura dell intervento

tempo dell assistenza t i m i n g DEFINIZIONE DELL INTERVENTO PSICOLOGICO CON L EQUIPE Intervento con l equipe e ridefinizione del bisogno Proposta di un possibile lavoro di Staff Support Case (Spazio formativo per l equipe)

Grazie! Gruppo Geode