ALLEGATOA alla Dgr n del 29 giugno 2016 pag. 1/8

Documenti analoghi
Deliberazione Giunta Regionale 29 giugno 2016 n. 1040

Deliberazione della Giunta. n del 9 dicembre Mod. B - copia

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: LAVORO Area: PROGRAMMAZIONE INTERVENTI

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

Comune di Parma DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N DD DEL 27/01/2016. Centro di Responsabilità: SETTORE SOCIALE - S.O.

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/5

AGGIORNAMENTO DEL PIANO DI COMUNICAZIONE 2017/2018

Conciliazione: nuove linee guida per lo sviluppo delle reti territoriali

Comune di Marradi. SERVIZIO 5. SOCIO- CULTURALE RESPONSABILE : Rag. Mara Ierpi SCHEDA SINTETICA OBIETTIVI SINTESI OBIETTIVI. Peso obiettivo (opz.

Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive Servizio Politiche per la Famiglia

ALLEGATOA alla Dgr n. 66 del 27 gennaio 2017 pag. 1/8

ALLEGATO A Dgr n. del pag. 1/8

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 aprile 2009 pag. 1/8

PROGETTO CENTRO PER LA FAMIGLIA

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Scheda progetto SIS.CO. Sistema per la Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro nella Provincia di Pordenone

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Programma attuativo per favorire la conciliazione famiglia/lavoro

Programma di Interventi per l Accordo Territoriale di Genere CONCILIARE PER CRESCERE INSIEME

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2

&'()''*+,-.(*/,&&*0,(1)-,+,--)&,+2')+,-

1. Benvenuto! 1. Selezionare la vostra Sede Aziendale: Page 1

e la formazione delle nuove figure professionali

FACCIAMO IL PUNTO! Piano di Zona Garbagnate M.se 5 giugno 2013

SCHEDA DI MONITORAGGIO DEL PROGETTO N 13

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02

Scheda Obiettivo. COINVOLGIMENTO DEGLI ATTORI DELLA RETE (scuole e servizi territoriali) INCONTRI DI PROGETTAZIONE CON GLI ATTORI DELLA RETE

DALLE ESPERIENZE AL MODELLO: L ACCOGLIENZA IN FAMIGLIA COME PERCORSO DI INTEGRAZIONE

Piano di Zona distrettuale per la salute e il benessere sociale Programma Attuativo 2011

LAMPEDUSA E LINOSA (AG)

L AUDIT FAMIGLIA & LAVORO

Le nuove competenze professionali per il lavoro di comunità

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

LA PIATTAFORMA REGIONALE DI OPEN INNOVATION

SCHEDA SVILUPPO PROGETTUALITÀ TERRITORIALI AREA SOCIALE E SOCIO SANITARIA INTEGRATA PIANO ESECUTIVO ANNUALE

Art. 1 - Finalità e oggetto dell avviso

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO PROVINCIA DI FIRENZE

Primo incontro del GIS (Gruppo Inclusione. d istituto 10 ottobre 2012 ore 17:00

PROTOCOLLO D INTESA TRA

Programma Operativo Nazionale

SCHEMA DI PROTOCOLLO D INTESA tra. Regione Toscana. Il giorno del mese di dell anno 2016 presso Regione Toscana, Piazza del Duomo n.

Programma di attività di SERVIZIO PROGRAMMAZIONE DELLE POLITICHE DELL'ISTRUZIONE, DELLA FORMAZIONE, DEL LAVORO E DELLA CONOSCENZA

LE POLITICHE SOCIALI: IL WELFARE DELLA RESPONSABILITA

Le professioni sociali nel lavoro di comunità: quali sfide e quali potenzialità? Chi e come fare lavoro di comunità?

Presentazione dei lavori dei forum della città: ambiente, cultura, scuola, sociale.

SCHEMA DEL PIANO DI LAVORO

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER LA COSTRUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI CONCILIAZIONE DI ASL MILANO

Bando Pubblico per la presentazione di progetti CITTA SOSTENIBILI E AMICHE DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

L.R. 41/1996, art. 21, c. 3 B.U.R. 11/2/2011, n. S.O. 6. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 febbraio 2011, n. 022/Pres.

Adozione e sostegno alle famiglie

PIANI DI ZONA

REGIONE BASILICATA. Dipartimento Programmazione e Finanze PO FSE BASILICATA

Gli interventi rientranti nel presente Programma riguardano i seguenti ambiti:

REGOLAMENTO INTERNO SEZIONE PRIMAVERA LA GABBIANELLA

L educazione per l infanzia come bene comune.

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 ottobre 2008 pag. 1/7

BRISIGHELLACOMUNITA OSPITALE 20 APRILE 2013

Governare il tempo per uno sviluppo sostenibile del territorio

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Piano delle attività di audit. ATS della Val Padana. -anno 2018-

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

DISTRETTO PER LA FAMIGLIA

PROTOCOLLO. per la definizione degli intenti comuni. tra CASTEL ROMANO DESIGNER OUTLET

UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA SOCIALE

PROTOCOLLO DI INTESA PROGETTO STRATEGICO SPECIALE VALLE DEL FIUME PO

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

PIANIFICAZIONE STRATEGICA Priorità strategiche, obiettivi di mandato e azioni

Fisciano. intrinseca all interno

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

La gestione del personale in Regione Lazio. Misure di welfare e iniziative per la valorizzazione del benessere organizzativo

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 951

Titolo della presentazione

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

Il Sistema rete mammografica: una nuova opportunità per l ottimizzazione delle risorse in sanità

1. Benvenuto! 1. Dati compilatore. 2. Sede Aziendale. 3. ASL di Competenza. Page 1. Cognome Nome. Telefono. Indirizzo e mail

INTERVENTI ORIENTATIVI E FORMATIVI A SOSTEGNO DELLA TRANSIZIONE SCUOLA-LAVORO DEI GIOVANI CON DISABILITA Anni

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n del

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

Family Friendly Oriented

LICEO AR SOSTEGNO E INTEGRAZIONE

DIREZIONE REGIONALE DEI SERVIZI SOCIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, CONCILIAZIONE, INTEGRAZIONE E SOLIDARIETA' SOCIALE

Servizi socio educativi per la prima infanzia. Comune di Torino

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

Qualificazione delle Scuole dell Infanzia del Sistema nazionale di istruzione e degli Enti locali risorse ,77

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA

Transcript:

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 15 luglio 2016 215 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 1040 del 29 giugno 2016 pag. 1/8 INTESA APPROVATA IN SEDE DI CONFERENZA UNIFICATA IL 30 LUGLIO 2015 FONDO PER LE POLITICHE DELLA FAMIGLIA Repertorio Atti N. 81/Cu ALLEGATO TECNICO - PROGRAMMA ATTUATIVO REGIONALE 1. TITOLO PROGRAMMA AZIONI A FAVORE DELLE FAMIGLIE E DELLE RESPONSABILITÀ GENITORIALI A. ALLEANZE PER LA FAMIGLIA promozione di iniziative in termini di misure di welfare aziendale rispondenti alle esigenze delle famiglie e delle imprese; B. SPORTELLI FAMIGLIA - informazioni alle famiglie relative a tutte le agevolazioni, le opportunità anche lavorative, le iniziative, i bandi, le scadenze fiscali, i servizi sanitari e sociali, la scuola, la formazione e l università, in linea con le progettualità regionali già avviate; C. CENTRI PER LA FAMIGLIA - offerta di servizi (possibilmente nella stessa sede) diversificati, in termini di informazione, formazione e sostegno, in grado di accompagnare la famiglia lungo tutto il ciclo di vita, al fine di valorizzarne le potenzialità, tenendo conto della necessità di ottimizzare i tempi per consentire la conciliazione dei carichi familiari e di cura con i carichi lavorativi, affinché essi siano efficacemente rispondenti alla sempre più articolata organizzazione familiare. 2. PREMESSE GENERALI La presente programmazione mira ad una complessiva armonizzazione delle iniziative e dei progetti a favore della genitorialità, all interno di contesti territoriali definiti. Le Amministrazioni pubbliche con le Aziende ULSS, insieme alle realtà locali (associazionismo, scuola ecc.) e a quelle aziendali, si impegnano a coordinarsi per creare una rete per il miglioramento continuo del benessere della comunità di riferimento. Analogamente, mediante uno studio/ricerca specifico, vi è l impegno ad individuare le professionalità attinenti alle alleanze per la famiglia. L impegno è volto soprattutto ad individuare modalità e forme in grado di essere sostenibili ed efficaci nel tempo, anche successivamente allo start up di cui al presente progetto.

216 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 15 luglio 2016 ALLEGATOA alla Dgr n. 1040 del 29 giugno 2016 pag. 2/8 sviluppo di una cultura di collaborazione tra mondo sociale istituzionale (Comuni, ULSS) realtà lavorative e imprenditoriali tessuto sociale terzo settore famiglie reti famiglie mediante azioni concrete, percorsi e strategie che hanno l obiettivo di una conciliazione inserita nella logica di sostenibilità futura. OBIETTIVO CONCILIAZIONE vita lavoro cura VITA FAMILIARE VITA SOCIALE VITA LAVORATIVA/PROFESSIONALE

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 15 luglio 2016 217 ALLEGATOA alla Dgr n. 1040 del 29 giugno 2016 pag. 3/8 3. LINEE DI INTERVENTO Le linee di intervento sono individuate per la costruzione di progettualità condivise tra soggetti diversi del territorio al fine di creare un sistema funzionale per le famiglie, promuovendo il ruolo di corresponsabilità in un contesto, quello della comunità cittadina, nel quale si attivino soluzioni di supporto reciproco al fine di superare il senso di isolamento e di inadeguatezza. Tutti i soggetti del territorio sono chiamati a lavorare insieme per la promozione di un welfare di comunità; l Amministrazione Pubblica diviene un facilitatore ma non l'unico soggetto che può garantire, per il futuro, la continuità dei servizi. Di seguito sono individuati n. 3 ambiti di intervento che dovranno tra loro interagire: a) ambito servizi : le azioni in grado di migliorare ed accrescere l offerta dei servizi/interventi di cura e di altri servizi alla persona/famiglia, rendendoli maggiormente accessibili, flessibili e modulabili, in risposta alle crescenti e sempre più articolate esigenze di conciliazione. b) ambito lavoro : iniziative in grado di sostenere modalità di prestazione di lavoro e tipologie contrattuali facilitanti, promuovendo anche l adozione di modelli e soluzioni organizzative family friendly. c) ambito costituzione rete nelle diverse accezioni a partire dal livello di comunicazione e di confronto a quello di operatività concordata e condivisa. 4. CONTENUTI A. ALLEANZE PER LA FAMIGLIA: La proposta di sviluppo delle alleanze per la famiglia nasce dalla consapevolezza che i tre diversi ambiti di vita identificabili in famiglia, territorio/servizi sociali e realtà aziendale/lavorativa, operano spesso in maniera isolata a volte addirittura contrastante pur rivelando, ciascuna per proprio conto, un impegno a migliorare la vita delle persone. L operare da parte di ciascuno in maniera slegata dagli altri, vanifica ogni sforzo. Troppo spesso le iniziative volte a promuovere misure di welfare aziendale rispondenti alle esigenze delle famiglie e delle imprese sono lasciate alla improvvisazione o alla buona volontà delle persone. È necessario che si occupino della materia, persone preparate in grado di attivare reti/alleanze territoriali per realizzare e sostenere il welfare aziendale.

218 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 15 luglio 2016 ALLEGATOA alla Dgr n. 1040 del 29 giugno 2016 pag. 4/8 Prioritariamente è necessario attivare, organizzare e mettere in rete, servizi, soluzioni e interconnessioni dell esistente. Il lavoro si concentra sulla costruzione di rete e reti che consentano soprattutto di ottimizzare le risorse presenti nel territorio. Definizione sintetica degli INTERVENTI: - Individuazione precisa di ambiti e modalità di intervento; - Avvio e realizzazione delle reti territoriali; - Definizione di indicatori di processo e di esito; - Misurazione dei risultati raggiunti e studio soprattutto dei nodi critici; - Definizione del percorso risultato ottimale nella definizione delle reti e relative linee guida; - Valutazione complessiva delle realizzazioni con particolare rilevanza agli elementi di sostenibilità futura. - Attività di monitoraggio ai diversi livelli di realizzazione delle alleanze per la famiglia. B. SPORTELLI FAMIGLIA Realizzazione di un luogo anche virtuale, un help desk, a cui le famiglie possono accedere per avere informazioni relative a tutte le agevolazioni, le opportunità, le iniziative, i bandi, le scadenze fiscali, i servizi sanitari e sociali, la scuola, la formazione e l università, in linea con le progettualità regionali già avviate; Definizione sintetica degli INTERVENTI: a. obiettivi - offrire alle famiglie la possibilità di orientarsi nel sistema dei servizi istituzionali e non, aumentando la consapevolezza di cosa e di come chiedere, perché siano fruitori attivi dei diritti riconosciuti ai cittadini; b. attività - Avvio, nel corso dell anno 2016, di un percorso di studio e di confronto con le amministrazioni comunali, per il tramite delle conferenze dei sindaci, sulla sperimentazione dello Sportello Famiglia di cui alla DGR 2011 del 23/12/2015; - Recepimento con decreto dirigenziale degli esiti del percorso di studio e di confronto di cui al punto precedente e avvio delle procedure attuative della sperimentazione;

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 15 luglio 2016 219 ALLEGATOA alla Dgr n. 1040 del 29 giugno 2016 pag. 5/8 C. CENTRI PER LA FAMIGLIA Potenziamento/sviluppo dei Centri per la Famiglia così come da sperimentazione realizzata con DGR n. 3915 del 9 dicembre 2008 Interventi a sostegno della neo-genitorialità e della genitorialità. (Legge 27 dicembre 2006, n.296, articolo 1, comma 1250 e comma 1251, lettere b) e c) attraverso l offerta di servizi diversificati collocati nella stessa sede, in termini di informazione, formazione e sostegno, in grado di accompagnare la famiglia lungo tutto il ciclo di vita, valorizzandone le potenzialità, tenendo conto della necessità di ottimizzare i tempi per favorire la conciliazione dei carichi familiari e di cura con i carichi lavorativi, affinché essi siano efficacemente rispondenti alla sempre più articolata organizzazione familiare. Definizione sintetica degli INTERVENTI: a. Obiettivi: - offrire alle famiglie servizi pluralizzati e diversificati collocati nella stessa sede; - offrire alle famiglie informazioni al fine di garantirne i diritti; - sostenere la centralità della famiglia agevolandola nel compito di educazione dei figli e nella formazione della loro personalità, anche in riferimento alla genitorialità sociale, offrendo la possibilità di socializzare i problemi molto spesso vissuti in solitudine ed isolamento; - favorire, sostenere e promuovere l associazionismo familiare e la creazione di reti di solidarietà e di mutuo aiuto tra famiglie nonché forme di autorganizzazione al fine di integrare i compiti familiari nella gestione/cura dei bambini, degli adolescenti; - promuovere azioni/realizzazioni rivolte alla conciliazione dei tempi della famiglia, della città e del lavoro. b. Attività: - attività di informazione su tutti i servizi, le risorse e le opportunità istituzionali ed informali che il territorio offre alle famiglie (educative, sociali, sanitarie, scolastiche, del tempo libero; si può prevedere all interno del Centro per la Famiglia lo Sportello Famiglia così come indicato nel punto precedente B.); - attività di promozione culturale e di supporto ai genitori, anche mediante focus group, seminari, corsi con esperti su varie tematiche (ad esempio formazione della coppia, percorsi 0-3 anni, rapporto bambini e televisione, genitori e figli adolescenti ecc.), gruppi di ascolto, gruppi di auto- mutuo-aiuto e di empowerment; - spazi di aggregazione educativo- ricreativa per minori (spazio gioco, dopo scuola ecc..); - spazi di aggregazione educativo-ricreativa per famiglie;

220 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 15 luglio 2016 ALLEGATOA alla Dgr n. 1040 del 29 giugno 2016 pag. 6/8 - gruppi informali; - attività di baby - sitting per consentire ai genitori di partecipare alle diverse iniziative; - possibile attivazione all interno del Centro per la Famiglia di servizi socio-educativi rivolti a bambini della prima infanzia (età compresa tra 0 e 3 anni) e dell infanzia diversamente caratterizzati quanto a modelli organizzativi e gestionali; c. Indicazioni trasversali alle attività: - la collocazione dei servizi pluralizzati e diversificati collocati in una stessa sede; - l individuazione di un referente tecnico che coordini le attività, interagisca con i diversi soggetti della rete del proprio territorio, verifichi il conseguimento degli obiettivi; - l attivazione/potenziamento dell integrazione, tra figure e competenze diverse, tra equipe dedicate, e all esterno con gli altri servizi pubblici e privati. L integrazione dovrà sostanziarsi attraverso la stesura di protocolli operativi ed intese che permettano la realizzazione di concrete azioni; - la massima espressione della capacità di interloquire con i gruppi, le associazioni, le istituzioni educative, gli enti locali presenti nel territorio; - la diffusione e pubblicizzazione delle attività del Centro alla popolazione ed agli operatori, al fine di garantire una reale offerta attiva delle progettualità; E importante sottolineare come le unità di offerta già operanti e quelle di nuova istituzione, che realizzano interventi sanitari, socio sanitari e sociali presenti nel Centro per la Famiglia sono soggette alle procedure di autorizzazione e di accreditamento della Legge Regionale 16 agosto 2002, n. 22.

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 15 luglio 2016 221 ALLEGATOA alla Dgr n. 1040 del 29 giugno 2016 pag. 7/8 TIMESHEET DELLE AZIONI: 2016 2017 Procedure amministrative ed operative programmate Mar/ Apr Mag/ Giu Lug/ Ago Set/ Ott Nov/ Dic 1. Delibera di Giunta: a. manifestazione di interesse per partecipare al progetto ALLEANZE PER LA FAMIGLIA da parte dei Comuni 2. Valutazione da parte della Commissione Tecnica di valutazione dei progetti presentati di cui al punto c. (Esito/Atti) 3. Analisi/costruzione progetto ALLEANZE PER LA FAMIGLIA 4. Predisposizione Decreto Dirigenziale: b. per svolgimento complessivo progetto ALLEANZE PER LA FAMIGLIA c. esperti in attuazione di misure strategiche per favorire interventi sulle politiche familiari; (AUDIT) d. nuove opportunità di lavoro - progetto di studio/ricerca nuove opportunità di lavoro nell ambito della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro - ALLEANZE PER LA FAMIGLIA e. nuove opportunità di lavoro/nidi IN FAMIGLIA 2016 2017 Procedure amministrative ed operative programmate Mar/ Apr Mag/ Giu Lug/ Ago Set/ Ott Nov/ Dic 5. Valutazione e azioni correlate agli esiti dei precedenti punti 6. Predisposizione atti: a. Atto di delega agli Enti locali per la gestione dell intervento b. Conclusione procedura per la selezione dei destinatari c. Pubblicazione graduatoria, aggiudicazione partecipanti

222 Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 68 del 15 luglio 2016 ALLEGATOA alla Dgr n. 1040 del 29 giugno 2016 pag. 8/8 7. Predisposizione atti relativi agli attori coinvolti nel progetto nuove opportunità di lavoro e nuove professionalità di cui ai punti c. d. e. del precedente punto 5. 1. Conclusione procedura per la analisi dei progetti 2. Atti di approvazione dei progetti 3. Assegnazione dell incarico allo svolgimento del progetto 8. avvio/esecuzione attività progettuali nuove opportunità di lavoro e nuove professionalità di cui ai punti c. d. e. del precedente punto 4. 9. avvio/esecuzione attività progettuali ALLEANZE PER LA FAMIGLIA 10. Avvio procedura per le assegnazioni ai progetti beneficiari di contributo secondo le progettualità costruite con le professionalità individuate di cui al punto 4 (acconto/saldo) 2016 2017 Procedure amministrative ed operative programmate Mar/ Apr Mag/ Giu Lug/ Ago Set/ Ott Nov/ Dic 11. Coordinamento attività e monitoraggio a. alleanze per la famiglia b. nuove professionalità nuove opportunità di lavoro 12. rendicontazione delle attività (intermedia e finale) a. supporto tecnico procedurale e informatico b. alleanze per la famiglia c. nuove professionalità/nuove opportunità di lavoro 13. Verifica sostenibilità futura 14. Conclusione attività progettuali 15. Liquidazione finale