Relazione finale. del piano delle performance ANNO 2012

Documenti analoghi
PIANO DELLE PERFORMANCE AZIENDA OSPEDALIERA ***** Relazione annuale ANNO 2014

Piano della Performance

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 55/ 21 DEL

PIANO DELLE PERFORMANCE Relazione annuale ANNO 2016 ASST Fatebenefratelli Sacco

PIANO DELLE PERFORMANCE Relazione annuale ANNO 2015 A.O Fatebenefratelli e Oftalmico A.O. Luigi Sacco

NEGOZIAZIONE BUDGET ANNO 2007

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE SOCIO-SANITARIA IN VALDINIEVOLE

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

COMUNICATO STAMPA PROPOSTA DI RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA DI BORDIGHERA E SANREMO

CAPITOLATO TECNICO GARA N CODICE CIG N DA

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

La rivoluzione dell'oculistica. 11 Novembre Auditorium, CTO Largo Palagi, Firenze

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

Compilazione scheda procedimento (D. lgs 33/2013 "Trasparenza")

PROPOSTA DI NUOVO SCHEMA ORGANIZZATIVO Allegato A alla delibera n. del ottobre 2017

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL - ASSETTO UFFICIALE Struttura di ricovero e cura - S. Raffaele Turro

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

OBIETTIVI SPECIFICI DI CUI ALL ART. 4 CONTRATTO INTEGRATIVO ATS 2016

Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale

COLLEGIO SINDACALE. Direttore Sanitario. Dipartimenti funzionali interaziendali. Staff Direzione Sanitaria

PERSONALE DI TURNO AL DEA

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

NUOVOSCHEMA ORGANIZZATIVO. Allegato A alla deliberazione del direttore generale n. 925 del

ALL.B/1 ORGANIGRAMMA PER AREE

Relazione di Sintesi

ORGANIGRAMMA ATTO AZIENDALE

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

Direttore Generale Staff, Uffici, Direttore Scientifico. Direttore Sanitario. Direttore Amministrativo SC E SSD SC E SSD SC E SSD SC E SSD

Stesura / aggiornamento di almeno n. 3 protocolli - procedure

ALL.2/A ORGANIGRAMMA PER AREE

a. Manca un analisi di benchmark con altre Regioni in quanto, come stabilito da AGENAS, NON è questo lo scopo! (e non deve esserlo!) Ogni regione deve

La complessità e la reingegnerizzazione della piastra operatoria

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N DEL 09/09/2014

IL POLICY STATEMENT SIMEU SUL SOVRAFFOLLAMENTO E QUEL CHE VIENE DOPO

ORGANIZZAZIONE DIPARTIMENTI OSPEDALIERI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

Piano Nazionale della Prevenzione Progetto regionale Sorveglianza e prevenzione dell obesità.

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

L identificazione precoce in ospedale Applicazione di interrai Contact Assessment nel protocollo di dimissione protetta.

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Allegato 1 -SCHEDA n. 1. Organigrammi. ORGANI AZIENDALI Direttore Generale Collegio Sindacale

SCHEDA DI NEGOZIAZIONE BUDGET OPERATIVO - ANNO 2014

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di maggio 2017

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

ALLEGATO 1 : performance Ospedale Vallecamonica

PROCEDURA OPERATIVA BUDGETING

M I R E MATERNITA INFANZIA R E G G I O E M I L I A

ULSS N. 5 OVEST VICENTINO

ORGANIGRAMMA AZIENDALE

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

La riorganizzazione dell Area Medica dell Ospedale di Mirandola

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Giugno 2014

DIPARTIMENTO CHIRURGICO Scheda Obiettivi A.O. Ordine Mauriziano S.C. CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

L ULSS n.7 è dotata di indirizzi di Posta Elettronica Certificata.

Medicina e Chirurgia d Accettazione e Urgenza (MCAU)

AREA DIRIGENZA MEDICA

VERBALE N. 8/2016. Via Vida, ALBA (CN) Tel Fax

Relazione di Sintesi

Piano di gestione del Sovraffollamento Vers 04 del SCHEDE DEI LIVELLI DI ALLERTA

DELIBERAZIONE N. 11/16 DEL

Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino. Deliberazione n. 383 del 30/04/2015

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Alcuni risultati Analisi Economica

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

L applicazione degli standard adottati dal Comitato LEA per l individuazione delle strutture complesse e semplici delle ASL:

Dipartimento Emergenza

progetto sede coordinatore

SCDU ANESTESIA E RIANIMAZIONE

ACCORDO TRA REGIONE PUGLIA ASL LECCE E COMUNE DI CASARANO (LE) COME DI GALLIPOLI (LE)

1. Premessa. 2. Analisi del bisogno assistenziale

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 7 DI CARBONIA APPALTO MULTISERVIZI INTEGRATO PER LA MANUTENZIONE DEGLI OSPEDALI DELL'AZIENDA USL N.

Azienda USL della Romagna - Tassi di assenza - mese di gennaio 2017

PERCORSI DI INNOVAZIONE NELLE CURE PRIMARIE Convegno Nazionale Parma, Ottobre 2011

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff

* ad esaurimento fino ad attivazione NOA

Scelte innovative in sanità

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2012

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dott. Claudio Lazzari. Analisi dei tempi di attesa delle richieste alla UOC Radiologia P.O. San Filippo Neri 1

La riorganizzazione dell area chirurgica

Mappa ingressi: ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ - - ~ - ~ REPARTI DI DEGENZA E SALE OPERATORIE BLOCCO A Piano BLOCCO B

Azienda USL della Romagna - Tassi di presenza/assenza. pag. 1

118: Centrale Operativa FERRARA (ex S. Anna, nell anello, vicino al vecchio PS) Dott.ssa Elena Bergamini ore 8 (inizio 30/10/12)

OSPEDALE SAN RAFFAELE SRL Struttura di ricovero e cura - IRCCS Ospedale San Raffaele

COMUNE DI TURATE PIANO della PERFORMANCE - ANNO 2018 MACRO OBIETTIVO STRATEGICO DESCRIZIONE ANNO 2018 OBIETTIVI ANNUALI

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Consorziale Policlinico-Giovanni XXIII

Legenda centri di responsabilità: CdR centri di costo: cdc centri di rilevazione per l'acquisto di prestazioni finali da terzi soggetti erogatori: cda

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

I PALAZZI DELLA SALUTE ED IL NUOVO OSPEDALE NEL FUTURO DELLA SANITÀ IMPERIESE

Prospetto informativo della rete dei servizi sanitari di base, delle strutture sanitarie di ricovero e cura e del personale in forza al 31/12/2015

OBIETTIVI SPECIFICI DI CUI ALL ART. 4 CONTRATTO INTEGRATIVO ATS 2017

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

Ufficio Controllo di Gestione

Transcript:

Relazione finale del piano delle performance ANNO 2012 Con riferimento al piano delle performance predisposto ai sensi dell articolo 10, comma 1, lettera a), e dell articolo 15, comma 2, lettera d), del decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, si rappresenta di seguito il livello di raggiungimento alla data del 31.12.2012 degli obiettivi aziendali prefissati nello stesso. Alcuni progetti hanno subito dei rallentamenti o sospensioni dovuti alla evoluzione delle condizioni di contesto economico/organizzativo e di strategie aziendali e regionali. VOCE VALORE INDICATORE Totale progetti 17 100 % Progetti in linea 11 65 % Progetti sospesi 2 11 % Progetti rimodulati 4 23 % Progetti cancellati 0 0 % Nel complesso si ritiene soddisfacente il livello ottenuto. 31-12-2012 Il direttore amministrativo Dr. Michele Brait Pagina 1 di 5

GLI OBIETTIVI STRATEGICI: AZIENDALI ACRONIMI DIR. ACQ. Direttore unità operativa Acquisti DMP FBF Direttore Medico di Presidio Fatebenefratelli DIR SIA Direttore Sistemi informativi aziendali DMP MM Direttore Medico di Presidio Melloni DIR. TECN Direttore Unità Tecnico Patrimoniale DIR ANS Direttore UO Anestesia e Rianimazione DIR. COGE Direttore Controllo di Gestione DIR.MKT Dirigente resp. Marketing e Libera Professione DIR PED Direttore UO Pediatria FBF DIR AG Direttore Affari Generali e Legali DIR. MED.M Direttore UO Medicina Melloni DIR.S.DIA. Direttore Servizi di Diabetologia DIR.MU Direttore UO Medicina Urgenza Pagina 2 di 5

PROGETTI N Criticità Progetto / Soluzione Macro Obiettivo Tempi/Indicatore Valore atteso Responsabile Stato 1 Contingentamento delle risorse economiche ricevute e gestione di costi ad elevata complessità di contenimento 2 Contingentamento delle risorse economiche ricevute e gestione di costi ad elevata complessità di contenimento 3 Contingentamento delle risorse economiche ricevute e gestione di costi ad elevata complessità di contenimento Avviare iniziative di potenziamento e sviluppo entrate proprie a marginalità positiva Avviare iniziative di potenziamento e sviluppo entrate proprie a marginalità positiva Avviare iniziative di potenziamento e sviluppo entrate proprie a marginalità positiva Istituzione del servizio di odontoiatria in convenzione Istituzione della attività a pagamento in libera professione e solvenza Ostetricia e ginecologia POMM Istituzione della attività a pagamento in libera professione in convenzione con i Fondi Professionali Dicembre 2012 Febbraio DIR. ACQ. DMP MM DIR. COGE Gara aggiudicata in attesa di assegnare cantiere Progetto attualment e in STAND BY per altre priorità Pagina 3 di 5

N Criticità Progetto / Soluzione Macro Obiettivo Tempi/Indicatore Valore atteso Responsabile Stato 4 Presenza di ridondanze nell ambito delle attività sanitarie 5 Accorpamento e potenziamento di attività sanitarie per utenti con specifica fascia di età Migliorare l organizzazione delle attività sanitarie recuperando efficienza razionalizzare i gruppi operatori Sviluppo centro cura gravi disagi dell infanzia ed adolescenza Trasferimento SC Urologia / razionalizzazio ne blocchi operatori Creare un luogo fisico e di professionalit à di accoglienza e cura dedicato Maggio 2012 Ottobre 2012 Ottobre 2012 Febbraio DMP FBF DMP FBF DIR. TECN Concluso in anticipo C. D. L attività ha subito uno slittamento e si sono state riprogrammate le attività causa varianti 6 Disagio per accesso alla struttura a carico dei dipendenti - parcheggio 7 Servizio di assistenza in PS da sviluppare su area neurologica Avviare un progetto di analisi della mobilità Completare struttura offerta, con servizio specifico Identificare soluzioni per agevolare mobilità dei dipendenti Attivazione di ulteriori 3 posti letto di Medicina d Urgenza ad indirizzo cerebrovascol are Novembre 2011 Dicembre 2011 Settembre 2011 Dicembre 2012 Febbraio DIR.MKT DIR. MU C. L' Pagina 4 di 5

Pagina 5 di 5

N Criticità Soluzione Obiettivo Tempi/indicatore Valore atteso Responsabile Stato 8 Servizio di assistenza ai reparti carente sul piano identificazione bisogni alimentari 9 Dare attuazione a regole di sistema per la razionalizzazione dell offerta di assistenza. Ricoveri a permanenza lunga in reparti non dedicati 10 Dare attuazione a regole di sistema per la razionalizzazione dell offerta di assistenza. Ricoveri per assistenza a bassa complessità 11 Migliorare i tempi di attesa per l erogazione delle prestazioni ai cittadini per le attività ambulatoriali di pediatria Completare struttura offerta, con servizio specifico Innovare struttura offerta, con unità specifica Innovare struttura offerta, con unità specifica Modificare struttura offerta, con attività aggiuntiva Attivazione servizio diabetologia e nutrizione clinica Attivazione 20 posti letto per assistenza ai sub acuti, (low care) Attivazione presso il Padiglione Oftalmico di attività a basso carico assistenziale Apertura ambulatorio di pediatria al sabato mattina tutti i pomeriggi dopo le ore A. Deliberazione B. Formazione specifica Maggio 2012 Dicembre 2012 Marzo Giugno Novemb re 2012 Gennaio Marzo Giugno Febbraio 2012 Marzo 201 Aprile Settembre 2011 Ottobre 2011 Novemb re 2011 Ottobre DIR.S.DIAB DMP MM DM P FBF DMP FBF DIR PED FBF DIR PED MM DMP FBF DM Progetto attualmente in STAND BY in attesa indicazioni regionali C. L attività ha subito uno slittamento e si sono state riprogrammate le attività riduzione risorse economiche D. E. Pagina 6 di 5

18.00. 2012 Febbraio P MM Pagina 7 di 5

N Criticità Soluzione Obiettivo Tempi/indicatore Valore atteso Responsabile Stato 12 Basso livello di informatizzazione di processi sanitari ed amministrativi - dematerializzazione 13 Basso livello di informatizzazione di processi sanitari ed amministrativi - dematerializzazione 14 Basso livello di informatizzazione di processi sanitari ed amministrativi - dematerializzazione 15 Scarsità delle informazioni disponibili per valutare l andamento della gestione e agevolare il riallineamento ove necessario della strategia 16 Scarsità delle informazioni disponibili per valutare l andamento della gestione e agevolare il riallineamento ove necessario della strategia 17 Difficoltà dell utenza ad orientarsi all interno Identificare processi importanti e con elevato grado di trasversalità Identificare processi importanti e con elevato grado di trasversalità Identificare processi importanti e con elevato grado di trasversalità Identificare strumenti che consentano la raccolta dei dati ed il controllo delle attività assegnate Identificare strumenti che consentano la raccolta dei dati ed il controllo delle attività assegnate Identificare modalità di supporto Introduzione del RIS PACS Introduzione del protocollo informatiz zato Introduzione del portale del dipendent e Introduzione del data.wharehouse Introduzione di un applicativo per la gestione / rendiconta zione degli obiettivi DG Sviluppo Progetto salve, mi B. Avvio C. Collaudo D. Implementato B. Inf.sind./ Delib. B. Inf.sind./ Delib. Dicembre 2012 Marzo Gennaio 2011 Giugno 2011 Settembre 2011 Novembre 2011 Febbraio 2012 Maggio 2012 Maggio 2012 Giugno 2010 Luglio 2010 DIR.SIA DIR.AG DIR.SIA DIR.COGE D. E. DIR.SIA DIR. ACQ. DMP FBF Pagina 8 di 5

Pagina 9 di 5