MALATTIE MORTALI A LENTA PROGRESSIONE HIV-1 HIV-2 DIFFERENZE GENOMICHE E DI ANTIGENICITA. omologia 40% AFRICA OVEST EUROPA AFRICA CENTRALE



Documenti analoghi

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

Alterata regolazione del ciclo cellulare: un nuovo meccanismo patologico coinvolto nella deplezione delle cellule T CD4+ nell infezione da HIV

INFEZIONE DA HIV ED AIDS

Reovirus. Stabili in svariate condizioni di ph, T e negli aerosol.

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS

Che cos è l AIDS. Il virus H.I.V. è la causa dell immunodeficienza acquisita

ANEMIA INFETTIVA DEL CAVALLO

EPATITE B DIAGNOSTICA DI LABORATORIO HBV-HCV-HIV

La regolazione genica nei virus

HIV: Le nuove frontiere della ricerca. Dott.ssa Chiara Vardabasso

Human Immunodeficiency Virus (HIV)

Malattie da virus a trasmissione parenterale

MAR A TIN I A N Z AM A INA N TO T CLASSE 3 A

RETROVIRIDAE. G. Di Bonaventura Università di Chieti-Pescara

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

Virus Oncogeni. Ciclo vitale litico. Per la maggior parte dei virus è vero: proteine virali. Replicazione Lisi Progenie virale

Criteri di classificazione

Strategie per lo sviluppo di antivirali

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS.

INFEZIONI DA CITOMEGALOVIRUS Epidemiologia

Immunità. Caratteristiche generali e malattie del sistema immunitario

INFEZIONI VIRALI A TRASMISSIONE MATERNO-FETALI

HIV virus. Famiglia Retrovirus-Sottofamiglia Lentivirinae. HIV1 ed HIV2: omologia aminoacidi 40-60%

LE RETROVIROSI DEI FELINI. Classificazione. Proprietà antigeniche

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Prevenzione delle infezioni opportunistiche

HIV e AIDS. Corso Ed. Sessualita` e Prevenzione MST Bresso, 5-8 gennaio Emanuele Biolcati Gruppo Pionieri di Torino

Peculiarita del trattamento integrato nei pazienti HIV

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Dott. Orlando Armignacco U.O. di Malattie Infettive. Viterbo Domus La Quercia 1 dicembre 2005

Normale controllo della crescita cellulare

Giornata mondiale dell AIDS 1 dicembre Diego Ripamonti, Malattie Infettive Ospedali Riuniti di Bergamo

La Malattia da HIV. Dr. Adriano Paladini. Malattie Infettive Ospedale di Prato

PERMISSIVITÀ DI LINEE FIBROBLASTICHE VERSO CAPRINE ARTHRITIS ENCEPHALITIS VIRUS (CAEV)

Introduzione. Prof. Dott. Pippi Luigi Specialista in Malattie Infettive

Che cosa è la infezione da HIV?

Attivazione dei linfociti T

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Geni che codificano per il CCR5

Indice. Capitolo 1 Introduzione alla terapia genica Capitolo 2 Acidi nucleici con funzione terapeutica... 11

Fino al 1970 era possibile fare solo una diagnosi Blumberg identifica l antigene Australia nei

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

Prefazione Capitolo 1 Introduzione Capitolo 2 Struttura dei virioni

DIAGNOSI di LABORATORIO dell' INFEZIONE da HIV :

Argomento della lezione

G. PERRUOLO Dipartimento di Biologia e Patologia Cellulare e Molecolare Università Federico II Napoli

INFEZIONE DA HIV E SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA

Terapia Genica. Trattamento di patologie umane in cui il farmaco è materiale genetico

NEOPLASIE E HIV IN EPOCA HAART

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Citochine dell immunità specifica

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

GENERALITA PARASSITA INTRACELLULARE OBBLIGATO

Che cos è la celiachia?

HERPESVIRUS schema del virione

L epidemia di HIV/AIDS nel mondo

FACOLTA SCIENZE DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA EDUCATORE PROFESSIONALE DI COMUNITA TESI DI LAUREA

MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE

Capitolo 6 infezione da hiv e aids sindrome da immunodeficienza acquisita SIDA acquired immune defi- ciency syndrome AIDS hiv

CHEMIOTERAPICI ANTIVIRALI

Dr.ssa Miriam Fossati

LA SINDROME DA IMMUNO-DEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) - 1

Giornata informativa per acconciatori, estetisti, tatuatori Sanremo 30 Novembre Introduzione. Dr. Marco Mela

Raffaella Michieli Venezia

Epidemiologia e storia naturale dell epatite cronica C

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia. Scoperta dell epidemia INFEZIONI OPPORTUNISTICHE. scaricato da

HERPESVIRUS UMANI HERPESVIRUS UMANI PROPRIETA DEI VIRUS ERPETICI. scaricato da SCOPERTA DEGLI HERPESVIRUS.

PREVENZIONE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMISSIBILI ASP RAGUSA - SERT VITTORIA DOTT.SSA M. CAPUZZELLO DOTT.SSA D. DI STEFANO

RNA non codificanti ed RNA regolatori

Il nome AIDS deriva dalle iniziali di Sindrome da Immuno-Deficienza Acquisita, nella sua dizione inglese ( Acquired Immuno-Deficiency Syndrome).

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

PERDITA DELLA COMPETENZA IMMUNITARIA E TERZA ETA : IL VISSUTO DI ANZIANI HIV POSITIVI. Eugenio Bonfanti FIDES ONLUS (TO)

VIRUS A RNA VIRUS A DNA

CORSO DI IGIENE. CdL SSS. Dott.ssa Maria Serena Gallone

Organizzazione del genoma umano II

Genetica dei microrganismi 3

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Storia naturale dell epatite C

Difese dell organismo

CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA:

Gli esami di laboratorio nel bambino con linfoadenopatia. Dr Guido Pastore SCDU Pediatria ASO Maggiore della Carità, Novara UPO

Crescita e divisione cellulare

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

Il TCR è un eterodimero costituito da due catene polipeptidiche chiamate catena α ecatenaβ legate insieme da un ponte disolfuro. Entrambe le catene

Downloaded from. Migrazione cellulare

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Citotossicità mediata dai linfociti T CD8 + nell eziologia eziologia di patologie neurodegenerative. Manuele Ongari

Mendeliana Autosomica Dominante (AD) Autosomica Recessiva (AR) X-linked Recessiva (X-linked R) X-linked Dominante (X-linked D) Y-linked

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Genova ROSOLIA. prof. Oliviero E. Varnier

SLA e mitocondri. sporadica. genetica. attività del Complesso II e IV. stress ossidativo. citosolica e mitocondriale SOD1

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Orthopoxvirus. Categoria A: virus. Vaiolo. Famiglia Poxviridae. Vaiolo

INFEZIONE DA HIV e AIDS

Transcript:

Descritta inizi anni 80 EZIOLOGIA: RETROVIRALE = LENTIVIRUS HIV = HUMAN IMMUNODEFICIENCY VIRUS retrovirus non trasformante, simile a quello dell immunodeficienza felina e delle scimmie EFFETTO CITOPATICO A BREVE TERMINE INFEZIONI A LUNGO TERMINE MALATTIE MORTALI A LENTA PROGRESSIONE HIV-1 HIV-2 DIFFERENZE omologia 40% GENOMICHE E DI ANTIGENICITA USA EUROPA AFRICA CENTRALE AFRICA OVEST

HIV infection is spreading on all continents. The number of HIV-infected individuals is large (data are numbers of adults and children living with HIV/AIDS at the end of 1999, as estimated by the World Health Organization) and is increasing rapidly, especially in developing countries. It is estimated that 5.6 million individuals were newly infected with HIV during 1999. Gruppi a rischio: 1. Maschi omosessuali o bisessuali (60%) 2. Consumatori droghe via endovena (25%) 3. Emofiliaci (prima 1985) 4. Trasfusi o tratttati con componenti del sangue 5. Eterosessuali infettati da contatti con membri gruppi a rischio 2% popolazione pediatrica = 90% trasmissione materna

TRASMISSIONE: VIA LIQUIDI BIOLOGICI PER VIRUS LIBERO IN SPERMA, LIQUIDO VAGINALE, SANGUE, LATTE SESSUALE (75%) infezioni cellule dendritiche inoculazione diretta nei vasi traumatizzati MODALITA ETEROSESSUALE ( partner di tossico-dipendneti) PARENTERALE (TOSSICO-DIPENDENTI, EMOFILIACI, TRASFUSI) MADRE-FIGLIO = IN UTERO PER DIFFUSIONE TRANSPLACENTALE DURANTE IL PARTO ALLATTAMENTO NO TRASMISSIONE PER CONTATTI PERSONALI CASUALI

CARATTERISTICHE DELLA MALATTIA: IMMUNODEPRESSIONE INFEZIONI OPPORTUNISTICHE NEOPLASIE SECONDARIE MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE CELLULE INFETTATE: LINFOCITI T CD4+ MACROFAGI CELLULE DENDRITICHE VIRIONE HIV-1: 2 ELICHE DI RNA CORE = nucleo proteine virali ENVELOPE = involucro lipidico (da membrana cellula ospite + proteine genoma virale GEMOMA HIV-1: LTR (long terminal repeat) integrazione virusospite espressione geni virali

gag proteine strutturali core e della matrice env glicoproteine envelop = gp120 + CD4+; gp41 pol enzimi = trascrittasi inversa endonucleasi proteasi Gag, pol, env = grande poli-peptide precursore su cui agisce PROTEASI + 6 GENI: tat: transattivatore replicazione (anche 1000 volte) rev: regolazione post-trascrizionale trasporto trascritti fuori nucleo vpu: fuoriuscita dalla cellula vif: capacità infettante vpr: infezione macrofagi, arresto G2/M attività LTR nef: espressione FASL apoptosi CTL MHC uccisione cellule infettate Variabilita nelle regioni che codificano per GLICOPROTEINE INVOLUCRO PROBLEMI PER VACCINO 2 GRUPPI: M (major) = + COMUNI (SOTTOTIPI A-J; B, Europa + USA; E, tailandia) modalità trasmissione diversa O (outlier) IN HIV-2 NO vpu vpx

CORE: p24 : capside, Ag evidenziabile (ELISA) p7/p9 : nucleocapside p17 : proteina della matrice (sotto involucro) gp120 e gp41 : infettività

PRINCIPALE BERSAGLIO CELLULARE: LINFOCITI T CD4+ = TROPISMO SELETTIVO CD4 FUNZIONA DA RECETTORE PER HIV RIDUZIONE NUMERO + FUNZIONALITA ALTERATA DEFICIENZA A CARICO DELL IMMUNITA CELLULO- MEDIATA Altri bersagli: macrofagi, cellule dendritiche

LEGAME GP120 + CD4 (linfociti, macrofagi, cellule dendritiche) LEGAME CON ALTRE MOLECOLE SUPERFICIE CELLULE BERSAGLIO = CO-RECETTORI CXCR4 (recettore per α- chemochine) CCR5 (recettore per β- chemochine) VARIAZIONI CONFORMAZIONALI gp41 = peptide apicale capace di INDURRE FUSIONE CELLULARE CORE VIRALE IN CITOPLASMA CELLULA BERSAGLIO CEPPI T-TROPI LINFOCITI CD4+ via CXCR4 CEPPI M-TROPI MACROFAGI + LINFOCITI CD4+ via CCR5 via mutazioni geni gp120

DEGRADAZIONE CORE VIRIONE TRASCRIZIONE INVERSA cdna (doppia elica) integrasi (virale) NUCLEO INSERIMENTO GENOMA OSPITE = PROVIRUS forma silente (mesi, anni) LATENZA INFEZIONE DI CELLULE QUIESCENTI MA TRASCRIZIONE GENI HIV IN LINFOCITI SOLO IN SEGUITO AD ATTIVAZIONE FISIOLOGICA DA PARTE DI Ag O CHITOCHINE

MECCANISMI DI PERDITA CELLULARE LISI DIRETTA: FORMAZIONE DI VIRIONI COMPLETI GEMMAZIONE VIA MEMBRANA AUMENTO PERMEABILITA Ca 2+ H 2 O FUSIONE MEMBRANA CELLULE INFETTE + CELLULE NON INFETTE CD4+ (via gp120) CELLULE GIGANTI MULTINUCLEATE RIGONFIAMENTO MORTE DNA VIRALE NON INTEGRATO (in grandi quantità) PUO RISULTARE CITOTOSSICO SINTESI VIRIONI INTERFERENZA CON NORMALE SINTESI CELLULARE MORTE CELLULARE APOPTOSI DI CD4+ NON INFETTI INDOTTA DA LEGAME TRA GP120 SOLUBILE E CD4+

OLTRE A DIMINUZIONE QUANTITATIVA, I CD4+ PRESENTANO ANCHE ALTERAZIONI QUALITATIVE RIDOTTA PROLIFERAZIONE DOPO STIMOLAZIONE ANTIGENICA PERDITA DELLE CELLULE DELLA MEMORIA (alti livelli di CCR5) PER PATOGENESI : Probabile f(x): IMPORTANTE INFEZIONE DEI MACROFAGI NEI TESSUTI, NON NEL SANGUE REGOLATORIA/SERBATOI SONO INFETTABILI, CONSENTONO REPLICAZIONE, MA SONO RESISTENTI ALL EFFETTO CITOLITICO MEZZO DI TRASPORTO IN DIVERSI DISTRETTI CORPOREI, SOPRATTUTTO S.N.C. ALTRE CELLULE BERSAGLIO: CELLULE DENDRITICHE DELLE MUCOSE E FOLLICOLARI delle mucose trasporto a linfonodi regionali infezione CD4+ follicolari serbatoi su processi dendritici (virioni ricoperti di Ab ancora infettivi)

MECCANISMI CHE DETERMINANO FINE DELLA LATENZA ATTIVAZIONE CD4+ ASSOCIATA A SINTESI IL-2 E IL-2R VIA NFkB MA LTR CONTENGONO SITI CONSENSO PER NFkB ATTIVAZIONE LTR TRASCRIZIONE GENOMA VIRALE LISI CELLULARE NEI MACROFAGI ATTIVAZIONE TRASCRIZIONALE ANCHE MEDIATA DA: TNFα, TNFβ, IFNγ, IL-6, GM-CSF IL-10 PRODUZIONE HIV (via diminuzione citochine proinfiammatorie) LINFOCITI B = ALTERAZIONI FUNZIONALI IPERGAMMAGLOBULINEMIA + IMMUNOCOMPLESSI CIRCOLANTI PER ATTIVAZIONE POLICLONALE (citomegalovirus, ebv) NO RISPOSTA ANTICORPALE vs NUOVO ANTIGENE PROTEICO (per mancanza T H )

NO RISPOSTA VERSO Ag TIMO-INDIPENDENTI RIPETUTE INFEZIONI DISSEMINATE SOSTENUTE DA BATTERI CAPSULATI (h. influenzae; s. pneumoniae) NEI PAZIENTI SIEROPOSITIVI RISPOSTA UMORALE RISPOSTA CELLULARE vs QUASI TUTTI I COSTITUENTI HIV MA RISPOSTA INEFFICACE PER: PERDITA CELLULARE VARIABILITA VIRUS*** *** regione ipervariabile V3LOOP = cambia nello stesso individuo in fasi diverse Molecole più immunogene: gp120 e gp41 (elevati Ab) p24 trascrittasi inversa gag-pol CD8+ ristretti per MHC di classe I verso gag, pol, env NK vs cellule infettate da HIV

Figure 11.28. The immune response to HIV. Infectious virus is present at relatively low levels in the peripheral blood of infected individuals during a prolonged asymptomatic phase, during which the virus is replicated persistently in lymphoid tissues. During this period, CD4 T-cell counts gradually decline, although antibodies and CD8 cytotoxic T cells directed against the virus remain at high levels. Two different antibody responses are shown in the figure, one to the envelope protein (Env) of HIV, and one to the core protein p24. Eventually, the levels of antibody and HIV-specific cytotoxic T lymphocytes (CTLs) also decline, and there is a progressive increase of infectious HIV in the peripheral blood.

SULLA BASE DELL INTERAZIONE VIRUS-OSPITE 3 FASI: ACUTA INIZIALE (SINDROME ACUTA) INTERMEDIA CRONICA DI CRISI TERMINALE ACUTA INIZIALE Costituisce RISPOSTA DI INDIVIDUO ADULTO IMMUNOCOMPETENTE ELEVATA PRODUZIONE DI VIRIONI VIREMIA DIFFUSIONE TESSUTI LINFATICI FASE CONTROLLATA DA RISPOSTA ANTIVIRALE = SIERO CONVERSIONE MALATTIA ACUTA AUTOLIMITANTESI (circa 70% infettati) Da pdv clinico: SINTOMI NON SPECIFICI: dopo 2-6 settimane MAL DI GOLA, FEBBRE, PERDITA PESO, AFFATICAMENTO, DOLORI NUSCOLARI ERUZIONI CUTANEE DIARREA, VOMITO RISOLUZIONE SPONTANEA DOPO ALTRE 2-4 SETTIMANE

INTERMEDIA CRONICA (DI LATENZA, 7-10 anni) SISTEMA IMMUNITARIO NON ALTERATO SIGNIFICATIVAMENTE MA CONTINUA REPLICAZIONE VIRALE IN TESSUTI LINFOIDI VIREMIA STABILE, CON VALORE PREDITTIVO PER PROGRESSIONE MALATTIA (copie RNA > 30000 = 60% AIDS in 5 anni) Pazienti: ASINTOMATICI LINFOADENOPATIA GENERALIZZATA PERSISTENTE INFEZIONI OPPORTUNISTE MINORI (herpes zoster, mughetto, candidosi orale, leucoplachia mucose) FEBBRE PERSISTENTE SUDORAZIONE NOTTURNA PERDITA PESO DIARREA COMPLESSO CORRELATO ALL AIDS

FASE FINALE O DI CRISI CD4+ < 500/µl DIMINUZIONE DRASTICA DIFESE OSPITE AUMENTO [VIRUS] NEL PLASMA FEBBRE, PESO, DIARREA INFEZIONI OPPORTUNISTE AIDS NEOPLASIE SECONDARIE COMPROMISSIONE NEUROLOGICA Meno frequenti: PAZIENTI A DECORSO RAPIDO (2-3 anni) PAZIENTI A DECORSO MOLTO LENTO (oltre 10 anni) delezioni o mutazioni in Nef = importante per progressione alti livelli CD8+ AFFETTO DA AIDS = < 200 CD4+/µl > CAUSA DI MORTE (80%) PROTOZOI/ ELMINTI PNEUMOCYSTI CARINII POLMONITE + comune (50-75%), correlazione con CD4+ < 200/µl TOXOPLASMA GONDII POLMONITI + ENCEFALITI CRIPTOSPORIDIUM ENTERITI

BATTERI M. AVIUM ENTERITI M. TUBERCOLOSI POLMONARE + EXTRA SALMONELLA DIARREA FUNGHI CANDIDA MUGHETTO (C. ORALE) CRIPTOCOCCOSI S.N.C. CD4+ < 50 CITOMEGALOVIRUS corioretiniti gastroenteriti H. SIMPLEX ulcerazioni bocca, esofago, genitali SARCOMA DI KAPOSI = TUMORE VASCOLARE (prima anche 40%) Proliferazione cellule mesenchimali regolata da: CITOCHIME + FATTORI CRESCITA DERIVATE DA CELLULE INFETTE Diverso da forma sporadica: DISSEMINATO (cute, mucose, linfonodi, t. gastro.intestinale, polmoni) + AGGRESSIVO

LINFOMI NON-HODKIN (6%) FATTORE PREDISPONENTE: IMMUNODEFICIENZA (correlazione con CD4+ < 50/µl) SISTEMICI 1^ S.N.C. CAVITA SIEROSE a cellule B linfonodi (80%) S.N.C. 20% (1000 volte + ν) + raro C. Pleuriche C. Peritonea C. Cardiaca Hp: PROLUNGATA ATTIVAZIONE POLICLONALE POPOLAZIONI MONO-/OLIGO-CLONALI TRASFOMAZIONE NEOPLASTICA CARCINOMA CERVICE UTERINA per ELEVATA FREQUENZA INFEZIONI DA PAPILLOMAVIRUS DISPLASIA CARCINOMA IN SITU

Table 138-1. Tumor Types with Increased Incidence in HIV Disease Definite Kaposi sarcoma Non-Hodgkin lymphoma Squamous cell neoplasia Hodgkin disease Leiomyosarcoma (in children) Plasmacytoma Possible Seminoma

QUASI TOTALITA = ALTERAZIONI 50% = DISFUNZIONI NEUROLOGICHE S.N.C. = BERSAGLIO PREFERENZIALE HIV = C. MICROGLIA NEURONI NON INFETTATI, VEICOLO = MONOCITI INFETTI (soprattutto ceppi M-tropi) COMPROMISSIONE DOVUTA A: PRODOTTI VIRALI CITOCHINE (IL-1, IL-6, TNFα) NO (gp41) DANNO DIRETTO DA gp120 SOLUBILE EFFETTO SU: CANALI IONICI Ca 2+ ENCEFALOPATIA PROGRESSIVA = COMPLESSO DELLA DEMENZA DA AIDS

FARMACOLOGICO (1,2) O GENICO (4) 1) INIBIZIONE DEL LEGAME CON CD4 scd4 competizione per gp120 2) INIBIZIONE DEGLI ENZIMI TRASCRITTASI INVERSA a) analoghi nucleosidi = (competitivi) AZT (azido-desosssi-timidina) usati come cocktail b) non nucleosidici (non competitivi) INTEGRASI PROTEASI (efficacia transiente) 3) OLIGONUCLEOTIDI ANTISENSO (trascrittasi, integrasi) 4) TERAPIA GENICA = ANTIRETROVIRALE mutanti dominanti negativi (Rev) o ribozimi anti-hiv