Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Documenti analoghi
Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Errori sistematici e casuali

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

PRINCIPIO DI INTEDERMINAZIONE

Capitolo 2. La misura

STIME STATISTICHE. Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali. p. 2/2

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

p. 1/2 STIME STATISTICHE Consideriamo il caso della misura di una grandezza fisica che sia affetta da errori casuali.

La misura e le incertezze

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

Grandezze e Misure.

Analisi Statistica dei Dati Sperimentali. M. Trimarchi e P. La Rocca

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

TOPOGRAFIA 2013/2014. Prof. Francesco-Gaspare Caputo

INCERTEZZA DI MISURA SECONDO NORME CEI

BIN = 15 um l [um] Minimum um. Data_31misure_ l [um] Maximum Points 102, , um 1.3 um

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

Sperimentazioni di Fisica I mod. A Statistica - Lezione 2

CALCOLO DELL ERRORE E VALUTAZIONE DI UN METODO ANALITICO

Grandezze e Misure.

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

PAROLE CHIAVE Accuratezza, Accuracy, Esattezza, PRECISIONE, Precision, Ripetibilità, Affidabilità, Reliability, Scarto quadratico medio (sqm), Errore

FISICA IN PILLOLE: TEORIA DEGLI ERRORI

Strumenti di misura e teoria degli errori. Piano Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica e Fisica «E. De Giorgi» Università del Salento

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

Problemi pratici teorici-sperimentali

Importanza delle incertezze nelle misure fisiche

LE MISURE. attendibilità = x i - X

L istogramma dei nomi degli studenti presenti può essere descritto tranquillamente da un istogramma a barre. L istogramma dei voti riportati ad un

3 - La misura. Prof. Stefano SPEZIA

Errori di misura Teoria

Grandezze e Misure 1

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

Laboratorio di Chimica Fisica. Analisi Statistica

Distribuzione Gaussiana

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

LA TEORIA DEGLI ERRORI

Laboratorio di Fisica

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Errori e loro propagazione

La fisica al Mazzotti. la fisica e le grandezze fisiche

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Metodologie informatiche per la chimica

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Appunti di statistica ed analisi dei dati

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

INFORMAZIONI. p. 1/23

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Gli strumenti di misura. Corso di Fisica ed Elementi di Informatica

Nona lezione : Risposta : 3 ; 5 ; 3 ; 3 ( vedi Severi, cap.ii, 6 )

Distribuzione normale

Aggiorniamo pag. 24 della presentazione

Appendice - Cenni di Teoria degli Errori

Distribuzione Normale. Dott. Claudio Verona

Note su esperienza di misura della densita di un solido

Tutorato di Chimica Analitica 2016/2017

Capitolo 10. La media pesata Calcolo della media pesata

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Prof. Franco Ferraris - Politecnico di Torino

1 La Media Aritmetica.

L indagine campionaria Lezione 3

Elaborazione statistica di dati

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE

Distribuzione Normale

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Corso di Fisica generale

Correlazione tra due variabili

Distribuzione Gaussiana - Facciamo un riassunto -

Incertezza di Misura: Concetti di Base

Problemi pratici teorici-sperimentali

Laboratorio di Fisica per Chimici

Taratura di una bilancia dinamometrica

Fisica Generale Misure di grandezze fisiche e incertezze di misura Lezione 2 Facoltà di Ingegneria Livio Lanceri

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Come errore prendo la semidispersione o errore massimo, cioè il valore più grande meno quello più piccolo diviso 2.

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

Breve ripasso di statistica

Facciamo 1 cicli di 25 misure da una popolazione per scatola di resistenze

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3

MISURA DEFINIZIONE DI QUALITA METROLOGICHE

17. LA DISTRIBUZIONE NORMALE E LA FUNZIONE DI GAUSS

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

Propagazione delle incertezze statistiche. Dott. Claudio Verona

Elaborazione statistica di dati

MISURE ANALITICHE MISURE ANALITICHE. η = x - θ. θ (valore vero) x (misura) ERRORE TOTALE. η 1 > 0

Transcript:

Analisi statistica delle incertezze casuali Dott. Claudio Verona

Analisi statistica delle incertezza casuali Le misure ottenute con strumenti di misura, come detto, sono inevitabilmente affette da errori. Esistono però dei metodi, descritti dalla teoria degli errori, che servono a limitare al minimo l incidenza degli errori stessi sulle misure. Misure ripetute Sempre lo stesso valore, vuol dire che (incertezza misurando) M< S (incertezza strumentale) Valore del misurando diversi (ci troviamo in presenza di incertezze sperimentali), vuol dire che M> S. Cosa fare?

Errori casuali Quando si ripete la misura della stessa grandezza col medesimo strumento, nelle medesime condizioni e seguendo la stessa procedura, la presenza di varie cause di errore produce delle differenze tra il valore misurato ed il valore vero a volte in un verso (in eccesso) a volte nell altro (in difetto) in modo del tutto imprevedibile. In conseguenza di ciò, i risultati di misure ripetute (se lo strumento è abbastanza sensibile e usato correttamente) fluttueranno in maniera casuale in un certo intervallo, la cui ampiezza definisce la precisione delle misure stesse. Queste fluttuazioni vengono attribuite all errore casuale e sono spiegate con l impossibilità di riprodurre esattamente le stesse condizioni sperimentali (non riproducibilità intrinseca). Ciò è dovuto al fatto che le situazioni sperimentali, nonostante l operatore ponga la massima cura per riprodurle, variano in maniera imprevedibile e incontrollabile. Lo stesso operatore può contribuire all errore intervenendo in maniera sempre diversa nell uso dello strumento (non riproducibilità dello strumento+ osservatore).

Errori casuali e sistematici Errori casuali Un errore si dice casuale se viene commesso per semplice casualità (esso può essere trattato statisticamente). È un errore accidentale la lettura non in asse di uno strumento a scala, come ad esempio un termometro analogico. E un errore casuale interpolare la misura tra le incisioni di una scala graduata. È un errore accidentale il ritardo nello starter di un cronometro, azionato a mano, dovuto al tempo di reazione di chi esegue la misura. Errori sistematici Un errore si dice sistematico se è causato da uno strumento di misura difettoso(errata calibrazione dello strumento). Un cronometro tarato male, per esempio per difetto, avrà sempre la tendenza a stimare misure di tempo eccedenti rispetto alla realtà. Un righello deformato dal caldo non può offrire ovviamente una misura corretta. Perturbazioni esterne: Es: presenza di corpi estranei, come la polvere, interposti tra le ganasce di un calibro e l oggetto da misurare, il che porta a sovrastimare lo spessore. Generalmente gli errori sistematici possono essere individuati da una analisi attenta e da un corretto uso dello strumento e della procedura seguita nella misura ma non possono essere trattati statisticamente.

Precisione e accuratezza: errori casuali e sistematici.

Precisione e accuratezza: errori casuali e sistematici.

Errori casuali e la media Diversamente che nel caso dell errore sistematico, gli errori casuali determinano una certa distribuzione statistica simmetrica dei valori (vedremo poi la distribuzione normale o di Gauss) della grandezza intorno ad un valore particolare (la media aritmetica), e posseggono quindi certe regolarità statistiche, studiate nell ambito della teoria dell errore. Le incertezze di una grandezza possono essere stimati attraverso il concetto di deviazione standard.

Errori casuali e la media Dato uno strumento di misura con errore di sensibilità piccolo ( M> S Risoluzione) in modo da poter trascurare gli errori sistematici (errori strumentali) ed evidenziare solo gli errori casuali, vogliamo misurare una grandezza M. Effettuiamo misure ottenendo i valori x 1, x 2, x, nelle stesse condizioni sperimentali. Vogliamo però assegnare un valore alla grandezza M e ci chiediamo quindi quale sia il valore più attendibile x per M. on posso prendere un valore x i e scartare gli altri -1, per cui x dovrà dipendere da tutti i valori misurati. In maniera grafica posso rappresentare tutte le misure su un piano dove la coordinata è l indice della misura I (prima misura, seconda misura, terza ) e l ordinata è la misura stessa: (i, x i )

Errori casuali e la media x i k i

Errori casuali e la media Tracciamo una retta parallela all asse delle ascisse (y=k) e misuriamo la distanza di ogni misura x i dalla retta in valore assoluto. Prendiamo questa retta in maniera tale da avere all incirca lo stesso numero di valori sopra e sotto la retta e ipotizziamo che il valore di questa retta sia il valore cercato, cioè k=x. Posso definire x i x come scarto o residuo e ci dice quanto la misura i- esima x i differisce dal valore cercato x. Abbiamo che i punti con x i > x avranno distanza positiva dalla retta e quelli con x i < x distanza negative. La misura è precisa se le singole misure x i sono vicine al valore x. Se x i x 0 La misura è accurata se il valore x è vicino a quello ritenuto vero L ipotesi che k sia il valore cercato richiede che la somma delle distanze di tutti i punti sia minima.

Errori casuali e la media x i k = x (x i x ) 2 i

La media Voglio minimizare la distanza delle singole misure x i dal valore x : D x = (x i x ) 2 i=1 dd(x) dx = 0 2 x i x 1 = 0 i=1 i=1 x x i = 0 x = i=1 x i In tal modo otteniamo: x = i=1 x i Il valore più attendibile della grandezza M, ossia la sua migliore stima, è la media aritmetica delle singole misure

La Deviazione standard Dato che la media è la migliore stima della grandezza x, viene naturale calcolare gli scarti di x i da x per valutare quanto la misura i-esima differisce dalla media. Pertanto, per stimare l attendibilità media delle misure x i potremmo fare la media degli scarti x i x. Sfortunatamente essa per come è stata definita è sempre zero. Allora, il modo migliore per caratterizzare l attendibilità delle misure è elevare al quadrato tutti gli scarti (ossi calcolare le distanze in valore assoluto tra x i e x), in modo da avere un insieme di numeri positivi e poi mediare questi numeri. Infine se estraiamo la radice quadrata otteniamo una grandezza con le stesse unità di x. Definiamo Deviazione Standard di x i la seguente relazione: σ x = i=1 (x i x) 2 Definizione alternativa della deviazione standard quando è piccolo. Detta anche scarto quadratico medio. σ x = i=1(x i x) 2 1 on è definita per =1

Deviazione standard come incertezza in una singola misura La deviazione standard caratterizza l incertezza media delle misure x i Dimostreremo più avanti che se si misura la quantità x molte volte, usando sempre lo stesso metodo e le incertezze sono casuali, allora i risultati saranno distribuiti attorno al valor vero seguendo una curva a campana (distribuzione normale). In particolare, circa il 68% dei risultati cadrà all interno dell intervallo x ± σ x Di conseguenza, se si ripete una singola misura si ha una probabilità del 68% che il risultato si trovi entro σ x dal valore corretto. Chiaramente σ x ha lo stesso significato che abbiamo usato per il termine incertezza. Se si esegue una misura x, l incertezza associata con questa misura può essere assunta come δx = σ x

Esempio Scatola piena di molle ragionevolmente simili. Calcolare le costanti elastiche delle molle k. Scegliere lo stesso metodo di misura in modo da avere la stessa incertezza in ogni misura. Ad esempio: si possono prendere le varie molle, appendere una massa nota e misurando il tempo delle sue oscillazioni possiamo ricavare k = 4πm T 2. Un metodo è determinare k e l incertezza δk per ciascuna molla. Più veloce, si misura parecchie volta una sola molla in modo da stimare k con la media e la deviazione standard ci fornisce una stima delle incertezze nel nostro metodo di misura. Così che per ogni molla successiva basta fare una sola misura e associare ad essa come incertezza δk la deviazione standard misurata per la prima molla k: 86 85 84 89 85 89 87 85 82 85 Media k = Deviazione standardσ k = i=1 k i 85.7 m i=1(k i K) 2 2 /m 1 L incertezza in una qualunque delle misure di k è allora circa 2 /m. Se e misuriamo una seconda molla una sola volta e otteniamo 73 /m allora la sua incertezza δk=2 /m k = 73 ± 2 /m.qual è l incertezza da associare alla media k, δk?

Deviazione standard della media Se x 1, x 2, x 3,.. x sono i risultati di misure della stessa grandezza x, allora la miglior stima per la grandezza x è la loro media x La deviazione standard caratterizza l incertezza media delle singole misure x 1, x 2, x 3,.. x L incertezza da associare alla media è la deviazione standard della media e si calcola σ x = σ x Basandoci su valori misurati possiamo scrivere il valore di x come x best ± δx Dove x best = x δx = σ x.b. σ x 0 e x x vero

Esempio Data una serie di misure di corrente elettrica I affette da errore casuale attraverso l uso di un amperometro molto preciso, si ottengono i seguenti valori I: 23.91 23.88 24.03 23.92 23.96 A Ricavare la misura di I Deviazione standard σ I = La misura di I si scrive Media I = i=1 I i i=1(i i I) 2 1 23. 91 + 23. 88 + 24. 03 + 23. 92 + 23. 96 = 5 = 23. 94 A = (23. 91 23. 94)2 +(23. 88 23. 94) 2 +(24. 03 23. 94) 2 + 4 Deviazione standard della media σ I = σ I = 0. 0578.. 5 = 0. 02588 A 0. 0578 A I = 23. 94 ± 0. 03 A.B. Come si può notare i valori 24.03 e 23.88 non sono compatibili con la misura perché è al di fuori dalla fascia di valori che caratterizza la misura di I

Esempio: Area del rettangolo Misura di una piastra rettangolare di lati AxB Effettuiamo =10 misure con un calibro Valori misurati (mm) A 24. 25, 24.26, 24.22, 24.28, 24.24, 24.25, 24.22, 24.26, 24.23, 24.24 B 50.36, 50.35, 50.41, 50.37, 50.36, 50.32, 50.39, 50.38, 50.36, 50.38 Media (mm) Deviazione standard (mm) Deviazione standard della media (mm) A = 24.245 σ A = 0.019 σ A = 0.006 B = 50.368 σ B = 0.024 σ B = 0.008 A = 24.245 ± 0.006 mm o A = 24.245 mm ± 0.025% B = 50.368 ± 0.008 mm o B = 50.368 mm ± 0.016% AREA = (24.245 mm ± 0.025%) (50.368 mm ± 0.016%) = 1221.17 mm 2 ± 0.03% = (1221. 17 ± 0. 37)mm 2 δarea A = (0.025%) 2 +(0.016%) 2 = 0.0296 = 0.03% δarea = 0.0003 1221.17 = 0.3663