Il ruolo del consulente medico e della terapia psicofarmacologica in Centro Diurno Alzheimer

Documenti analoghi
IL CONTRIBUTO DEL CENTRO DIURNO ALZHEIMER «LE CIVETTE», FIRENZE, NEL TRATTAMENTO PSICOSOCIALE DEI BPSD

LA PERSONA CON DEMENZA E LA CURA DEL CORPO, TRA PIACERE E AVVERSIONE

Percorso per la presa in carico socio-sanitaria sanitaria delle persone con demenza nella ASL 2 Lucca. Marco Vista Marco Farne

Disturbi cognitivi. Carlo Adriano Biagini Antonella Notarelli

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

ATTIVITA MOTORIA E DETERIORAMENTO COGNITIVO NELL ANZIANO

La Rete Assistenziale e il collegamento MMG - specialista

DEMENZE Qualità e innovazione nell assistenza residenziale

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

L analisi funzionale, o ABC, della demenza

APPROCCIO AL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEI SINTOMI PSICOLOGICI E COMPORTAMENTALI IN CORSO DI DEMENZA (BPSD)

Rossella Solare Gestione Infermieristica dei pazienti con agitazione psico-motoria

Fattori predittivi del comportamento violento

Presentazione utente

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

Doll Therapy. Musico terapia

Monza 30 marzo 2018 Le demenze: dalla Biologia agli interventi psicosociali

Stimolazione multisensoriale passiva. L esperienza fiorentina Snoezelen

MODELLO ARD Advanced Rehabilitation in Dementia Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di DOTT. LIVIO DAL BOSCO DOTT. DAVIDE BARRA

Le terapie non farmacologiche della Malattia di Alzheimer

LA DEMENZA NELLA POST ACUZIE

La rete demenze a Modena. Andrea Fabbo UOC Geriatria- Disturbi Cognitivi e Demenze

Dott.ssa Ilaria Giardini. GIORNO DOPO GIORNO DOBBIAMO VIVERE! Se possibile bene

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL IDONEITA PSICO-SOCIO- ATTITUDINALE PER PAZIENTI CON INSUFFICENZA RENALE CRONICA TERMINALE

CONVEGNO INCONTRO. NUOVI PERCORSI DI CURA PER LE PERSONE ANZIANE CON DISTURBI COGNITIVI. Una revisione critica dello stato dell'arte.

Accanto al centro diurno, l Atelier Alzheimer. Dott.ssa Elena Poli Psicologa esperta in Psicogeriatria

AFFRONTIAMO LA DEMENZA (IIIa parte)

Stefania Francioni Infermiere - U.O. C. Geriatria- Osp. S Donato Arezzo Azienda USL Toscana Sud-Est

Parte IV - TRATTAMENTO PSICO-SOCIALE

CENTRO DIURNO ALZHEIMER «LE CIVETTE»: EMOTION ORIENTED THERAPY E LAVORO PERSONALIZZATO. G.Gori P.Pizziolo N.Zini I.Zilli P.Brandini M.

Doll Therapy. Sensory Therapy. Musico terapia. Terapia

IL PAZIENTE ANZIANO: ELEMENTI DI SPECIFICITÀ E DI COMPLESSITÀ. Invecchiamento

Clelia D Anastasio LA DEMENZA ESCLUDE: CAMBIARE PARADIGMA È POSSIBILE?

La gestione dei pazienti con Demenza in medicina generale 23 Marzo 2013

Relazione medica DEL/LA SIG./RA. abitazione casa di riposo residenza protetta RSA lungodegenza struttura riabilitativa ospedale altra struttura

R.O.T e Igiene del sonno Teatro S.Chiara Volterra, 30 Giugno D ott.aglaia Vara

Regione Umbria (a); A.M.A Umbria (b); ASL 1 Umbria (c); ASL 2 Umbria (d), ASL 3 Umbria (e). (UVA) nell assistenza dei pazienti con demenza

Dr.ssa SUSANNA MONDINI. CENTRO di MEDICINA DEL SONNO U.O. NEUROLOGIA POLICLINICO S.ORSOLA-MALPIGHI

Imbriano Letizia, Podda Livia, Rendace Lidia, Lucchese Franco*, Campanelli Alessandra, D Antonio Fabrizia, Trebbastoni Alessandro, de Lena Carlo

La valutazione comportamentale. Dr. C. Marra e Dr. D. Quaranta Istituto di Neurologia - UCSC

IL CENTRO DIURNO NELLA DEMENZA: possibili meccanismi implicati nella riduzione dello stress del caregiver

VIII Convegno Il contributo delle UVA nell assistenza dei pazienti con demenza

PROGETTO DI STIMOLAZIONE COGNITIVA IN PAZIENTI CON DISTURBO NEUROCOGNITIVO LIEVE NELLA ASL TO3

Tangoterapia per Persone con Demenza tipo Alzheimer e loro familiari

SCHEDA VALUTAZIONE FAMILIARI OSPITI (SVFO)

Parma, 19 Novembre 2010 Dott.ssa Mariella Martini Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali, Regione Emilia Romagna

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

Centro diurno terapeutico Manno

Modulo terapeutico di MUSICOTERAPIA FONDAZIONE DON CARLO ZANONCELLO ONLUS

SCHEDA MEDICO VALUTATIVA

DEMENZE: FAMIGLIE E SOCIETA : QUALE RAPPORTO?

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

DELIRIUM DAY 2016: STUDIO DI PREVALENZA DEL DELIRIUM NELLE RESIDENZE PER ANZIANI IN ITALIA. Dott. Massimiliano Fedecostante IRCCS-INRCA Ancona

La persona oltre la demenza La presa in carico e l assistenza al paziente demente in Medicina Interna

STRATEGIA TERAPEUTICA DEL DELIRIUM

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

VALUTAZIONE E CURA DEL DELIRIUM IN UN GRUPPO DI PERSONE ANZIANE RICOVERATE IN UNA UNITA DI CURE SUB ACUTE

Gestione dell aggressività nell anziano con disturbi cognitivi. Sottozona Stabio Equipe Centrale. Discussione del caso X.X.

La riabilitazione psicologica. Prof.ssa Elvira Schiavina 25 febbraio 2016

LA DOLL THERAPY ALL INTERNO DELLA RESIDENZA S. SALVATORE. Dr.ssa Roberta Marangoni Psicologa Psicoterapeuta

MMSE: ISTRUZIONI PER L USO

CURRICULUM VITAE DEL DOTT. PAOLO BASINI

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

DOTT. SSA VALENTINA COTTONE Psicologa clinica e della salute Tecnico della riabilitazione psichiatrica Esperto dei processi di apprendimento Tutor

DECADIMENTO COGNITIVO E QUALITA DELLA VITA. Dott. V. Selmo S.S. Anziani e Residenze Distretto n. 3 ASS1 triestina

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

Disturbi Cognitivi e della Memoria

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

CORRELAZIONE TRA STATO NUTRIZIONALE E FUNZIONE COGNITIVA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI AFFETTI DA DEMENZA

.: Presentazione del corso

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

9 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova settembre 2012 IL PAZIENTE FRAGILE

DALL ACCOGLIENZA (CAS) ALLA PRESA IN CARICO (GIC): APPLICARE IL MODELLO DELLA PRESA IN CARICO

OBIETTIVI DI PIANO 2010

Servizi innovativi e nuovi approcci non farmacologici Dott. Cilesi Ivo

Inquadramento clinico dell anziano

Il Consultorio di Fidenza Bilancio e prospettive. Livia Ludovico Neurologa

La pianificazione assistenziale con gli animali nella relazione di aiuto DOTT.SSA LAURA LIONETTI

Archivio Corsi. Area clinica/medica/specialistica

Efficacia della terapia occupazionale a domicilio per le persone con demenza ed i loro caregiver

Animazione e nuove tecnologie

PSICO-EDUCAZIONE DEI CAREGIVER DEI PAZIENTI ANZIANI CON DISTURBI AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

Interventi Psico-Comportamentali (Non Farmacologici)

La Malattia di Alzheimer

L APPROCCIO PSICHIATRICO: DEPRESSIONE E BPSD. Lucio Ghio Clinica Psichiatrica - IRCSS A.O.U. San Martino-IST

Ter o Sic Musicoterapia Doll Therapy Ther

Utilizzo della stimolazione multisensoriale all interno di una Snoezelen. Room per anziani con. Alzheimer

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL BISOGNO SOCIALE

I Centri Diurni. Carlo Adriano Biagini

FARMACOLOGIA E MEDICINA INTERNA

La Terapia Occupazionale a domicilio il programma COTiD-IT

Istruzioni per l intervistatore. Verificare che sia stato acquisito il consenso a partecipare allaa sperimentazione e all uso dei dati personali.

Recettore canale per il GABA

La nostra sfida per il 2016

Aldo Tosto* DEMENZA ed INCONTINENZA URINARIA

Transcript:

10 Convegno Nazionale sui Centri Diurni Alzheimer 1-2 marzo 2019 Il ruolo del consulente medico e della terapia psicofarmacologica in Centro Diurno Alzheimer Dr. Maristella Piccininni Responsabile Percorso demenze Firenze U.O. Neurologia

Tipologia del paziente che accede al CDA Cluster agitato/aggressivo - durante tutta la giornata - in particolari situazioni che implicano il contatto con il proprio corpo (toilette, bagno, igiene) Cluster apatico Cluster psicotico Tentativi di fuga

ATTIVITA DEL CENTRO Attività domestiche / giardinaggio / cucina Musicoterapia (individuale e di gruppo) Arteterapia attività espressive Attività di Reminiscenza Doll therapy Snoezelen Fisioterapia e attività motoria Proiezione film, documentari e opera Approccio Validante e Personalizzato

Esperienza del CDA LE CIVETTE Snoezelen arteterapia 10 8 6 4 T0 T1 T2 2 0 Urla Ripete la stessa frase Insulta Wandering Si lamenta Totale M.M.S.E. 10 CDR 9 8 7 BADL N.P.I. 6 5 4 3 2 1 IADL CMAI 0 BANSS CDS CIRS COMORBID EBS CIRS SEVERITA' CBI

Interventi farmacologici Interventi psico-sociali

Ruolo del medico Rimodulare la terapia con psicofarmaci in base all efficacia degli interventi psico-sociali Individuare fattori scatenanti sia dall osservazione diretta che tramite colloquio con gli operatori Identificare fattori che favoriscono l accettazione dell evento da parte del paziente Utilizzo di farmaci per consentire un migliore approccio a determinate situazioni (igiene personale) o in particolari circostanze (trasporto in macchina o pulmino) Utilizzo di farmaci per favorire partecipazione agli interventi psico-sociali del paziente apatico

Gestione non farmacologica durante il bagno Almeno 1 h prima parlare dell argomento( tra poco ci laviamo così poi ti potrai mettere ) Rispetto del giorno e del modo (bagno/doccia) secondo le sue abitudini Rispetto fattori di sicurezza: stuoino, maniglie, sedile.. Evento presentato come giocoso e tranquillo, approccio non direttivo, occhio a temperatura ambiente, acqua, occhio a illuminazione, caregiver sempre di fronte a portata di vista onde evitare paura alle spalle Se totalmente rifiutato: 1)bagno a letto, senza uso di sapone da risciacquare, ma con panni umidi di acqua tiepida 2) bagno a pezzi, lunedi gambe, martedi torace Se nudità crea imbarazzo: si mantiene calze e biancheria intima che molto spesso quando bagnate il paziente acconsente a toglierle

Frequency of each behavioral disturbance at the various levels of mental impairment in AD patients Piccininni et al Dement Geriatr Cogn Disord 2005

Prevalenza dell apatia

Profilo recettoriale del bupropione Farmacocinetica: emivita 8-10 Trasformato in 3 metaboliti attivi con T/2 di 24 h Metabolismo: epatico CYP 2B6 Eliminazione: renale Effetti collaterali: eccitazione, insonnia, nausea da Stahl SM, La psicofarmacologia degli antipsicotici, ed. M.Dunitz 2000

Interventi non farmacologici per l apatia nella malattia di Alzheimer Theleritis et al, 2017

Interventi non farmacologici per l apatia nella malattia di Alzheimer Theleritis et al, 2017

Sindrome del tramonto Sindrome del tramonto Definizione: comparsa improvvisa ed imprevedibile di stato confusionale, di iperattività motoria, comportamento agitato e deficit della vigilanza nelle ore pomeridiane e/o serotine con picco tra le 15.00 e le 17.00 Colpisce il 10% anziani e 80% AD

Canevelli, 2016

Interventi non farmacologici nella sundown syndrome Evitare di impegnare il paziente in attività o di formulare richieste pressanti e complicate proporgli delle situazioni tranquille in cui si possa rilassare come, per esempio, ascoltare musica Ridurre al minimo gli stimoli Aumentare l illuminazione evitando eccessive zone d ombra Proporre interventi di attività fisica Evitare riposi pomeridiani Proporre un bagno caldo e rilassante che possa predisporre al riposo notturno evitare, assunzione di alcool, thè e caffè Curare il tono della voce evitando noi stessi di essere troppo impositivi ed aggressivi Non avere fretta Utilizzare un linguaggio non verbale Garantire la sicurezza fisica ed ambientale

Vantaggi della presenza di un medico del CDCD Rapidità di accesso nei casi urgenti Continuità terapeutica Possibilità di presa in carico dei caregivers Possibilità di prescrizione dei farmaci Accesso a pazienti con demenze più rare e/o giovanili

Grazie per l attenzione