INDICE PRESENTAZIONE 21 CAPITOLO 1 NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO 29 CAPITOLO 2 QUALCHE NOZIONE DI ALIMENTAZIONE 51. Il metabolismo 52 Le CALOrie 52



Documenti analoghi
DIMAGRITE COME LE STAR

Achillea millefolium. le foglie essiccate hanno gusto più rotondo. Anethum graveolus. "foglie"

Indice Ricette di Buona Cucina

Indice delle ricette Kcal / 100 gr. Kcal / a porzione

programmi alimentari Dieta del supermetabolismo

RICETTARIO PRIMI PIATTI MENU' INVERNALE A.S.15/16

Alimentazione Salute Ambiente: la composizione degli alimenti e le scelte del consumatore. La ristorazione a scuola ed a casa

polpette fagottini di pasta di pane con verdure e formaggio samosa indiani al forno con ripieno di verdure speziate con ripieno di carne speziata

Il Pane fatto in casa I SUGHI

RICETTARIO PRIMI PIATTI

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

TABELLE GRAMMATURE E RICETTE

Menù equilibrato invernale 1

IL MENU' ALLEGATO 1 al Capitolato Speciale d Appalto Servizio di Ristorazione Scolastica

Elvira Khakimova. Finder 184. Spirelab

RISTORAZIONE SCOLASTICA COMUNE DI SIENA

COD. DESCRIZIONE PRODOTTO

1 giorno 2 giorno 3 giorno 4 giorno 5 giorno

I NOSTRI PRODOTTI Ingredienti Confezione

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

APPENDICE VERDURE ED ORTAGGI

MENU 2015/2017 COMPUTO CALORICO PRANZO E CONSIGLI PER LA SERA

DAL MONTE BALDO TRENTINO

Alessia Consolaro TIAMI 180. Spirelab

TABELLA INVERNALE PER LA SCUOLA MATERNA. 1 settimana LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI. Cannelloni con ricotta e spinaci Finocchi Pane.

MENU AUTUNNO INVERNO 2014/2015. Pasta con carote e ricotta Polpettone di tacchino Insalata verde

Prima settimana Seconda settimana Terza settimana Quarta settimana. pomodoro da aggiungere su richiesta

Gli ingredienti sono fondamentali. così come lo sono le fonti da cui trarre ispirazione, e voi siete le più importanti che io conosca.

MENU SCUOLA MATERNA, ELEMENTARE E MEDIA INFERIORE MENU ESTIVO 1 SETTIMANA

Felafel 5,00 Polpettine di ceci con zenzero, aglio, patate, prezzemolo e semi di finocchio, fritte

Ristor Arte. Margutta. ristorante

Cereali. Frumento-Grano Mais-Granturco Farro. Grano Saraceno Segale Avena. Fagiolo Bianco. Soia: Germogli Lenticchia Lenticchia Rossa. Fava.

Allegato A) SCHEMA MENU TIPO

AZIENDA AGRICOLA BIGNOTTI

Corsi di Cucina Tecnici Professionali 2016

Prodotti integrali, leguminose, altri cereali & patate

la scelta del menu: aspetti nutrizionali e scelte alimentari

LA TOSCANA IN TAVOLA

MENU AUTUNNO INVERNO 2015/2016. Crema di verdure con crostini Polpettone di tacchino Insalata verde

Semina Raccolta

Tabella invernale asilo nido SEMIDIVEZZI (12-18 mesi)

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

Corso Informativo di Nutrizione e di Preparazione degli Alimenti secondo i principi della Bioterapia Nutrizionale

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' COMPRESA TRA I 16 E I 36 MESI

CARNI SELEZIONE. Lem seleziona solo i migliori prodotti

L ORIENTE CHE È IN NOI. Mode e manie Asiatiche

RICETTARIO APRILE 2015

PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Cipolle e Mela Verde. PRODOTTO Le Masserie del Duca,Crema di Carciofo

RICETTARIO SINTETICO. (Elenco piatti e ingredienti)

TABELLA ALIMENTARE VEGETARIANA

VEGRA CAMIN GRAMMATURE E INGREDIENTI DELLE PIETANZE

MENU' INVERNALE NIDO

TABELLA DIETETICA ASILO NIDO BAMBINI D ETA' FINO AI 15 MESI

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF /RA

COMUNE DI GOLFO ARANCI ALLEGATO A MENU MENSA SCOLASTICA SCUOLA INFANZIA

La cucina di nanne Chica

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Sommario. . Introduzione... 11

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

Ingredienti e grammature, al crudo e al netto, delle ricette del menù nidi inverno 2014/2015

Schema della dieta ipoproteica 1

Rese medie per Piano assicurativo nazionale 2013

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Gli ingredienti sono fondamentali. così come lo sono le fonti da cui trarre ispirazione, e voi siete le più importanti che io conosca.

MENU REFEZIONE SCOLASTICA Comuni di Castel San Pietro Terme E Ozzano dell Emilia

DIETA MEDITERRANEA IN MENOPAUSA. Dott. Lorenzo Grandini, biologo nutrizionista, farmacista e naturopata.

MENU ANNO SCOLASTICO 2011/2012 COMPUTO CALORICO PRANZO E

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia

Settore Politiche Educative e Giovanili Servizio Politiche Educative per l'infanzia


Salmone in bella vista con salsa tartara

SCUOLA PRIMARIA (6-11 anni) / SECONDARIA (12-14 anni) SPAGHETTI AL POMODORO, CAPPERI, OLIVE E ORIGANO INSALATA VERDE ZUCCHINE TRIFOLATE, AL FORNO

Corsi di Cucina Tecnici Professionali 2016

estate 1 sett RSA S.CHIARA

Ristorante Il Porticciolo Hotel

DAL PERCORSO PARTECIPATO ALLA TABELLA MERCEOLOGICA DEL CAPITOLATO D APPALTO

Prezzo Quantità Totale Uova fresche 0.7 / pz pz 0. Borsa della VERDURA SORPRESA 25 / pz pz 0

Simonetta Cosentino!!!!!!!!!!!!!!! MENU SCUOLA PRIMARIA DON LUCIANO SARTI

MENU NIDO CENTO (dicembre 2013) Menù A MERCOLEDI. Pasta al ragù vegetale. Formaggi misti + Purè di legumi. Pane/Pane integr Frutta

CITTA DI PORTICI ALLEGATO 2 AL CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO - TABELLE DIETETICHE E GRAMMATURE DEGLI ALIMENTI -

Indicazioni alimentari per addominalepernatale. Queste ricette e indicazioni non sostituiscono la dieta di un medico nutrizionista in alcun caso.

Menù espresso per 14 giorni LC 1

gnocchi* pomodoro e basilico pasta ai formaggi pasta / riso in bianco o al pomodoro

Menu Autunno Inverno

accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica.

Crema di verdure Gnocchetti sardi al ragù Gnocchi di patate al pomodoro Gnocchi di patate al ragù Insalata di riso (piatto freddo)

ANTIPASTI FRITTI SALSE E CREME. (pomodoro a pezzetti, cipolle, prezzemolo, spezie greche) Pezz.

BI-FOOD TEST. Test pratico ed economico basato su prelievo di sangue venoso o capillare da dito.

Gli ingredienti sono fondamentali. così come lo sono le fonti da cui trarre ispirazione, e voi siete le più importanti che io conosca.

VANTAGGI Tutti i frappè sono senza lattosio senza glutine senza zuccheri aggiunti

ESTATE. Menù Vegetariano. giorno. Kcal Pasta integrale di farro con taccole, limone e menta VEGETARIANO. COLAZIONE Crema Budwig

SCUOLA PRIMARIA MENU AUTUNNALE/PRIMAVERILE IN VIGORE DA SETTEMRE A OTTOBRE E DA APRILE A GIUGNO PRIMA SETTIMANA Primo Piatto Secondo piatto Contorno

TABELLE DIETETICHE / PROSPETTO GRAMMATURE

MENU' ESTIVO SCUOLA PRIMARIA - CUCINE

Alimenti. Gruppi Alimentari

TABELLA DIETETICA - allegato n 4 : PIATTI DI BASE / RICETTE ALTERNATIVE

Ricette confezionate con alimenti BIOLOGICI

Capitolo 2 Sazietà e appetibilità: la strategia per abbassare il set point pag 9 Il valore del cibo Sazietà e appetibilità La bilancia del set point

Allegato F) MENU ESTIVO ED INVERNALE

GESTIO S. R.L. A merenda sono serviti thè (caldo o freddo a seconda della stagione), biscotti, succhi di frutta, budini e yogurt e gelati in estate.

Transcript:

INDICE PRESENTAZIONE 21 CAPITOLO 1 NOI SIAMO QUELLO CHE MANGIAMO 29 un decalogo di consigli pratici 29 Primo: controllare sempre gli ingredienti 29 Secondo: attenzione agli spot televisivi e alle offerte speciali 30 Terzo: consumare cibi freschi e appena preparati 32 Quarto: attenzione al metodo di cottura 35 Quinto: ricordarsi di ruotare costantemente i cibi 40 Sesto: diete dimagranti 46 Settimo: attenzione ai disturbi collegati ai cibi 47 Ottavo: attenzione ai detersivi per stoviglie 48 Nono: scegliamo cibi della zona in cui ci troviamo 48 Decimo: frutta e verdura di stagione 48 CAPITOLO 2 QUALCHE NOZIONE DI ALIMENTAZIONE 51 Il metabolismo 52 Le CALOrie 52 Gli alimenti 53 Suddivisione dei nutrienti : Macronutrienti e MicronutrientI 54 I MACRONUTRIENTI: ZUCCHERI o GLUCÌDI o CARBOIDRATI o IDRATI DI CARBONIO 54 Indice glicemico 56 Cibi dolci 60 Cosa significa raffinazione per il nostro organismo 60 PROTEINE o PROTÌDI 61 Il valore biologico di una proteina 62 GRASSI O LIPÌDI 63 CronobIOLOGIA 66 Dose Giornaliera Raccomandata (RDA) 66 RDA e LARN 67 7

Anna C. Golzi > essere nel benessere La ripartizione dei macronutrienti 67 I MICRONUTRIENTI, i componenti biodinamici dell alimentazione 70 VITAMINe 70 Vitamine cucinate e conservate, vitamine perdute? 72 SALI MINERALI 73 fibre, alcool, sale 76 LA FIBRA ALIMENTAre 76 L USO DELL ALCOL 80 L ALCOL 80 L USO DEL SALe 86 CAPITOLO 3 PROCESSI DIGESTIVI 89 Fisiologia dell apparato digerente 89 I passaggi successivi della digestione 90 DIGESTIONE DELLE PROTEINE o PROTIDI 91 DIGESTIONE DEGLI ZUCCHERI o CARBOIDRATI o GLICIDI 92 DIGESTIONE DEI GRASSI o LIPIDI 94 Conclusione 94 CAPITOLO 4 SIAMO FATTI DI ACQUA AL 65% 97 L ACQUA 97 Dove si trova e sue funzioni 98 La sete è un campanello d allarme 99 Quanta acqua serve 99 Quando dobbiamo bere 100 Perché non si deve bere acqua durante i pasti 100 Quale acqua dobbiamo usare 101 Acqua come veicolo di informazione 102 Acque termali e idroterapia di Kneipp 103 L ACQua per lavarsi 104 CAPITOLO 5 NON SIAMO FATTI PER VIVERE SEDUTI 105 8 Acidosi, sistemi tampone ed equilibrio acido-base 105 Cosa fare se siamo in ufficio tutto il giorno 107

indice Questi sono i vantaggi sulla salute 109 Rischi delle cattive abitudini 110 Quanta attività fisica? 112 Quando? 112 Quale attività fisica? 113 Ricordiamoci del riscaldamento e dello stretching! 115 No ai luoghi comuni: gli errori più frequenti di quando si fa sport 116 Esercizio fisico e sovrappeso 117 Un obeso, che attività fisica è meglio che faccia? 118 Come si calcola l indice di massa corporea 118 Che abbigliamento usare per le varie attività fisiche? 119 Quale sport per i bambini? 120 Il movimento influenza l umore e la depressione 121 L attività sportiva è la miglior cura contro l Alzheimer 121 va bene fare attività fisica in gravidanza? 121 Lo yoga 122 Metodo Pilates 123 Metodo Mézières 123 Quale respirazione è più utile per l organismo 124 CAPITOLO 6 QUALCHE NOZIONE DI MEDICINA ENERGETICA 127 L ORGANISMO COME GIOCO DI EQUILIBRI 127 MEDICINA NATURALE O ENERGETICA O COMPLEMENTAre 129 MEDICINA TRADIZIONALE CINese 130 Origine della Medicina Tradizionale Cinese 131 Lo Yin genera lo Yang, lo Yang nutre lo Yin. 136 Cielo, terra, uomo 136 TEORIA DEI CINQUE ELEMENTI 138 Il significato dei Cinque ElementI 139 I cinque elementi e i sentimenti 140 Le leggi che governano i cinque elementi 142 Organi e visceri 143 Le logge energetiche 144 Sintesi del significato delle logge e di organi e visceri, secondo la MTC 145 Altre regole 146 I punti di agopuntura 147 9

Anna C. Golzi > essere nel benessere I MeridIANI 147 Come scorre l energia nei meridiani 148 QUATTRO PUNTI INTERESSANTI DA CONOSCere 150 Quali sono i Meridiani Principali (M.P.) 152 I sei livelli energetici 153 Meridiani secondari 153 I Meridiani Tendinomuscolari (MTM) 154 I Meridiani Curiosi o MeravigliosI 154 L orologio biologico 154 Le energie dell uomo 155 Concetto di malattia energetica 156 Cause di malattia 156 L esame del malato 157 CAPITOLO 7 COME AVERE LA MALATTIA DA FUSO ORARIO 159 Orologi dei fiori 159 CronobIOLOGIA 160 Ritmi biologici e alimentazione 161 Ritmo sonno veglia 161 Jet LAG 162 La melatonina 163 Ma adesso veniamo alla MTC 163 Rapporto fra i MeridIANI 165 Il Cuore 167 E per i bambini quale deve essere l orario del sonno? 168 Come avere la malattia da fuso orario (stando a casa propria) 169 CAPITOLO 8 QUALCHE NOZIONE DI OMEOPATIA e OMOTOSSICOLOGIA 171 10 LA MEDICINA OMEOPATICA 171 Cito, tute ed jucunde 174 Il dolore del mio reumatismo è diverso dal tuo 174 Similia similibus curentur 177 Guarire senza sopprimere 178 La legge della guarigione (HERING) 178 Alcune persone famose curate DALl omeopatia 179

indice Le diluizioni e le dinamizzazioni omeopatiche 180 Le preparazioni omeopatiche 181 Modalità di somministrazione e posologia 182 LE COSTITUZIONI OMEOPATICHE e LE DIATESI 184 LA COSTITUZIONE SULFURICA 185 PROFILO PSICOLOGICO e COMPORTAMENTO 185 DISTURBI E TENDENZE PATOLOGICHE 186 IL BAMBINO SULFURICO 186 ALCUNI RIMEDI DELLA COSTITUZIONE SULFURICA 186 LA COSTITUZIONE CARBONICA 187 PROFILO PSICOLOGICO e COMPORTAMENTO 187 DISTURBI E TENDENZE PATOLOGIChe 188 IL BAMBINO CARBONICO 188 ALCUNI RIMEDI DELLA COSTITUZIONE CARBONICA 189 LA COSTITUZIONE FOSFORICA 189 PROFILO PSICOLOGICO e COMPORTAMENTO 190 DISTURBI E TENDENZE PATOLOGIChe 190 IL BAMBINO FOSFORICO 191 ALCUNI RIMEDI DELLA COSTITUZIONE FOSFORICA 192 LA COSTITUZIONE FLUORICA 192 PROFILO PSICOLOGICO e COMPORTAMENTO 192 DISTURBI E TENDENZE PATOLOGIChe 193 IL BAMBINO FLUORICO 193 ALCUNI RIMEDI DELLA COSTITUZIONE FLUORICA 194 LE DIATESI 195 DIATESI PSORICA 195 DIATESI SICOTICA 195 DIATESI LUESINICA 196 DIATESI TUBERCOLINICA 196 OMEOPATIA UNICISTA, PLURALISTA, COMPLESSISTA 196 UNICISMO 196 PLURALISMO 197 COMPLESSISMO 197 Qualche medicina omeopatica 199 OMOTOSSICOLOGIA 204 VICARIAZIONe 204 RIMEDI OMOTOSSICOLOGICI 206 11

Anna C. Golzi > essere nel benessere CAPITOLO 9 ALTRI TIPI DI TERAPIE NON CONVENZIONALI 209 OLIGOELEMENTI O OLIGOTERAPIA BIOCATALITICA 209 Le diatesi 210 Oligoelementi sinegici 213 SALI BIOCHIMICI DI SCHÜSSLer 215 LITOTERAPICI 218 TINTURE MADRI 219 MACERATI GLICERICI 220 FLORITERAPIA: FIORI DI BACH E ALTRI FIORI 221 Floriterapia australiana 224 MEDICINA ANTROPOSOFICA 226 MEDICINA SPAGIRICA 228 CAPITOLO 10 PICCOLA ENCICLOPEDIA DELLE VITAMINE 229 12 LE VITAMINE IN DETTAGLIO 232 VITAMINE LIPOSOLUBILI (si sciolgono NEI GRASSI) 232 VITAMINA A - Beta-CArotene-Retinolo 232 VITAMINA D - Colecalciferolo / Vit D3 - Ergocalciferolo / Vit D2 233 VITAMINA E - ALFA - TOCOFEROLO 235 VITAMINA F - acidi grassi essenziali: omega 3 - omega 6 236 VITAMINA k - Fillochinone - MENACHINONe 238 VITAMINE IDROSOLUBILI (si sciolgono NELL ACQUA) 239 VITAMINA B1 - Tiamina, AneurINA 239 Vitamina B2 - Riboflavina - Lattoflavina OvoflavINA 240 Vitamina B3 o PP - Niacina - Acido Nicotinico Nicotinamide 241 VITAMINA B5 - Acido pantotenico 242 VITAMINA B6 - Piridossina, Piridossalfosfato 244 Vitamina B8 o VITAMINA H - BiotINA 245 VITAMINA B9 - Vitamina M - Acido Folico, folato, folacina 246 VITAMINA B12 - Cobalamina - CianocobalamINA 247 VITAMINA C - Acido ascorbico 249 VITAMINA P o C2 - Bioflavonoidi, Rutina, Esperidina, QuercetINA 251 NON VITAMINe 253 VITAMINA B 4 ADENINA 253 VITAMINA B 13 - ACIDO OROTICO 253 VITAMINA B 14 - XANTOPTERINA 254 VITAMINA B 15 - ACIDO PANGAMICO 254

indice VITAMINA B 17 - AMIGDALINA o LAETRILe 254 VITAMINA j - COLINA 254 VITAMINA N - ACIDO LIPOICO 255 VITAMINA R o B10 - PABA (ACIDO PARA-AMINO BENZOICO) 255 COENZIMA Q - (UBICHINONE) 256 VITAMINA S o B11 - INOSITOLO 257 VITAMINA T - CARNITINA 257 CAPITOLO 11 TABELLA DEI SALI MINERALI 259 MACROELEMENTI 260 MICROELEMENTI 260 Ruolo fisiologico di alcuni sali minerali 261 Sali minerali necessari alla sintesi di alcune vitamine 262 MACROELEMENTI 262 CALCIO (Ca) 262 CLORO (Cl) 264 FOSFORO (P) 265 MAGNESIO (Mg) 266 POTASSIO (K) 267 SODIO (Na) 269 ZOLFO (S) 271 MICROELEMENTI 272 ALLUMINIO (Al) 272 BORO (Bo) 273 COBALTO (Co) 275 CROMO (Cr) 276 FERRO (Fe) 277 Fluoro (F) 279 IODIO (I) 281 LITIO (Li) 283 MANGANESE (Mn) 284 MOLIBDENO (Mb) 286 NICHEL (Ni) 287 RAME (Cu) 289 SELENIO (Se) 291 SILICIO (Si) 293 vanadio (v) 294 ZINCO (Zn) 296 13

Anna C. Golzi > essere nel benessere CAPITOLO 12 QUALCHE NOZIONE RIGUARDO ALLE ERBE CHE FANNO BENE (E CHE POSSONO FARE MALE) 299 14 Piante velenose 299 Erbe aromatiche o erbe medicinali? 300 I principi attivi delle piante 302 raccolta delle erbe 303 Preparazione delle erbe 304 Termini TECNICI di comune utilizzo per indicare alcune proprietà delle erbe 306 ACETOSA / RUMEX ACETOSA 307 ACETOSELLA / OXALIS ACETOSELLA 308 ACHILLEA / Achillea millefolium 309 AGLIO / Allium sativum L. 310 AGLIO ORSINO / Allium ursinum 312 ALLORO / Laurus nobilis L. 313 Altea / althaea officinalis 315 ANETO / Anethum graveolens 316 ANGELICA / Angelica archangelica officinalis 317 ANICE / Pimpinella anisum 318 ARTEMISIA 320 BALSAMITA 321 BARDANA / Arctium lappa 321 BASILICO / Ocymum basilicum 323 BORRAGINE / Borago officinalis 325 CALENDULA / Calendula officinalis 327 CAMOMILLA / Matricaria camomilla 329 CAMOMILLA / Anthemis nobilis 329 CANNELLA / Cinnamomum zeylanicum 331 CANNELLA / Cinnamomum cassia 331 CAPPERO / Capparis spinosa, o Capparis rupestris 333 CAPPERO / Capparis ovata 333 CARDAMOMO / Elettaria cardamomum 335 CARDAMOMO / Elettaria repens 335 CARVI 337 CEDRINA o LIMONCINA o ERBA LUIGIA / Lippia citriodora 337 CERFOGLIO / Anthriscus cerefolium 338 CHIODO DI GAROFANO / Eugenia caryophyllata 340 CIPOLLA / Allium cepa 341 CONSOLIDA o SIMFITO / Symphytum officinale 344

indice CORIANDOLO / Coriandrum sativum 346 CRESCIONE / Nasturtium officinale o Nasturtium aquaticum 348 CUMINO / Carum Carvi 350 CURCUMA / curcuma longa 352 DRAGONCELLO / Artemisia dracunculus 355 ELICRISO / Helichrysum italicum 356 ERBA CIPOLLINA / Allium schoenoprasum 358 ERBA SAN PIETRO o BALSAMITA / Balsamita major 360 ERBA LUIGIA o LUISA 361 FINOCCHIELLA 361 FINOCCHIO o FINOCCHIETTO / Foeniculum vulgare 361 GENZIANA / Gentiana lutea 363 GINEPRO / Juniperus communis 365 ISSOPO / Hyssopus officinalis 366 KUMMEL 367 LAVANDA / Lavandula angustifolia 368 LEVITISCO / Levisticum officinale 370 LIQUIRIZIA / Glycyrrhiza glabra 371 LIMONCINA 373 LUPPOLO / Humulus lupulus 374 MAGGIORANA / Origanum majorana (majorana hortensis) 376 MALVA / Malva silvestris 378 MELISSA / MELISSA officinalis 380 MENTA / Mentha 382 MENTUCCIA o NEPETELLA / Calamintha nepeta 384 MIRRIDE o FINOCCHIELLA / Myrrhis odorata 385 MIRTO / Myrtus communis 386 NEPETELLA 388 NEPETA CATARIA / Nepeta cataria 389 NOCE MOSCATA / Myristica fragrans 390 ORIGANO / Origanum vulgare 392 ORTICA / Urtica urens 395 ORTICA / Urtica dioica 395 PEPE / Piper nigrum 398 PEPERONCINO / Capsicum annuum 402 PIANTAGGINE / PlantAGO major 406 PIANTAGGINE / PlantAGO media 406 PIANTAGGINE /PlantAGO minor o PlantAGO lanceolata 406 15

Anna C. Golzi > essere nel benessere PREZZEMOLO / Petroselinum sativum 409 PREZZEMOLO / Petroselinum crispum 409 PREZZEMOLO / Petroselinum segetum 409 PREZZEMOLO / Apium petroselinum 409 RABARBARO / Rheum palmatum L. 413 RAFANO / Armoracia rusticana 415 ROSMARINO / Rosmarinus officinalis 417 ROVO / Rubus fruticosus 421 RUCOLA / Diplotaxix tenuifolia 423 RUCOLA / Eruca sativa 423 RUTA / Ruta graveolens 425 SALVIA / Salvia officinalis 427 SAMBUCO / Sambucus nigra 431 SANTOREGGIA / SatureJA montana 434 SCALOGNO / Allium ascalonicum 437 SEDANO / Apium graveolens 439 SENAPE / Sinapsis species o Brassica species 441 SILENE / Silene vulgaris angustifolia 445 SIMFITO 446 TARASSACO / Taraxacum officinale 447 TIGLIO / TILIA 449 TIMO / Thymus 452 ZAFFERANO / Crocus sativus 455 ZENZERO / Zingiber officinalis 458 CAPITOLO 13 QUALCHE RICETTA DI CUCINA 463 16 ORGANIZZIAMOCI PER RISPARMIARE TEMPO 465 LA PRIMA COLAZIONE 467 CREMA BUDWIG 467 L AVENA 469 IDEE PER ANTIPASTI 470 MAIONESE e sue varianti 471 SALSA VERDE e SALSE AL PREZZEMOLO 472 CREMA DI CECI E SESAMO hummus 473 SALSA DI AVOCADO (tipo GUACAMOLE) 474 SALSINA AGLI ASPARAGI 474 SALSA DI PASTA DI OLIVE E SCORZETTE DI ARANCIA 475 BESCIAMELLA 475

indice VARI TIPI DI SOUFFLé 476 CONDIMENTI 476 CONDIMENTI VARI PER PASTA 476 CUCINARE I CEREALI INTEGRALI 477 PIATTI ASCIUTTI VEGETARIANI 478 PASTA AL RAGÙ DI PRIMAVERA 478 FUSILLI ESTIVI ALLE ERBE AROMATIChe 479 PASTA INTEGRALE ESTIVA ALLE ERBE AROMATICHE MISTE a crudo 479 PASTA AL FORNO AUTUNNALE AI CARDI 480 TAGLIATELLE INVERNALI IN CREMA DI RADICCHIO 481 SPAGHETTI ALLO ZENZERO 481 CONCHIGLIE con PEPERONI E MELANZANe 482 CANNELLONI AI CARCIOFI 482 RISO IN CAGNONe 483 RISOTTO con le ORTIChe 484 RISOTTO AL RADICCHIO 484 TORTA DI RISO E PORRI AL FORNO 485 INSALATA DI AVENA CRUDA 486 AVENA CON LE NOCI 486 MIGLIO E PORRI 487 MIGLIO PICCANte 488 INVOLTINI DI VERZA 489 QUINOA ALLE VERDUREt 489 LENTICCHIE IN SALSA 490 FARINATA 490 PASTA BASE PER LA PIZZA 491 PRIMI PIATTI CON IL PESCE 492 PASTA con TONNO E SESAMO 492 CARBONARA DI RANA PESCATRICe 493 RISOTTO ALLA MARINARA 493 PRIMI PIATTI in brodo vegetariani e legumi 494 RISO E VERZItt 494 GAZPACHO estivo 494 ZUPPA VELLUTATA DI LEGUMI ALLE SPEZIe 495 PASTA E FAGIOLI 496 PASTA E ceci 497 CREMA DI LENTICCHIe 497 ZUPPA DI PATATE, PORRI E VARIANTI 498 17

Anna C. Golzi > essere nel benessere 18 ZUPPA DI PATATE E CARCIOFI 498 ZUPPA DI CIPOLLe 499 MINESTRA DI FARRO 500 ZUPPA CON ORZO E FAGIOLI 500 ZUPPA DI BIETOLE E amaranto 501 ZUPPA DI FAVE 501 ZUPPA DI ALGHE E VERDURE ALLA GIAPPONese 502 SECONDI DI CARNE 503 POLLO AL Curry 503 POLLO ALLA susy 503 POLPETTINe 504 INVOLTINI DI CARNE SAPORITI 505 MANZO ALLA DIAVOLA 505 SECONDI DI PESCE 506 ALICI 506 ALICI AL LIMONe 507 ALICI AL forno 507 seppie in zimino (o con i piselli) 508 FILETTI DI TONNO SU LETTO DI PATATE e CIPOLLe 508 TOTANI RIPIENI 509 FILETTI DI PESCE SAPORITI 509 terrina di pesce e gamberetti 510 GAMBERETTI 511 SEitan 511 SEITAN IN MARINATA 512 POLPETTINE DI SEITAN 512 SPEZZATINO DI SETAN 513 TOFU 513 SPIEDINI DI TOfu 514 TOFU CON verdure 514 COUSCOUS VEGETARIANO CON TOfu 514 BARCHETTE DI ZUCCHINE CON MIGLIO E TOfu 515 SALSA TONNATA DI TOfu 515 VERDURE 516 GERMOGLI 516 VERDURE CRUDE 518 INSALATE PER TUTTE LE STAGIONI 518 FINOCCHIO CRUDO SAPORITO 519 sedano rapa e carote 519

indice INSALATA INVERNALE cruda 519 INSALATA GRECA (estiva) 520 VERDURE COTTE 521 NITUKè 521 BARBABIETOLE E PATATE AL PREZZEMOLO 521 CAVOLFIORE IN INSALATA CON SALSA ALLE ACCIUGhe 522 CAVOLO VERZA ALL INDIANA 522 CIPOLLE IN PADELLA 522 CIPOLLE ALLA SALVIA 523 POMODORI SEMPLICI AL FORNO 524 PATATE NOVELLE ALLA CREMA DI YOGURT E ZAFFERANO 524 ROTOLO DI PATATE E RADICCHIO 525 SPINACI RICCHI 526 TORTA SALATA DI VERDURA 526 ZUCCA DELIZIOSA 527 DOLCI 528 torta DI PERE E CANNELLA 528 TORTA DI CASTAGNE E MANDORLe 529 TORTA DI CAROTE E MANDORLe 529 TORTA DI NOCI 530 TORTA ALLO YOGurth 530 TORTA DI MELe 530 CHIACCHIERE o CENCI o FRAPPE o GALANI 531 CANTUCCI A MODO MIO 532 CRÈME CARAMEL DELLE MIE GALLINe 532 BUDINO DI CIOCCOLATO DELLA MAMMA 533 BUDINO ALLE MANDORLe 534 CONSERVE DOLCI E SALATE 535 ZUCCHINE O MELANZANE ESTIVE IN CONSERVA 535 CONSERVA DOLCE PICCANTE DI ZUCCHINE E CIPOLLINe 536 MARMELLATE e CONfetture 536 CONFETTURA DI FICHI 537 L ARTE DEL RICICLO 538 RISO 538 PASTA 538 PESCE ARROSTO O LESSATO 539 CARNE ARROSTITA O LESSATA 539 verdure 540 FRUTTA 541 19