INDICE PREFAZIONE LEZIONI DAL PASSATO

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. IX

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

Spunti e riflessioni sull Europa

CDS ANNO SEMESTRE INSEGNAMENTO SSD ORE CFU LMFE 1 1 DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/ LMFE 1 1 ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO IUS/ LMFE 1 1

Indice. Introduzione. Agire umano, ecologia e diritto

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE SCIENZA GIURIDICA E DIRITTO DELL INTEGRAZIONE EUROPEA PARTE I IL SISTEMA POLITICO DELL UNIONE

SISTEMI E FAMIGLIE DI SISTEMI

INDICE VOLUME I. Parte I I FONDAMENTI DEL DIRITTO PRIVATO EUROPEO. CAPITOLO I L idea

INDICE SOMMARIO. Indice bibliografico. Prefazione alla quinta edizione CAPITOLO PRIMO L EVOLUZIONE ISTITUZIONALE DEL MODELLO ANGLOAMERICANO. pag.

INDICE SOMMARIO. Avvertenza... Pag. XI. Capitolo Primo INTRODUZIONE

CHRISTIAN IAIONE LE SOCIETÀ IN-HOUSE CONTRIBUTO ALLO STUDIO DEI PRINCIPI DI AUTO-ORGANIZZAZIONE E AUTO-PRODUZIONE DEGLI ENTI LOCALI

INDICE. Ringraziamenti. Capitolo I LA REDDITIVITÀ DEL PATRIMONIO CULTURALE: PREMESSE ECONOMICHE E PROBLEMATICHE GIURIDICHE

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

Giuliano Fonderico. Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

INDICE INTRODUZIONE. 1. Motivazioni ed obiettivi di una ricerca... pag Proposizione di un paradigma...» 2 3. Verifica di un modello...

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale

INDICE SOMMARIO INDICE SOMMARIO. Prefazione...

DIRITTO AMMINISTRATIVO COMPARATO

EMANUELE CIMIOTTA L USO DELLA FORZA NEI RAPPORTI TRA NAZIONI UNITE E ORGANIZZAZIONI REGIONALI E SUB-REGIONALI

INDICE-SOMMARIO PARTE I PROBLEMI GENERALI DEL DIRITTO DELLA CONCORRENZA

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I

Indice sommario INDICE

IL REGIME GIURIDICO DELLE UTILIZZAZIONI DEI CORSI D'ACQUA INTERNAZIONALI

Indice-Sommario. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Diritto costituzionale Istituzioni di diritto privato Diritto dell Unione europea. Diritto commerciale

INDICE - SOMMARIO CAPITOLO I SOCIETÀ INTERNAZIONALE E ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Vol. 1. Programma di Storia

PROCESSO E PLURALISMO NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative La tipologia L ambito I caratteri 12

LEZIONI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO

LICEO D. G. FOGAZZARO VICENZA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO- ECONOMIA CLASSI PRIME: SCIENZE UMANE

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

Piano di lavoro annuale Storia e Geografia

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DEL DIRITTO PRIVATO

INDICE SOMMARIO. pag. Premessa. Gli Autori PARTE PRIMA LA CIRCOLAZIONE DELLA DOTTRINA, OLTRE I CONFINI GEOGRAFICO-STATUALI

LA TRADIZIONE GIURIDICA OCCIDENTALE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Indice-Sommario. Premessa alla sesta edizione Premessa alla quarta edizione. Introduzione. Caratteri essenziali della comunità internazionale 9

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

INDICE INTRODUZIONE ALLA COMPARAZIONE GIURIDICA VERI E FALSI PROBLEMI DELLA COMPARAZIONE

LA TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI IN GIAPPONE

INDICE OSSERVAZIONI INTRODUTTIVE PROBLEMATICHE TEORICHE E PRATICHE DELLA RICERCA: OBIETTIVI E METODOLOGIA DELL INDAGINE... 1

RAPPRESENTANZA E INTERESSI ORGANIZZATI

INDICE. Presentazione... Avvertenza... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

INDICE SOMMARIO. PREFAZIONE di Alessandra Pera PARTE PRIMA MEDIAZIONE E DIRITTO

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

INDICE PARTE GENERALE

4 marzo La famiglia giuridica di Common law. Le fonti del diritto (segue)

Indice. Prefazione di L. Di Nella 7. Abbreviazioni e acronimi 9. Capitolo primo (L. Di Nella) Lo sport. Profili teorici e metodologici

Premessa alla prima edizione... V Premessa... Bibliografia generale...

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

INDICE INTRODUZIONE PARTE PRIMA L'UTI POSSIDETIS IURIS NELLA PRASSI STATALE E NELLA GIURISPRUDENZA INTERNAZIONALE LATINO-AMERICANA

Mercati e Istituzioni in Italia

PIANO DI LAVORO

Regione Campania Fondi Strutturali Comunitari Obiettivo 1 PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE

LA COMPARAZIONE GIURIDICA

Indice PARTE PRIMA PARTE GENERALE. Premessa alla quarta edizione. Presentazione. Giampaolo Rossi

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I UN ANALISI DELLA NOZIONE DI DIRITTO PROMOZIONALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NORME IMPERATIVE E NORME INDEROGABILI. Sezione I Norme imperative e norme inderogabili. Una ricognizione preliminare

Università degli Studi di Roma La Sapienza. Facoltà di Giurisprudenza DIRITTO DEI BENI E DEI SERVIZI PUBBLICI (A - Z) Prof.

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere

IL RAPPORTO DI PUBBLICO IMPIEGO

INDICE INTRODUZIONE. Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL MERCATO. Sezione Prima Il presupposto materiale: le reti

La giustizia costituzionale americana secondo Tocqueville

DIRITTO COMUNITARIO 1

La didattica del diritto civile

CORSO DI DIRITTO PUBBLICO

INDICE-SOMMARIO PREMESSA Condizioni di uso dei termini e dei sintagmi... 1

INDICE-SOMMARIO VII INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA CENNI SULLA FORMAZIONE DELLA TRADIZIONE GIURIDICA EUROPEA IN MATERIA CONTRATTUALE

Anno accademico 2011/2012 CORSO DI LAUREA GIURISPRUDENZA MAGISTRALE QUINQUENNALE. Corso di SISTEMI GIURIDICI COMPARATI (canale M-Z)

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE STRUTTURA E FUNZIONE DELL ORDINAMENTO INTERNAZIONALE

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

Argomenti comparativi e diritti fondamentali in Europa

Gli accordi di cooperazione territoriale nell Unione europea

Transcript:

INDICE PREFAZIONE V CAPITOLO PRIMO LEZIONI DAL PASSATO L ACQUA FONTE DI MITI, FORMANTE CULTURALE E MOTORE DELL ESPERIENZA GIURIDICA 1. Una materia, un ciclo, un flusso 1 2. Le forme dell acqua 3 3. Cosmogonie e religioni 4 4. Il formante culturale e la matrice giuridica 9 5. Il rapporto sociale generato dall acqua 11 LE TRADIZIONI CULTURALI E GIURIDICHE DELL ACQUA 1. Le civiltà ctonie 15 2. La Mesopotamia 17 3. Dall India all Egitto 18 4. Il diritto talmudico 19 5. Il sistema giuridico cinese 22 6. La Grecia antica 23 7. Dalle radici al tronco: il diritto romano 25 8. L Islam e le sue regole 31 9. I diritti africani 34 10. Il diritto medievale europeo 35 11. Il diritto civile continentale 39 12. La penisola iberica 41 13. Il diritto francese 43 14. I diritti dell acqua nel common law 44 15. Le tecniche giuridiche di regolazione dei water rights in common law 46

300 AQUA ÆQUA 16. La dottrina riparia (riparian doctrine) 47 17. La dottrina del primo utilizzatore (prior appropriation doctrine) 50 18. Il trapianto giuridico 53 LA TECNICA E IL SUO INFLUSSO SUL DIRITTO DELLE ACQUE 1. La domesticazione della risorsa 55 2. La diffusione del sapere idraulico 56 3. La tecnologia delle acque al servizio dello Stato e della sua espansione 62 4. Le nuove tecniche e il cambiamento antropologico 63 ACQUA E POTERE CAPITOLO SECONDO POTERI E DISPOSITIVI GIURIDICI IN AZIONE 1. Il rapporto dell acqua con la concentrazione, la ripartizione e l uso dei poteri pubblici e privati 68 2. Il dispotismo idraulico 70 3. Le democrazie idrauliche policentriche 72 4. I Waterschappen 73 5. Le democrazie idriche montane 75 6. Condivisione e armonia nel subak 77 7. Lavori imposti e corvées volontarie 78 8. Il bacino come spazio naturale di regolazione e come dimensione istituzionale 79 9. L evoluzione recente dei bacini 81 10. Il controllo politico delle acque nei sistemi federali e regionali: una contesa sempre aperta 83 ACQUA E GIUSTIZIA 1. Le forme di giustizia dell acqua 91 2. La giustizia della comunità degli utenti: la saggezza del Tribunal de las aguas de Valencia 92 3. Il giudice, arbitro discreto nella mediazione degli interessi economici 94 4. Il giudice amministrativo: il modello francese 97 5. Un giudice amministrativo specializzato: il Tribunale delle Acque pubbliche 98 6. Nuovi organi di giustizia: i giudici ambientali 99

INDICE 301 LEGIFERARE E AMMINISTRARE 1. La qualificazione legislativa del bene idrico e la sua frammentazione 102 2. Classificare, catalogare, censire 103 3. Il demanio idrico come riserva collettiva e espressione di sovranità 107 4. La public trust doctrine 111 5. La nazionalizzazione della risorsa 113 6. L acqua come patrimoine commun de la nation 114 7. La svolta nel regime delle acque di sotto 115 8. La graduale compressione dei diritti sulle acque: tecniche vincolistiche e tecniche pianificatorie 117 9. Le tecniche di contrattualizzazione 121 10. L allocazione amministrativa della risorsa fra concessioni e licenses 123 11. Verso una ricomposizione 127 SEZIONE QUARTA L ACQUA È MERCE O BENE COMUNE? 1. L acqua come merce 130 2. Un arcadia dei beni comuni? 131 3. Il vero padrone dell acqua 133 4. Nuove tecniche di allocazione 137 5. I mercati dell acqua 138 6. Le logiche penetranti di aggiustamento strutturale e la legittimazione della liberalizzazione del settore idrico 141 CAPITOLO TERZO DIRITTI ALLA PROVA L ACQUA COME COMUNITÀ E COME SERVIZIO 1. Dalla gestione di comunità alle gestioni moderne 145 2. L espansionismo municipale 148 3. Pubblico, privato, pubblico-privato e cooperativo 150 4. Il ritorno a gestioni municipalizzate 151 5. Una banca per l acqua unica al mondo 154

302 AQUA ÆQUA PARTECIPAZIONE E DEMOCRAZIA PER L ACQUA 1. Le rivolte popolari per l acqua 157 2. Dalla mobilitazione civica alle reti internazionali 159 3. Quale partecipazione nella gestione dei servizi? 161 4. Århus, un riferimento internazionale 163 5. Pratiche informative e di consultazione: l approccio francese e altri modelli 165 6. Un alternativa nordamericana: i CUBs 169 7. L associazionismo obbligatorio e la partecipazione ai rischi 170 IL DIRITTO ALL ACQUA 1. La pluralità dei diritti all acqua: una schematica ricostruzione 173 2. Il diritto fondamentale all acqua e la sua definizione nel diritto internazionale 175 3. L autonomizzazione del diritto all acqua 179 4. Il diritto all acqua nelle disposizioni del diritto internazionale su scala regionale 182 5. Il diritto all acqua come norma consuetudinaria del diritto internazionale 183 6. La contestazione del diritto all acqua e le critiche per la sua presunta non giuridicità 186 7. La costruzione dogmatica del diritto all acqua 187 8. Alla ricerca del minimum core 189 9. Disponibilità, qualità e accessibilità 192 10. Dalla quantificazione della prestazione all allocazione della risorsa: priorità e gerarchia degli usi 195 11. Le nuove metodologie: l IWRM e i suoi limiti giuridici 198 12. Il diritto all acqua come libertà economica 199 13. Il diritto all acqua come sovranità sui beni idrici 200 14. Il diritto all acqua come pretesa collettiva di fruizione della risorsa: un nuovo diritto sociale 202 15. Il diritto a fruire di un ambiente salubre e idricamente integro 203 16. Un diritto a tariffa è un vero diritto? 207 17. L insolvenza e la privazione del diritto 210 18. Le implicazioni sociali della tariffa, spunti per una riflessione 214

INDICE 303 SEZIONE QUARTA ACQUA E COSTITUZIONI 1. La dimensione costituzionale 216 2. L emersione del diritto fondamentale all acqua nelle Costituzioni 218 3. Il diritto costituzionale ad un ambiente salubre 220 4. Dal diritto all accesso: una china pericolosa 223 5. Oltre ai diritti per la Natura, i diritti della Natura 225 CAPITOLO QUARTO CONTEMPORANEITÀ E FUTURO NEXUS: LE SMART WATER E LE LORO INTERCONNESSIONI 1. Verso acque intelligenti 227 2. Interconnessioni 228 3. Dentro le smart water 230 4. Il driver europeo 231 USO E NON-USO 1. L uso delle acque come scopo implicito e necessario del diritto umano delle acque 234 2. Una nuova frontiera: il diritto al non-uso e le sue diverse concezioni 236 3. La struttura del nuovo diritto: una logica triadica 239 4. Chi è il titolare? 240 5. Diritti positivi o negativi? 242 6. Chi esercita il diritto al non-uso? 243 ACQUE VIRTUALI, SERVIZI ECOSISTEMICI E NUOVI CONFLITTI 1. Acqua virtuale: l ascesa di un concetto 245 2. I dispositivi di labellizzazione 247 3. L acqua come fornitore di servizi ecosistemici: l assorbimento della nozione da parte del diritto 248 SEZIONE QUARTA L ACQUA-PERSONA 1. I dispositivi di personificazione giuridica della natura 254 2. Strade diverse verso uno stesso obbiettivo 256

304 AQUA ÆQUA 3. La via legislativa 256 4. La via giudiziale 258 5. Primi passi del diritto occidentale 260 6. Persona, bene o valore? 262 7. Nuove strategie per problemi emergenti 264 CONCLUSIONI 1. Il ritorno ad una visione olistica nel diritto delle acque 267 2. Resilienza, ripresa dell antico e superamento dei nostri pregiudizi 268 3. Molti fronti su cui lavorare 270 BIBLIOGRAFIA 275 DOCUMENTI INTERNAZIONALI 293 GIURISPRUDENZA DELLE CORTI INTERNAZIONALI E ARBITRALI 294 GIURISPRUDENZA DELLE CORTI STATALI 295