GESTIONE FATTURE IN LIQUIDAZIONE ANTICIPATA O IN SOSPENSIONE DI IMPOSTA (IVA PER CASSA)

Documenti analoghi
VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

OPERAZIONI CON ENTI PUBBLICI

Iva Per cassa Dl 185/08

Liquidazione IVA per Cassa

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 08/05/2009

S O F T W A R E G E S T I O N A L E. Manuale d uso

Integrazione al Manuale Utente 1

COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA E DICHIARAZIONE ANNUALE IVA

SULLE REGISTRAZIONI CONTABILI

Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2018

IVA per cassa. Normativa... 2 Operatività... 3 Parametri di gestione... 3 Causali contabili... 4 Prima nota... 5 Liquidazione IVA...

RPI2000 V. 13 CALCOLO ACCONTO IVA DI DICEMBRE

Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2013

aggiornamento Data 20 novembre 2012 Compatibilità 7.9 e successive

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2018

Iva Per Cassa Art.32-bis D.L. 22/06/2012

IVA ESIGIBILITA DIFFERITA (IVA SOSPESA ENTI PUBBLICI)

Istruzioni_ditte_Annuale_Comunicazione_Iva_Net2015

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2017 SPRING SQ/SB

Documento: Entro la scadenza del 27 dicembre si dovrà versare l acconto Iva per l anno di imposta successivo pari all 88% dell Iva relativa all

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

ACCONTO_IVA_2016. CNA - Rete Perl Informatica. Ferrara Forlì-Cesena Ravenna Reggio Emilia

Acconto IVA 2013 e aumento aliquota IVA

Split Payment acquisti

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel I1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

REGIME DEL MARGINE (per tecnici)

Istruzioni_ditte_Annuale_Iva_2018

Mon Ami 3000 Spesometro Comunicazione delle fatture emesse e ricevute

Guida alla Contabilizzazione di Fatture e Note di Credito

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONE PERIODICA IVA

Comunicazione operazioni transfrontaliere ( esterometro )

Contabilità Professionisti Registrazione fattura emessa e incasso

Stampa Registri Fiscali

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito emesse e dei relativi incassi e pagamenti.

#830 Gestione Intrastat

Consente di inserire, modificare, eliminare e visualizzare l archivio delle scadenze clienti e fornitori.

5 Creare una ditta contabile

IVA PER CASSA Operazione ad esigibilità ai sensi del DL 185/2008 limite temporale operazioni esenti ai sensi dell art 10 pro-rata di indetraibilità

09357 MAN.USO NUOVA ALIQUOTA IVA 2013 CAMBIO ALIQUOTA DAL 21% AL 22%

GESTIONE IVA PER CASSA

Applicazione Dati Fatture

AZIENDA ENTE NO PROFIT OPERATIVITA. La gestione è attiva a partire dall esercizio 2013

La scelta vincola per un triennio

Contenuto del rilascio

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

1 dicembre 2012: parte il nuovo regime dell IVA per cassa

Torino, lì 4 maggio Circolare n. 13/2009. OGGETTO: Iva per cassa Decreto di attuazione 26/3/2009 PREMESSA

Gestione Certificazione Unica

Liquidazione IVA per cassa 1

#778 - Procedura operativa per inserire i saldi di bilancio in Contabilità generale e cespiti

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

SPESOMETRO 2016 (riferito alle operazioni anno 2015)

Contabilità 2. Corso di approfondimento sulla contabilità - parte 2

NOTE PER L ATTIVAZIONE DELLA GESTIONE DELL IVA DIFFERITA

Ago Infinity Guida operativa

COMUNICAZIONE IVA TABELLE ELABORAZIONE

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa

Oggetto: Aumento dell aliquota ordinaria Iva dal 20% al 21%: conseguenze nella gestione di Rpi 2000 / Business NET

GUIDA OPERATIVA NOTE DI DEBITO/CREDITO DI SOLA IVA NOTA DI DEBITO/CREDITO DI SOLA IVA

Creazione Nuova Fattura Elettronica. Manuale operativo Versione

Bologna, 29 maggio Circolare n. 17/2017. Oggetto: Comunicazioni periodiche IVA: le FAQ dell Agenzia delle Entrate

1 - Spesometro guida indicativa

Gestione contabile Sommario

Fatturazione Elettronica Vendite

Guida alla creazione del file per invio trimestrale liquidazioni Iva Si raccomanda di leggere per esteso le informazioni di questo documento.

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA

A cura di Sandra Pennacini Fatture 2018 registrate nel 2019: LIPE, Dichiarazione IVA e spesometro

Gestione_Autotrasportatori

Supporto On Line Allegato FAQ. FAQ n.ro MAN-8F7DQ Data ultima modifica 22/03/2011. Modulo Contabilità, Beni usati. Prodotto Contabilità

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente.

Per procedere alla creazione del file per l invio telematico, occorre:

Anagrafe tributaria- Intermediari Finanziari - Termine per la comunicazione all Anagrafe

Guida all utilizzo del programma SCL+ Nozioni base

Scrigno : Check-out locale

PROFESSIONISTA IN REGIME SEMPLIFICATO

LA NUOVA IVA PER CASSA

Aggiornamento Documentazione : Logicho - Fatturazione B2B (ottobre 2018)

LA NUOVA IVA PER CASSA

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei Roma

Informativa n. 43 del INDICE

N.B.: per poter eseguire la 1ª chiusura I.V.A. periodica dell'anno occorre avere eseguito la Chiusura I.V.A. a fine anno.

REGISTRAZIONE DI FATTURE DI VENDITA CON IVA DIFFERITA Art. 7 del D.L N.185

MSTIVA Con questo programma è possibile eseguire stampe di controllo per verificare quanto trasferito dal programma nei vari quadri.

STUDIO 4 IMPOSTAZIONI PER EMETTERE FATTURE ELETTRONICHE ANNO 2019

PREMESSE

' ( ' ))* + * ' ( ), )- + '. # + $ $ $

Aliquota IVA al 21% i primi chiarimenti dell'agenzia

Codice identificativo dell Aggiornamento: A

COMUNICAZIONE DATI FATTURE

#280 - Come inserire un nuovo conto

Comunicazione Trimestrale Liquidazioni IVA 1

12 Gestione dei Corrispettivi

COMUNICAZIONE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA

Transcript:

GESTIONE FATTURE IN LIQUIDAZIONE ANTICIPATA O IN SOSPENSIONE DI IMPOSTA (IVA PER CASSA) In base alla normativa attualmente in vigore i due casi sopraindicati vengono così definiti: LIQUIDAZIONE ANTICIPATA: le fatture differite, se relative a ddt del mese/trimestre precedente, devono essere liquidate nel periodo IVA corrispondente al mese/trimestre di consegna della merce e non a quello della data fattura (es.: una fattura differita datata 10 aprile ma relativa a ddt emessi in marzo deve essere inclusa nella liquidazione di marzo se mensile, o nel primo trimestre se trimestrale). Per quanto riguarda gli acquisti, invece, liquidare nel periodo IVA corrispondente alla Data Documento una fattura ricevuta nel periodo successivo è una facoltà (una fattura di acquisto datata 31.03 e ricevuta in aprile viene liquidata in aprile - o nel secondo trimestre - se in fase di registrazione la si indica come normale ; viene invece liquidata in marzo - o nel primo trimestre - se la si definisce in liq. Anticipata ). SOSPENSIONE DI IMPOSTA O IVA PER CASSA: a partire dal 1 dicembre 2012 entra in vigore l articolo 32-bis del decreto legge 22/06/12 n.83 convertito dalla legge 07/08/12 n.134 (che sostituisce il regime IVA per cassa previsto dall art.7, d.l. 29.11.08 n.185 convertito dalla legge 28.11.09 n.2) che prevede che per le cessioni di beni e prestazione di servizi effettuate da soggetti passivi con volume d affari non superiore a 2 milioni di euro, nei confronti di cessionari o di committenti che agiscono nell esercizio dell impresa, arte e professione, l imposta sul valore aggiunto diviene esigibile al momento del pagamento dei relativi corrispettivi. Per coloro che operano con fatture in liquidazione anticipata o in sospensione di imposta, indichiamo di seguito i passi da compiere al fine di una corretta gestione di tali problematiche. La prima operazione da effettuare è, dal menù UTILITA, entrare in ATTIVAZIONE GESTIONI SPECIFICHE e, nella pagina FATTURAZIONE, apporre il check alla voce Fatture in Sospensione / Liquidazione Anticipata e confermare la richiesta. IMMISSIONE FATTURE Dopo l'attivazione di cui sopra, in fase di inserimento FATTURE ci sarà una apposita richiesta, denominata "Tipo Ft., che consentirà di scegliere tra: - Normale - In Sospensione - In Liq. Anticipata Il programma, di default, proporrà Normale ; sarà cura dell'operatore cambiare in modo opportuno tale specifica. MULTYSOFT Srl 1 www.metodo.com

Per coloro che emettono le fatture con Metodo utilizzando la procedura Stampa Definitiva Fatture (o Immissione Fatture Immediate) CON SCARICO CONTABILE, l indicazione del Tipo Fattura verrà richiesta prima dell'inizio della stampa vera e propria dei documenti. In caso di FATTURAZIONE IMMEDIATA non ci sono problemi poiché tali documenti vengono immessi e stampati uno alla volta. In caso di FATTURAZIONE DIFFERITA, invece, facciamo presente che è necessario stampare le fatture in SOSPENSIONE o in LIQUIDAZIONE ANTICIPATA, separatamente dalle altre in modo da poter correttamente attribuire lo stato di "FT. SOSPESA" o in "LIQ. ANTICIPATA". Se si stampano tutte insieme non è possibile assegnare una tipologia ad alcune di esse ed una diversa ad altre. Un consiglio operativo potrebbe essere, ad esempio, quello di indicare nel campo COD. FATTURA (al momento dell'immissione o tramite la correzione dei DDT) una sigla che differenzi quelli che si riferiscono a fatture in SOSPENSIONE rispetto a quelli di fatture NORMALI o in LIQUIDAZIONE ANTICIPATA. Quindi, in fase di stampa fatture si stamperanno prima quelle dei DDT aventi il Codice Fattura di SOSPENSIONE, poi quelle NORMALI ed infine quelle in LIQUIDAZIONE ANTICIPATA. GESTIONE FATTURE Nel menù GESTIONE REGISTRAZIONI CONTABILI/IVA sono presenti due procedure denominate IVA Fatture Acq./Vend. in Sosp./da Liquid. che consentono di modificare lo stato di FT. NORMALE, SOSPESA o IN LIQUID. ANTICIPATA in precedenza attribuito. Entrando in questi programmi vengono evidenziate TUTTE le fatture in archivio la cui tipologia è identificabile dalla dicitura presente nella colonna Stato (eventualmente impostabile tramite la funzione aggiungi nuova colonna se mancante) che può risultare così compilata: - Normale (da Liquidare): fattura che sarà inclusa nella Liquidazione Iva del periodo corrispondente alla Data Registrazione - Normale (Liquidata): fattura stampata e liquidata definitivamente - In Liq.Anticipata: fattura che sarà inclusa nella Liquidazione Iva del periodo PRECEDENTE la Data Registrazione - Ex In Liq.Anticip.(Liquidata): fattura liquidata definitivamente - Sospesa: fattura in sospensione di imposta - Ex Sospesa (In liquidaz.): fattura in sospensione a cui è stata attribuita la Data Incasso/Pagamento e quindi sarà inclusa della Liquidazione Iva del periodo ad essa corrispondente - Ex Sospesa (Liquidata): fattura inizialmente in sospensione ma ora stampata e liquidata definitivamente Se una dicitura contiene la sigla AP significa che il documento è una fattura in sospensione dell Anno Precedente; se invece la sigla è ACC significa che la fattura è stata stampata definitivamente e liquidata con la liquidazione di acconto al 20 dicembre. Le fatture già stampate nel registro iva definitivo riportano un particolare simbolo nella colonna intestata con il segno # nella quale vengono anche indicate con la sigla AP le fatture in sospensione di imposta relative all anno precedente e qui riportate tramite l esecuzione della procedura di Apertura Fatture in Sospensione. La colonna "P" indica il mese o trimestre in cui la fattura è stata stampata nel registro definitivo. Le fatture non ancora stampate definitivamente non riportano alcun dato in questa colonna. MULTYSOFT Srl 2 www.metodo.com

Per modificare lo stato di un documento è sufficiente posizionarsi su di esso e premere Invio o cliccare sul tasto correggi. INCASSO FATTURE IN SOSPENSIONE Quando una fattura SOSPESA viene incassata o pagata è assolutamente necessario compilare correttamente il campo DATA INCASSO (o PAGAMENTO) poiché è in base a tale data che il programma determinerà il periodo di liquidazione iva nel quale includere il documento in oggetto. Esempio 15.02.20xx: immissione Fattura in Sospensione di Imposta (stato del documento=sospesa); 28.04.20xx: incasso di tale fattura. Si deve indicare questa data nel campo DATA INCASSO in modo che la fattura venga inclusa nella liquidazione iva del mese di aprile (o del secondo trimestre). L attribuzione di tale data porterà lo stato del documento a Ex Sospesa (In Liquidaz.). Quando si eseguirà la stampa di registri iva e liquidazione del mese di aprile lo stato diventerà Ex Sospesa (Liquidata). Se per l incasso/pagamento delle fatture si utilizza l opzione Incasso Partite Clienti / Pagamento Partite Fornitori, al termine della registrazione (dopo la conferma) verrà visualizzato l elenco delle eventuali fatture SOSPESE, presenti tra quelle precedentemente selezionate, alle quali il programma, in caso di ulteriore conferma, attribuirà in automatico la Data Incasso o Pagamento ai fini della Liquidazione Iva. Facciamo presente che, anche in caso di pagamenti o incassi parziali, la fattura viene posta in liquidazione per l INTERO IMPORTO nel periodo corrispondente alla Data Incasso/Pagamento presente nell omonimo campo. Non sono previsti frazionamenti. N.B.: se la data incasso/pagamento dovesse essere uguale alla data di registrazione della fattura (o all interno dello stesso mese) NON si deve attribuire al documento lo stato di sospesa ma quello di normale. STAMPE VERIFICA REGISTRI IVA Nell ultima colonna della STAMPA VERIFICA Registri Iva (intestata con un *) un apposita lettera evidenzia le fatture in sospensione e in liquidazione anticipata: le fatture in LIQUIDAZIONE ANTICIPATA dalla L; le fatture in SOSPENSIONE IVA sono segnate dalla S; alla fine del tabulato una apposita legenda ne definisce il significato. Prima di iniziare la stampa è possibile indicare, oltre ai limiti di data iniziale e finale, se si desidera la stampa di TUTTE le fatture (NORMALI, IN SOSP. e IN LIQ. ANTICIPATA) o solo di parte di esse. Facciamo presente che il prospetto finale con i TOTALI divisi per aliquota ed esenzione comprende TUTTE le fatture elencate nella stampa (quindi anche quelle eventualmente sospese). LIQUIDAZIONE DI VERIFICA In base ai limiti di data indicati il programma esegue la liquidazione operando i seguenti calcoli: include le fatture NORMALI; MULTYSOFT Srl 3 www.metodo.com

include le fatture in LIQUIDAZIONE ANTICIPATA aventi la Data Registrazione che cade nel periodo iva immediatamente successivo a quello corrispondente ai limiti indicati; esclude le fatture in SOSPENSIONE; include le fatture in SOSPENSIONE di periodi precedenti che hanno il campo Data Incasso/Pagamento compilato con una Data rientrante nel periodo corrispondente ai limiti indicati. STAMPA DEFINITIVA REGISTRI IVA E LIQUIDAZIONE Come nei registri di verifica, anche in quelli definitivi le fatture in liquidazione anticipata vengono segnate dalla lettera L e quelle in sospensione dalla lettera S. Anche in questo caso, alla fine della stampa, una apposita legenda ne indica il significato. Ricordiamo che le fatture in liquidazione anticipata sono sempre riferite a documenti già liquidati nel periodo precedente. Nella liquidazione definitiva del periodo, oltre ai consueti dati, vengono anche evidenziati: i protocolli di eventuali fatture in sospensione di imposta registrate in periodi precedenti ma incluse nella liquidazione attuale poiché aventi la Data Incasso/Pagamento in essa rientrante; i protocolli di eventuali fatture in liquidazione anticipata aventi Data Registrazione appartenente al mese/trimestre successivo, ma incluse nella liquidazione attuale poiché relative a ddt di questo periodo iva. La metodologia di calcolo della liquidazione definitiva è la seguente: vengono incluse le fatture "NORMALI" del periodo attuale STAMPATE nel REGISTRO (il periodo attuale viene ricavato dal mese/trimestre in corso presente in Utilità-Gestione Parametri-Variazione Progressivi); vengono incluse le fatture in LIQUIDAZIONE ANTICIPATA aventi la Data Registrazione che cade nel periodo iva immediatamente successivo all attuale; vengono escluse le fatture in SOSPESE; vengono incluse le fatture SOSPESE di periodi precedenti che hanno il campo Data Incasso/Pagamento compilato con una Data rientrante nel periodo attuale. NOTE FINALI Il meccanismo della LIQUIDAZIONE ANTICIPATA fa sì che le fatture così identificate vengano comprese nel calcolo della liquidazione iva corrispondente al periodo PRECEDENTE la loro DATA REGISTRAZIONE. Tenuto conto di questo, e al fine di evitare errori, facciamo presente che, dopo l esecuzione della Liquidazione Definitiva, tali fatture ANCHE SE ANCORA NON STAMPATE NEL REGISTRO NON SONO PIÙ NÈ MODIFICABILI NÈ CANCELLABILI IN QUANTO GIÀ LIQUIDATE. Ricordiamo infine che non viene gestito il caso di liquidazioni anticipate a cavallo d anno (es.: fattura di gennaio da liquidare in dicembre). Relativamente alle fatture in SOSPENSIONE DI IMPOSTA o IVA PER CASSA è a discrezione dell'utente registrarle insieme alla altre nello stesso registro iva oppure in un sezionale separato. Ricordiamo che, nel primo caso, l importo IVA, ai fini CONTABILI, verrà imputato al MEDESIMO sottoconto (es. IVA C/ACQ. o IVA C/VEND.) non essendo possibile farlo confluire in uno diverso (es. IVA IN SOSP.) come invece è consentito se si utilizza un registro apposito. Sottolineiamo infine che la compilazione MULTYSOFT Srl 4 www.metodo.com

della Data Incasso/Pagamento fa confluire l INTERO IMPORTO della fattura nella liquidazione del periodo iva ad essa corrispondente; non sono previsti frazionamenti in caso di pagamenti rateali. MULTYSOFT Srl 5 www.metodo.com